- Messaggi: 1229
- Ringraziamenti ricevuti 741
Oppala!! Riscriviamo Appleman! Ora i fattori sono diventati 4: pressione, temperatura, umidità e inquinamento.ItalHik ha scritto: Se ci sono i presupposti, cioè sufficiente inquinamento, le contrails si possono formare dovunque e in qualsiasi periodo dell'anno...
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
ItalHik ha scritto: Allora, se sei/siete convinti di questo, non vi rimane che organizzare una colletta per effettuare un prelievo diretto tramite pallone "meteorologico" raccogli-campioni e affidarvi a un laboratorio di analisi di vostra fiducia (nessuno che in tanti anni di illazioni si sia preso il disturbo di farlo secondo criteri ineccepibili?)...
Ma quello che dici di constatare, sarà proprio la realtà o quello che vorresti che fosse?... A me che vivo sul mare mi sembra di vedere sempre la solita cappa biancastra di "umidità" (ogni anno peggiore)...
.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Allora, se sei/siete convinti di questo, non vi rimane che organizzare una colletta per effettuare un prelievo diretto tramite pallone "meteorologico" raccogli-campioni e affidarvi a un laboratorio di analisi di vostra fiducia (nessuno che in tanti anni di illazioni si sia preso il disturbo di farlo secondo criteri ineccepibili?)...
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Ok, ho capito male. Chiedo venia. Allora rispondo correttamente.ItalHik ha scritto:
Ma quale finto-tonto, TU hai usato l'impersonale - "ci è stato detto", e io ti ho chiesto di precisare l'autore dell'affermazione che riportavi...
Quella che chiami condensa è solo UNO dei tanti "prodotti" della combustione dei motori degli aerei, lo dicono anche i "debunker"!...
Scie di gas di scarico - dovute al rapido raffreddamento dei gas di scappamento dei motori, i quali immettono nell'atmosfera, già molto umida, una quantità di vapore acqueo e nuclei di condensazione sufficienti a provocare il fenomeno...
...Queste scie, costituite quasi esclusivamente da ghiaccio, sono le più persistenti. (Wikipedia)
(Vedi come sono solerti, i Perfidi? Leggono ItalHik e subito rimodellano l'articolo!...)
.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
ItalHik ha scritto: Chemical composition of aircraft exhaust...
Sicuramente cercando per bene in internet si troverebbe di più e di meglio...
Edit:
Air Pollution Emissions From Jet Engines
Gaseous and Particulate Emissions...
.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
charliemike ha scritto:
ItalHik ha scritto: Allora, se sei/siete convinti di questo, non vi rimane che organizzare una colletta per effettuare un prelievo diretto tramite pallone "meteorologico" raccogli-campioni e affidarvi a un laboratorio di analisi di vostra fiducia (nessuno che in tanti anni di illazioni si sia preso il disturbo di farlo secondo criteri ineccepibili?)...
Ma quello che dici di constatare, sarà proprio la realtà o quello che vorresti che fosse?... A me che vivo sul mare mi sembra di vedere sempre la solita cappa biancastra di "umidità" (ogni anno peggiore)...
.
Cerca di non fare le solite uscite da debunker.
Sai benissimo che anche ammesso di fare un prelievo in quota non sarebbe mai accettato da voi come prova.
- il prelievo deve essere fatto da personale qualificato e certificato
- l'analisi deve essere fatta da personale qualificato e certificato
Infine
- non è possibile stabilire che il campione non sia contaminato da inquinanti già presenti in atmosfera.
charliemike ha scritto: Questa è una altra vostra trita e ritrita richiesta da debunker che sapete perfettamente non porta a niente.
charliemike ha scritto: Marcianò l'ha fatta la prova, ma ovviamente voi...
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Primus eccetera ha scritto:
Inciso: Charlie puoi mettere il link sui risultati di Marcianò?
Per quanto mago merlino mi sia repellente, vorrei leggerli
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
ItalHik ha scritto:
charliemike ha scritto: Marcianò l'ha fatta la prova, ma ovviamente voi...
Noi?... ROTFL! Qui lo smiley da bimbominkia ci vuole per forza!...("scoperto, colpito & affondato")
.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
E perchè mai?Se sono costituite quasi esclusivamente da ghiaccio, prima o poi dovrebbero sciogliersi, non permanere per ore.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
charliemike ha scritto:
ItalHik ha scritto: Chemical composition of aircraft exhaust...
Sicuramente cercando per bene in internet si troverebbe di più e di meglio...
Edit:
Air Pollution Emissions From Jet Engines
Gaseous and Particulate Emissions...
.
Possibile che nessuno di voi sia un po' originale?
Hai messo le solite lenzuolate di pagine senza indicare il punto dove leggere. Non si fa così.
Su LC non puoi mandare le persone a cercarsi le informazioni. Devi specificare il punto dove trovarle.
Classica tecnica da debunker alla attivissimo.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Miles
Nel momento in cui si formano si comportano esattamente come cirro strati a cui si possono benissimo equiparare.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Proprio non lo volete capire che il cielo, esattamente come il mare, E' CAMBIATO rispetto a quello che era decenni fa (e con lui anche i mezzi che lo percorrono)?.
Immagine del 2007tratta da Straker, non la trovo piu', sorry
La geometria, come insegnarla oggi
Allora, se sei/siete convinti di questo, non vi rimane che organizzare una colletta per effettuare un prelievo diretto tramite pallone "meteorologico" raccogli-campioni e affidarvi a un laboratorio di analisi di vostra fiducia (nessuno che in tanti anni di illazioni si sia preso il disturbo di farlo secondo criteri ineccepibili?)...
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
NiHiLaNtH ha scritto:
Proprio non lo volete capire che il cielo, esattamente come il mare, E' CAMBIATO rispetto a quello che era decenni fa (e con lui anche i mezzi che lo percorrono)?.
certo asperatus mammatus...
ma è chiaramente colpa delle emissioni di co2 e dell'inuinamento
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
miles ha scritto:
E perchè mai?Se sono costituite quasi esclusivamente da ghiaccio, prima o poi dovrebbero sciogliersi, non permanere per ore.
Nel momento in cui si formano si comportano esattamente come cirro strati a cui si possono benissimo equiparare.
E in ogni caso quando si dissolvono non è perchè si sciolgono( a meno 40 / 50 la vedo dura), ma perchè un cambio di pressione la fa precipitare
o qualche vento in quota le disperde nell'atmosfera.
Questo è il motovo molto semplice per cui a volte permangono in quota anche per qualche ora.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
ItalHik ha scritto:
Classica recriminazione da complottista che non ha voglia di fare qualche sforzo per cercare di capire...
.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
per fare dei prelievi precisi serve un aere attrezzato
e per rendere la cosa attendibile servono diversi prelievi
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Anche ammesso di riuscire ad avvicinarsi a sufficienza, come si può dire successivamente che i prelievi non sono contaminati dai vari inquinanti già presenti nell'aria?
Tuttavia non sciogliendosi come il ghiaccio, la loro persistenza è legata alla densità volumetrica, ed è per questo che il cielo, dopo un po' assume quel colore celeste sbiadito quasi lattiginoso.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
..o c'è... dell'altro?..
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
miles ha scritto:
..o c'è... dell'altro?..
Beh stanno chiaramente parlando di inquinanti da combustione di un idrocarburo come il kerosene.
Nessuno penso si sia mai sognato di pensare che gli scarichi di un motore a turbina come quello dei jet
non siano inquinanti.Dicono persino che l'alluminio sia da attribuirsi al fatto che i motori sono appunti fatti (almeno in parte) con quel materiale.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Non credo sia in dubbio che i motori inquinano, lo fanno oggi come ieriChemical composition of aircraft exhaust...
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
ahmbar ha scritto: ItalHik ha scritto:
Non credo sia in dubbio che i motori inquinano, lo fanno oggi come ieriChemical composition of aircraft exhaust...
Ieri inquinavano di piu', oggi di meno, ed il carburante e' il medesimo
Perche' secondo te, nonostante l'apparente contraddizione (meno inquinamento ma molte piu' scie), questo sarebbe uno dei fattori che possono giustificare i cieli di oggi?
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Sicuramente quello che è migliorato molto è il consumo, che ormai è arrivato ad essere davvero basso.Ieri inquinavano di piu', oggi di meno, ed il carburante e' il medesimo
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Sono dati compatibili con quelli dichiarati, in ogni caso per una tratta intercontinentale di 10000 km e 300 passeggeri imbarcati (l'A-350 ne può trasportare anche di più), fanno pur sempre diverse decine di tonnellate di kerosene bruciato (i serbatoi possono contenere oltre 100000 litri), quello che tuttora ignoro è la percentuale di residui solidi effettivamente prodotta dalla decomposizione di questi combustibili avio...miles ha scritto:
Sicuramente quello che è migliorato molto è il consumo, che ormai è arrivato ad essere davvero basso.Ieri inquinavano di piu', oggi di meno, ed il carburante e' il medesimo
Mi pare di aver letto che l'ultima versione degli aìrbus a350 consumi 2,5 litri di kerosene ogni 100 km per passeggero trasportato.
Se facciamo il confronto consuma meno di qualunque moderna autovettura in circolazione.
Il problema reale, grossissimo, è che questi mezzi di trasporto globale viaggiano al di sopra delle nuvole, in una porzione di atmosfera altamente sensibile e vulnerabile, la cui contaminazione può determinare veri e propri sconvolgimenti climatici (come si scriveva una volta anche nei libri di testo scolastici); questo al grosso pubblico non viene mai ricordato (allo stesso modo dei danni prodotti dal fumo o dall'alcol) e in definitiva a chi trae enormi guadagni dal trasporto aereo il mito delle "irrorazioni clandestine" (o... tankerismo - Google, aggiornati col mio neologismo!miles ha scritto: Il problema è che il numero dei voli è aumentato rispetto a qualche anno fa in modo esponenziale, ed è destinato ad aumentare ancora.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.