- Messaggi: 2973
- Ringraziamenti ricevuti 442
Evoluzione, Creazionismo e Disegno Intelligente
- CharlieMike
-
Autore della discussione
- Offline
- Utente
-
invisibile ha scritto: La casualità è nella replicazione del DNA che generando
errorimutazioni casuali di replicazioni "innesca" il processo dell'evoluzione, senza queste mutazioni casuali non succederebbe nulla.
Quindi TUTTE le mutazioni sono casuali, poi interverrebbe la selezione naturale.[/b]
Che è un altro modo di dire ciò che ho detto io.
Ma la casualità c'entra fino a un certo punto dato che molte combinazioni non possono formarsi.
Infatti le unioni avvengono tra componenti compatibili.
Ho fatto l'esempio delle calamite e i pezzi di legno a riguardo.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- invisibile
-
- Offline
- Utente bloccato
-
- Messaggi: 1090
- Ringraziamenti ricevuti 85

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- invisibile
-
- Offline
- Utente bloccato
-
- Messaggi: 1090
- Ringraziamenti ricevuti 85

Ho trovato questo filmato che vorrebbe smontare "le bufale mazzucchiane" e fondamentalmente parla della formazione dell'occhio e del flagellum riguardo al problema della complessità irriducibile.
Sull'occhio stendiamo un velo compassionevole; a 4:50 secondo l'autore tra eye spot ed eye cup sarebbe avvenuto il fenomeno "col passare del tempo", questa è la spiegazione per la mutazione che sarebbe avvenuta, non sto scherzando. Nei commenti c'è un utente che glielo fa notare ed alla fine si prende pure gli insulti.
Ivece per il flagellum essendo una esposizione assai tecnica non la capisco. Se ti va e se puoi dire se è seria mi farebbe piacere.
A 7:12
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Trovo molto meno probabile i passaggi del flagellum, che in alcuni di essi avrebbe portato ad hadicap evolutivi invece che vantaggi.
Ma essenzialmente l'occhio che funzioni o meno non porta ad un ipotetico svantaggio, quello del flagellum in alcuni passaggi porta a sfantaggi evolutivi. la domanda che porrei io e come sarebbe possibile ridurre la complessità di una cellula e del dna.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- invisibile
-
- Offline
- Utente bloccato
-
- Messaggi: 1090
- Ringraziamenti ricevuti 85
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Giusta osservazioneUna curvatura dell'eye spot di 0,qualcosa gradi non porta nessun vantaggio evolutivo e quindi non ci sarebbe nessun motivo per essere tramandata.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- invisibile
-
- Offline
- Utente bloccato
-
- Messaggi: 1090
- Ringraziamenti ricevuti 85

Forse mi ero spiegato male prima, ma il punto è tutto lì e vale per qualsiasi processo che si scontra con la complessità irriducibile.
Quel "salto" fatto con la massima naturalezza, rivela invece la fallacia del ragionamento, perché non mi puoi dire "col passare del tempo", non significa nulla, non ha nulla di scientifico o semplicemente logico.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
“Quello che viene però ignorato è che il processo evolutivo non implica affatto una comparsa improvvisa di un organo o di qualunque altra cosa. Al contrario questo meccanismo avviene grazie a delle piccole e graduali modifiche di un sistema che già funziona di per sé.”
Quindi secondo l'autore questo non implica affatto la comparsa improvvisa di organi, ma al contrario, la comparsa improvvisa di un sistema più semplice che già funziona di per sé (ovviamente con tutti i suoi organi) “dimostra” che poi si è solo perfezionato nel tempo diventando avanzato.
L'esempio che fa in seguito del flagellum amplifica solo questo asserto.
invisibile ha scritto:
“Quel "salto" fatto con la massima naturalezza, rivela invece la fallacia del ragionamento, perché non mi puoi dire "col passare del tempo", non significa nulla, non ha nulla di scientifico o semplicemente logico.”
In effetti nella teoria "scientifica" dell'evoluzione ci sono molto spesso frasi del tipo “dopo molto tempo”, “con il passare del tempo” “dopo milioni di anni” ecc. ma è chiaro che al massimo questo lo possiamo chiamare scientismo. Esattamente quanti milioni di anni ci vogliono per una singola “macroevoluzione” di una certa specie? O si sa solo che è un “numero molto grande”? Qualcuno ha osservato per un anno un certo numero di milioni di esemplari di una singola specie e ha notato qualche “macroevoluzione”?
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- invisibile
-
- Offline
- Utente bloccato
-
- Messaggi: 1090
- Ringraziamenti ricevuti 85
Nessuno ha mai osservato una macroevoluzione, è pura ipotesi speculativa che però viene insegnata nelle scuole come certezza.
La microevoluzione, ovvero mutamenti all'interno di una data specie, è cosa pacifia, invece per la macroevoluzione che è proprio quanto dici non esiste nessuna evidenza e non c'è nemmeno una ipotesi che regga al vaglio della semplice logica.
Questa non è scienza, è un mito che viene insegnato come se fosse scienza, scientismo appunto.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
Autore della discussione
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 2973
- Ringraziamenti ricevuti 442
tanto da partire da una base comune.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- invisibile
-
- Offline
- Utente bloccato
-
- Messaggi: 1090
- Ringraziamenti ricevuti 85
Con microevoluzione si intendono quei mutamenti che avvengono in una specie.
Per esempio le giraffe che X milioni di anni fa avevano un collo corto ed ora ce l'hanno lungo, ma sempre giraffe sono, e non hanno generato altre specie. Cioè l'allungamento del collo non ha causato la nascita di altre specie.
(Prendo un esempio a caso ma non l'ho studiato, dicono che sia avvenuto e la prendo per buona).
Con macroevoluzione si intendono quei mutamenti che portano alla speciazione, ovvero alla nascita di una nuova specie da una precedente, per esempio dagli anfibi ai rettili, oppure dai dinosauri agli uccelli, e quindi alla fine del processo si ha una specie che prima non esisteva.
In rete trovi di tutto e di più ed anche pareri discordanti su certi meccanismi, ma quanto sopra in linea di massima è condiviso da tutti.
Per la microevoluzione ci sono moltissime evidenze e di vario tipo. Invece per la macroevoluzione di evidenze non ce n'è manco una, ma ci sono solo ipotesi ed il dibattito scientfico è aperto. C'è chi afferma che le prove ci sono e chi le nega decisamente, io di vere evidenze scientifiche non ne ho vista manco una finora ed oviamente se non si dimostra che la macroeoluzine sia un fenomeno reale la TdE va a farsi friggere.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
Autore della discussione
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 2973
- Ringraziamenti ricevuti 442
invisibile ha scritto: Charlie non ho detto che non capisci ma che non conosci bene certi concetti che riguardano lla TdE.
OK.
Quindi, allargando il concetto, per macroevoluzione abbiamo un animale che, attraverso piccole mutazioni, nel corso di milioni di anni è passato dall'essere piccolo, con le zampe corte, magari pure di colore diverso, ad essere molto più grande, zampe lunghe e il collo sproporzionato.Con microevoluzione si intendono quei mutamenti che avvengono in una specie.
Per esempio le giraffe che X milioni di anni fa avevano un collo corto ed ora ce l'hanno lungo, ma sempre giraffe sono, e non hanno generato altre specie. Cioè l'allungamento del collo non ha causato la nascita di altre specie.
(Prendo un esempio a caso ma non l'ho studiato, dicono che sia avvenuto e la prendo per buona).
Cosa impedirebbe quindi il processo inverso, ovvero un animale grande che per successive mutazioni diventa piccolo?
A questo punto ti domando cosa si intende per specie? Io non sono biologo.Con macroevoluzione si intendono quei mutamenti che portano alla speciazione, ovvero alla nascita di una nuova specie da una precedente, per esempio dagli anfibi ai rettili, oppure dai dinosauri agli uccelli, e quindi alla fine del processo si ha una specie che prima non esisteva.
Perchè, per quanto hai descritto sopra (per micromutazioni successive nel corso del tempo), un anfibio non può diventare un rettile?
Supponiamo che il ns anfibio inizi a passare sempre più tempo fuori dall'acqua e a tal scopo la sua pelle si ispessisca, a perdere tutte quelle caratteristiche indispensabili a nuotare ma inutili sulla terraferma, non potrebbe diventare un rettile?
In rete trovi di tutto e di più ed anche pareri discordanti su certi meccanismi, ma quanto sopra in linea di massima è condiviso da tutti.
Per la microevoluzione ci sono moltissime evidenze e di vario tipo. Invece per la macroevoluzione di evidenze non ce n'è manco una, ma ci sono solo ipotesi ed il dibattito scientfico è aperto. C'è chi afferma che le prove ci sono e chi le nega decisamente, io di vere evidenze scientifiche non ne ho vista manco una finora ed oviamente se non si dimostra che la macroeoluzine sia un fenomeno reale la TdE va a farsi friggere.
Ok.
Se per la microevoluzione si accetta il fatto che un animale piccolo con il collo corto può lentamente diventare una giraffa, dove sono le evidenze che tu dici?
Come possiamo dimostrare che p.es . un determinato animale del passato sia diventato oggi una giraffa?
(Ovviamente npon ti posso chiedere le prove della non-esistenza della macroevoluzione).
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- invisibile
-
- Offline
- Utente bloccato
-
- Messaggi: 1090
- Ringraziamenti ricevuti 85
Ti avevo fatto una risposta articolata, poi volevo fare delle correzioni ma è sparita tutta.
Maledetto sistema non evoluto.
Te la riscrivo domani.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
Autore della discussione
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 2973
- Ringraziamenti ricevuti 442
E' successo anche a me.invisibile ha scritto: Cancellato.
Ti avevo fatto una risposta articolata, poi volevo fare delle correzioni ma è sparita tutta.
Maledetto sistema non evoluto.
Te la riscrivo domani.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- invisibile
-
- Offline
- Utente bloccato
-
- Messaggi: 1090
- Ringraziamenti ricevuti 85
Quindi, allargando il concetto, per macroevoluzione abbiamo un animale che, attraverso piccole mutazioni, nel corso di milioni di anni è passato dall'essere piccolo, con le zampe corte, magari pure di colore diverso, ad essere molto più grande, zampe lunghe e il collo sproporzionato.
No, tuto questo non basta per poterla chiamare macroevoluzione, perché queste mutazioni potrebbero avvenire all’interno di una specie.
Ci sono cani piccolissimi e cani enormi, cani di tutti i colori, con il muso schiacciato e con il muso lunghissimo, con gambe corte e con gambe lunghe, ma sono sempre cani ovvero la stessa specie e quindi queste mutazioni non hanno portato alla nascita di una nuova specie (speciazione).
Cit.
Cosa impedirebbe quindi il processo inverso, ovvero un animale grande che per successive mutazioni diventa piccolo?
Come sopra, se queste mutazioni non portano alla nascita di una nuova specie siamo sempre all’interno della microevoluzione.
Il punto centrale di questa differenziazione tra micro e macro è la nascita o meno di una nuova specie.
Cit.
A questo punto ti domando cosa si intende per specie? Io non sono biologo.
Wikipedia, per le basi, anche se è dubbia per certi aspetti visto che assumono la macroevluzione come cosa appurata, il che è falso:
“La specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, trattandosi del livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso. La scelta di un criterio univoco e universale per identificare le specie è però difficile, soprattutto in quanto esse sono entità non statiche, ma che si modificano nel tempo e nello spazio e, pertanto, ciò che osserviamo è un momento di un processo evolutivo che è in realtà continuo; da qui la difficoltà a creare confini certi e di conseguenza l'incertezza nella definizione. Quello di specie è un concetto multidimensionale sotto il quale ricadono varie definizioni che dipendono dall'aspetto che si considera: la specie può essere dunque biologica, morfologica, tipologica, cronologica e filofenetica. “
it.wikipedia.org/wiki/Specie
Ma qui devi tener presente una cosa importante, la TdE dice che la nuova specie per essere considerata causata dalla macroevoluzione, DEVE avere delle facoltà e caratteristiche SUPERIORI a quella da cui è nata, quindi deve avere qualcosa in più perché solo così il processo ha un senso logico in quanto derivato dall’altro fattore in gioco, ovvero la selezione naturale, perché la teoria dice che sono le mutazioni che danno vantaggi evolutivi che poi si tramandano e finiscono per generare una nuova specie, mentre le mutazioni che non danno questi vantaggi o rimangono uguali o si estinguono.
Cit.
Perchè, per quanto hai descritto sopra (per micromutazioni successive nel corso del tempo), un anfibio non può diventare un rettile?
Supponiamo che il ns anfibio inizi a passare sempre più tempo fuori dall'acqua e a tal scopo la sua pelle si ispessisca, a perdere tutte quelle caratteristiche indispensabili a nuotare ma inutili sulla terraferma, non potrebbe diventare un rettile?
La TdE dice proprio questo, per microevoluzione si arriva alla macroevoluzione ma la domanda è mal posta, perché il problema è che questo è puramente ipotetico in quanto non esiste una singola evidenza seria, scientifica senza la acca, che questo sia accaduto anche solo una volta nella storia della vita.
Il nostro anfibio dovrebbe modificare anche degli organi interni (polmoni), creare zampe adatte alla terraferma, eccetera e questo non è stato mai dimostrato che sia avvenuto, questo è il problema di questa teoria.
Il massimo che gli evoluzionista hanno sono dei fossili che ipoteticamente potrebbero essere riconducibili a questa transizione in un punto X (ignoto) della stessa, e sono pure pochi.
Ecco perché è solo una ipotesi ed una davvero molto debole, oltre a le varie problematiche come quella esposta da Tianos sopra.
Cit.
Se per la microevoluzione si accetta il fatto che un animale piccolo con il collo corto può lentamente diventare una giraffa, dove sono le evidenze che tu dici?
Come possiamo dimostrare che p.es . un determinato animale del passato sia diventato oggi una giraffa?
La storia delle giraffe non si può dimostrare se non attraverso i fossili, visti i tempi in gioco, e come ti ho detto non l’ho studiata. Quindi dimentica le giraffe

Le evidenze di microevoluzione sono davvero tantissime, infatti questo fenomeno non lo contesta più nessuno.
Per esempio c’è il classico caso delle farfalle:
“La Biston betularia ha le ali che possono essere o nere o grigio chiaro; vivendo sulle betulle (inizialmente di colore chiaro, ma divenute scure per via dell'inquinamento) quelle bianche erano sottoposte a una certa pressione evolutiva, in quanto non si mimetizzavano e finivano così preda di altri organismi, mentre le nere erano in sintonia con l'ambiente. Successivamente le fabbriche inglesi sono state dotate di filtri che hanno reso l'aria meno inquinata, e le betulle tornate bianche hanno creato una modificazione ambientale tale da far sopravvivere perlopiù le B. betularia chiare. !
it.wikipedia.org/wiki/Microevoluzione
Un altro esempio che riguarda l’uomo, gli Sherpa che vivono a quote altissime:
www.galileonet.it/vita-alta-quota-geni/
Tianos aveva postato le foto di animali e piante che erano mutati in modi spettacolari, eppure sempre le stesse specie sono rimaste, la “lucertola” con la coda a forma di foglia è sempre una lucertola.
I cani, benché in questo caso ci sia la mano dell’uomo con incroci forzati, hanno forme e dimensioni diversissime ma sempre cani sono quindi siamo sempre all’interno di una specie, quindi si tratta di microevolzione artificiale.
Preciso che il termine “microevoluzione” non viene sempre usato e non sempre in modo corretto. Molti usano “adattamento” ovvero le microevoluzioni all’interno di una specie alle mutate condizioni ambientali. Inoltre, siccome gli evoluzionisti sostengono che la micro porti alla macro (o che può farlo), non è raro trovare confusione tra i due termini perché molti la vedono come la stessa cosa. Ma siccome la macro non è dimostrata questa è la classica fallacia del mettere l’ipotesi come presupposto, e da li tutti i ragionamenti sono inevitabilmente fallaci.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
www.sapere.it/sapere/strumenti/studiafac...-la-speciazione.html
"A paranoid is someone who knows a little of what's going on. A psychotic is a guy who's just found out what's going on." William S. Burroughs
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Ammesso che per caso venga generata una prole con diffenziazioni tali da considerarla una specie nuova, maschio e femmina devono essere generati in contemporanea, altrimenti si estinguerebbero in un amen,a meno che capiti una nuova nascita casuale della stessa specie con le stesse caratteristiche in uno spazio tempo compatibile con l accoppiamento, e non oso pensare quanto infinitesimale sia la probabilità...
Per cani o gatti è facile, ma i parti gemellare di elefanti, ad esempio, sono molto rari.
"A paranoid is someone who knows a little of what's going on. A psychotic is a guy who's just found out what's going on." William S. Burroughs
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- invisibile
-
- Offline
- Utente bloccato
-
- Messaggi: 1090
- Ringraziamenti ricevuti 85
Gli evoluzionisti a questo rispondono che l'evoluzine è lentissima e quindi per loro è un falso problema. Perché non sarebbe che ad un certo punto nasce una nuova specie, ma sarebbe un processo graduale di milioni di anni che porta alla fine a nuove specie.
Ma questo è il clasico esempio della toppa peggio del buco, perché se così fose ci sono due problemi:
1) dove sono le innumerevoli specie in formazione che se è vero quanto sopra devono per forza esserci?
Cioè abbiamo i cavalli; dai cavalli si starebbe sviluppando una nuova specie ma che non c'è, non abbiamo nessun cavallo+qualcosa che potrebbe diventare una nuova specie tra X anni e di queste "specie+qualcosa" dovrebbero essercene davvero tante vista l'enorme varietà delle specie esistenti. Invece non ce n'è nemmeno una.
2) Che è come il primo problema ma rispetto al passato, ovvero ci dovrebbero essere miliardi di fossili di transisione ed invece non ce nè nemmeno uno, i pochi che gli evoluzionisti affermanno essere tali sono quantomeno discutibili.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Quì credo che nessuno sia il figlio o il nipote di Darwin, quindi credo che nessuno abbia interesse a difendere la sua posizione e quella dei suoi seguaci! Ma devi portare argomentazioni serie, non le prime puttanate che ti passano per la tastiera!
Ma che te vuoi vedè il "cavallo+qualcosa" o "specie+qualcosa"?!?! Ma di cosa stai parlando? Stai parlano di qualcos'altro o della teoria dell'evoluzione della specie?
Ma saresti davvero in grado di notare un'aumento (o riduzione) medio e costante della lunghezza del pelo di un cavallo di un centomillesimo di millimetro/anno? o l'aumento (o riduzione) di un centomillesimo di millimetro/anno dei suoi arti, che andrebbero anche a cambiarne la conformazione? Saresti in grado di notare un aumento (o riduzione) di un centomillesimo di millimetro/anno dei bulbi oculari di un cavallo, che andrebbe a cambiarne anche la forma? Saresti in grado di notare un organo "nuovo" che cresca alla medesima velocità su un macaco?
Ma cosa vuoi vedere nell'arco della nostra vita? Capisci che noi rispetto a milioni, decine, centinaia di milioni di anni viviamo la durata di uno schiocco di dita al rallentatore? La "velocità" dell'evoluzione è piu o meno quella che ti ho indicata.
Ripeto, la teoria non è mia, e di nessun altro qui dentro, non ho alcun interesse a difenderla o confutarla, ma vanno fatte obiezioni serie e appropriate, non scemenze! buttate li!
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- invisibile
-
- Offline
- Utente bloccato
-
- Messaggi: 1090
- Ringraziamenti ricevuti 85
Bela notizia.redazione ha scritto: nei prossimi giorni intervisterò Enzo Pennetta.
Se è possibile chiedere, mi piacerebbe che parlasse dei fossili di transizione, cioè quelli che gli evoluzionisti considerano tali tipo il cavallo, e anche del problema della complessità irriducibile.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Se ti interessa ci sono questi due video che parlano dell'argomento:
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- invisibile
-
- Offline
- Utente bloccato
-
- Messaggi: 1090
- Ringraziamenti ricevuti 85
Per dire che qualcuno ha detto una "scemenza" o addirittura una "puttanata", prima bisogna capire quello che ha detto e tu non l'hai capito.
Il cavallo è solo un animale preso a caso ed io non ho mai detto che il processo evolutivo di un animale X bisognerebbe vederlo nel corso di una vita umana.
Ti invito a rileggere con attenzione.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
Autore della discussione
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 2973
- Ringraziamenti ricevuti 442
zeppelin ha scritto: Dal punto di vista biologico, si definisce specie l'insieme di organismi con caratteristiche simili in grado di accoppiarsi e dare prole feconda; gli individui appartenenti a una stessa specie hanno un patrimonio genetico (pool genico) comune.
www.sapere.it/sapere/strumenti/studiafac...-la-speciazione.html
La modificazione di una popolazione per selezione naturale può procedere fino al punto in cui le diversità della popolazione attuale rispetto a quella originaria saranno tali da poter considerare la popolazione attuale come una nuova specie.
I meccanismi della speciazione
Il processo che porta alla formazione di una nuova specie prende il nome di speciazione. Si forma una nuova specie quando i componenti di una popolazione hanno subìto cambiamenti genetici (divergenza) tali per cui non possono più accoppiarsi tra loro o comunque dare prole feconda (isolamento riproduttivo ).I meccanismi della speciazione che favoriscono la divergenza sono ricollegabili all'isolamento geografico, alla radiazione adattativa e alla poliploidia.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.