- Messaggi: 1152
- Ringraziamenti ricevuti 229
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Pyter ha scritto: Ci tengo a precisare che non sono un estimatore di Fomenko in quanto per esserlo ci vorrebbe la specializzazione in estimo, che io purtroppo non ho.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
A proposito, nomit, c'è un caso molto curioso che mi va solo adesso citare sebbene mi frulli in testa da un mesetto ed è il qoppa greco che scompare dall'alfabeto perché arcaico, ma così facendo si perde il numero 90, poichè i numeri, in greco, sono espressi in lettere.Nomit ha scritto: Allora, ho scoperto una cosa curiosa.
Secondo una ricerca condotta all'università di Zurigo, gli uomini di un tempo non conoscevano le consonanti labiodentali (V e F), in quanto la loro mandibola era situata più in avanti rispetto ad oggi e le loro arcate dentali si sovrapponevano.
La cosa strana è che i ricercatori sono giunti anche alla seguente conclusione:
"I nostri dati suggeriscono che in Europa l'uso dei labiodentali è aumentato notevolmente solo negli ultimi due millenni, in correlazione con i progressi della tecnologia di trasformazione dei cibi".
Se questa cosa fosse vera, come si collocherebbe nel quadro della Nuova Cronologia?
Bisognerebbe sapere da cosa è dipesa questa conclusione:
A) dalla datazione dei teschi - in questo caso, se la datazione fosse corretta, il cambiamento sarebbe avvenuto proprio nel periodo in cui la cronologia convenzionale colloca il passaggio da B a V e l'introduzione del grafema W, e ciò costituirebbe una conferma della cronologia convenzionale;
B) da informazioni storiche circa "i progressi della tecnologia di trasformazione dei cibi" risalenti all'epoca dell'Impero Romano - in questo caso bisognerebbe datare il fenomeno tra i mille ed i cinquecento anni fa!
"la distinzione fra U e V che troviamo sui testi pubblicati in Italia deriva dalla grafia proposta nel Rinascimento da Gian Giorgio Trissino per favorire la lettura"
www.healthdesk.it/ricerca/suono-che-non-...iziato-pronunciare-f
science.sciencemag.org/content/363/6432/eaav3218.long
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
I genetisti dicono che le isole britanniche sarebbero state popolate da una popolazione originaria della Spagna 16 mila anni fa. Ma anche la mitologia irlandese racconta che l'isola fu invasa dagli spagnoli di Milesio. Inoltre, la leggenda vuole che gli irlandesi di carnagione e capelli scuri (chiamati "neri irlandesi") siano i discendenti degli spagnoli sopravvissuti al naufragio della Terribile Armada, avvenuto nel 1588. Cioè ci sono due leggende che riportano l'origine iberica degli irlandesi, oggi i genetisti danno loro ragione, ma una delle due leggende data l'evento al XVI secolo. Qualcuno dice "ma nooo, sarà che hanno conservato il ricordo dalla preistoria", ma come facevano nella preistoria a distinguere la Spagna dagli altri territori? Quindi la domanda è: quando gli spagnoli hanno invaso l'Irlanda?LE PIÙ ANTICHE CRONACHE INGLESI
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Per 300 anni Londra e l'Inghilterra furono governati dalla dinastia dei Plantageneti. Lo stemma di questa dinastia è descritto su Wikipedia in questo modo:Italo ha scritto:
Per esempio, Goffredo ci dice quanto segue: “Avendo terminato la divisione del suo regno, Bruto ebbe il bruciante desiderio di fondare una città… Ne trovò una, chiamandola subito Nuova Troia [sic! - Aut.] . La città appena fondata ha portato questo nome per centinaia di anni, poi il nome fu modificato in Tronovant. Comunque, più tardi Lud… che aveva combattuto contro Giulio Cesare… diede ordine di chiamare la città Caer Lud da lui [la parola Caer si traduce come ‘città’, cf. Cairo; altre informazioni sul questo soggetto più avanti - Aut. ] . Questo a poi portato a una gran lotta tra lui e suo fratello Nennio, che era aspramente risentito per il fatto che Lud volesse cancellare il nome stesso di Troia dalla memoria dei loro discendenti” ([155], pag. 18)
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.