- Messaggi: 500
- Ringraziamenti ricevuti 31
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Rebelde ha scritto: Scusate, non ho avuto tempo per leggere tutto quanto.... e non so se ne avete già parlato....
Ma la tesi del fulmine, che avrebbe colpito il ponte pochi istanti prima del crollo, non può reggere.
Per il semplice fatto che i ponti, come ad esempio anche le case, hanno la messa a terra
proprio per gli eventuali fulmini che potrebbero colpirli nel tempo.
Proprio i piloni del ponte, alti e a punta, devono necessariamente avere un sistema parafulmine con messa a terra.
Immaginiamo per un attimo a quanti fulmini hanno colpito il ponte in tutti gli anni dalla sua costruzione....
E' praticamente impossibile che uno o più fulmini abbiano fatto indebolire la struttura e addirittura fatta crollare.
Nessun ponte è mai crollato a causa di fulmini.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
italofranc ha scritto: Dunque la Aryanna ha detto il vero
Perché dici almeno 2?il fatto che esistevano (spero che esistano ancora) almeno 2 video integrali e non tagliati del crollo in possesso alla squadra mobile di Genova, quello della Autostrade e quello della Ferrometal, era di dominio pubblico.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Ma secondo voi i ponti hanno preinstallate delle mine innescate da decenni con il rischio che possano esplodere da un momento all'altro?il fulmine sarebbe andato a colpire, guarda caso, proprio una delle mine del ponte, a suo dire "preminato".
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
il fulmine sarebbe andato a colpire, guarda caso, proprio una delle mine del ponte, a suo dire "preminato".
Ma secondo voi i ponti hanno preinstallate delle mine innescate da decenni con il rischio che possano esplodere da un momento all'altro?
Mi sembra un'ipotesi un po' troppo Hollywoodiana.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Massimo ne aveva parlato a BorderNights, affermando che non c'era motivo di tenerlo nascosto per non influenzare i testimoni.Massimo ne era al corrente?
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Ma secondo voi i ponti hanno preinstallate delle mine innescate da decenni con il rischio che possano esplodere da un momento all'altro?
Mi sembra un'ipotesi un po' troppo Hollywoodiana.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
DanieleSpace ha scritto: @ Charliemike
Ma secondo voi i ponti hanno preinstallate delle mine innescate da decenni con il rischio che possano esplodere da un momento all'altro?
Mi sembra un'ipotesi un po' troppo Hollywoodiana.
In Italia non so, ma in Svizzera è certo che quasi tutti i ponti e le gallerie strategiche fossero minati. Questo fu fatto nel periodo di guerra fredda ma i manufatti contenevano queste mine fino a pochi anni fa.
Poi, in seguito al cambiamento del clima geopolitico e a forti pressioni internazionali, le mine sono state tutte rimosse a poco a poco.
www.cdt.ch/svizzera/cronaca/122360/tolti...-ponti-e-tunnel.html
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Quindi staremo camminando su mine innescate vecchie di decenni
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
DanieleSpace ha scritto:
No. Io ho voluto precisare che in Svizzera era prassi, in Italia non so, non mi risulta.
In Svizzera in teoria tutti gli ordigni sono stati rimossi pochi anni fa.
Fermo restando che per ora non è stato pubblicato alcun video che chiarisca la dinamica del crollo, oserei dire che se ci fosse stato uno (o più ) ordigni, avrebbe lasciato visibili segni di esplosione, schegge conficcate, crateri più o meno circolari e sopratutto tracce di composti chimici tipici degli esplosivi. Inoltre pezzetti di cemento e ferro sarebbero stati ritrovati a grande distanza dal ponte.
Non ho capito perché il reperto "chiave" hanno dovuto mandarlo in Svizzera per analizzarlo. Cos'è, avevano paura di manipolazioni ?![]()
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
charliemike ha scritto:
DanieleSpace ha scritto:
No. Io ho voluto precisare che in Svizzera era prassi, in Italia non so, non mi risulta.
In Svizzera in teoria tutti gli ordigni sono stati rimossi pochi anni fa.
Fermo restando che per ora non è stato pubblicato alcun video che chiarisca la dinamica del crollo, oserei dire che se ci fosse stato uno (o più ) ordigni, avrebbe lasciato visibili segni di esplosione, schegge conficcate, crateri più o meno circolari e sopratutto tracce di composti chimici tipici degli esplosivi. Inoltre pezzetti di cemento e ferro sarebbero stati ritrovati a grande distanza dal ponte.
Non ho capito perché il reperto "chiave" hanno dovuto mandarlo in Svizzera per analizzarlo. Cos'è, avevano paura di manipolazioni ?![]()
Non ti saprei dire se in Italia i ponti fossero o meno minati. Posso solo dire che se lo fossero stati le mine sarebbero vecchie di 50 anni e oltre, e noi cammineremmo su mine innescate. Non è una bella prospettiva.
Quanto al Morandi, se il crollo fosse dovuto proprio a quelle mine colpite da un eventuale fulmine (supponendo che il ponte fosse stato preventivamente minato), l'esplosione avrebbe dovuto vedersi e sentirsi, e le tracce sarebbero ben visibili.
Chi lo avrebbe minato di certo non si sarebbe premurato di nascondere l'esplosione.
Per cui scarterei a priori questa ipotesi.
Scarterei inoltre anche l'opzione fulmine che danneggia i tiranti o altro: i segni che lascerebbe sarebbero comunque simili ad una esplosione.
Probabilmente hanno mandato il "reperto chiave" in Svizzera per toglierlo da occhi curiosi.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.