- Messaggi: 1152
- Ringraziamenti ricevuti 229
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
2. ti rendi conto da solo che nel caos degli ospedali di marzo (ma anche oggi) era impossibile fare migliaia di autopsie per accertare se la morte fosse direttamente causata da una malattia sconosciuta o meno...
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Non c'è bisogno di fare 1000 autopsie. Ne fai una e scopri i trombi, ne fai due e scopri i trombi, ne fai tre e scopri i trombi
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
E gli girano perché TAGLIATE sapientemente le frasi a metà!
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Non credo sia stato questo il problema. Io ho un amico che è medico patologo e fa solo autopsie, cioè mette le mani esclusivamente sui morti. Di norma, non lavora in un ambiente protetto, ma qui non stiamo comunque parlando dell'ebola, io credo che se avessero voluto, una sala adeguata dove fare una autopsia si sarebbe trovata, anche in LombardiaHo scritto "fuori dalle zone rosse" perché gli ospedali (di alcune province prima, di tutta la regione poco dopo) erano sovraccarichi, penso non avessero proprio il tempo materiale (e forse lo spazio?) di mettersi a fare le autopsie sui morti, con i nuovi pazienti che continuavano ad arrivare e non si sapeva dove metterli.
O qualcuno mette in dubbio anche l'emergenza ospedaliera...?
Dalla Cina le notizie arrivavano col contagocce, probabilmente in principio hanno cercato di tenere la cosa nascosta, poi gli è scoppiata in mano la faccenda e non hanno più potuto. Quando noi eravamo in piena pandemia loro ci mandarono le mascherine (che non servono ad un cazzo) e un team di medici che collaborò con Ascierto, del Cotugno di Napoli, per ridimensionare la risposta immunitaria con un farmaco per l'atrite che dava buoni risultatiPerò mi chiedo... ma in Cina non l'hanno fatto?? Non potevano darci informazioni??
Sicuramente non in Wuhan dove erano messi anche peggio, non potevano mandare un po' di vittime in altri ospedali per capire?
Boh, forse avevano davvero paura? Non ne ho idea....
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Era
come ho scritto e ripetuto
per far capire
il concetto.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
dartor ha scritto:
Non si può discutere con chi nega ci sia stata in Lombardia (e non solo) una mortalità nettamente superiore agli altri anni, con chi nega ci sia stata un'emergenza ospedaliera, con chi quindi sostiene che tutti i medici lombardi (e piemontesi, e di regioni limitrofe) abbiano spudoratamente mentito su numeri e gravità, inventandosi pazienti inesistenti nelle terapie intensive.
il 9 marzo?dartor ha scritto: Negare che ci siano stati (MOLTI) più morti degli altri anni? Perfetto, credici.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Risposta da ildieffe al topic COVID: Il numero dei morti
#Heitz
Ma come fai a dire queste inesattezze? Il 5 marzo la situazione già era critica nelle zone rosse
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.