- Messaggi: 119
- Ringraziamenti ricevuti 4
Incredibile poi che ammette di essere ignorante, e però continua a trattare argomenti di cui non sa nulla
Ne deduco che se faccio un video con un prisma davanti alla lente e ti dico "ecco come funziona la rifrazione atmosferica" posso convincerti facilmente che in realtà esistono due soli. Siamo allo stesso livello di sciocchezze. Tra parentesi, visto che alla fine mi è toccato vedere "l'esperimento", il sole non va affatto dietro il bordo del tavolino, va dietro alla parte di tavolino che sta davanti alla lastra che causa la rifrazione, il resto del tavolo non viene mai inquadrato proprio a causa della rifrazione. Che come era da immaginarsi è impostata all'opposto di quella reale, come se gli strati di atmosfera più densi fossero più in alto di quelli meno densi, anche se l'effetto tramonto in realtà non si otterrebbe nemmeno in questo caso. Bisognerebbe ipotizzare un muro invisibile che divide due zone a diversissima densità atmosferica sulla superficie terrestre, che si sposta a seconda dell'ora del giorno in modo da permettere al sole di sorgere e tramontare. Dire che è un non sense è molto più di un eufemismo.Nomit ha scritto: Il video mostra un esperimento con cui sono riusciti ad ottenere l'apparente tramonto di un sole disegnato su un cartoncino che si allontanava dalla fotocamera, usando una lamina di plastica ingrandente per simulare la rifrazione dovuta al vapore. Si vede il disegno del sole che scende sotto il bordo del tavolo senza rimpicciolire.
(un risultato simile lo hanno ottenuto anche con una simulazione al computer, l'ho postata qualche messaggio fa)
No, non è che mi convinci. Io posto materiale in tema con quanto emerge nella discussione e che ritengo interessante.FranZeta ha scritto: ]Ne deduco che se faccio un video con un prisma davanti alla lente e ti dico "ecco come funziona la rifrazione atmosferica" posso convincerti facilmente
Ma se l'effetto del tramonto anche in quel caso non si otterrebbe, non significa che non è un problema?Che come era da immaginarsi è impostata all'opposto di quella reale, come se gli strati di atmosfera più densi fossero più in alto di quelli meno densi, anche se l'effetto tramonto in realtà non si otterrebbe nemmeno in questo caso
Bisognerebbe ipotizzare un muro invisibile che divide due zone a diversissima densità atmosferica sulla superficie terrestre, che si sposta a seconda dell'ora del giorno in modo da permettere al sole di sorgere e tramontare. Dire che è un non sense è molto più di un eufemismo.
L'esperimento è questokamiokande ha scritto: @ Nomit
Se il video è quello del "Sole" simulato che tramonta dietro delle bottiglie di birra, il punto sono proprio le bottiglie di birra ... se riescono a farlo senza ostacoli che coprano la vista come avviene, per esempio, in un tramonto sul mare allora potremmo dedicare qualche post alla questione.
kamiokande ha scritto:
Nuoooooo! Matkshonov, Nuoooooo! Ora ricominceremo da capo ...Matkshonov ha scritto: I terrabruschetta potrebbero spiegarmi perchè quando telefono a mia madre là è pomeriggio mentre da me è notte fonda?
Questo thread è circolare come la terra piattainvisibile ha scritto: Mi associo e ribadisxo:
NUUUUUUOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!@#@$@€#%#&@%@€€#$![]()
![]()
...e se mi firmo Tinelli?Nomit ha scritto:
No, non è che mi convinci.FranZeta ha scritto: Ne deduco che se faccio un video con un prisma davanti alla lente e ti dico "ecco come funziona la rifrazione atmosferica" posso convincerti facilmente
No, significa che l'autore del video ha dovuto barare due volte. La prima invertendo l'effetto della rifrazione, che nella realtà funziona al contrario di come mostrato nel video, la seconda creando un orizzonte fittizio dato dalla linea di contatto fra tavolo e lastra. La lastra poi in realtà è una lente, l'effetto che produce è solo vagamente simile alla rifrazione. Da quel poco che si vede sembrerebbe un aggeggio trafugato da qualche laboratorio di Fisica che nella sua concezione originale servirebbe per simulare l'effetto "lente gravitazionale", mettendo due oggetti uno dietro all'altro vicini al centro della lastra è possibile vedere entrambi, anche se il secondo dovrebbe essere nascosto dal primo, l'immagine risultante è il primo oggetto non distorto e il secondo che viene trasformato in un anello attorno al primo:Ma se l'effetto del tramonto anche in quel caso non si otterrebbe, non significa che non è un problema?
Personalmente preferisco guardare i tramonti davanti a una bottiglia di birra...kamiokande ha scritto: Se il video è quello del "Sole" simulato che tramonta dietro delle bottiglie di birra, il punto sono proprio le bottiglie di birra ...
Non è un segreto che è una lente. Il video sostiene proprio che l'umidità atmosferica farebbe da lente.La lastra poi in realtà è una lente, l'effetto che produce è solo vagamente simile alla rifrazione.
Quindi col clima secco il sole non sorge nè tramonta?Nomit ha scritto: Non è un segreto che è una lente. Il video sostiene proprio che l'umidità atmosferica farebbe da lente.
il video dice che nelle zone aride il rimpicciolimento del sole sarebbe molto più evidente (ma tramonta lo stesso).Quindi col clima secco il sole non sorge nè tramonta?
Mi adeguo al tuo stile minimalista di dibattito. I casi sono due: A) ci sei B) ci fai.Nomit ha scritto: il video dice che nelle zone aride il rimpicciolimento del sole sarebbe molto più evidente (ma tramonta lo stesso).
E tutte le argomentazioni sono state smentite.Questo thread è circolare come la terra piatta
Tutte le ovvie obiezioni a questo modello sono già state fatte (perché il sole tramonta, com'è possibile che si verifichino gli equinozi, come fa la luce ad essere uguale a nord e a sud, eccetera).
Sertes ha scritto: [
Ragazzi, ve l'ho già detto e ve lo ripeto: se volete che questo thread sia utile e non un semplice svago dovete prendervi il tempo e l'impegno di realizzare una FAQ che riporta punto per punto le argomentazioni e le smentite, così come abbiamo fatto per le questioni relative all'antico testamento sollevate da Biglino...
Ovvio che ci sarà sempre qualcuno che continuerà a contestare i fatti e anche l'utilità di questi riepiloghi:....
Sertes ha scritto: ...Massimo ha chiuso il thread per assenza di accuse all'operato di Biglino.
dags1972 ha scritto: io ho trovato questo....
www.collectspace.com/news/news-020417b-s...l-jerseys-space.html
sembra che siano state mandate tutte le magliette...
Vmagic ha scritto:
Ad ogni modo centra eccome con la terra piatta perché è appunto l'assenza dello spazio infinito...