American Moon - discussione sul film

Di più
7 Anni 3 Mesi fa #15173 da Polidoro_
Michele le ombre sono tutte giuste. Nei crateri (non rocce) l'ombra è sul lato "sotto sole", come dovrebbe essere.
È come se illuminassi un'insalatiera con una torcia, il lato interno più vicino a te rimane scuro, l'altro ha luce.

(Sì ogni tanto riapro il thread, anche se non leggo tutto)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Sergioruoccoo
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
7 Anni 3 Mesi fa #15174 da Schnibble
Michele, scusa pensavo che la foto fosse eloquente. La spiego.
Il sole è a sinistra, i bordi rialzati dei crateri fanno ombra sul parte scoscesa (a sinistra dei crateri).
Credo che si veda bene nella foto.

Molti utenti hanno scaricato i file RAW della sonda e hanno fatto manipolazioni con photoshop per risaltare le ombre e gli strumenti attorno al LM. In alcuni casi attorno al LM ci sono variazioni di luminosità date anche dallo spostamento della polvere da parte dei motori in fase di atterraggio che ha rivelato un fondo che ha colori diversi dalla superficie.

Spero di essere stato esaustivo.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
7 Anni 3 Mesi fa #15175 da michele.penello
Cazzo i crateri!!!! Eh perdonatemi, non sempre riesco a prestare la dovuta attenzione alle cose durante il lavoro ;)
Con tutte quelle immagini di montagnette e dune che si vedono nelle varie riprese e foto degli astronauti, mi erano passati di mente i crateri.

Grazie per le risposte e scusate la perdita di tempo. Fine OT
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
7 Anni 3 Mesi fa #15177 da Schnibble
@Aigor
evidentemente non leggi. Te lo rispiego.
La polvere lunare è molto frastagliata e appuntita perchè sulla luna non esiste l'erosione degli agenti atmosferici. I granelli, quando sono compattati, si uniscono e si bloccano assieme senza bisogno di umidità come sulla terra.
Ho risposto nel merito?
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
7 Anni 3 Mesi fa - 7 Anni 3 Mesi fa #15179 da Michele Pirola
Schnibble grazie mille :ok:


Ultima Modifica 7 Anni 3 Mesi fa da Michele Pirola. Motivo: Avevo sbagliato a scrivere in nick
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
7 Anni 3 Mesi fa #15180 da Aigor
@Schnibble
@Polidoro_

Scusate, ma a me non torna...
Nella foto postata da michele.pennello l'ombra del lem è verso sinistra (si vede la sagoma del lem disegnata dall'ombra), mentre quella del PSEP è a destra, ma il lem e il PSEP non sono in linea con le ombre, ma uno sopra uno sotto, per spiegarmi lem nord - PSEP sud - ombra lem sinistra ombra - PSEP destra.

Quindi, se fossero all'interno di una conca (e dovrebbe essere bella ripida per allungare così l'ombra del lem) l'effetto ombra destra/sinistra si avrebbe con il sole allo zenit e sarebbero ombre verso nord quella del PSEP e verso sud quella del lem.
MA:
- se il sole è a sinistra della foto l'ombra del lem non può essere a sinistra
- se il sole è a destra della foto, l'ombra del PSEP non può essere a destra, a meno che il PSEP sia dentro un cratere poco più largo del PSEP stesso, in questo caso l'ombra verso destra sarebbe quella dell'orlo del cratere e non si vedrebbe l'ombra dello PSEP stesso perché all'interno del cratere. Se il PSEP non fosse all'interno di un cratere, si vedrebbe la sua ombra andare a sinistra.
- se il sole è allo zenit l'ombra del lem e del PSEP non possono andare una a sinistra e una a destra a meno che non siano su pendii molto scoscesi, il che non è.

Spiegatemi, perché sinceramente non capisco.

Mitakuye Oyasin
"La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci" (I. Asimov - Il crollo della galassia centrale)
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
7 Anni 3 Mesi fa - 7 Anni 3 Mesi fa #15181 da Aigor
No per niente.

kamiokande ti aveva risposto molto esaurientemente sul fatto, e l'adesione della regolite a se stessa nel modo che spieghi tu è da scartarsi.
Oltretutto, senza acqua che li tiene insieme, per mantenere una forma nonostante lo spostamento dovrebbero essere incastrati come pezzi di puzzle, e stiamo parlando di un puzzle tridimensionale.

Mitakuye Oyasin
"La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci" (I. Asimov - Il crollo della galassia centrale)
Ultima Modifica 7 Anni 3 Mesi fa da Aigor.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
7 Anni 3 Mesi fa #15182 da Crotti

Schnibble ha scritto: Ti prego Crotti, sforzati di ragionare un po' e promettiti di fare un giro su questo sito e di guardare le immagine che la sonda LRO ci sta mandando.
wms.lroc.asu.edu/lroc/view_lroc/LRO-L-LR...DR-V1.0/M111578606LE
Cerca di comprendere cosa significano, qualè la complessità e la magnificenza.

Dopo datti una ripassata ai file RAW.

Si ma non rispondi alla mia osservazione, in risposta alla tua domanda dove ti chiedevi se figuriamoci se la NASA avesse tempo da perdere per taroccare tutte le foto! Questa è una NON risposta.Ma riesci una volta tanto a rispondere alle domande senza fare voli pindarici e dirigere la conversazione su altri lidi? Almeno una volta ogni tanto, non chiedo...la Luna :excited:
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
7 Anni 3 Mesi fa #15183 da Polidoro_
Aigor sugli oggetti centrali non mi esprimo, anche se è evidente che non si trovano su una conca e che il discorso dei crateri c'entra poco (rispondevo giusto ai dubbi di Michele).

Sì l'oggetto più in basso sembra avere un'ombra accennata sul lato destro, ma diciamo che se fossero davvero dei livelli aggiunti in photo-editing non credo che si sarebbe fatto un errore tanto grossolano come "scordarsi" l'ombra di uno degli elementi chiave.
Inoltre lo PSEP in questione pare essere abbastanza irregolare come oggetto, quindi mi sembra difficile fare valutazioni precise su come debba proiettare un'ombra a questa definizione.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
7 Anni 3 Mesi fa #15184 da Marauder
Aigor, quelle ombre sono tutte giuste e l'esempio di Polidoro è semplice ma concreto.

You'll not see this coming.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
7 Anni 3 Mesi fa - 7 Anni 3 Mesi fa #15185 da Michele Pirola

(rispondevo giusto ai dubbi di Michele).


A quale Michele ti riferisci?


Ultima Modifica 7 Anni 3 Mesi fa da Michele Pirola. Motivo: Errore di battitura
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
7 Anni 3 Mesi fa #15188 da Aigor

Aigor, quelle ombre sono tutte giuste e l'esempio di Polidoro è semplice ma concreto.

Sarà anche semplice e concreto, ma a me continua a non convincere.
Comunque questo discorso è OT, questo è il forum sul film American Moon, non su altre anomalie, quindi smetto.

Mitakuye Oyasin
"La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci" (I. Asimov - Il crollo della galassia centrale)
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
7 Anni 3 Mesi fa #15189 da matrizoo

Crotti ha scritto:

Schnibble ha scritto: Ti prego Crotti, sforzati di ragionare un po' e promettiti di fare un giro su questo sito e di guardare le immagine che la sonda LRO ci sta mandando.
wms.lroc.asu.edu/lroc/view_lroc/LRO-L-LR...DR-V1.0/M111578606LE
Cerca di comprendere cosa significano, qualè la complessità e la magnificenza.

Dopo datti una ripassata ai file RAW.

Si ma non rispondi alla mia osservazione, in risposta alla tua domanda dove ti chiedevi se figuriamoci se la NASA avesse tempo da perdere per taroccare tutte le foto! Questa è una NON risposta.Ma riesci una volta tanto a rispondere alle domande senza fare voli pindarici e dirigere la conversazione su altri lidi? Almeno una volta ogni tanto, non chiedo...la Luna :excited:


Si mormora che alla NASA siano tutti rinchiusi in una saletta riunioni da 50 anni ormai, brainstorming incredibili e anche qualche suicidio nel tentativo di rispondere ai lunacomplottisti.
Disastro, cavalli che scappano, acqua dappertutto...SANGUE!
Come risposta va bene?
Avete 4 disperati in sto sito che cercano di dare qualche risposta per passare il tempo, non è che sono proprio disperati eh...
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
7 Anni 3 Mesi fa #15190 da matrizoo

Redazione ha scritto: TOMMY:

chiedo cortesemente che io possa venire ''reintegrato'' nella discussione.Chiaramente con tutti i crismi del caso e senza sfottò preter-intenzionali

nemmeno post-intenzionali. 1 chance.

Allora anche Alejango può rientrare, alle stesse condizioni.

Io intanto ripeto la mia domanda:

SERGIORUOCCO/SCHNIBBLE/MATRIZOO: Non abbiamo più sentito la vostra opinione sul doppio oscillamento della bandiera di Apollo 16. Devo dedurre che non esista nessuna spiegazione valida (oltre ad uno spostamento d'aria, ovviamente)?


Beh, al limite puoi dedurre che NOI non abbiamo una risposta valida.
Noi abbiamo una risposta sul perché quelle bandiere non si muovono per decine di ore, ma immagino non vorrai sentirla.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
7 Anni 3 Mesi fa - 7 Anni 3 Mesi fa #15191 da Ghilgamesh

matrizoo ha scritto: Noi abbiamo una risposta sul perché quelle bandiere non si muovono per decine di ore, ma immagino non vorrai sentirla.


Si, ma con il TUO ragionamento, puoi dire che un orologio rotto, è in realtà "impreciso".

Potresti farcelo vedere in miliardi di momenti in cui è "impreciso", un orologio rotto è sempre impreciso ... ti basta IGNORARE i due momenti in cui segna l'ora giusta ...

Ripetiamo per la centesima volta, dovresti regalarmi una bambolina:

"NON sono le scene fatte bene a smascherare un film, sono quelle fatte MALE!"

Uno scettico dai piedi di balsa, inventore di una storia falsa ...
Ultima Modifica 7 Anni 3 Mesi fa da Ghilgamesh.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
7 Anni 3 Mesi fa #15193 da redazione
MICHELE:

Mi risulta che tutte le ombre siano verso destra ma il lem ha l'ombra verso sinistra. Mi sapreste dire dove sbaglio?

Quelli sono buchi, Michele, non sono collinette. Le ombre sono giuste così. Capita spesso, osservando le foto lunari, di confondere i crateri con montagnole.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
7 Anni 3 Mesi fa - 7 Anni 3 Mesi fa #15194 da redazione
SCHNIBBLE:

La polvere lunare è molto frastagliata e appuntita perchè sulla luna non esiste l'erosione degli agenti atmosferici. I granelli, quando sono compattati, si uniscono e si bloccano assieme senza bisogno di umidità come sulla terra.

Quindi la risposta alla mia domanda ("Visto che i mytbusters hanno replicato le condizioni lunari, con il simulante di regolite in una camera a vuoto, sai spiegare perchè non sono riusciti a replicare le stesse impronte lasciate dagli astronauti nelle foto originali?") quale sarebbe? Che il simulante della NASA fa schifo, e non c'entra niente con quello lunare? (Bisogna avvisare la NASA, in questo caso, perchè loro sono convinti che sia praticamente identico alla regolite!)

Per ciò che concerne la bandiera di A16 che si muove, le risposte più accreditate parlano di eventuale polvere del suolo lanciata dall'astronauta o di una vibrazione del suolo sempre provocata dal saltellamento dello stesso astronauta su un terreno instabile

. Più accreditate da chi, Schnibble? Se sono stato io il primo ad accorgersi che quella bandiera oscilla! Nessuno l'ha mai deniunciata prima di me, e ci sono già le "risposte accreditate"?

Ma perchè parli a vanvera?
Ultima Modifica 7 Anni 3 Mesi fa da redazione.
I seguenti utenti hanno detto grazie : DanieleSpace
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
7 Anni 3 Mesi fa #15196 da CharlieMike

matrizoo ha scritto: Noi abbiamo una risposta sul perché quelle bandiere non si muovono per decine di ore, ma immagino non vorrai sentirla.


Peccato che la domanda sia: "Perchè le bandiere si muovono?" non perchè stanno ferme.
:nono:


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.
I seguenti utenti hanno detto grazie : DanieleSpace
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
7 Anni 3 Mesi fa #15197 da matrizoo

charliemike ha scritto:

matrizoo ha scritto: Noi abbiamo una risposta sul perché quelle bandiere non si muovono per decine di ore, ma immagino non vorrai sentirla.


Peccato che la domanda sia: "Perchè le bandiere si muovono?" non perchè stanno ferme.
:nono:


su quello ha già risposto gilgamesh, anche un orolgio rotto segna l'ora giusta due volte al giorno, ma sempre rotto rimane.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
7 Anni 3 Mesi fa #15198 da Polidoro_
Quella dei crateri che paiono collinette è effetto comune con le immagini di corpi spaziali. Se ruoti le foto di 180° spesso i crateri diventano collinette e le collinette crateri (illusione di concavità/convessità).

Michele Pirola i messaggi non erano rivolti a te. Scusa per l'ambiguità.

Comunque l'altro giorno avevo dato un'occhiata alle trascrizioni della discesa di Armstrong sul suolo.
Ha notato nessuno il fatto curioso che nelle prime cose dette siano menzionate precisamente alcune delle problematiche discusse nel film e qui?
Riassumendo, dopo la famosa frase sul "piccolo passo" Armstrong dice:
- il suolo ha polvere fine, la posso calciare, mi si attacca alla suola e ai lati degli scarponi, affondo un poco lasciando impronte
- ci si muove bene come pensavamo, forse anche meglio della gravità a 1/6 nelle simulazioni
- il reattore di discesa non ha fatto alcun cratere, c'è solo una piccola superficie spazzata

Insomma tutte cose che sono state notate immediatamente, non problemi esclusivi al moon hoax. Peraltro le prime cose dette in assoluto.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Sergioruoccoo
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
7 Anni 3 Mesi fa #15200 da Schnibble

Aigor ha scritto: No per niente.

kamiokande ti aveva risposto molto esaurientemente sul fatto, e l'adesione della regolite a se stessa nel modo che spieghi tu è da scartarsi.
Oltretutto, senza acqua che li tiene insieme, per mantenere una forma nonostante lo spostamento dovrebbero essere incastrati come pezzi di puzzle, e stiamo parlando di un puzzle tridimensionale.


Mi fido più di qualcun altro che di Kamiokande.
“The lunar regolith particles, which are broken by bombardment, are much sharper than their terrestrial counterparts, and the agglutinates and spherical glasses, formed from impact, do not occur in the terrestrial environment. The sharper particles result in a much more abrasive material that requires special attention during the design of all equipment. In addition, the angular nature of the individual particles affects the bulk mechanics of the material, such as increasing interlocking between the angular and reentrant (locally concave) particles.”

onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1029/2005RG000184/full
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
7 Anni 3 Mesi fa #15202 da Michele Pirola

Michele Pirola i messaggi non erano rivolti a te. Scusa per l'ambiguità.

Fa niente Polidoro, tranquillo


L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
7 Anni 3 Mesi fa - 7 Anni 3 Mesi fa #15203 da Schnibble
@Redazione
Ci sono dei commenti di 4 anni fa.


Chiedo scusa, prima ho confuso A16 con A15 sulla questione della bandiera
Ultima Modifica 7 Anni 3 Mesi fa da Schnibble.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
7 Anni 3 Mesi fa #15205 da Ghilgamesh

matrizoo ha scritto: su quello ha già risposto gilgamesh, anche un orolgio rotto segna l'ora giusta due volte al giorno, ma sempre rotto rimane.


Se questo è quello che hai capito, qua la cosa rotta, non è l'orologio! ^__^

sei tu che ti stai stupendo, di un film ambientato sulla luna, che le bandiere spesso si comportino "come se" non ci fosse atmosfera ... in un film, è normale!
Mica ti stupisci perchè vedi dei dinosauri in Jurassic Park!

Oddio, te non lo so ...

Magari uno si stupirebbe di vedere un dinosauro a cui improvvisamente scompare una zampa per riapparire poco dopo ... ma tu imperterrito: "no no, i dinosauri so veri! Coi sequel ci sono decine di ore coi dinosauri perfetti!"

E' questo che ci stai vendendo.

Al momento tu sei quello che ci sta provando a vendere un orologio ROTTO, come se fosse solo "impreciso" ... SE non sai spiegare quei movimenti, l'orologio è rotto ... e l'allunaggio era un film, una truffa, una presa per il culo, chiamala come ti pare.

Uno scettico dai piedi di balsa, inventore di una storia falsa ...
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
7 Anni 3 Mesi fa #15207 da CharlieMike
Schnibble
da quel filmato io posso capire che la bandiera NON SI MUOVE se:
- un astronauta ci salta vicino
- un astronauta muove la polvere vicino
- un astronauta si trova vicino alla bandiera

Tuttavia la bandiera si muove visibilmente quando l'astronauta è lontano da essa, ovvero vicino alla telecamera.

In sintesi: la bandiera se ne fotte di tutto quello che le accade vicino, ma da segni di irrequetezza se rimane sola.

E tutto questo in un solo video.


Grazie Schnibble!

:shake:


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.
L\'Argomento è stato bloccato.
Tempo creazione pagina: 0.422 secondi
Powered by Forum Kunena