- Messaggi: 103
- Ringraziamenti ricevuti 62
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Sertes ha scritto: Purtroppo a nessuno interessa approfondire
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
‘Anche il nostro Paese ha avuto il “dono” di Ferguson di un modello per l’Italia trasmesso informalmente al Consiglio Superiore di Sanità alla fine di febbraio di quest’anno tramite il collega Paolo Vineis, vice presidente del Consiglio e suo unico Epidemiologo.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Sono probabilmente quei 19 su 20 che non sono contagiosi e di cui si parla nella nota AMCLI.Tonki ha scritto: si potrebbe anche ipotizzare che una bella % dei contagiati sono asintomatici perché non celhanno proprio.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Anche se il sistema di sorveglianza InfluNet non verrà in alcun caso modificato in termini di flusso dei dati, a causa del contesto emergenziale della pandemia da COVID-19, il Protocollo operativo per la stagione 2020-2021 prevede alcuni cambiamenti rispetto alla precedente stagione influenzale. In particolare, il documento sottolinea che:
è necessario rafforzare il sistema di sorveglianza InfluNet. A tal fine è necessario arruolare un numero maggiore di medici sentinella (MMG e PLS) per raggiungere una copertura di almeno il 4% della popolazione regionale (4% per ciascuna ASL e per ciascuna fascia di età). Parallelamente è necessario rafforzare anche la sorveglianza virologica con l’aumento del numero di tamponi effettuati tra gli assistiti dei medici sentinella. Sarebbe auspicabile che a tutti gli assistiti con ILI sia effettuato il tampone
poiché la sintomatologia dei virus influenzali è paragonabile a quella del COVID-19 si ritiene opportuno effettuare, sullo stesso tampone, la ricerca dei virus influenzali e del SARS-CoV-2. Pertanto la sorveglianza richiede ai Laboratori della Rete InfluNet, di testare sistematicamente i tamponi in parallelo per i virus influenzali e per SARS-CoV-2
agli assistiti con ILI il tampone non sarà più effettuato dal medico sentinella ma dalla ASL competente a cui il medico appartiene.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
In conclusion, along with the decreasing viral load we also observed a significant reduction in severe COVID-19 cases (patients who needed intensive care) throughout the pandemic. Probably the lockdown measures had an impact not only on the absolute number of infected people but also indirectly on the severity of clinical manifestations
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Clinical management was partially changed during the course of the pandemic, but the clinical assessment used to decide upon hospital and ICU admission remained substantially the same.
All authors declare no conflicts of interest. This work was supported by the Italian Ministry of Health ‘Fondi Ricerca corrente—L1P5’ to IRCCS Sacro Cuore—Don Calabria Hospital.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
shaddix ha scritto: Bravo Padroid cominciamo pure a essere capaci di trovare le fallacie degli studi medici talmente siamo assorbiti dal tema!
Ho letto lo studio velocemente ma pensare che il lockdown faccia calare la virulenza è pura fantascienza, al massimo potrebbe contenere il contagio.
Non prendere in considerazione la mutazione genetica del virus, la diffussione e quindi l esaurimento dei soggesti suscettibili, il clima ("non è stagionale" dicevano ma in estate è sparito e ricomparso ad ottobre), i trattamenti, in un passaggio scrivono:<strong>Clinical management was partially changed</strong> during the course of the pandemic, but the clinical assessment used to decide upon hospital and ICU admission remained substantially the same.
E dare credito al lockdown, fà storcere il naso anche ad un profano come me.
Poici sarebbe da chiedere:
Come mai la Svezia, o il Giappone etcc hanno avuto curve simili all inizio e ora stanno a zero senza lockdown?
Come mai siamo ora in una seconda ondata se il lockdown è stato efficace?
Come hai scritto tu loro scrivono "probabile" che in termine scientifici equivale a spazzatura.
Dulcis in fundo, chi ha finanziato la ricerca?
All authors declare no conflicts of interest. This work was supported by the Italian Ministry of Health ‘Fondi Ricerca corrente—L1P5’ to IRCCS Sacro Cuore—Don Calabria Hospital.
Poi in generale la gerarchia delle ricerche scientifiche è questa.
Lo studio di sopra sta tra il secondo e terzo livello dal basso della piramide.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Pandroid ha scritto:
shaddix ha scritto: Voglio dire, per attribuire il merito a qualcosa lo si deve considerare nell'equazione, ad esempio seguendo due gruppi (uno in isolamento e l'altro no, oppure uno con mascherine e l'altro no etc)
Quello di fatto è il livello superiore, I Randomized Clinical Trial ai quali seguono i double blind RCT.
Lo studio Danese sulle mascherine ad esempio è un RCT, non potendo criticare la metodologia, come affermato da uno dei ricercatori coinvolti, e con il risultato (probabilmente) nocivo alla narrativa ufficiale le riviste scientifiche non hanno altra scelta che rifiutarsi di pubblicarlo...
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Risposta da Tonki al topic Il complotto del Coronavirus
Non c'è un modo di sapere quale è attualmente il protocollo per finire in terapia intensiva o pre intensiva? Per capire se sono davvero tutti moribondi, o ci mettono anche gente a scopo precauzionale?
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Risposta da shaddix al topic Il complotto del Coronavirus
Bravo Padroid cominciamo pure a essere capaci di trovare le fallacie degli studi medici talmente siamo assorbiti dal tema!
Ho letto lo studio velocemente ma pensare che il lockdown faccia calare la virulenza è pura fantascienza, al massimo potrebbe contenere il contagio.
E dare credito al lockdown, fà storcere il naso anche ad un profano come me.
Poici sarebbe da chiedere:
Come mai la Svezia, o il Giappone etcc hanno avuto curve simili all inizio e ora stanno a zero senza lockdown?
Come mai siamo ora in una seconda ondata se il lockdown è stato efficace?
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Ste_79 ha scritto: Interessante. Nel 2025 si guarda al passato per vedere cosa è cambiato e cosa no. Come recita l'introduzione, molte cose sono cambiate, poche sono rimaste uguali...
Qui trovate il sito:
<a href="https://www.cognizant.com/futureofwork/whitepaper/after-the-virus" style="color:#800000;" target="_blank" >cognizant</a>
Curiosamente nella pagina dedicata al migioramento ambientale, si prende il nord Italia come cartina di tornasole dell'inquinamento ambientale. E fanno vedere come il Lock down ha avuto un impatto positivo.
Tutti lavoreremo da casa. Ci incontreremo in luoghi virtuali. Non viaggeremo più in aereo che sarà obsoleto.
Il coviddi è stato una benedizione quasi...
Grazie, li avevo visti dai video ma il link non mi funzionava.Volevo però mettervi a disposizione un link che ho trovato adesso visionando un video di Ivor Cummins.
Si tratta di un sito che raccoglie gli studi scientifici sugli effetti collaterali del lockdown.
A una prima occhiata potrebbe tornare utile.
collateralglobal
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Grazie, li avevo visti dai video ma il link non mi funzionava.
Sembra molto materiale, da leggere con "calma"
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Ste_79 ha scritto:
Grazie, li avevo visti dai video ma il link non mi funzionava.
Sembra molto materiale, da leggere con "calma"
Si mi tengo materiale per il fosco avvenire.
Ciò che non chiuderà Conte chiuderà l'ineluttabile destino.
Non penso potremo andare avanti ancora molto economicamente parlando.
Forse arriveremo a fine anno... ma Poi...
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
For while 29 hospitals are shown on the slide, the full dataset, published by NHS England, actually includes 482 NHS and private hospitals in England – at least 232 of which (and probably more as some entries were left blank) had not a single Covid-19 patient on October 27.
This is hardly surprising since official figures showed there were 9,213 patients in hospital with the disease on October 31, compared with 17,172 at the spring peak.
Even back then hospitals were far from full and the Nightingale units were virtually empty.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.