- Messaggi: 103
- Ringraziamenti ricevuti 64
COVID: Il numero dei morti
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Ghilgamesh
-
- Offline
- Utente bloccato
-
- Messaggi: 1008
- Ringraziamenti ricevuti 175
Vinerba ha scritto:
Poveretto.
Secondo te la mortalità da lock-down vale solo per il NORD ITALIA? Perché nel centro-sud la suddetta mortalità NON C'E' STATA.
Ergo, laddove c'é stato il covid per davvero, il lock-down non è stato sufficiente a fermare subito e bene l'epidemia, anche perché nel frattempo gli anziani morivano come mosche negli OSPIZI e pure a CASA, visto che era difficile reperire anche una fottuta bombola d'ossigeno! Il 58% dei casi ha riguardato RSA e ospedali,altro che 'lock-down'!
:
Ho capito che te droghi .. ma te fa male!
Non provare a interpretare quello che penserei io, non ne sei in grado, attieniti a quello che scrivo ... io il sud italia non l'ho manco nominato, secondo me a Crotone di lockdown ne hanno fatto poco, io ho citato i dati di MILANO, una delle città più colpite dal "coronavirus" secondo voi.
E i freddi dati, dicono che a MILANO, il numero di morti, ha iniziato ad aumentare DOPO il lockdown!
Nonostante la "pandemia" fosse presente da MESI!
Tu puoi continuare a far le supercazzole che ti pare, ma i freddi dati questo dicono!
Che la colpa è del lockdown... e Conte e la task force, PAGHERANNO per questo!
Quelli che gli hanno ordinato di fare sta strage no, ma loro si!
Uno scettico dai piedi di balsa, inventore di una storia falsa ...
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Ho letto la tabella nel rigo della Lombardia. Scusa se arrotondo, ma è per far prima. I decessi totali sono stati 27000 contro una media degli anni precedenti di 11000, cioè +16000. E di questi 16000, circa metà, 8000, sono imputati al Covid19, che espressa in percentuale rappresenta il 30% della totalità dei decessi. Mentre sull'eccesso di mortalità, sempre gli ottomila, rappresentano il 50%, cioè la metà dell'eccesso delle morti, rispetto alla media degli anni precedenti.
Provo a fare il medesimo conto a livello nazionale, sempre arrotondando.
Decessi totali: 90000
Eccesso di morti rispetto agli anni precedenti + 25000
Di questi 25000, 13000 sono imputati al covid19, cioè ancora la metà 50%.
Prova a fare il medesimo conto sulle principali regione italiane, intendo quelle più colpite, e vedrai che questo 50% è ricorrente.
Per es.
Piemonte: eccesso +2000; decessi covid +1000 ovvero 50%
Veneto: eccesso +1000; decessi covid +500 ovvero 50%
Toscana: eccesso +400: decessi covid +200, ancora 50%
ecc...
Scusami, a me pare che questa tabella l'abbia compilata un ragioniere, di certo non qualcuno che abbia qualche cognizione medica.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Stai facendo lo stesso errore del dott. Scoglio: ho scritto "a marzo", il dato è +186.5% = 2.865x in termini di moltiplicatore. Non è proprio 3x ma ci siamo molto vicini.Anto72 ha scritto: #FranZeta scrive: "In Lombardia la mortalità a marzo è triplicata (vedi tabella sopra)"
Ho letto la tabella nel rigo della Lombardia. Scusa se arrotondo, ma è per far prima. I decessi totali sono stati 27000 contro una media degli anni precedenti di 11000,
Beh, ci sono per esempio Sicilia, Calabria, Basilicata, Campania, Molise, Lazio con trend a zero o addirittura negativo, cosa vuol dire...comunque la media dei decessi (presumibilmente) legati al covid non rilevati è vicina al 50%, lo dice lo stesso documento da cui è tratta la tabella, non c'è niente di strano nel fatto che se fai i conti a spanne e non consideri le regioni che più si discostano (tipo le sei citate sopra) poi ottieni valori simili alla media. Ma comunque non è richiesta nessuna conoscenza medica per elaborare dei numeri, la statistica è "democratica". Se mai mi risulta che chi studia medicina debba anche sostenere almeno un esame di statistica, quindi a non essere giustificata è la profonda ignoranza della materia del dott. Scoglio.Prova a fare il medesimo conto sulle principali regione italiane, intendo quelle più colpite, e vedrai che questo 50% è ricorrente.
Per es.
Piemonte: eccesso +2000; decessi covid +1000 ovvero 50%
Veneto: eccesso +1000; decessi covid +500 ovvero 50%
Toscana: eccesso +400: decessi covid +200, ancora 50%
ecc...
Scusami, a me pare che questa tabella l'abbia compilata un ragioniere, di certo non qualcuno che abbia qualche cognizione medica.
A margine: fino a un mese fa circa la parola d'ordine per chi sosteneva la teoria della finta pandemia era "aspettiamo i dati ISTAT". Adesso che i dati ISTAT sono arrivati ma vanno nella direzione opposta mi pare di capire che siamo passati a "l'ISTAT trucca i dati". Capirai che in questo modo non se ne esce.
FranZη
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
L'eccesso di mortalità non è che è dovuto solo al 50% per il covid. Quella è la percentuale data per sicura, il resto è da spiegare ma non ci sono altri eccessi, a cominciare dal fatto che incidenti stradali e al lavoro sono calati di molto, persino i femminicidi sono calati dell'83% in Italia.
Quindi non abbiamo una spiegazione alternativa per quelle morti. E sappiamo che nelle RSA/Ospizi ci sono stati circa il 58,7% di tutti i casi così come sappiamo che lì ci sono state migliaia di morti. E non sappiamo quanti di questi siano stati testati per il covid, ma quasi tutti sono morti per le stesse cause (polmoniti virali e simili).
Ergo: solo lì abbiamo più contagi di tutti gli altri ambienti messi insieme, inclusi ospedali (8%) e posti di lavoro. Quanti di quei morti 'verificati covid' sono inclusi nella statistica? Certamente solo una parte, visto che in diversi ospizi ci sono stati solo il 2-3% di pazienti testati, almeno inizialmente.
Domanda: quando è che vanno a prendere Fontana, Gallera e li sbattono in galera per procurata epidemia? Le denunce ci sono.
X Shaddix.
Più passa il tempo e più mi convinco che Messora non sia altro che un Fabio Fazio 'alternativo' e con meno soldi.
'truccano i dati talmente bene' che si sono rifiutati sia di testare che di ricoverare migliaia di anziani delle RSA o anche a domicilio, così nelle T.I. ci hanno mandato i giovani e gli anziai sono morti non si sa di cosa, per giunta con l'orrenda pratica di avere poi, non si sa a che titolo, mandato a bruciare i corpi così i familiari hanno riavuto solo un'urna e pure dovuto pagare caro il 'servizio'.
SE davvero avessero voluto 'aumentare' i numeri, questa sarebbe stata un'occasione spettacolare. Ma siccome sono solo dei CRIMINALI INCAPACI il risultato è che stanno cercando e forse ci riusciranno, di minimizzare i numeri dei morti nelle RSA dopo averli provocati loro. E questo con la complicità degli 'alternativi' che continuano a negare l'epidemia, quando un 'complotto' del genere nemmeno lo prendete in considerazione, troppo propensi a negare che il 'virus' uccida.
AGGIORNAMENTO BRASILE:
Ieri nuovo (triste) record di contagi: oltre 17.000. Attualmente sono arrivati a oltre 15.000 morti e 222.000 casi, superando Francia, Germania, quasi doppiando l'Iran e quasi triplicando rispetto alla Cina.
La Cina è stata superata anche dal Perù con quasi 4.000 casi giornalieri.
Aggiornamento Svezia: ieri ha segnalato 625 nuovi casi. Da confrontarsi con i 23 della Norvegia e i 78 della Danimarca. Non casualmente, la Svezia da sola ha oltre il 77% di tutti i morti della Scandinavia ed è L'UNICA nazione europea oltre l'UK in cui non vi sia una chiara regressione, tanto che questo numero è praticamente identico a quello del 2 aprile scorso (621). Sarà il caso di notare che la Svezia ha abolito la protezione civile circa 20 anni fa.
Commento: come mai i complottari non si arrabbiano con gli svedesi e i brasiliani che fanno di tutto per far propagare questa 'diceria' della pandemia?
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
"Ma comunque non è richiesta nessuna conoscenza medica per elaborare dei numeri, la statistica è "democratica"
Alla statistica servono i dati, dipende quindi dal tipo di dati e a chi spetta fornire questi dati.
Allora in questa tabella cosa abbiamo: un eccesso di decessi rispetto alla media statistica degli anni precedenti, di cui metà diagnosticati covid19. Questa tabella ci racconta qualcosa sulle cause di morte? No, perché per stilarle ci vuole un medico. Quindi paradossalmente ancora non sappiamo se vi sia una causa-effetto diretta tra la diffusione del covid19 e l'eccesso delle morti, o almeno non possiamo sapere quanto questa abbia influito sulla totalità. Possiamo solo notare una correlazione, come vi è una correlazione tra un diagnosticato positivo covid19 e per es. il suo decesso causa tumore.
#Vinerba "Quella è la percentuale data per sicura"
Di sicuro c'è solamente che quei deceduti erano risultati positivi al tampone covid19, o almeno così dicono. Ma quale sia la causa di morte, nessuno può ancora saperlo.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Sennò siamo ai livelli del 'suicidio' di David Rossi: basta che non consideri o distruggi le prove e poi te ne esci con la prima ipotesi di comodo (suicidio). Tanto non c'é più niente da analizzare e persino i corpi dei morti sono stati in molti casi cremati (perché?).
Abbiamo già escluso incidenti stradali, sul lavoro, omicidi, smog, altre epidemie in giro non ce ne sono, quindi c'é poco altro da scegliere. E siccome nelle RSA e a domicilio spesso non si reperivano nemmeno bombole di ossigeno, è inammissibile anche che siano state 'cure sbagliate' visto che di cure quei disgraziati lasciati a morire non ne hanno proprio viste.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Più passa il tempo e più mi convinco che Messora non sia altro che un Fabio Fazio 'alternativo' e con meno soldi
Diciamo che questa storia del numero dei morti ha tratto in inganno parecchia gente, per cui io perdonerei il buon Messora, a cui rinnovo la mia stima dopo le orrende censure di cui è stato vittima nei giorni precedenti. Quello che trovo inaccettabile è il titolo "complottaro" dell'intervista che non rende affatto giustizia alla tesi del Dott. Bonsignore.
Quest'ultimo non minimizza affatto la pericolosità del virus: tutt'altro.
E non sposa affatto la tesi per cui sarebbero state associate al covid le morti di qualsiasi tipo (anche di persone non positive) per gonfiare i numeri. Bonsignore non fa altro che ribadire che andrebbe fatta un'indagine sui decessi per capire quali persone sarebbero morte anche senza essere state contagiate e quali invece no.
E' una differenza sottile ma fondamentale. In sostanza il medico non mette in dubbio che i numeri giornalieri della protezione civile riguardino effettivamente i decessi con coronavirus (come hanno fatto per mesi i più ingenui o in malafede scegliendo qualche caso isolato per confermare il proprio pregiudizio)
L' uomo lo riconosci quando sbaglia. Se chiede scusa ha le palle. Se cerca scuse è un fessacchiotto.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Ti ricordo che le zone infestate dal covid sono quelle in cui hanno eseguito i tamponi. Infatti se il covid è un virus ad alta contagiosità e se è presente in Italia da ottobre 2019, non si capisce come non abbia potuto diffondersi lungo tutta la penisola. La doxa sospetta da 8 a 25 milioni di italiani contagiati. Mi risulta che il sud Italia non sia altrettanto efficiente del nord Italia, in tutti i settori. Allora è facile sospettare che su dieci tamponi forse uno solo, anche meno, riguardi il meridione. E se non fai i tamponi non puoi sapere quanti contagiati, sintomatici o asintomatici, e quanti decessi causa covid19. D'altronde lo hai scritto tu stesso che sono fondamentali le concause: temperatura, clima, inquinamento, presenza di anziani con malattie croniche, ecc. Evidentemente le concause sono più fondamentali di quanto si creda.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Ma ormai mi sono stancato di ripetere che non puoi confrontare un dato nazionale (influenza) con uno localizzato (Covid). Comunque non capisco dove vuoi arrivare: le misure restrittive servivano proprio per evitare gli scenari da centinaia di migliaia di morti, certo che la magnitudine rilevata è differente, questa se mai sarebbe una prova che le misure servivano, non che erano sbagliate le previsioni degli scenari "tutto aperto": come fai a sapere cosa sarebbe successo col tutto aperto?
E tu come fai a sapere che il lockdown ha avurto un immpatto positivo?
Pure io mi sono stufato, infatti direi di passare oltre.
A margine: fino a un mese fa circa la parola d'ordine per chi sosteneva la teoria della finta pandemia era "aspettiamo i dati ISTAT". Adesso che i dati ISTAT sono arrivati ma vanno nella direzione opposta mi pare di capire che siamo passati a "l'ISTAT trucca i dati". Capirai che in questo modo non se ne esce.
Sono corretti i calcoli al post 37095 nella pagina 13?
Se sono corretti l'istat dichiara a marzo un aumento del 49 quando è del 22.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Bravo: alla statistica servono i dati, cioè i numeri. L'ISTAT deve misurare l'eccesso di decessi, quindi non gliene può fregare di meno, in questa fase, della causa di decesso. Ma poi adesso mi sono rotto i coglioni di questa storia, leggetevi prima il documento in questione, poi ne riparliamo:Anto72 ha scritto:
Alla statistica servono i dati, dipende quindi dal tipo di dati e a chi spetta fornire questi dati.
...
Esiste una quota ulteriore di circa altri 11.600 decessi per i quali possiamo, con i dati oggi a disposizione, solo ipotizzare tre possibili cause: una ulteriore mortalità associata a Covid-19 (nei casi in cui non è stato eseguito il tampone), una mortalità indiretta correlata a Covid-19 (decessi da disfunzioni di organi quali cuore o reni possibile conseguenza della malattia scatenata dal virus in persone non testate come accade per analogia con l’aumento della mortalità da cause cardiorespiratorie in corso di influenza), ed infine una mortalità indiretta non correlata al virus ma causata dalla crisi del sistema ospedaliero nelle aree maggiormente affette.
Si riferiscono all'eccesso di decessi una volta tolti i casi ufficiali di Covid. Non ti piacciono le loro conclusioni? Pazienza, ma qui siamo nell'ambito delle opinioni, la statistica finisce molto prima, alla parola "Covid" della riga precedente. Non serve a nulla la competenza medica in quanto fatto dall'ISTAT e, aggiungo io, se la competenza medica sono le stronzate proposte dal dott. Scoglio (ventilazione assistita assassina, senza nemmeno controllare il numero di decessi in T.I rispetto al totale) forse è meglio che lasciamo la parola solo all'ISTAT.
Ma non sono corretti per un cazzo. Questa è una chiara applicazione pratica della " teoria della montagna di merda ". Molto brevemente, purchè sia l'ultima volta che tocca entrare nei dettagli di certe cagate che potreste controllare benissimo da soli:Ste_79 ha scritto: Sono corretti i calcoli al post 37095 nella pagina 13?
Se sono corretti l'istat dichiara a marzo un aumento del 49 quando è del 22.
-il dott. Scoglio o non ha letto il documento ISTAT che vuole contestare o non è in grado di decifrarne il contenuto. Si parla chiaramente di dati riferiti all'86% dei comuni (e della popolazione), lui va a prendere i dati storici totali, quindi si sta già fregando un 14% in partenza (quanto fa 22+14? Dovendo arrivare a 38,7 non manca molto...).
-siccome non sa come recuperare i numeri a partire dal 20 febbraio, arbitrariamente decide di fare una media giornaliera (e si dimentica l'anno bisestile, per inciso), mentre l'ISTAT prende proprio i dati reali. L'ultima decade di febbraio presenta mediamente una mortalità inferiore rispetto alle prime due.
-per ragioni statistiche si usa la media degli ultimi 5 anni e non quella dell'anno precedente (e per questo non si può incolpare il dott. Scoglio, questa è opera tua).
Questi sono gli errori nei calcoli. Se però ti piace pensare che all'ISTAT siano tutti discalculici e che l'unica fonte attendibile sia questo dott. Scoglio fa pure. Tieni presente però che se mai all'ISTAT venisse voglia di rispondere (non credo che si abbassino a tanto, ma purtroppo vedo che è pieno di pirla che rilanciano la notizia sui social), beh in quel caso ci metterebbero tre secondi per sotterrare i calcoli del dottore. Se davvero ci tieni a far aprire gli occhi alla gente, o qualunque sia il tuo scopo, ti consiglio di scegliere meglio il materiale, perchè in questo modo fai solo un assist agli avversari.
FranZη
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
La competenza medica serve per stabilire le cause di morte. Lo dice l'ISTAT
www.istat.it/it/archivio/4216
Il resto, mi dispiace, sono proprio opinioni.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Infatti. L'ISTAT si occupa (per ora) di rilevare l'eccesso di mortalità, cosa che non richiede nessuna analisi medica. Fra un anno o due, note le analisi mediche, verrà data una sistemazione statistica anche alla causa dei decessi. Quindi per ora il fatto è rappresentato dall'effettivo eccesso di mortalità, le ipotesi plausibili sono quelle sopra riportate nel documento ISTAT, tutto il resto è opinione.Anto72 ha scritto: La competenza medica serve per stabilire le cause di morte.
Ma a questo punto è chiaro che anche quando avremo a disposizione la statistica consolidata con causa di morte, sarà attendibile solo nel caso in cui dica che il covid è un virus innocuo. In caso contrario staranno sicuramente truccando i dati.
FranZη
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
L' uomo lo riconosci quando sbaglia. Se chiede scusa ha le palle. Se cerca scuse è un fessacchiotto.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Visto che sei un matematico, sapendo che ogni anno i picchi di mortalità non sono nello stesso periodo, mi spieghi l'utilità di paragonare l'eccesso di mortalità del 2020 di un periodo fisso (20/02 -> 31/03) nei precedenti 5 anni invece che paragonarlo con i periodi di picco dei precedenti 5 anni?FranZeta ha scritto: A margine: fino a un mese fa circa la parola d'ordine per chi sosteneva la teoria della finta pandemia era "aspettiamo i dati ISTAT". Adesso che i dati ISTAT sono arrivati ma vanno nella direzione opposta mi pare di capire che siamo passati a "l'ISTAT trucca i dati". Capirai che in questo modo non se ne esce.
Ad un certo punto la Storia diventò Mitologia.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Ma non sono corretti per un cazzo. Questa è una chiara applicazione pratica della " teoria della montagna di merda ". Molto brevemente, purchè sia l'ultima volta che tocca entrare nei dettagli di certe cagate che potreste controllare benissimo da soli:
A posto.
Buona fortuna.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Le ipotesi plausibili non sono tanto diverse dalle opinioni. Per es. l'opinione del sottoscritto coincide con una delle ipotesi plausibili. La tua sicuramente con un'altra. In ogni caso se fossi un parente di un deceduto, al quale è stato negato TUTTO, l'ultima visita, l'ultimo saluto, la sepoltura, vorrei almeno conoscere la causa della morte del mio congiunto, altro che ipotesi plausibili, ovvero opinioni!
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Non vi piacciono i dati ISTAT? Benissimo, fate più bella figura a contestare i dati in quanto tali. Cosa devo dirvi, si staranno inventando i morti. Saranno lì a creare ex novo migliaia di codici fiscali e relative persone immaginarie da aggiungere alle statistiche dei decessi.
Ma se pensate di trovare errori aritmetici nelle percentuali ISTAT a partire dagli stessi dati ISTAT prenderete solo badilate nei denti. E vi lascio soli (o magari in compagnia del dott. Scoglio) in questo delirio di supponenza. Di tempo mi pare di averne già dato abbastanza e di averlo sprecato inutilmente, non siete per nulla interessati ad una disamina neutra dei numeri.
FranZη
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Poi:
''Le ipotesi plausibili non sono tanto diverse dalle opinioni. Per es. l'opinione del sottoscritto coincide con una delle ipotesi plausibili. La tua sicuramente con un'altra. In ogni caso se fossi un parente di un deceduto, al quale è stato negato TUTTO, l'ultima visita, l'ultimo saluto, la sepoltura, vorrei almeno conoscere la causa della morte del mio congiunto, altro che ipotesi plausibili, ovvero opinioni!''
Ma NON E' L'ISTAT che può fare questo lavoro! Questo spetta ai dottori, poi l'ISTAT correla i dati e li differenzia per cause e altre categorie (età, geografia, sesso ecc ecc).
Tutto quello che può fare ORA è rilevare le anomalie della mortalità. Ti è stato già risposto da parte mia e di altri quale è il problema, e te niente, continui a fare lo gnorri.
Ora, o tu citi una o più cause che abbiano una qualche credibilità o possibilità, oppure stai soltanto rivoltando la frittata per non dover ammettere, te come gli altri, che avete toppato alla grande e che con quel documento citato come il santo Graal, siete andati a naufragare su di un altro .... SCOGLIO, un dottore talmente idiota che non solo non capisce niente di statistica, ma accusa quelli dei PS di essere criminali che 'intubano' i pazienti solo perché non riescono a respirare.
Non c'é altro da aggiungere su questo discorso.
Allora, quali sarebbero gli 'altri motivi' di cui non sappiamo nulla?
-Altra epidemia?
-Incidenti stradali?
-Omicidi?
-Inquinamento?
-fame?
-gioco d'azzardo?
-alcolismo?
-droghe pesanti?
-epidemia falsificata con dati finti?
-vaccinazioni strane?
-serial killers?
-le cavallette africane?
-Vegeta è atterrato a Bergamo?
-Il re Vega ha distrutto Brescia? (guardatelo bene, Fontana non sarà mica Actarus?)
Qualsiasi sia la spiegazione più o meno probabile, resta il fatto che né l'ISTAT è tenuta a sapere dati che in questo momento sono incompleti, né i complottari sono autorizzati a dire che una morte solo perché non testata covid allora non è covid.
E dopo lo scandalo degli ospizi/RSA dove oltre il 58% dei casi si è verificato, sarà l'ora o no di piantarla di raccontare balle sul numero dei morti e cercare come mai i criminali politici e burocrati hanno raddoppiato l'epidemia con questa scelleratissima decisione di impestare gli ospizi?
Ma questo MAI E POI MAI interessa ai complottari. Segno che siete servi utilissimi al sistema che a chiacchiere dite di combattere.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Vabbè ma io non ho contestato errori o dati dell'istat, ti ho fatto una semplice domanda a cui non hai risposto..la ripeto:FranZeta ha scritto: Rispondo cumulativamente e chiudo la questione.
mi spieghi l'utilità di paragonare l'eccesso di mortalità del 2020 di un periodo fisso (20/02 -> 31/03) nei precedenti 5 anni invece che paragonarlo con i periodi di picco dei precedenti 5 anni?
Ad un certo punto la Storia diventò Mitologia.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Ho già detto più volte come spiego l'eccesso di mortalità che, tra l'altro, ha colpito zone circoscritte. Se non dai la possibilità alla gente di curarsi o di farsi visitare, perché gli ospedali vengono rappresentati come dei lazzaretti, e chiudi i pronto soccorsi, e fai diventare il medico di famiglia una sorta di carabiniere della sanità pubblica, allora secondo te la gente che fa? Resta blindata a casa, non curandosi o curandosi male tenendo conto che è sospesa anche l'assistenza domiciliare, trascurando di farsi visitare, ecc. Vale anche per i malati gravi, per tutte le malattie. Io stesso ammetto, e sono sano, che se anche avessi avuto 38 di febbre mi sarei curato con la Tachipirina, di certo NON avrei telefonato a nessuno. Perché? Perchè il messaggio subliminale che passava del mainstream era questo: se esci muori di covid! se vai in ospedale muori di covid! Se telefoni e ti vengono a prendere muori di covid! Perché non c'è cura per il covid, perché il covid è la peste del 21esimo secolo! Perché solo il vaccino può salvarci, e ci vogliono mesi, anni!
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
mi spieghi l'utilità di paragonare l'eccesso di mortalità del 2020 di un periodo fisso (20/02 -> 31/03) nei precedenti 5 anni invece che paragonarlo con i periodi di picco dei precedenti 5 anni?
da che mondo è mondo, paragonare dati dello stesso periodo è la normalità. Se poi si vuole considerare un altro arco temporale (che fa maggiormente comodo per dimostrare una tesi) va benissimo, ma sicuramente ha un valore meramente statistico e non sposta i termini della questione. Al contrario è proprio l'eccezionalità della mortalità prolungata a maggio inoltrato che mette una pietra sopra a qualsiasi tentativo di paragonare quello che stiamo vivendo ad una normale influenza stagionale.
allora secondo te la gente che fa? Resta blindata a casa, non curandosi o curandosi male tenendo conto che è sospesa anche l'assistenza domiciliare, trascurando di farsi visitare, ecc. Vale anche per i malati gravi, per tutte le malattie.
Qui però bisogna che vi mettiate d'accordo con voi stessi: non avete sempre sostenuto (praticamente all'unanimità) che l'eccesso di mortalità è dovuto alle cure sbagliate dei medici mentre invece questa "normale influenza" sarebbe passata senza troppi danni rimanendo a casa?
L' uomo lo riconosci quando sbaglia. Se chiede scusa ha le palle. Se cerca scuse è un fessacchiotto.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Per dimostrare se la pandemia sia realmente così drammatica o meno, bisogna verificare 3 cose:
1) se in questo periodo ci sia stato un picco di morti di gran lunga superiore a quello che mediamente si è verificato in altri anni.
2) se il lockdown abbia influito o meno su tale picco.
3) se tale picco sia realmente dovuto solo a Covid-19.
Qualcuno finora ha delle risposte univoche a tutto ciò? Io una vaga idea già me la sono fatta, ma vorrei prima sapere la vostra.
N.B.: sto parlando a livello mondiale
"Onesto e' colui che plasma le parole sulla realta'. Disonesto e' colui che plasma la realta' sulle parole."
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Innanzitutto non ti intrometti affatto, ben vengano altri spunti.
Ti rispondo molto brevemente (rimanendo per un momento ai dati italiani):
1) Vero al 100%, già confermato dai dati ufficiali ISTAT di marzo (seppur provvisori) in attesa di quelli di aprile e maggio che confermeranno ulteriormente questa ovvietà
2) Su questo non c'è la certezza assoluta (non avendo la controprova) ma sembrerebbe evidente dal fatto che:
a - l'epidemia non si è estesa al sud Italia
b - la % di decessi tra Lombardia e resto d'Italia è rimasta giornalmente ad una incredibile statistica vicina al 50% (siamo da diverse settimane fissi a 45/55) il che testimonia una evidente "cristallizzazione" del contagio. Se il virus fosse arrivato in altre aree metropolitane del sud (Napoli, Roma, Palermo) credo che avremmo avuto dati diversi. Fino a prova contraria il distanziamento sociale impedisce il propagarsi della malattia.
3) Questo non sembrerebbe certo fino a che non vengono fatti degli accertamenti approfonditi sulle singole cause di morte. Sappi però che tutta la discussione è nata dal tentativo di paragonare il coronavirus ad una banale influenza. In entrambi i casi non si muore "di" virus ma per altre cause (che il virus tende ad aggravare). Dato che le stime dei decessi dovuti alle normali influenze stagionali vengono fatte sugli eccessi di mortalità, capisci come torniamo al punto 1) per cui si può dire con CERTEZZA che il picco sia dovuto al Coronavirus.
Per altre nazioni non conosco tutti i dati degli anni scorsi: sappi però che le statistiche europee confermano l'eccesso di mortalità dovuto a questo virus. Negli USA, a fronte di 80000 annuali per influenza (in 6 mesi), siamo già a 89000 in nemmeno 3 mesi.
L' uomo lo riconosci quando sbaglia. Se chiede scusa ha le palle. Se cerca scuse è un fessacchiotto.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
In nemmeno 2 mesi.
I decessi in USA sono iniziati dopo il 21 marzo
www.worldometers.info/coronavirus/country/us/
I COMPLOTTI esistono quando ci sono prove solide ed incontrovertibili altrimenti rimangono solo nella mente di chi non li puo' dimostrare
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.