- Messaggi: 183
- Ringraziamenti ricevuti 92
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Perdonami, ma ti sembra che ci sia del buon senso in giro?
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Forse quelli con cui hai parlato tu.Shavo ha scritto: Credete che una qualsiasi persona non sia conscia del fatto che si respiri peggio con la mascherina, compresi i covidioti? Loro lo ritengono un sacrificio necessario, finchè la scienza ortodossa lo riterrà tale.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Risposta da Pandroid al topic Il complotto del Coronavirus
Ste_79 ha scritto: Pandroid da dove hai preso quella foto che non l'ho trovata?
L'ho presa da reddit, credo l'abbia fatta un utente, al massimo una rete televisiva locale.
Ho però trovato i link del CDC dal quale avrebbero trovato i totali, ma essendo solo con i dati del cellulare in questi giorni non ho ancora controllato bene.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
www.jhunewsletter.com/article/2020/11/a-...aths-due-to-covid-19Editor’s Note: After The News-Letter published this article on Nov. 22, it was brought to our attention that our coverage of Genevieve Briand’s presentation “COVID-19 Deaths: A Look at U.S. Data” has been used to support dangerous inaccuracies that minimize the impact of the pandemic.
We decided on Nov. 26 to retract this article to stop the spread of misinformation, as we noted on social media. However, it is our responsibility as journalists to provide a historical record. We have chosen to take down the article from our website, but it is available here as a PDF.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Faccio notare che l'uomo della strada pensa che esistano studi scientifici per provare tutto e il contrario di tutto; il che alle volte paradossalmente è vero. Io avrei fiducia nei granelli di sabbia se gli ingranaggi e la sabbia di cui parli non fossero una metafora. Per distruggere gli "ingranaggi" di cui parli serve smetterla di prenderli sul serio. Avete presente una risata vi seppellirà? questo è l'unico modo per distruggere la macchina.linea72 ha scritto: E' importante perché smaschera in un piccolo punto la narrazione pseudoscientifica del mainstream.
L'ambito è piccolo, d'accordo, ma si tratta di granelli di sabbia gettati nell'ingranaggio del pensiero unico e a forza di gettare granelli l'ingranaggio prima o poi si rompe.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Detto questo al 30 novembre abbiamo 2.600.000 morti, secondo me arrivano intorno a 2.85/2.87m esattamente in linea con le aspettative pre covid.
Piccolo aggiornamento su quella relazione della Johns Hopkins, è stata ritrattata!!
Era uscita su una newsletter e dopo pochi giorni..voilà
Probabilmente sarebbe anche utile capire che la scienza non è quel monolite di esattezza e che i medici sono perlopiù venditori per conto di terzi. Ma anche qui, devi capirlo sennò non lo vedi neanche se telo dico. Il problema umano, in tutti i campi è cognitivo. Senno non ci prenderebbero per il culo. Il buon senso e il raziocinio sono rari. E direi anche l'attenzione. La mente non funziona come dovrebbe. Io ad esempio ieri ho cletto un articolo dell british medical journal senza rendermi conto che bmj.com era quello
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
www.rt.com/op-ed/508383-fatal-flaws-covid-test/A global team of experts has found 10 FATAL FLAWS in the main test for Covid and is demanding it’s urgently axed. As they should
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Teniamo come buona il trasferimento delle cause di morte, dovremmo analizzare anche dove è avvenuto l'eccesso, non tutti gli stati hanno fatto lockdown stile New York, per capire se la correlazione eccesso morti/lockdown viene confermata anche in quel caso.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Andrea_1970 ha scritto: Molto interessante. Grazie.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Nel forum e nella discussione sul numero dei morti ho messo il video riassuntivo del 2020. Emergono già cose molto molto interessanti
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
O forse il fatto che tante nazioni europee hanno adottato questa strategia dovrebbe far riflettere maggiormente su quella che può essere la sua utilità.Tonki ha scritto: Va anche detto che crisi economica maggiore = maggiori morti. Le misure del lockdown hanno senso forse per un medico molto ortodosso, che non ha idea di cosa voglia dire 300mila aziende chiuse e 12 punti di pil persi in termini di lavoro, qualità della vita, andamento suicidi, accesso alle cure e gettito fiscale.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Quali nazioni europee hanno adottato questa strategia? Quale ha perso 300mila aziende, 12 punti di pil, 2 milioni di screening agli ospedali, e adottato il sistema delle fascie penalizzando certe regioni e non altre, e ristorato/abilitato alcuni codici atelco invece che altri con cifre francamente ridicole? Quale ha fatto come l'italia?O forse il fatto che tante nazioni europee hanno adottato questa strategia dovrebbe far riflettere maggiormente su quella che può essere la sua utilità.
Ridurre il tutto a "gli epidemiologi di tutte le altre nazioni sono in malafede o incompetenti" (perché alcune affermazioni mi sembrano implicare questo), mi sembra estremamente riduttivo.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Dopo il post nel quasto la seconda e la terza ondata , sto tenendo un atteggiamento molto scettico nei confronti di TUTTE le misure intraprese sinora, per diversi motivi che riguardano una visione piu' “evolutiva” di questo virus.Sto vedendo che mutazioni anche importanti del virus compaiono in tempi brevi. Se normalmente i processi evolutivi sono poco visibili perche' molto lunghi, questa volta dobbiamo essere preparati all'idea di dover combattere con un ente che per via delle sue qualita' (gli rna-virus mutano molto velocemente, mi dicono) mostra comportamenti di tipo evolutivo in tempi osservabili in termini umani.E se questo e' il punto, allora stiamo sbagliando tutto. Ma proprio tutto.Il primo punto e' semplice: prendiamo una cultura di batteri. Diamo per scontato che la radioattivita' naturale produca una mutazione ogni tanto. Iniziamo ad aumentare la temperatura, sino ad ucciderli. Funzionera'?Dipende da quanto tempo ci mettiamo ad aumentare la temperatura. Se ci mettiamo qualche ora, sicuramente sterilizzeremo l'acqua. Mettiamoci qualche anno. Probabilmente, la stessa cosa.E se ci mettiamo 250 milioni di anni? Otterremo una cultura di batteri che vivono a 100 gradi. Perche'?perche' i cambiamenti ambientali sterminano una popolazione solo se avvengono in tempi molto piu' rapidi del tempo che impiega una popolazione di mutanti a sostituire la popolazione originale.Ora, se prendiamo in oggetto la gradualita' delle misure di lockdown, e teniamo conto del principio di cui sopra, scopriamo che:
L'ultimo punto e' ancora piu' devastante: se riscaldiamo solo un lato della cultura batterica lasciando l'altro lato invariato, alla fine dei 250 milioni di anni la nostra cultura conterra' SIA batteri che se ne stanno a 21 gradi, che batteri che se ne stanno a 100, e ci sara' spazio anche per molte mutazioni intermedie. Le misure parziali (applicate solo ad un territorio ma non al comune vicino) non producono solo una mutazione, ma uno SPETTRO.Non occorre molto a capire per quale motivo il virus diventi sempre piu' veloce: lo stiamo selezionando NOI per questo. Se prendiamo un allevamento di cani e mettiamo sempre piu' in alto il cibo, alzando le ciotole ad ogni generazione, dopo un certo numero di generazioni otterremo cani molto alti, o molto bravi a saltare. A meno che non alziamo le ciotole davvero TROPPO, o troppo in fretta.Allo stesso modo, se consideriamo “generazione” del virus il tempo che impiega una nuova mutazione ad affermarsi, (a quanto sembra, circa due mesi) , se riduciamo il numero di contatti, stiamo selezionando la mutazione capace di propagarsi con un basso numero di contatti. Non e' un processo di selezione nuovo, sin dal tempo in cui l'umanita' ha imparato a selezionare le sementi.I virus veloci li stiamo selezionando noi, con queste procedure di lockdown “parziali”, “distribuite”, “intelligenti” quando non “politiche”, che costituiscono un impedimento NON INSORMONTABILE , sia per velocita' che per difficolta'.Il secondo punto riguarda i vaccini. Con una popolazione di virus che ha una “generazione” di due mesi, come impediamo che esista una mutazione del virus che si adatta al virus?Sappiamo che ci sono circa 4000 basi, su circa 30.000, quelle che producono le proteine “spike”, contro le quali i virus attuali cercano di produrre anticorpi. Se una “generazione” dura due mesi, nel senso che spunta una mutazione stabile ogni due mesi, abbiamo circa 15 mesi prima di essere CERTI che il virus mutera' la sua proteina spike.Ovviamente, non tutte le proteine spike mutate funzioneranno. Qui mi fermo perche' non sono in grado di stimare quanto sia probabile che il virus cambi la proteina con una che sia diversa e capace di attaccare le cellule.Ma facciamo il worst case scenario: il worst case e' quello di un virus che muta piu' velocemente della campagna di vaccinazione se essa dura piu' di 15 mesi.Voi direte: embeh? Ai ritmi attuali di vaccinazione la mia nazione e tutte quelle che conosco ce la dovrebbero fare.Innanzitutto, non e' affatto scontato. Francia e Olanda, agli attuali ritmi, richiederanno di piu'. Ma siamo ancora provinciali. Lo siamo perche' il virus e' un problema globale.E se siamo ai ritmi attuali, una campagna di vaccinazione globale sara' troppo lenta per prevenire che il virus cambi la proteina spike prima di estinguersi.Significa che quando saremo a cantare vittoria per la fine delle vaccinazioni,e torneremo alla vita normale, in qualche parte del mondo ci sara' una mutazione che non risente del vaccino. E ricomincera' la giostra.Quindi il motivo per il quale guardo tutto l'andazzo come si osservano le scimmie allo zoo e' semplice:
- le decisioni vengono prese in tempi simili a quelle che impiega una nuova mutazione a nascere (o almeno a venire rilevata dalle autorita' scientifiche).
- la riduzione dei contatti non e' MAI totale, ma e' parziale. Un cambiamento LENTO nelle condizioni ambientali.
- ogni nazione prende le misure a modo proprio e con tempi propri, lasciando sopravvivere e prosperare quelle sacche di virus che possono “riprovarci” e mutare in un altro modo.
Quello che rischiamo, insomma, e' quello che succede gia' con l'influenza: avremo appena finito di vaccinare la popolazione contro Covid-19, che avremo Covid-22, o forse anche Covid-21. E se anche saremo velocissimi a produrre nuovi vaccini, ogni uno-due anni di virus ne arrivera' uno nuovo. Come fa l'influenza.Tutto questo ottimismo sui vaccini, secondo me, e' del tutto immotivato, e frutto di una visione poco evoluzionistica del virus.E prima che arrivino i soliti complottisti: non sto dicendo che vaccinarsi non e' necessario. Sto dicendo che non e' sufficiente.
- le decisioni lente di lockdown parziali non fanno altro che selezionare virus piu' veloci, che abbisognano di meno contatti per propagarsi.
- il virus sembra capace di mutare piu' velocemente della durata della campagna vaccinale, se misuriamo la sua lunghezza su scala globale.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.