- Messaggi: 2830
- Ringraziamenti ricevuti 384
Anteater ha scritto: Faccio fatica a capire...insomma se la luna non rotasse su se stessa significa che vedremmo il lato B? Non mi sembra...
Faccio fatica a capirlo simulandolo con due palle di differente grandezza...indubbiamente qualcosa mi sfugge ma se la luna gira su se stessa il lato B...lo si dovrebbe vedere...saranno anche sincronizzati...anche li (cos'è una coincidenza o una logica?)
Slobbysta
Naturalmente ci arrivo a capirne il motivo...non me lo si spieghi...comunque rimane non così evidente...
Anteater ha scritto:
...quindi confermami...se la luna non girasse su se stessa si dovrebbe vedere il lato B...?
Ho guardato il video...beh insomma e secondo te la luna gira su se stessa? In rapporto alla terra girerà anche "su se stessa"...ma in rapporto alla stanga che la sostiene non gira affatto...
... La Luna compie una rotazione attorno al proprio asse (ovvero compie un giro completo su sé stessa) in 27 giorni e un terzo, lo stesso tempo che le è necessario per compiere un’orbita intorno alla Terra. Una rotazione un poco più rapida o un po’ più lenta porterebbe la Luna a mostrarsi nel corso del tempo completamente e non solo per metà. ...
c'è una naturale tendenza alla rotazione sincrona, anche se normalmente tende a sincronizzarsi solo il corpo di massa minore. Poi ovviamente nella maggior parte dei casi le rotazioni sono tutt'altro che sincrone, ma se dessimo abbastanza tempo al sistema (magari anche decine di miliardi di anni eh...) prima o poi è probabile che finisca in sincronia. Se non capita prima qualcosa di brutto, tipo collisioni cosmiche o esplosioni stellari.
Tutto dipende dal punto di vista.Anteater ha scritto: Ho guardato il video...beh insomma e secondo te la luna gira su se stessa? In rapporto alla terra girerà anche "su se stessa"...ma in rapporto alla stanga che la sostiene non gira affatto su se stessa...
Hai ragione, forse sono stato un po troppo schematico ma purtroppo non c'è un modo semplice per spiegarlo senza scrivere qualche equazione, e non mi sembra il caso. Le curve del primo grafico sono calcolate in base all'equazione del tempo di Keplero che è alla base della meccanica orbitale, e che descrive il tempo di volo che un corpo di massa "m" impiega ad orbitare attorno un corpo di massa "M" molto maggiore di "m". Mettendo nelle equazioni i parametri orbitali della Terra, e quindi anche l'eccentricità che è circa 0.0167 (che per un ellisse è il rapporto tra la distanza di un fuoco dal centro ed il semiasse maggiore), si ottengono le curve mostrate. La differenza giornaliera tra giorno solare medio e giorno solare vero e' molto piccola: sono all'incirca 20 secondi dovuti all'eccentricità', e 8 secondi dovuti all'inclinazione. L'effetto giornaliero dovuto all'eccentricità è quindi maggiore di quello dell'inclinazione. Tali effetti sono cumulativi e modulati da una funzione seno, quindi l'effetto complessivo è dell'ordine delle decine di minuti ed oscilla intorno agli equinozi ed ai solstizi. Siccome l'effetto complessivo dovuto all'eccentricità è maggiore di quello dell'inclinazione il risultato è proprio un analemma fortemente asimmetrico.Nomit ha scritto: Devo puntualizzare una cosa, perché dal tuo post può sembrare che i terrapiattisti contestino l'analemma: l'obiezione invece riguarda la grandezza così maggiore del lobo inferiore. Secondo loro la differenza è troppo grande per essere generata da un'ellisse così poco eccentrica, mentre verrebbe spiegata dal modello terrapiattista.
Il problema è sempre lo stesso se non si conosce la teoria è sempre una questione di "fede", e puoi accettare o meno la mia spiegazione a seconda della fiducia che sei disposto a darmi
..ti dirò pure che nelle provocazioni di Tommix c'è un punto che non sono riuscito a spiegarmi...I crateri rivolti verso la terra quando in effetti la direzione delle meteoriti è improbabile arrivino dalla terra...tra l'altro credo che la terra essendo più grossa abbia un'attrazione maggiore
Abbi pietà, girerà sull'asse della terra e di conseguenza gira anche la luna...ma la luna sul proprio asse è come se fosse bloccata......si vede chiaramente che la Luna ruota sul proprio asse.
Capisco che la cosa crei confusione.Anteater ha scritto: Abbi pietà, girerà sull'asse della terra e di conseguenza gira anche la luna...ma la luna sul proprio asse è come se fosse bloccata...
Qui dobbiamo prendere per buono la formazione della Luna, e che poi gradualmente ha sincronizzato il suo movimento con la Terra..diventa emblematico immaginare che la luna girasse in modo differente da oggi...
Al contrario. È proprio perché il tempo di rivoluzione della Luna coincide con il tempo di rivoluzione della Terra che noi vediamo sempre la stessa faccia. Diversamente riusciremmo a vedere tutta la superficie.Quell'enfasi sui giorni precisi... 27 giorni, 7 ore, 43 minuti e 11 secondi...diventerebbe relativo...fossero 41 i giorni, non cambierebbe nulla, non è che allora vediamo il lato B...
considerando il sincronismo, si.Supponiamo che al posto della luna ci sia un cartellone con disegnata la luna...sto cazzo di cartellone non girando su se stesso lo troveremmo fermo come uno stoccafisso...Quindi ritornando alla improbabile terra piatta...si potrebbe dire che forse la luna, di esser piatta ha più probabilità di esserlo lei piuttosto che la terra...
Esatto anche questo.Però è una presa per il culo...è come dire che su un bus pieno di gente che si agita e un morto...anche il morto si muove perché è sul bus...?
nel video non c'è la simulazione della formazione della Luna.Quello che vorrei capire dai "tecnici" dell'argomento è la menata che la luna tempo addietro si muoveva diversamente ed ora si sta sincronizzando...non sta in piedi...soprattutto guardando quel video...
nel video non c'è la simulazione della formazione della Luna.
Tuttavia, se guardi bene, quando mettono in movimento il marchingegno la "Luna" ha una posizione casuale. Poi , lentamente, sincronizza la sua rivoluzione con la "Terra".
Al contrario. È proprio perché il tempo di rivoluzione della Luna coincide con il tempo di rivoluzione della Terra che noi vediamo sempre la stessa faccia. Diversamente riusciremmo a vedere tutta la superficie.
Il barbatrucco è che devi vedere il movimento della "Luna" isolato dal resto.Anteater ha scritto: Sì d'accordo..ma oscilla, mica gira...
Tranquillo. Non sei rimbambito. Spero con l'animazione di riuscire a spiegarmi. (Sempre se non rimbambisco io).Scusa ma qui non capisco, o sono totalmente rimbambito oppure ...guardando la simulazione...se la acceleri cosa dovrebbe cambiare? C'è la zavorra che la terrebbe in equilibrio ("stabile" insomma) malgrado la velocità...mah...
Calvero ha scritto: Sarà, ma mi ci sono messo con la santa pazienza - (mi spiace FranZeta) ma anche a me non risulta concepibile la questione della Luna. Quel video che simula le dinamiche, non lo vedo corrispondere alle asserzioni le quali sostengono di una Luna che gira su se stessa e intorno alla Terra mostrando sempre lo stesso lato della faccia. Si trovano magari GIF meglio chiarificatrici?
Slobbysta ha scritto: Certo certo ho in chiaro...comunque da un certo punto di vista è ferma...quindi la mia idea di magnete non era così sballata...il peso, pare, diciamo la tiene "ferma" con la stessa faccia rivolta...che tutto sommato gira nell'insieme...a questo punto non capisco le affermazioni che parlano che una volta era diverso e adagio adagio si sincronizza....
...che significa? Che tempo addietro rispetto alla stanga del video..sta cazzo di luna, girava?
In quella sottile metafora la luna è il pedale, cazzo!Anteater ha scritto: FranZeta@ ok la corona sarebbe la terra e la luna? La ruota? Se lo fosse, si vedrebbe il lato B!
FranZeta ha scritto:
In quella sottile metafora la luna è il pedale, cazzo!Anteater ha scritto: FranZeta@ ok la corona sarebbe la terra e la luna? La ruota? Se lo fosse, si vedrebbe il lato B!
Per far si che la faccia dell'arancia che guarda verso la palla sia sempre la stessa, dovrai ruotare l'arancia mentre le fai fare l'orbita intorno alla palla.
Anteater ha scritto: Credici se faccio girare l'arancia (la luna) su se stessa mentre gira intorno al mondo, giustappunto, girando mostrerebbe tutto il suo rotondo man mano che procede, svelando il lato B....
....se l'arancia gira affacciata alla terra da un solo lato (ferma)...
....se l'arancia gira affacciata alla terra da un solo lato (ferma) non capisco cosa centrino i 27 giorni...ne la velocità in se...
....mi piacerebbe vedere una asincrona che man mano diventa sincrona...e da li capire certi "fondamentali" dettagli...
Tale forma di stabilizzazione della rotazione, in cui l'asse maggiore del satellite viene allineato con il campo gravitazionale del corpo attorno a cui orbita, viene detto stabilizzazione a gradiente di gravità...
Questo deriva dal fatto che l'intensità della coppia mareale (il sistema di forze responsabile del sincronismo) varia con l'inverso della sesta potenza della distanza, e dunque è rilevante solo per i satelliti più vicini al pianeta.