- Messaggi: 2850
- Ringraziamenti ricevuti 393
Satirus ha scritto: Opinioni: livelle ad acqua, lisciatura per attrito pietra su pietra, squadratura con dime di legno, movimentazione con vasche d'acqua e leve.
- La collocazione e l'orientamento millimetrico con gli assi terrestri.
Basta traguardare con uno squadro (na croce con 4 fili) il sole al tramonto negli equinozi.
Inoltre l'orientamento millimetrico t o o sogni giacchè il rivestimento esterno è saltato da tempo.
Forse sono stato io impreciso.- La collocazione e l'orientamento millimetrico con la costellazione di Orione di 12000 anni fa.
Idem come sopra, poi sai na costellazione non è che sia un punto preciso, comunque crei un manufatto sempre a qualche costellazione punta. Inoltre in Egitto le notti sono particolarmente limpide e gli egiziani appassionati astrofili.
Gli angoli misurano circa 90°, con una differenza di arco di soli 2".- Le incredibili e rigorosissime misure delle dimensioni
Non sono così rigorose, non è neanche perfettamente quadrata la base e il rivestimento originale manca ...
E' granito e diorite. I materiali più duri al mondo.- La precisione della lavorazione dei monoliti di durissimo granito e diorite pesanti decine di tonnellate
Strofina che ti strofina ...
Devo avere sottomano il libro per rispondere. I'm sorry.- La realizzazione particolare delle camere interne
Particolare, si può dire di qualsiasi realizzazione.
Se fosse stato così semplice non sarebbe stato un mistero.- I pesantissimi monoliti ritrovati all'interno in stanze e corridoi angusti, impossibili da manipolare anche oggi con le nostre tecnologie
Molto semplice, messi prima della chiusura.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Degli altri so' poco, ma su Omero qualcosa posso aggiungerloSappiamo per esempio che Omero probabilmente non é mai esistito, o il suo ruolo sia stato ingigantito per "fare breve una storia lunga"
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
ahmbar ha scritto:
Forse la citta' che Schliemann ha trovato era davvero la mitica Troia, ma le altre citta' ed isole? Perche' non si trovano anche esse dove Omero le aveva posizionate?
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Alcuni pensano che Mozart avesse comprato da altri artisti le opere migliori a lui attribuite e che fosse un compositore mediocre gonfiato dalla propaganda nazionalista di metà ottocento. Mi sembra però che ci sia un'incongruenza in questa ipotesi: se Mozart si era intestato dei capolavori in vita, che bisogno c'era di gonfiarlo a metà ottocento?Davide71 ha scritto: Ciao a tutti:
qualcuno di voi ha mai avuto occasione di documentarsi sulle vicende che ruotano attorno ad artisti famosi?
Per esempio io mi sono documentato sul fatto che Mozart sia stato "inventato" dalla Corona viennese.
Per esempio ci credete che Shakespeare abbia scritto tutte le tragedie/commedie che gli hanno attribuito?
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Per esempio, è noto a tutti che gesu e la madonna sono considerati profeti da maometto?
Ovviamente non considerano gesu' figlio di dio perche' per loro è una bestemmia (dio e' dio non ha figli ma solo profeti) ma è divertente (se non fosse tragica) l'interpretazione che è stata data alla parola infedeli
Per maometto gli infedeli non sono i cristiani o gli ebrei (hanno interpretato MALE le sacre scritture) ma sono i conterranei che non seguono i dettami di Allah
Loro devono essere uccisi come INFEDELI non gli altri che vengono considerati solo dei falsari (hanno manipolato il vecchio testamento per fargli dire il falso, e stiamo parlando di 1400 anni fa!)
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Gabriele Panthera.Per cui nei primi secoli circolavano versioni polemiche, che non solo negavano la nascita verginale, ma parlavano di un rapporto adulterino e di un padre biologico diverso da Giuseppe; padre talora identificato con un romano (quindi non ebreo) di nome Panthera.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Gli ebrei non considerano ne gesu ne maometto
I cristiani non considerano maometto
I musulmani considerano gesu e ovviamente maometto
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Davide71 ha scritto: Se si supera una certa difficoltà di lettura, il Corano è un testo dalle mille sorprese, e sicuramente estremamente innovativo per l'epoca. Per esempio sostiene che Dio ha inviato profeti durante tutto il corso della Storia dell'Uomo (i Cristiani sostengono invece che l'Umanità sarebbe stata salvata solo dopo Gesù Cristo, a parte gli Ebrei...); sostiene che gli animali sono organizzati in comunità e glorificano il Signore a loro modo (per i Cristiani "non hanno anima"...) e molto altro.
Detto questo, i Vangeli dicono molto di più di quello che sembra, e sicuramente moolto di più di quello che i preti vogliono che tu sappia!
Il problema con la Bibbia è che ci sono dei passi che sono stati tradotti nei modi più assurdi, complice un numero assurdo di lingue in cui sono stati ritrascritti nel corso della loro lunghissima storia.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Ho scaricato una versione in PDF ma dire che è ostico è fargli un complimento.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Tonki ha scritto:
Ho scaricato una versione in PDF ma dire che è ostico è fargli un complimento.
Charlie ;D Ma come!!!! Salti i Vangeli e ti butti sul Corano che, per quel che ho notato, si presta decisamente meno una lettura romanzesca profana? ;D
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Le domande che mi faccio io invece, e che riporto a te, sono queste:Davide71 ha scritto: Infatti tutti gli eventi raccontati nel Pentateuco e nei 4 Vangeli canonici sono interpretazioni simboliche di fatti storici, e come tali sono riportati perché all'epoca non era tanto importante appurare la verità storica, ma istruire gli adepti sulla portata di certi fatti storici che comunque sono accaduti (il Cristianesimo é nato, no?).
Oggi stanno nascendo gruppi di studio che stanno analizzando i testi "sacri" dal punto di vista scientifico, facendo finta che quello che c'è scritto sia vero, e stanno scoprendo cose interessanti.Se pensi che oggi siano, invece, interessati ad appurare la verità storica...ripensaci!
Purtroppo non sono in grado di citare il versetto appropriato, tuttavia so di cd "visioni" che sarebbero impossibili da immaginare con la cultura del periodo.Una domanda: tu sei disposto a credere che i Vangeli siano stati ottenuti da trascrizioni di visioni ottenute in stato di trance? E se scoprissi che è così, quale valore di documento storico gli daresti?
Io non credo al soprannaturale. Credo al fatto che molte cose non sono spiegabili con le nostre attuali conoscenze.In ogni caso, se non sei disposti a dare al soprannaturale il giusto peso nella Storia sei destinato a capire molto poco di essa. Peraltro molti studiano la Storia solo per eliminare ogni traccia di soprannaturale da essa, cosa che li fa stare così bene!
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.