- Messaggi: 22
- Ringraziamenti ricevuti 1
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Penso che ti riferisci a quello che avevo chiesto io (si, ogni tanto qualche domanda la faccio).zeppelin ha scritto: Ma sostenere che una teoria è necessariamente vera soltanto perchè non c'è una alternativa senza scomodare entità divine è semplicemente assurdo.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
zeppelin ha scritto: ricadiamo sempre a giustificare ciò che non riusciamo a comprendere con l'intervento di una entità misteriosa dai poteri inimmaginabili, onnipotente della cui esistenza non abbiamo nessuna prova certa.
Non è una scelta obbligata, se non è vera la prima non necessariamente deve essere vera la seconda.
Semplicemente si può ammettere che non lo sappiamo, che, appurato che è accaduto e presumibilmente accade, non abbiamo la minima idea di come ciò possa accadere.
E' un processo che, probabilmente. continua. Regolarmente si scoprono nuove specie di insetti e di piante, e nulla ci può dire che l'altro ieri esistevano.
A me piace pensare che un essere vivente raccolga informazioni e che modifichi pian piano il suo DNA "spazzatura" per trasformarsi poi in qualcosa d'altro seguendo un progetto interno complesso e coerente, intrinseco nella Natura stessa. Poi, una volta che tutto è pronto, ecco che *puf* nasce una nuova specie che sostituisce il suo DNA con quello che per un periodo indeterminato è stato in "in gestazione".
In fondo un processo di questo tipo non sarebbe tanto più "magico" né più complesso del processo di riproduzione...
In fondo, se leggiamo su Wikipedia alla voce "DNA non codificante":
Circa il 98,5% del genoma umano è composto di sequenze non codificanti. Tale porzione comprende anzitutto le regioni introniche (circa il 26% dell'intero genoma) e quelle poste come separazione tra geni contigui: questi due tipi di sequenza derivano probabilmente da artefatti evolutivi e non sembrano avere oggi alcun tipo di utilità.
Ecco, l'ultima frase potrebbe essere cambiata con: questi due tipi di sequenza servono probabilmente per evoluzioni future e hanno lo scopo di permettere il salto di specie.
E poi:
Anche considerando gli introni come afferenti al DNA codificante, tuttavia, la percentuale di DNA che sembra non utilizzato rimane molto alta (intorno al 72,5%). Al suo interno, una parte preponderante è costituita da elementi ripetuti (o DNA ripetitivo), privi di funzione, spesso utilizzati dai genetisti per svolgere analisi filogenetiche. La frazione restante è quella che in passato è stata liquidata come DNA spazzatura, in quanto priva di alcuna funzione nota ed impossibile da classificare in alcun modo.È molto probabile, tuttavia, che tutto questo DNA non codificante abbia un qualche ruolo. Ciò spiegherebbe la sua preponderanza nel genoma. Alcune sequenze non codificanti, infatti, presentano un'altissima conservazione tra numerose specie, alcune filogeneticamente molto lontane. Recenti esperimenti hanno infatti evidenziato che il DNA non codificante potrebbe avere diverse funzioni, molto diverse dalla semplice trascrizione e traduzione.
Sempre da Wikipedia:
* Queste regioni potrebbero essere rimasugli di pseudogeni, che nel corso dell'evoluzione avrebbero perso la loro funzione, anche a causa di eventuali frammentazioni della sequenza codificante.
* Alcune regioni di DNA non codificante potrebbero avere una funzione regolatoria sconosciuta: potrebbero ad esempio controllare l'espressione di alcuni geni o lo sviluppo di un organismo dallo stato embrionale a quello adulto.
* Il DNA non codificante potrebbe anche essere una sorta di riserva di sequenze al momento non codificate, ma dalle quali potrebbe emergere un qualche gene in grado di conferire vantaggio all'organismo. Da questo punto di vista, dunque, tali regioni costituirebbero le vere basi genetiche dell'evoluzione.
In pratica: sul DNA non codificante non si sa una cippalippa.
E' un'ipotesi che non posso sostenere in quanto manca ogni prova scientifica, semplicemente la trovo "bella ed elegante", e, io personalmente, la considero più vera e più logica di quella evoluzionistica o di quella creazionistica.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
emmmh su che pianeta vivi, ti ricordo che ho riportato diversi scienziati che si lamentavano che in ambito accademico e vietato discostarsi dal darwinismo tradizionale.perrò quella che viene sempre messa in discussione e contestata è sempre l'evoluzionismo, mentre per il creazionismo nessuno dice nulla.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Non posso escludere che ci possano essere dei fondamentalisti che rifiutano categoricamente delle teorie alternative alla TdE.Tianos ha scritto: #Picco2006
se non dispiace riporterò la questione nel mio sunto all'inizio, è una cosa che non conoscevo grazie
#Charlyemmmh su che pianeta vivi, ti ricordo che ho riportato diversi scienziati che si lamentavano che in ambito accademico e vietato discostarsi dal darwinismo tradizionale.perrò quella che viene sempre messa in discussione e contestata è sempre l'evoluzionismo, mentre per il creazionismo nessuno dice nulla.
Perdonami ma è chi non concorda con la TdE che dovrebbe portare delle alternative.2°
sarebbe davvero interessante sentire una teoria alternativa della tde portata dai sostenitori della tde...peccato non esista, sembra che per bontà le uniche teorie alternative alla tde le debbano portare sempre e solo i creazionisti o i sostenitori del progettista intelligente.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
E dopo una finta disponibiltà ecco che siamo tornati all'inizio con il buon SAM :-Da "membro di segugio", per non dire a "caxxo di cane".
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Vedi che alla fine rientri nel mio pensiero.Tianos ha scritto: e i creazionisti la portano come i sostenitori del progettista intelligente (senza contare Guenon, i multiversi , l'universo frattale , l'universo olografico e tante altre, che però per forza di cosa sottintendono sempre ad una forza motrice superiore), ma analizziamo bene i fatti: IL problema di fondo è che qualsiasi teoria alternativa al puro caos della tde, che analizzi i fatti porta sempre alla conclusione di un progetto intelligente, è quest il punto focale. I sostenitori della tde non vogliono una teoria alternativa, vogliono un qualsiasi teoria che possa ricadere soltanto nella evoluzione meccanicistica, puro ingranaggio, oltretutto in un mondo dove le leggi principali, sono la seconda teoria della termodinamica e quella dell'entropia che sono proprio l'antitesi di un mondo che diventa ordinato per sua natura.
È una situazione identica alla teoria tradizionale sull'11/9, i sostenitori della tde sono costretti a non cedere di un solo singolo punto, perché se casca anche solo un mattone della tde, casca tutta la teoria. Ma cosi è pura follia.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Non è che inventando cose dal nulla, manco fossi un dio creatore, che potrai uscirtene da questo impasse.CharlieMike ha scritto:
Ma il più delle volte chi non ritiene valida la TdE, per evitare la trappola di dover dare una spiegazione alternativa plausibile (che purtroppo non c'è, come ammettono implicitamente perchè non riescono a portarne una che sia una) sviano il discorso attaccando come piranha la TdE concentrandosi sui dettagli.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Non lo so. Chiedilo ai creazionisti.Perché non possiamo pensare che la Natura sia la sola responsabile dell'evoluzione? Che ciascun essere porti in sé informazioni che, combinate con le esperienze, portino allo sviluppo di nuove specie con processi che sembrano magici solo perché non sono ancora stati spiegati?
Vediamo se riesco nuovamente a irritare qualcuno.Come si fa a pensare che il semplice caso sia artefice di questo?
Errato.La strategia di Charlie è solo quella di gettare un sasso nello stagno; fa fare tutto il lavoro di ricerca agli altri e poi se ne esce dicendo sbrigativamente (e forse ridacchiando) che le teorie degli altri “fanno acqua da tutte le parti” e amen. Così ha deciso lui, punto. E' tutta qui la sua fatica “in ricerche” che è disposto a spendere per la discussione.
Dato che non credo in nessuna intelligenza superiore non devo rendere conto a chicchessia.Non è che forse ti serve, a tutti i costi, solo una teoria che ti deresponsabilizzi davanti ad una particolare intelligenza superiore a cui poi dovresti rendere conto?
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Io penso che se vuoi fare capire qualcosa a qualcuno devi spiegarglielo in modo tale che lo possa comprendere.giovanni ha scritto: Charlie,
per il punto 2) vuoi qualcosa che nessuno può darti.
Nessun essere materiale può darti una risposta certa, perché anch'esso vive nello stesso paradosso esistenziale in cui tutti noi abitiamo. Un paradosso in cui puoi chiamare Dio con il termine "caos" o "selezione naturale", in quanto si attribuisce loro capacità e volontà scaturite da una NON-presenza di materia-tempo-possibilità.
Chi ha creato il creatore?
Fai come Vyger nel primo film di Star Trek, vai a cercarlo e chiediglielo ;P
Se lo trovi poi presentamelo eh ;P
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Lieto di sapere che tua moglie la pensa come me. ;-)Tianos ha scritto: #Charly
...niente ci rinuncio, sembra di parlar con mia moglie. Se non vuoi capire che l'entropia non permette ad un essere semplice di diventare più complesso ma piuttosto il contrario, che l'entropia toglie e non aggiunge, allora è inutile ripeterlo.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.