- Messaggi: 115
- Ringraziamenti ricevuti 22
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Giano ha scritto: Ciao Pyter, l' idea di aprire il forum mi è venuta per la curiosità di conoscere sia le "storie nascoste" che le "storie poco conosciute". Ovvero, non solo una ricerca di "verità" come quella (possibile) del post d' apertura, ma anche la fame di storie magari stranote ma a me sconosciute. Più o meno quello che ho cercato di comunicare nel post di presentazione col mio stentato e non sempre efficace italiano.
Detto questo, caro il mio Pyt, cosa puoi dire? Quello che ti va, sempre che sia attinente all' argomento del forum: quindi va benissimo quello che hai scritto, gli spunti che hai dato sono parecchio interessanti ma purtroppo non sono in grado di ragionarci adeguatamente vista la mia totale impreparazione sull' argomento pittura e simili. Quindi se vuoi e se hai o avrai del tempo, un approfondimento è graditissimo (visto anche che per ora non si è vista la seconda parte -che avevi mezzo preannunciato- del tuo interessante pezzo pubblicato sul vecchio LC)
Tornando al tuo post, ad esempio, mi piacerebbe sapere dove è raffigurato il globo coi meridiani, di che epoca è, cosa potrebbe significare e quali strade potrebbe aprire la sua raffigurazione in un epoca in cui non dovrebbe essere esistito...
Insomma, se vuoi, c' hai da scrivere.
Ciao!
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Pyter ha scritto: Così, in cinque minuti?
Io sono quasi cinque anni che cerco di capirci qualcosa e tu, vorresti sapere il cui prodest?
(...)
Se poi vuoi andare nello specifico e cercare risposte argomentate allora dovresti informarti sulle ricerche di Riccardo Magnani.
Lui una risposta ai perché della falsificazione storica la dà e son mica bruscolini.
Se hai seguito Magnani, allora una delle probabili risposte già la sapevi.
Se magari non la sai e hai seguito solo alcune conferenze, ti consiglio di procurarti il suo libro, quello su Leonardo da Vinci. (...)
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Li hai letti tutti? Consigli uno più di un altro o sono dipendenti uno dall' altro e vanno letti tutti pena non venirne a capo?
Grazie Pyt.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Pyter ha scritto:
Li hai letti tutti? Consigli uno più di un altro o sono dipendenti uno dall' altro e vanno letti tutti pena non venirne a capo?
Grazie Pyt.
Quale dei tre consigliarti? Mah! Difficile... io opterei per il primo... La missione segreta di Leonardo da Vinci.
Poi ovviamente ti consiglierei a ruota di leggere gli altri due, ovviamente quando deciderà di pubblicarli. Forse quest'anno, forse il prossimo. Chissà.
ps
Sono curioso di sapere che domande hai fatte a Magnani.
Non sapevo che mettesse i suoi lavori sulla pagina faistrut di Biglino.
Bella accoppiata.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Perché il rischio è che possa ricapitare che una nazione si senta superiore a un’altra
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.