- Messaggi: 301
- Ringraziamenti ricevuti 16
Nomit ha scritto: @ FZappa - L'aspetto della mappa di Rust di cui ho parlato non è la bassa qualità. E' la corrispondenza dei presunti errori con la teoria di Fomenko e con altre ipotesi.
La prima teoria è quella secondo cui il toponimo "Roma" fu traferito in Italia solo dopo la caduta dell'Impero d'Oriente e che prima si trovasse ad est (si potrebbe rispondere che quel "Rom" potrebbe riferirsi alla Romania, ma a questo punto ci si chiede: dov'è Roma?).
La seconda è che alcuni toponimi europei e di conseguenza la loro storia siano stati spostati in seguito alla confusione tra penisola italiana e continente europeo, teoria avanzata da un polacco (probabilmente malato di mente ma che in questo caso ci ha azzeccato in pieno). Questa teoria sembra essere confermata dalla mappa perché riporta lo spostamento della Macedonia dalla penisola balcanica meridionale all'Africa nord-occidentale, esattamente come avviene per l'Epiro/Cartagine nel disegno che ho postato (Cartagine è famosa per aver schierato contro Roma degli elefanti, l'Epiro è noto per lo stesso motivo, a Cartagine regnava Didone, in Epiro si trovava il santuario di Dodona dedicata alla dea Dione).
..................................................
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Abido ha scritto: Curiosità : gli egittologi dicono che le Piramidi e la Sfinge siano d'epoca Egizia (IV dinastia, come sapete). Alcuni geologi dicono che siano più antiche, tipo 12.000 anni fa, ed alcuni anche più.
PS gli egittologi sono accreditati e non badano al sesazionalismo, mentre solitamente chi dice che le Piramidi e Sfinge risalgono ad epoche primitive, fanno riferimenti alieni e portano "prove" che in reltà son state manomesse e non sono accettate.
La razionalità indica che la ragione l'abbiamo gli archeologi e non questi scrittori di fantascienza. L'archeologia dice altrettanto, e i reperti portati nei laboratori scientifici, come anche le analisi delle mummie (prendendo campioni interni alle ossa) danno ragione di essere di epoca egizia e non aliena e non preistorica.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Ottimo. E questa mappa didascalica contiene informazioni che combaciano con la teoria di Fomenko e con altre ipotesi.FZappa ha scritto:
Forse non scrivo in italiano o non mi so spiegare o tu non sai leggere……..
Ti ho dimostrato (credo) che la mappa di Rust rientra fra le centinaia di altre simili del Medioevo che NON SONO CARTE GEOGRAFICHE ma mappe didascaliche – religiose (vedi post precedente)
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Nomit ha scritto:
Da quello che ho letto io, invece, fin da subito lo pseudo-Vitellio fu oggetto di un grande numero di riproduzioni dspace.unive.it/bitstream/handle/10579/4...82563.pdf?sequence=2
Ma devo ribadire il mio ragionamento completo. E' composto da due parti:
1) la riproduzione dei tratti attribuiti a Vitellio fin dalla prima metà del '500
2) la presenza dei primi otto imperatori nella camera degli sposi nel 1470 (Vitellio è il nono)
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
La VAT 4956 descrive un'eclissi di luna e le eclissi sono associate alla cronologia tolemaica dei Re. Siccome di mezzo alle osservazioni di Tolomeo ci va pure la dinastia babilonese, è ovvio che le osservazioni di Tolomeo riguardino anche la cronologia biblica di cui, infatti, è calcolata, sulla base dell'eclissi descritta dal VAT 4956, la caduta del 586 a.C. e relativa deportazione (19° anno di N.donosor partendo dal 37° descritto dall'eclissi).FZappa ha scritto:
gio65 ha scritto: Il legame che lega Tolomeo al gregoriano lo scorgi solo se immagini che non entrò in vigore solo un calendario, ma tutta una cronologia che Newton ha definito una truffa perché non frutto di osservazioni ma di semplici e fantasiosi calcoli a tavolino. Questo fu il crimine di Tolomeo che uccise Teresa D'Avila, cioè la chiesa adorante il Cristo saldamente inserito e dimostrato nella e dalla storia..
Tutte le vicissitudini della storicità del Cristo, infatti, dipendono da quel grande falso che ha fatto saltare l'asse cronologico biblico rendendo Gesù un idolo. Egli era la fede, ma Tolomeo ne fece una religione alla pari di tutte le altre.
........................................................................
Stai facendo un po' di confusione
Penso ti riferisca al Canone dei Re di Tolomeo in cui Tolomeo si è limitato a ricalcolare le cronologie antiche DEI RE (e non della Bibbia), note ai suoi tempi, applicando l’anno vago egiziano (tutti gli anni uguali di 365 giorni).
Tra l’altro il Canone NON fa parte dell’Almagesto per cui non mi pare che sia stato neppure oggetto di critica da parte dell’americano.
Inoltre, se cerchi su Wiki, ti accorgi che il Canone di Tolomeo non è neppure citato in quanto, forse, non è neppure preso in considerazione da chi si occupa di Cronologia Biblica.
it.wikipedia.org/wiki/Cronologia_biblica
Sei solo tu che hai questa ossessione !!
PS. A me non interessa minimamente ne la Cronologia Biblica ne, tanto meno, l’Antico Testamento (non hanno nulla a che fare con la storia)
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Nomit ha scritto: @ FZappa - L'aspetto della mappa di Rust di cui ho parlato non è la bassa qualità. E' la corrispondenza dei presunti errori con la teoria di Fomenko e con altre ipotesi.
La prima teoria è quella secondo cui il toponimo "Roma" fu traferito in Italia solo dopo la caduta dell'Impero d'Oriente e che prima si trovasse ad est (si potrebbe rispondere che quel "Rom" potrebbe riferirsi alla Romania, ma a questo punto ci si chiede: dov'è Roma?).
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
La butto lì (vediamo cosa succede). E se il toponimo fosse collegato ai termini "domus", "home" e "room"? In questo caso avrebbe avuto un significato del tipo "Le Case".Abido ha scritto:
Il nome della città di Roma è sì avvolto nel mistero, ancora, ma non rientra nella visione surreale e non provata, e assurda di Fomenko. Potrebbe derivare da "Rumon" o "Rumen" che in lingua etrusca voleva dire "fiume". C'è un'altra versione (data dagli storici, e non da matematici improvvisati storici) che suggerisce che in origine la città avesse un altro nome, ma dopo la conquista etrusca, in età monarchica, i latini iniziarono a chiamarla Roma, storpiando il nome che le avevano dato gli Etruschi, ovvero "Ruma"
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
gio65 ha scritto: La VAT 4956 descrive un'eclissi di luna e le eclissi sono associate alla cronologia tolemaica dei Re. Siccome di mezzo alle osservazioni di Tolomeo ci va pure la dinastia babilonese, è ovvio che le osservazioni di Tolomeo riguardino anche la cronologia biblica di cui, infatti, è calcolata, sulla base dell'eclissi descritta dal VAT 4956, la caduta del 586 a.C. e relativa deportazione (19° anno di N.donosor partendo dal 37° descritto dall'eclissi).
Newton non solo impugnò le osservazioni di Tolomeo scrivendo The crime of Caludius Ptolemy, ma si affidò, in mancanza d'altro, alla cronologia, biblica, della WT, per cui scrivere quanto hai scritto è davvero molto distante dalla realtà.
Un conto è non essere interessati; un altro è inventarsi le cose
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Nomit ha scritto:
La butto lì (vediamo cosa succede). E se il toponimo fosse collegato ai termini "domus", "home" e "room"? In questo caso avrebbe avuto un significato del tipo "Le Case".Abido ha scritto:
Il nome della città di Roma è sì avvolto nel mistero, ancora, ma non rientra nella visione surreale e non provata, e assurda di Fomenko. Potrebbe derivare da "Rumon" o "Rumen" che in lingua etrusca voleva dire "fiume". C'è un'altra versione (data dagli storici, e non da matematici improvvisati storici) che suggerisce che in origine la città avesse un altro nome, ma dopo la conquista etrusca, in età monarchica, i latini iniziarono a chiamarla Roma, storpiando il nome che le avevano dato gli Etruschi, ovvero "Ruma"
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
gio65 ha scritto: Queste sono le parole di un uomo e di uno scienziato ormai certo di aver fatto naufragio e appartengono all'ultima fase della sua ricerca che non ebbe l'esito sperato solo perché Newton commise l'errore imperdonabile, ma assolutamente inevitabile mancando qualsiasi altra alternativa, di affidarsi alla cronologia dei TdG.
.......................................................................................................
Di qui la sua prima certezza che Tolomeo era un impostore e le sue osservazioni fatte a tavolino (ecco The crime of Clausius Ptolemy).
.................................................................................................
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
gio65 ha scritto: SE Newton ha sempre sostenuto che la cronologia tolemaica è corretta (mi pare che tu lo abbia scritto in neretto) quale sarebbe il crimine di Tolomeo, titolo di un suo libro del 1977? E come mai nella pagina wiki inglese dedicata a Newton si legge, chiaro, che Tolomeo è l'artefice della "truffa di maggior successo dell'intera storia della scienza"?
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Contestando "SOLO l'Almagesto", secondo Newton, "tutta la cronologia attinente dovrà essere riveduta e ogni dipendenza dalla lista regale di Tolomeo dovrà essere abbandonata". E con questo chiudo, perché ho frequentato un pessimo maestro (insomma, è tempo perso)FZappa ha scritto:
gio65 ha scritto: SE Newton ha sempre sostenuto che la cronologia tolemaica è corretta (mi pare che tu lo abbia scritto in neretto) quale sarebbe il crimine di Tolomeo, titolo di un suo libro del 1977? E come mai nella pagina wiki inglese dedicata a Newton si legge, chiaro, che Tolomeo è l'artefice della "truffa di maggior successo dell'intera storia della scienza"?
Newton contesta SOLO l’Almagesto, dicendo che molte osservazioni sono inventate (semplifico molto), fatto di cui si erano già accorti gli arabi 1.200 anni fa, oltre ad essersi accorti di parecchi errori che il “fenomeno” non vede.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
PREMESSA necessaria: sono serioAbido ha scritto: ma senti che cazzate !! Ma vai a studiare storia, e studiala bene.
Essendo questa la mia materia ho tutte le ragioni per dirti che spari cazzate complottiste.
Sì, questo è veramente il mio ultimo commento.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Nomit ha scritto: Ma soprattutto, cosa c'era scritto sulle bandiere romane? C'era scritto "spar"! Solo che gli storici hanno scambiato la a minuscola per una Q!
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.