- Messaggi: 2886
- Ringraziamenti ricevuti 402
Chiedo scusa per la mia ignoranza. Purtroppo non sono molto ferrato su questo argomento e faccio solo i miei ragionamenti.Il primo modello del sistema solare fu ipotizzato da Aristotele che prevedeva la terra sferica quindi da allora tutte le classi colte dei popoli venuti in contatto con la filosofia greca pensavano che la terra fosse sferica.
Quindi, ammettendo che la Terra è piatta, lo era anche allora (a meno che non si sia appiattita nel frattempo). Quindi tutte le classi colte di allora non lo erano affatto.da allora tutte le classi colte dei popoli venuti in contatto con la filosofia greca pensavano che la Terra fosse sferica
Come ti ha detto anche Gilgamesh la risposta corretta è da circa un anno. La risposta che forse non tutti sanno è che la cosa è nota da almeno 15 anni (io lo so da circa una decina di anni). Quando qualcuno fece notare che nelle foto che i vari orbiter si vedeva dell'acqua liquida, la NASA si sbrigò a smentire dicendo le solite cose, strane riflessioni, acqua ghiacciata e similia. Perchè lo fece non è dato saperlo, ma lo fece. Io non mi stupirei che da qui a qualche anno (forse altri 10) ci dicano che su Marte c'è anche vegetazione.ksxmorgan ha scritto:
1969, programma Mariner.kamiokande ha scritto: 1) Da quanto sai che su Marte c'è (non c'è stata, ma c'è) acqua liquida?
Per la precisione nel 1971 la sonda Mariner 9 inviò sulla Terra foto che contenevano indizi significativi sulla possibilità che un tempo vi fosse acqua allo stato liquido.
Ma queste cose fanno parte della storia dell'esplorazione spaziale, sono di dominio pubblico.
Che io sappia l'ossido ferrico, alias ruggine o ematite, è un minerale e come tale, a meno di tempeste di sabbia , tende a stare sul suolo (anche se la gravitá marziana è circa un terzo di quella terrestre). L'atmosfera marziana è composta principalmente da CO2 e, anche se meno densa densa di quella terrestre, per il backscattering di Rayleigh dovrebbe dare una colorazione azzurra del cielo quando il sole è alto all'orizzonte. Ora iniziano ad essere distribuite dalla NASA immagini come questa:ksxmorgan ha scritto:
Infatti, ma dipende se ti riferisci alla foto artistiche che, appunto perché artistiche, accentuano all'estremo la colorazione rossa, o al fatto che l'atmosfera di Marte è ricca di ossido di ferro quindi in certe condizioni può assumere una leggera colorazione giallo marroncina.kamiokande ha scritto: 2) Per quale motivo il cielo di Marte dovrebbe essere rossiccio?
charliemike ha scritto: Quindi che la Terra è sferica lo si sapeva fin dal 300 a.c.
Quindi chi lo sa dal 1971 è un Medium, o un Profeta?kamiokande ha scritto: Come ti ha detto anche Gilgamesh la risposta corretta è da circa un anno. La risposta che forse non tutti sanno è che la cosa è nota da almeno 15 anni (io lo so da circa una decina di anni).
Scusa ma ti capita mai di rileggere le cose che scrivi?kamiokande ha scritto: Quando qualcuno fece notare che nelle foto che i vari orbiter si vedeva dell'acqua liquida, la NASA si sbrigò a smentire dicendo le solite cose, strane riflessioni, acqua ghiacciata e similia. Perchè lo fece non è dato saperlo, ma lo fece. Io non mi stupirei che da qui a qualche anno (forse altri 10) ci dicano che su Marte c'è anche vegetazione.
Giuro faccio fatica a seguirti. Ma almeno l'hai vista la foto del tramonto marziano che ho linkato?kamiokande ha scritto: Che io sappia l'ossido ferrico, alias ruggine o ematite, è un minerale e come tale, a meno di tempeste di sabbia , tende a stare sul suolo (anche se la gravitá marziana è circa un terzo di quella terrestre).
Mi sa che ti conviene cambiare fonte, questo solito "qualcuno" deve avere le idee molto confuse.kamiokande ha scritto: qualcuno si è affrettato a dire che il colere "vero" sia quello che si vede nelle foto raw e che questi colori sono dovuti solo al bilanciamento del bianco
ksxmorgan ha scritto: Quindi chi lo sa dal 1971 è un Medium, o un Profeta?
Di quello che sa la gente mi interessa davvero molto poco se si parla di scienza, se si parla di scienza le fonti devono essere scientifiche, le competenze soprattutto.Ghilgamesh ha scritto: Non mi risulta gente che lo sapesse dal 1971, solo gente che aveva ipotizzato presenza di acqua in epoche remote.
Non ci avevo pensato, in effetti sarebbe un enorme vantaggio visto il problema della sovrappopolazione: più spazio per tutti!xpi ha scritto: La superficie del piatto è 2,46 volte quella della sfera.
L'equatore è 1,57 volte quello della sfera.
Insomma sulla terra piatta stiamo più comodi.
xpi ha scritto: Che dimensioni avrebbe la terra piatta se fosse realtà.
Visto che sul piatto devono starci tutte le terre della sfera si presume quindi che il raggio corrisponda alla lunghezza di un meridiano da Nord a Sud quindi 20 000 Km (arrotondati) visto che un meridiano misura 40 099 Km
ksxmorgan ha scritto:
Di quello che sa la gente mi interessa davvero molto poco se si parla di scienza, se si parla di scienza le fonti devono essere scientifiche, le competenze soprattutto.Ghilgamesh ha scritto: Non mi risulta gente che lo sapesse dal 1971, solo gente che aveva ipotizzato presenza di acqua in epoche remote.
Quindi chi lo sa dal 1971 è un Medium, o un Profeta?
Ghilgamesh ha scritto:
Tornando IT, secondo i terrapiattisti quindi, la terra è piatta, la luna è sferica e il firmamento è dipinto!
Motivazioni per queste differenze? Dio è astrattista?
In più la luna è anche semitrasparente, giusto perchè una volta hanno visto una "stella"passarci davanti ... del fatto che TUTTE le stelle gli passino regolarmente DIETRO, scomparendo alla vista, chissenefrega!
Alla faccia della fase beta della teoria!
Il fatto che una "stella" sia passata davanti alla Luna, secondo il rasoio di Occam, mi fa sospettare che abbiano visto un UFO... cosa decisamente più probabile di una trasparenza improvvisa e non ripetuta della Luna!
xpi ha scritto: Che dimensioni avrebbe la terra piatta se fosse realtà.
Bisogna prima individuare il raggio.
Visto che sul piatto devono starci tutte le terre della sfera si presume quindi che il raggio corrisponda alla lunghezza di un meridiano da Nord a Sud quindi 20 000 Km (arrotondati) visto che un meridiano misura 40 099 Km
Beh ma come sarebbe stato mai possibile secondo te affermare nel 1971 la presenza certa di acqua su Marte, me lo spieghi?Ghilgamesh ha scritto: Io ho fatto notare che SCIENTIFICAMENTE, NESSUNO ha mai affermato, nel 1971, che ci fosse acqua su Marte.
Se lo sa dal 2015 significa che negli anni precedendi lo ipotizzava, non trovi?Ghilgamesh ha scritto: Poi se hai del gossip o profeti a sostegno della TUA affermazione, non lo so e non mi interessa, la SCIENZA lo sa dal 2015!
Non era possibile infatti, MA non sono io ad averlo detto, sei TU!ksxmorgan ha scritto:
Beh ma come sarebbe stato mai possibile secondo te affermare nel 1971 la presenza certa di acqua su Marte, me lo spieghi?Ghilgamesh ha scritto: Io ho fatto notare che SCIENTIFICAMENTE, NESSUNO ha mai affermato, nel 1971, che ci fosse acqua su Marte.
Io ho scritto: nel 1971 la sonda Mariner 9 inviò sulla Terra foto che contenevano indizi significativi sulla possibilità che un tempo vi fosse acqua allo stato liquido.
Quindi chi lo sa dal 1971 è un Medium, o un Profeta?
xpi ha scritto: Per chi è curioso di sapere cosa c'è al polo sud
QUESTA PARTE DELL'INCONTRO CON IL MAESTRO DI AGARTHI NON VENNE SCRITTA IMMEDIATAMENTE SUL DIARIO DI BORDO (ANDARE NELLA PAGINA)
FranZeta ha scritto:
xpi ha scritto: Che dimensioni avrebbe la terra piatta se fosse realtà.
EDIT La famosa "linea invalicabile" situata a 60° sud, nel modello terrapiatta, sarebbe lunga 84000 km. Un bel casino controllarla tutta...
Vmagic ha scritto:
Ma nemmeno questa che ci viene propinata è la sua reale dimensione...
pbs.twimg.com/media/CkuMVgcWYAAJXaj.jpg:large
xpi ha scritto:
Ma fammi capire una cosa perchè io pensavo di discutere con un copernicano,tu sei contro la terra piatta in quanto sostieni Agarthi che mi sembra abbia a che fare con la terra cava?
Se sei a 400 km di quota, la quota operativa dello shuttle, quello è il diametro della porzione di terra visibile, il resto è al di là della linea d'orizzonte. Dunque quei "7950 km" sulla tua foto sono sparati a caso, a meno che non ci siano prove certe che quel particolare shuttle si trovava non a 400, ma a 1200 km di quota. Lo stesso dicasi per i 650 km, che sono in realtà più di 1000. Per finire la terza foto è una bella panoramica grandangolare del duomo di Ferrara, noti qualche distorsione prospettica? Prova a fare il giochino dei segmenti con quella foto, guardiamo se ricavi le proporzioni giuste dell'edificio e della piazza, la navata centrale ad esempio sembra molto più grande delle due laterali, e invece...xpi ha scritto: Mi argomenti questa foto così capisco da dove parti a dove vuoi arrivare a dimostrare.
FranZeta ha scritto:
Se sei a 400 km di quota, la quota operativa dello shuttle, quello è il diametro della porzione di terra visibile, il resto è al di là della linea d'orizzonte. Dunque quei "7950 km" sulla tua foto sono sparati a caso, a meno che non ci siano prove certe che quel particolare shuttle si trovava non a 400, ma a 1200 km di quota. Lo stesso dicasi per i 650 km, che sono in realtà più di 1000. Per finire la terza foto è una bella panoramica grandangolare del duomo di Ferrara, noti qualche distorsione prospettica? Prova a fare il giochino dei segmenti con quella foto, guardiamo se ricavi le proporzioni giuste dell'edificio e della piazza, la navata centrale ad esempio sembra molto più grande delle due laterali, e invece...xpi ha scritto: Mi argomenti questa foto così capisco da dove parti a dove vuoi arrivare a dimostrare.
EDIT Mi sono accorto adesso che a postare la foto era stato Vmagic, quindi ho sbagliato nell'attribuirtela, pardon.
Se sei a 400 km di quota, la quota operativa dello shuttle, quello è il diametro della porzione di terra visibile, il resto è al di là della linea d'orizzonte. Dunque quei "7950 km" sulla tua foto sono sparati a caso, a meno che non ci siano prove certe che quel particolare shuttle si trovava non a 400, ma a 1200 km di quota. Lo stesso dicasi per i 650 km, che sono in realtà più di 1000. Per finire la terza foto è una bella panoramica grandangolare del duomo di Ferrara, noti qualche distorsione prospettica? Prova a fare il giochino dei segmenti con quella foto, guardiamo se ricavi le proporzioni giuste dell'edificio e della piazza, la navata centrale ad esempio sembra molto più grande delle due laterali, e invece...xpi ha scritto: Mi argomenti questa foto così capisco da dove parti a dove vuoi arrivare a dimostrare.
Vmagic ha scritto: Esatto xpi ;)