Confesso che rimango stupito, ogni volta che sento la notizia di un cittadino italiano che finisce sotto accusa per aver sparato, in casa propria, per legittima difesa.
Forse perchè ho vissuto a lungo negli Stati Uniti, ma per me l'idea che se entri per rubare in casa di qualcun altro tu possa finire impallinato è perfettamente normale. Lo sanno tutti, tu lo sai, e ci pensi almeno venti volte prima di ignorare un cartello che ti dice chiaramente "No Trespassing - Armed response".
Mentre mi stupisce il fatto che il ladro, in Italia, possa permettersi di violare impunemente la tua proprietà, proprio perchè sa che ben difficilmente tu avrai il coraggio di sparargli addosso. Non perchè "hai paura di sparare", ma perchè temi che poi in galera ci finirai tu.
Nel giorno della morte di Ed Mitchell riproponiamo un articolo pubblicato nel 2007.
All’inizio della corsa allo spazio, negli anni ‘60, girava una barzelletta molto divertente: al ritorno sulla terra di Yuri Gagarin, Krutschev dà una colossale festa al Cremlino. Durante le festa il leader russo prende da parte Gagarin e gli dice a bassa voce: “Senti, vorrei chiederti un grande piacere. Io sono certo che tu, da lassù, abbia capito che Dio esiste. Ti dispiace però, per ovvii motivi, non dire nulla?” Qualche settimana dopo Gagarin è a Roma, dove la sua impresa viene festeggiata con altrettanto entusiasmo dagli italiani. Alla festa è presente anche il Papa, che a un certo punto si avvicina a Gagarin e gli dice sottovoce: “Avrei un grande favore da chiederti. Io sono certo che tu, da lassù, abbia capito che Dio non esiste. Ti dispiace però, per ovvii motivi, non dire nulla?”
Indipendentemente dal fatto che siano davvero arrivati sulla Luna, i cosiddetti “moonwalkers” hanno certamente orbitato nel vuoto atmosferico, a qualche centinaio di chilometri dalla superficie terrestre, e sono stati a diretto contatto con il profondo infinito che ci circonda. In questo senso è molto interessante vedere che fine abbia fatto ciascuno di loro, dopo un’esperienza che in un senso o nell’altro deve certamente averli toccati nel profondo.
di MrStewie
Io e gli altri
Nella vita occidentalizzata odierna il diritto all'autodeterminazione è diventato un'eresia. L'individuo, con i suoi infiniti sottolivelli, mondi paralleli e il potenziale dominante dell'infinitamente piccolo dentro di sè, è stato rimpiazzato da un'entità sociale (1) ad un solo livello dimensionale, collocata in un mondo globale, che potenzialmente domina l'individuo fin nel suo infinitamente piccolo.
Il nostro io - descritto da certa tradizione come risultato di innumerevoli fattori cooperanti, in lotta ed in costante cambiamento, tutti insieme formanti la nostra unicità - è annichilito per permettere una piatta integrazione con gli altri.
Nascondo il mio odore con un deodorante, perché potrebbe infastidire chi mi sta accanto; la pazzia di Grenouille nella caverna sono solo parole in un libro (2). Mi presento esteticamente assecondando alcuni costumi sociali e la mia stravaganza è permessa ma all'interno di certe norme di comodo. Abito case uguali a quelle degli altri: come dice Paolo Migone con l'Ikea, sei a cena con amici e non sai se sei a casa loro o a casa tua. [...]
Leggi tutto: Legittimiamo la difesa