- Messaggi: 176
- Ringraziamenti ricevuti 16
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Mi puoi dire qual'è?giovanni ha scritto: "Non c'è una risposta alternativa"... mah, c'è ma non la si può/vuol mettere sul piatto delle possibilità.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Il Caso è anche spesso usato come "arma" contro la TdE fraintendendo scientemente.Parlando della "casualità", essa è stata ed è tutt'oggi oggetto di fraintendimento. Ho già fatto esempi su cosa si intende nella TDE per "caso" (l'esempio del blocchetto della lotteria ecc ecc)!
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
.zeppelin ha scritto: Allora smettiamo di chiamarle MUTAZIONI CASUALI
Sarebbe già un buon inizio per un dialogobcostruttivo
Il caso è uno dei pilastri fondamentali proprio della TdE, quindi certo che si può "tirarlo in ballo per criticare la teoria", non ha senso quello che dici.
1) Replicazioni del DNA che generano mutazioni CASUALI.
2) Le murtazioni CASUALI che trovano un vantaggio evolutivo nell'ambiente si tramandano alle generazioni successive, ovvero selezione naturale.
Il CAOS te lo sei inventato tu.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Allora dovresti avere la risposta al quesito sull'eye spot - eye cup nella "risposta" alla complessità irriducibile dell'occhio.SAM ha scritto: Semmai dice che in decine-centinaia di milioni di anni, da blu sono diventate rosse, passando per tutte le tonalità possibili e immaginarie.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Secondo la sintesi moderna (nella versione degli anni trenta e quaranta del XX secolo), la variazione genetica delle popolazioni naturali viene prodotta in modo casuale da mutazioni (che oggi sappiamo essere a volte causata da errori nella replicazione del DNA) e ricombinazione (crossing over dei cromosomi omologhi durante la meiosi). L'evoluzione consiste principalmente in cambiamenti della frequenza degli alleli tra una generazione e l'altra, come risultato della deriva genetica, del flusso genico e della selezione naturale. La selezione naturale è invece il solo fenomeno che porta un organismo all'adattamento ed è la principale forza evolutiva.
Non è proprio così e te lo dimostro.Quindi secondo la teoria ufficiale le mutazioni CASUALI del DNA, ovvero gli ERRORI di replicazione che succedono, stanno ALLA BASE del processo evolutivo, e quindi rappresentano l'inizio del processo evolutivo.
E' il primo pilastro di tutta la teoria, se lo levi la teoria non esiste più, perché se levi l'inizio di un processo tale processo non potrà avere luogo.
Nuovamente vuoi farmi dire qualcosa che non ho detto.Quindi dire che " il caso ha una parte marginale nella teoria" significa dire che l teoria è sbagliata in uno dei suoi fondamenti, tu stai dicendo che la sintesi moderna è sbagliata.
Fatto.Ora se vuoi illustrare in dettaglio la tua versione della teoria, dove spieghi in che modo le mutazioni casuali non hanno l'importanza che gli viene attribuita dalla sintesi moderna non c'è problema...
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Non è proprio così.zeppelin ha scritto: Charlie,
La selezione naturale seleziona tra individui esistenti.
L'evoluzione genera individui con caratteristiche nuove e migliorate rispetto ai progenitori.
A mio avviso si.La selezione naturale da sola non spiega l'evoluzione.
Questa non è evoluzione ma manipolazione.L'uomo seleziona mucche, cani, gatti da migliaia di anni e ha ottenuto razze nuove, prestazioni ottimali (cani da tartufo, vacche da latte, cavalli da tiro. ..) ma sempre cani gatti e mucche rimangono.
Non sono in grado di rispondere per casi specifici. Non sono un biologo.La domanda è: come succede che un certo momento esista una creatura con caratteristiche che 100.000 anni prima (per dire} non aveva nessuno.
Ad esempio: il sonar del delfino, per indicare un acquisizione di una capacità prima assente, e quindi non sottoposta a selezione naturale, oppure il primo mammifero, che rappresenta un salto evolutivo immenso.
E' ridicolo se pensiamo che possa succedere in poco tempo.Per il passaggio dalla riproduzione tramite uova a quella in grembo con allattamento è ridicolo pensare che la semplice selezione naturale e qualche mutazione casuale del DNA portino alla complessa struttura dei mammiferi...
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.