- Messaggi: 74
- Ringraziamenti ricevuti 4
Libero Arbitrio
TheNecrons ha scritto: Il libero arbitrio va sempre considerato all'interno della Realtà. Non ha senso inserirlo in un contesto non reale, non attuabile.
Tu non puoi volare. Che senso ha dire "non ho libero arbitrio, perchè non posso volare"? Non puoi partire da un presupposto non-reale per giudicare la Realtà. E' basilare questo.
Altrimenti io posso dire che "non sono umano perchè gli umani nei Simpsons hanno 4 dita, mentre io ne ho 5". O anche: "io non sono libero, perchè la libertà è poter fare tutto senza alcuna limitazione".
E' il volere egoico umano, che vuole qualcosa di diverso dalla Realtà.
Ma la Realtà è la Realtà, e solo quella ha valore reale.
Mi fai venire in mente i ragazzini terza liceo che sostengono la non esistenza di Dio affermando questo enunciato: essendo Dio onnipotente, per definizione, può fare ogni cosa.
Paradosso: può Dio creare qualcosa su cui non avere potere?
Sia che si risponda sì alla domanda, sia che si risponda no, si dimostrerebbe che Dio non è onnipotente, o perché non è in grado di creare un simile oggetto, o perché non è in grado di intervenire su di esso.
Questo paradosso vuole mostrare la contraddittorietà della qualità "onnipotenza" attribuita a Dio.
Ma procedendo così i ragazzini terza liceo dimostrano che hanno scelto la scuola sbagliata o che il professore di FILOSOFIA è un idiota ignorante.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Anteater ha scritto: Alimento
Riguardo al libero arbitrio, alcune cose ci capitano nella vita per causa ed effetto, e non possiamo volere tutto quello che vogliamo, il nostro libero arbitrio è totalmente valido sui nostri pensieri e sul nostro comportamento e quando violiamo la legge causa ed effetto il nostro libero arbitrio non è più tale.
Beh...paradossalmente geniale! Effettivamente se si è in OT..non si esercita il proprio libero arbitrio...
Ora capisco la missione di coloro che parlano di Gesù come fautore di un certo libero arbitrio...quello che non capisco è che coloro che si affidano a Gesù un po' prepotentemente verso gli altri...come un mal comune mezzo gaudio...
...ma se poi sto Gesù ha mille interpretazioni, vorrei capire se interpretare Gesù sia da considerarsi libero arbitrio...
...e come si "odiano" tra i "credenti" dello STESSO..bell'esempio danno...sarà mica questo l'antiDeterminismo...!
Immaginiamoci che Dio creando l'uomo lo disponesse di libero arbitrio...e che ci sia una assurda scelta tra il bene/male "indipendente"...mi domando...(visto il creatore)..su quale base?...e perché uno funziona e l'altro no! su quale base!...se Dio esistesse e ci ha creato il libero arbitrio... è tremendamente limitato!
Slobbysta Ante◆Ater
Il libero arbitrio è limitato per il fatto che noi su questa terra stiamo trascorrendo una vita in base a ciò che abbiamo seminato nelle vite precedenti. Noi umani essendo di una intelligenza siamo pronti per sperimentare ciò che è libero arbitrio e questo libero arbitrio va a pari passo con leggi divine, le quali sono leggi di causa ed effetto. Oggi siamo umani, un domani saremo Angeli e per arrivarci ad esserlo è necessario che lavoriamo attraverso i nostri pensieri e i nostri comportamenti, più il pensiero è distruttivo, più ci allontaniamo dal nostro libero arbitrio per il fatto che non seguire la giusta legge di causa ed effetto dobbiamo subire ciò che non era conforme alle leggi divine, per cui essendo sfuggiti da questa legge abbiamo a che fare di sperimentare il nostro effetto il quale ci porta a varie sofferenze.
Mentre le persone che sanno amministrare i loro pensieri nel modo costruttivo e nello stesso tempo si comportano nel modo giusto il loro libero arbitrio si rafforza fino ad essere sempre più completo fino ad arrivare all'istante nel creare col pensiero senza bisogno di creare con la materia come lo stiamo facendo noi.
Qualsiasi persona che svolge il proprio lavoro può creare tramite la materia, ad esempio un muratore in base al proprio pensiero arriva a creare con la materia una struttura che può essere una casa. Questa possibilità non le hanno gli animali, questi possono creare, ad esempio gli uccelli il loro nido ma il nido è uguale per tutti gli uccelli a differenza dell'uomo, ogni muratore può costruire una casa diversa, tutto questo avviene per mezzo del pensiero che alla fine usando la materia creiamo, mentre gli Angeli possono creare anche solamente col pensiero, possono creare case senza usare la materia a differenza da come facciamo noi, con più il pensiero crea fino ad arrivare alla creazione senza materia a questo punto significa che il libero arbitrio funziona al cento per cento, ma come ho detto prima a noi non è così, per il semplice fatto che ancora non lavoriamo giustamente col pensiero e quindi restiamo limitati dal nostro libero arbitrio e con più ci allontaniamo dalla legge di causa ed effetto andiamo incontro sempre in percentuale maggiore di meno libero arbitrio e meno libero arbitrio riusciamo ad avere più sofferenze che andiamo incontro. Se vogliamo ottenere sempre maggior libero arbitrio è necessario che seguiamo la legge di causa ed effetto.
Amare Dio per tornare a casa con Dio
librolettura.altervista.org/
......................
Per capire meglio questi miei scritti si consiglia di iniziare dall'inizio in modo di evitare le stesse domande
www.luogocomune.net/LC/forum/miracoli-e-...nare-al-padre-dovete
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 431
- Ringraziamenti ricevuti 43
Mi fai venire in mente i ragazzini terza liceo ..
A me fa venire in mente che oltre a non essere capace di rimanere in tema, se non denigri gli altri utenti in maniera obliqua, non ti riesce di essere corretto. Se si parla di Dio, Mangog: - o la si pensa come Te, oppure sono tutti dei ragazzini. Lo fai in Homepage, lo fai qui; ti ho chiesto di non andare OT e vai OT fregandotene altamente. Che tu ti renda conto o meno, stai provocando deliberatamente e deliberatamente insisti.
Probabilmente questo Topic verrà chiuso
Cortesemente gli altri si astengano tutti, fino a che Mazzucco dirà la sua. In modo che Mazzucco non dovrà fare lo slalom tra gli interventi e dopo non si capirà più chi ha detto cosa.
Mazzucco è stato avvisato ulteriormente.
[Misti mi morr Z - 283] Una volta creato il manicomio, la ragione l'ha sempre il direttore; che l'abbia o meno.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Se vuoi che si continui a parlare del libero arbitrio, io sono pronto a risponderti, ma se preferisci che questo topic venga chiuso è un altro conto, io ti dimostro cosa è il libero arbitrio, basta che mi fai domande, una risposta te la posso dare.
Amare Dio per tornare a casa con Dio
librolettura.altervista.org/
......................
Per capire meglio questi miei scritti si consiglia di iniziare dall'inizio in modo di evitare le stesse domande
www.luogocomune.net/LC/forum/miracoli-e-...nare-al-padre-dovete
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Se l'unica genuina espressione del libero arbitrio è quella di porre fine alla propria esistenza
Questa, ovviamente, è una tua opinione, se hai letto i miei interventi comprendi che io non intendo che sia l’unica espressione del libero arbitrio.
se tutto il genere umano decidesse di esercitarlo, sarebbe l'estinzione del medesimo.
Potrebbe risultare una conferma per noi di essere stati un incidente di percorso nel grande disegno cosmico.
Cerco di reinterpretare il tuo pensiero, in modo che tu possa comprendere se effettivamente l’ho compreso correttamente.
“Se l’umanità intera, esercitando il libero arbitrio, decidesse volontariamente di auto estinguersi, questo sarebbe la conferma che l’esistenza del genere umano è un incidente di percorso nel grande disegno cosmico”
A parte la mia difficoltà a comprendere che cosa intendi dire con “grande disegno cosmico” , cosa importante per poter esprime un mio pensiero nel merito della tua opinione.
Nella mia interpretazione di “grande disegno cosmico” non ci possono essere incidenti di percorso in quanto non c’è un percorso disegnato, tutti i percorsi sono potenzialmente possibili.
Adottando il tuo termine, il grande disegno no è qualcosa di prestabilito, lo immagino come un immenso foglio su cui trovi una infinità di “pixel” .
L’individualità/collettività che “osserva” il foglio vedrà i pixel che può percepire in base alle capacità raggiunta sia individualmente sia collettivamente, in base ai pixel percepiti creerà un proprio disegno.
Se l’umanità intera decidesse di “disegnare” la propria estinzione questo disegno sarà creato, ma i pixel utilizzati per creare il disegno non verranno eliminati, ma resteranno sempre disponibili.
Una precisazione in merito a questa mia analogia: i pixel utilizzati per il disegno autodistruttivo, non devono essere visualizzati come pezzi ad incastro di un puzzle, perché in questo caso sarebbe come avere un disegno cosmico precostituito, anche se mischiato con altri, ma vanno intesi come “punti di colore” che possono essere utilizzati per creare qualsiasi tipologia di disegno.
Un’altra precisazione, che rende la cosa ancora più complessa, la materialità umana e la materialità dell’universo percepito da essa sono anche esse oggetto di un “assemblaggio” di pixel percepiti dalla coscienza individuale/collettiva. Il “diassemblaggio” di questi pixel non determina la distruzione della coscienza individuale/collettiva che ha creato l’assemblaggio
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- etrnlchild
- Offline
- Utente
- Messaggi: 35
- Ringraziamenti ricevuti 10
Ciao Al, hai ragione mi sono espresso frettolosamente.
Per grande disegno cosmico, in base a quello che ho affermato nei post precedenti, non c'e' nulla di predeterminato, anzi.
Intendevo semplicemente il modo di procedere dell'Universo: Caos e Equilibrio.
Insomma per me l'Universo funziona per trial and error anche se non è precisa come definizione. Direi che il Caos (in modo del tutto casuale) fornisce elementi di squilibrio per portare ad un nuovo equilibrio.
Se dunque l'essere umano esercitasse la prerogativa di auto-estinguersi farebbe parte dell'error o meglio di quella spinta che il Caos ha generato e che non essendo stata capace di armonizzarsi con la Legge dell'Equilibrio viene scartata, eliminata.
Quindi sono d'accordo che tutti i percorsi sono possibili, ma secondo me solo alcuni possono portare all'equilibrio o a nuovi equilibri.
E per raggiungere nuovi equilibri immagino che si debba avere un certa quantità di energia che avrei difficoltà ad attribuire alla nostra specie.
Insomma secondo me il punto cruciale di molte discussioni è stabilire se noi come genere umano siamo, all'interno dell'Universo, dei privilegiati o meno.
Io, in questo momento, penso di no, e le nostre capacità speculative, che pure sono evidenti, considerando gli scarsi risultati al livello di equilibrio e armonizzazione raggiunti rispetto a ciò che ci circonda, potrebbero essere un non fortunato percorso che la "Coscienza Universale" ha, casualmente, scelto. Da qui le conseguenze di cui sopra: la nostra auto estinzione come genere umano, anche come conseguenza del nostro potere di esercitare il famigerato libero arbitrio.
Della serie l'Universo c'ha provato ma non è andata bene, quindi alla prossima ciambella, trasformazione, percorso perchè "Humans born this way don't fit"
"Lo spirito del guerriero non conosce né il lasciarsi andare né il lagnarsi, né conosce il vincere o il perdere."
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
***
ALIMENTO: sei sospeso da questa discussione. Sarai anche sulla terra per portarci la verità, ma devi farlo nei thread appropriati. NON replicare perfavore (non è la prima volta che ti comporti contro le regole del sito. La prossima sarà l'ultima).
***
MANGOG: I tuoi interventi ci stanno. Se però eviti di punzecchiare, e partecipi in modo più costruttivo, sarà più interessante per tutti.
**
La discussione può riprendere. Grazie.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 431
- Ringraziamenti ricevuti 43
invisibile ha scritto: Domanda: quando tu dici che "non hai deciso di nascere", che questo è inoppugnabile e che ti basi su questa realtà, ti riferisci a "io" in quanto risultato della tua formazione* dal tuo concepimento ad oggi; giusto?
* "Formazione" in senso ampio: fisica, mentale e quant'altro.
Giusto
[Misti mi morr Z - 283] Una volta creato il manicomio, la ragione l'ha sempre il direttore; che l'abbia o meno.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 431
- Ringraziamenti ricevuti 43
- quando alludi come Te hai alluso, abbracci tutto ciò che riguarda un'utenza - e quando lo fai, come hai fatto, sei obliquo e omni-comprensivo; quindi è inutile che adesso parcellizzi e mi dici cosa tu intendi per onestà, e metti le percentuali. Non m'interessa. Le allusioni come quelle che hai fatto, denigrano e abbracciano un'utenza - senza fare distinguo di nessun specifico. Quindi se vuoi dibattere con me, ritiri le tue allusioni. Altrimenti continui a essere il benvenuto, e dibatti pure con gli altri. Quando le avrai ritirate, ti risponderò serenamente punto per punto.
[Misti mi morr Z - 283] Una volta creato il manicomio, la ragione l'ha sempre il direttore; che l'abbia o meno.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 431
- Ringraziamenti ricevuti 43
Al2012 ha scritto: Per mettere in evidenza che nell’intervallo di tempo tra nascita e morte, c’è una vita e che possiamo decidere di terminare volutamente in qualsiasi momento, in risposta alla tua affermazione che ho evidenziato in neretto.
Presa così, questa è un'affermazione corretta, ci mancherebbe. Ma il tuo "come minimo" non mi pare metta in evidenza questo, cioè come se questa consapevolezza ci dicesse che il decidere di terminare volutamente, non sia un'illusione posta tra chi ha potere e chi non ce l'ha; è proprio il tuo "come minimo" cui ti ho spinto a ragionare, che ci dice ed è la prova che si è costretti a un compromesso che discende da un condizionamento obbligato.
Non solo non sono esseri senzienti, ma non hanno il metabolismo tipico di organismi organici.
E fin qui.
Sul fatto del “mistero magico” della Vita (V maiuscolo) anch’io non ho certezze, ma da quello che posso osservare e comprendere, ipotizzo che la “magia” della Vita abbia la possibilità di manifestarsi in innumerevoli forme di energia “vitale”.
Nella mia ipotesi vedo la “evoluzione” della coscienza che da “forma” a quella che comunemente chiamiamo evoluzione della materia.
Appunto. Da quello che puoi osservare. Quindi - a questi riguardi - se asserisci qualcosa, come prima avevi asserito, e ne dai una valenza oggettiva, allora te la racconti :sun:
La mia ipotesi è che la Vita sia la manifestazione che emerge dalla parcellizzazione della Coscienza Universale.
Le varie particelle (coscienze individuali) sono immerse in “campo” di “energia/informazione”, termine che preferisco a quello di “energia intelligente” per il fatto che mette in evidenza i due termini che la compongo, energia e informazione.
Concordo con te sulla fatto di mettere in evidenza lo “stato vibrazionale”.
Nel “campo” tutto vibra a frequenze differenti, compresa la coscienza individuale.
Ed è un'ipotesi che posso anche condividere.
Quando dici: “Scomponi un uomo e scomponi un sasso, arriverai agli stessi atomi.” trascuri il fatto, per me rilevante, che questa affermazione è dovuta ad un paradigma riduzionistico in cui siamo nati, che è inconsciamente dominante.
Non è riduzionistico. Se penso che la intendi come credo. Perché la mia considerazione verte a focalizzare e individuare la relatività della realtà, e non a dare un valore a ciò che da quella realtà può emergere.
Da un punto di vista olistico, ho come diceva Aristotele “Il tutto è maggiore della somma delle parti” .
Più il “sistema” diventa complesso è più diventa evidente la differenza, così come è evidente la differenza tra sasso, microrganismo, pianta, animale o umano, anche se sono composti dagli stessi atomi.
Sono d'accordo con Aristotele, in questo caso. Ma stai svicolando. Non sei un animale: non puoi sapere. End.
Chi sostiene che il libero arbitrio non ci sia concesso, non nega che si possa scegliere, non mi è chiaro cosa intendi dire?
Allora stai sottovalutando la questione, te lo dico perché il problema del libero arbitrio verte proprio su questo. Cioè mette in discussione la scelta in quanto tale. Quindi quando tu mi argomenti - dando alla scelta un valore univoco e sgravata dal sentiero in cui sei stato condotto per poterla fare, hai portato una conclusione senza minimamente aver messo in piedi un'indagine.
Io non ho detto che il libero arbitrio debba essere cercato, ma ho detto:
“Il libero arbitrio esiste (potenzialmente), ma per poter essere esercitato nel pieno delle sue possibilità occorre che la coscienza che lo esercita sia consapevole delle proprie possibilità e dei condizionamenti che gravano su di essa”
L'hai detto. Perché se diciamo "cercare" in simili discorsi, sappiamo benissimo che non stiamo parlando in maniera elementare. Se occorre una coscienza, occorre un lavoro sulla coscienza, giusto? ... mi pare che la questione stessa sia secolare, se non millenaria, proprio perché non è evidente a nessuno, quindi da qualche parte bisogna "cercare", mi capisci come lo intendo? E questo la dice lunga.
Quindi non è qualcosa che debbo cercare chissà dove, come non devo andare a cercare chissà dove la mia coscienza.
Libero arbitrio è una qualità che la coscienza deve sperimenta perché è essenziale per la sua evoluzione.
Le azioni che compie sono inevitabilmente conseguenze a scelte fatte e sono queste azione che determinano la sua possibile evoluzione.
Eh no. Sei partito dalla conclusione. La tua. A me manca il percorso.
E - oltretutto - non stai parlando di libero arbitrio, ma del DIVENIRE.
Se le mie azioni sono determinate da scelte inconsapevoli sono come un burattino dentro matrix, la mia coscienza resta al punto di partenza, per una evoluzione (positiva o negativa) devo compiere delle scelte consapevoli.
Qui casca l'asino: - DEVI
Quello che voglio dire è che quando la scelta è l’espressione di una volontà/desiderio consapevole sto esercitando il libero arbitrio, diversamente quando è espressione inconsapevole di volontà/desideri che non mi appartengono ho l’illusione del libero arbitrio.
Si ritorna al problema dell'armonia.
Non ho nulla contro l'armonia.
Ho tutto contro chi la vuole chiamare libero arbitrio.
[Misti mi morr Z - 283] Una volta creato il manicomio, la ragione l'ha sempre il direttore; che l'abbia o meno.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- TheNecrons
- Offline
- Utente
- Messaggi: 266
- Ringraziamenti ricevuti 10
Calvero ha scritto: TheNecrons, quando si fa un'allusione che cade tout court su di un'utenza, la "vivisezione" dotta del linguaggio falla a scuola, qui non ci sono alunni;
Impara a distinguere Realtà e opinioni. Ma sono sicurissimo che sai già farlo.
Anche perché, se continui ad alludere tu al mio modo di agire in questo modo, non puoi evitare di mostrarti ambiguo.
- quando alludi come Te hai alluso, abbracci tutto ciò che riguarda un'utenza - e quando lo fai, come hai fatto, sei obliquo e omni-comprensivo; quindi è inutile che adesso parcellizzi e mi dici cosa tu intendi per onestà
Le affermazioni sono mie, so io se hanno bisogno di precisazioni o no. E per me, le mie precisazioni sono stati importanti.
Non m'interessa. Le allusioni come quelle che hai fatto, denigrano e abbracciano un'utenza - senza fare distinguo di nessun specifico.
Di nuovo, non sta a te giudicare come andavano esposte le mie affermazioni.
Quindi se vuoi dibattere con me, ritiri le tue allusioni
Dev'essere un volere comune. Non è che io voglio discutere con te. Le mie posizioni le ho chiarite e le mie eventuali "offese" le ho ritirate. Per me, è tutto a posto così.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 431
- Ringraziamenti ricevuti 43
Ripeto, non sei andato OT, non stai cercando di provocare nessuno, e da responsabile di questo Topic non ho nulla da lamentare in questo senso. Quindi sei il benvenuto. Ma con me non dibatti, non ci sono più i presupposti per un contraddittorio rispettabile.
[Misti mi morr Z - 283] Una volta creato il manicomio, la ragione l'ha sempre il direttore; che l'abbia o meno.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Già la diatriba fisico/mente coglierebbe occasioni per considerare il libero arbitrio nullo, se nondecisamente limitato...quante volte il corpo non può ubbidire alla mente...parlassi solo di volare...quanti vecchietti ne approfitterebbero....
TheNecrons ha scritto: Tu non puoi volare. Che senso ha dire "non ho libero arbitrio, perchè non posso volare"? Non puoi partire da un presupposto non-reale per giudicare la Realtà.
Veramente mi riferivo al corpo che non ubbidisce alla mente...
...sul volare...dimentichi forse che lo si può fare con il volo delta? Magari lo voglio fare ma nello stesso tempo ho le vertigini...quindi il libero arbitrio è compromesso da un corpo che non sempre è in grado di assecondare la propria volontà....così TheNecrons ti sembra più "realistico"?
Con Stima Slobbysta
La speranza e la preghiera sono un chiedere...MEGLIO INVECE DARE! ...Slobbysta
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- TheNecrons
- Offline
- Utente
- Messaggi: 266
- Ringraziamenti ricevuti 10
quindi il libero arbitrio è compromesso da un corpo che non sempre è in grado di assecondare la propria volontà
Dire questo, equivale a dire che il LA è limitato, o ho interpretato male? Il punto è che è assurdo partire da un'idea irreale (poter volare da soli) e usarla come dimostrazione del fatto che il LA è limitato. Se tu mi dicessi "ho un Corpo capace di mettersi a correre, ma tuttavia non risponde al mio ordine", allora è diverso. Ma tu col tuo Corpo, entro i suoi limiti, puoi fare ciò che vuoi. Anche se non è fatto per fare break dance, tu lo puoi usare per farlo. Mentre gli animali, nonostante potessero usare il loro Corpo per fare molte cose, lo usano solo "assecondando" la loro Natura.
Tu mi puoi dire: il semplice fatto che esistano dei limiti, significa che non c'è il libero arbitrio. La mia risposta è la stessa: non bisogna basarsi sull'irrealtà per giudicare la Realtà. Il fatto che non puoi correre a 200km/h, non è un limite. Perchè il semplice concetto di "corsa umana a 200km/h" è pura fantasia. Mentre l'unica cosa che ha una valenza reale per giudicare la Realtà, è appunto la Realtà stessa. Per favore, se non ti sembra corretto, fammelo capire.
Forse questo modo di vedere la questione, va molto alla radice.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- TheNecrons
- Offline
- Utente
- Messaggi: 266
- Ringraziamenti ricevuti 10
Calvero ha scritto: hai alluso in modo inequivocabile, che io mi starei comportando disonestamente
Non proprio. Ho detto che secondo me, ti sei comportato in modo poco corretto, ma non in malafede. Lo facciamo tutti.
Avrò anche usato la parola disonestà, ma poi l'ho anche spiegata, per cui non hai scuse per interpretarla a tuo piaccimento.
Intanto ti chiedo scusa se non sono stato chiaro fin dall'inizio.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 431
- Ringraziamenti ricevuti 43
TheNecrons ha scritto: Avrò anche usato la parola disonestà, ma poi l'ho anche spiegata, per cui non hai scuse per interpretarla a tuo piaccimento.
Intanto ti chiedo scusa se non sono stato chiaro fin dall'inizio.
Apprezzo il tuo impegno a far sì di chiarirsi, dimostrando che tieni alla discussione quanto me. Ed è questo che apprezzo soprattutto. Accetto le tue scuse e quindi ti faccio le mie per la rudezza con cui ho reagito. Se per te va bene, possiamo continuare serenamente.
[Misti mi morr Z - 283] Una volta creato il manicomio, la ragione l'ha sempre il direttore; che l'abbia o meno.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 431
- Ringraziamenti ricevuti 43
etrnlchild ha scritto: Secondo me il libero arbitrio non esiste. Non esiste per un atomo, per un elettrone, per una stringa, cioè la "sostanza" che costituisce l'Universo, ergo, fatti noi della stessa materia, non possiamo esercitare alcun libero arbitrio.
L'illusione di poterlo fare non corrisponde alla reale capacità di esecitare questa funzione.
Le funzioni sociali che ci attribuiamo sono del tutto irrilevanti e rappresentano al più una conferma dell'illusione di potere fare delle scelte, la maggior parte delle quali sono soggette alla Legge.
Sarebbe probabilmente valido riuscire a identificare la questione tra le due posizioni. Oltre al "libero arbitrio Sì e libero arbitrio No", ci sarebbe da considerare se è un falso problema a prescindere. Se lo si individuasse come falso problema, non è che questo significherebbe che il libero arbitrio esista. Attenzione. Qui sta la difficoltà di inquadrare le ipotesi e gli argomenti che le suffragano.
Solo allora sarà possibile valutare in merito a cosa è o non è responsabilità, secondo la nostra volontà. Non prima.
Il libero arbitrio presupporebbe un'intervento del Logos contro l'istinto; e nei momenti in cui la Legge ci ricorda le sue regole il Logos si fa da parte.
Non ho capito.
Il Tutto è soggetto alla Legge del Caos e dell'Equilibrio.
Sono termini altisonanti, che andrebbero un po' decifrati.
Quello che ci "frega" in questo discorso è la nostra capacità speculativa. Noi la riteniamo un "plus" nell'Universo dandoci l'illusione di poterne dominare le Leggi, quando è anch'essa (la capacità speculativa) frutto del Caos e dell'Equilibrio.
Non siamo pià utili di un sasso in questo Universo e la nostra tutto sommato breve storia su questo pianeta, con forti tendenze autodistruttive sta lì a dimostrarlo.
La Legge consente la presenza di elementi di squilibrio solo se funzionali ad un nuovo Equilibrio con il Caos mischiare sempre le carte.
Diciamo che può starci e no. Ma dal momento che uno scopo universale e la verità sulla Vita non lo conosciamo e non è così incontrovertibile pensare che non vi sia, potrebbe anche essere di No. Diciamo che anche da questo punto di vista diventa dubbia la questione. Anche se domani scoppiano cento galassie a miliardi di anni luce, a noi ce ne frega una fava. Penso che - in questo senso - messa così cioè - non conti proprio niente e nessuno.
[Misti mi morr Z - 283] Una volta creato il manicomio, la ragione l'ha sempre il direttore; che l'abbia o meno.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- TheNecrons
- Offline
- Utente
- Messaggi: 266
- Ringraziamenti ricevuti 10
Calvero ha scritto: se per te va bene, possiamo continuare serenamente.
Sì, sono d'accordo.
Vuoi continuare sulla base di ciò che è emerso negli ultimi post, o preferisci ripartire da dove ci siamo fermati l'ultima volta?
Secondo me, si arriverà agli stessi punti, ma dipende da dove vogliamo partire.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Secondo me il libero arbitrio non esiste. Non esiste per un atomo, per un elettrone, per una stringa, cioè la "sostanza" che costituisce l'Universo, ergo, fatti noi della stessa materia, non possiamo esercitare alcun libero arbitrio.
L'illusione di poterlo fare non corrisponde alla reale capacità di esecitare questa funzione.
Le funzioni sociali che ci attribuiamo sono del tutto irrilevanti e rappresentano al più una conferma dell'illusione di potere fare delle scelte, la maggior parte delle quali sono soggette alla Legge.
Questa mi sembra teologia speculativa bella e buona senza nessuna base solida di partenza.
Siamo forse all'interno di una prigione? Perché se non esiste il libero arbitrio e siamo soggetti alla legge naturale su cui è fondato l'universo, allora siamo in una prigione. Se è così va bene, nel senso che:
chi gestirebbe allora la colonia penale?
Secondo deduzione implicita, Noi stessi, non un qualsiasi Dio, che ce lo siamo già giocato con le Leggi [altrimenti torniamo al Dio biblico che, tramite Biglino, s'era già stabilito che non c'è, almeno in senso biblico].
E allora come potremo mai uscire dalla colonia? Come, se non abbiamo il libero arbitrio?
Il discorso è fallace e non falluce, come sostiene Calvero.
A questo punto sarebbe meglio tenersi il peccato originale, chè ti salvi anche se solo quando arrivano i Nostri [ e quando si decideranno, ovviamente].
Come può l'acqua memoria serbare se dalle nuvole cade? (poeta del dugento)
Ci sposiamo sessiamo insieme sessista bene perché no (progetto anti gender 2016)
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
TheNecrons ha scritto: @Slobbysta:
quindi il libero arbitrio è compromesso da un corpo che non sempre è in grado di assecondare la propria volontà
Dire questo, equivale a dire che il LA è limitato, o ho interpretato male? Il punto è che è assurdo partire da un'idea irreale (poter volare da soli) e usarla come dimostrazione del fatto che il LA è limitato. Se tu mi dicessi "ho un Corpo capace di mettersi a correre, ma tuttavia non risponde al mio ordine", allora è diverso. Ma tu col tuo Corpo, entro i suoi limiti, puoi fare ciò che vuoi. Anche se non è fatto per fare break dance, tu lo puoi usare per farlo. Mentre gli animali, nonostante potessero usare il loro Corpo per fare molte cose, lo usano solo "assecondando" la loro Natura.
Tu mi puoi dire: il semplice fatto che esistano dei limiti, significa che non c'è il libero arbitrio. La mia risposta è la stessa: non bisogna basarsi sull'irrealtà per giudicare la Realtà. Il fatto che non puoi correre a 200km/h, non è un limite. Perchè il semplice concetto di "corsa umana a 200km/h" è pura fantasia. Mentre l'unica cosa che ha una valenza reale per giudicare la Realtà, è appunto la Realtà stessa. Per favore, se non ti sembra corretto, fammelo capire.
Forse questo modo di vedere la questione, va molto alla radice.
Come no...l'uomo ha superato i 200kmh...è quella la soluzione! L'insoddisfazione eterna=evoluzione...il dramma è il non saper il limite...poi quello che legherebbe...il libero arbitrio...innanzitutto la sapienza
che poi dipende...
...e poi il celebroleso che diamine di libero arbitrio avrebbe? ...
Tu dici che gli animali:
Già si chiama evoluzione...capire il "dramma" dei vegetali..così inermi..in balia di..sono strategicamente i più evoluti...parlar con le piante non è un volere...ma un suggerimento...Mentre gli animali, nonostante potessero usare il loro Corpo per fare molte cose, lo usano solo "assecondando" la loro Natura.
Slobbysta Ante◆Ater
La speranza e la preghiera sono un chiedere...MEGLIO INVECE DARE! ...Slobbysta
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- TheNecrons
- Offline
- Utente
- Messaggi: 266
- Ringraziamenti ricevuti 10
Come no...l'uomo ha superato i 200kmh...è quella la soluzione! L'insoddisfazione eterna=evoluzione.
Parli delle auto? Io parlavo dell'Essere umano. Il mio era un esempio. Non voglio parlare della questione "insoddisfazione = evoluzione".
...e poi il celebroleso che diamine di libero arbitrio avrebbe? ...
Chissà.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- etrnlchild
- Offline
- Utente
- Messaggi: 35
- Ringraziamenti ricevuti 10
Potremmo partire con una domanda?
Secondo me potrebbe chiarire molto:
Secondo voi il genere umano in questo Universo è un "evento" privilegiato?
"Lo spirito del guerriero non conosce né il lasciarsi andare né il lagnarsi, né conosce il vincere o il perdere."
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 431
- Ringraziamenti ricevuti 43
etrnlchild ha scritto: Scusate, il primo problema in questo genere di questioni è riuscire a spiegare il proprio punto di vista.
Su questo puoi scommetterci lo stipendio :shake: :cheer:
Potremmo partire con una domanda?
Secondo me potrebbe chiarire molto:
Secondo voi il genere umano in questo Universo è un "evento" privilegiato?
... è vero che potrebbe chiarire molto, se non tutto. Il problema è che una risposta che non parta da una conclusione, è cosa ardua poterla formulare.
Poiché con la tua domanda si rimane nella fase che puoi avere una risposta valida, solo se sai prima se il libero arbitrio esiste.
Comunque, è una domanda difficile, poiché si presta a diverse prospettive.
Cosa intendi con privilegio?
Perché se ragioni solo su questo, siamo già nei casini. Ma ci provo.
Il privilegio, per come l'hai messa giù Te, è da considerarsi in rapporto ad altre forme di vita. Altrimenti si sarebbe privilegiati, rispetto a .... che cosa? :wink: allora ti dico che la mia prima risposta è che è un falso problema. E questa non è difficile da spiegare.
Ogni cosa o essere vivente, vive e si esprime e si realizza secondo il suo potenziale. Quindi è impossibile essere privilegiati rispetto a qualcos'altro, poiché qualcos'altro non potrà andare che secondo il suo potenziale. Indi e per cui, nessuno ambirà a più di quello che il suo potenziale gli concede, quindi non potrà mai soffrirne. In modo infantile, la tua domanda potrebbe essere la stessa e detta in altro modo, ma con lo stesso significato:
C'è qualcuno che ci invidia?
Secondo me, No.
[Misti mi morr Z - 283] Una volta creato il manicomio, la ragione l'ha sempre il direttore; che l'abbia o meno.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 431
- Ringraziamenti ricevuti 43
TheNecrons ha scritto: Secondo me, si arriverà agli stessi punti, ma dipende da dove vogliamo partire.
Inevitabile si arrivi agli stessi punti, ma non fa niente. Direi che si può tentare di sciogliere questo nodo che riguarda il problema da diverse prospettive, quando tu mi avevi detto:
Non ti ho chiesto di mentire a te stesso.
Rispondo a questa, non per tornare sul diverbio, ma solo per spiegarti qual è la mia posizione. Diciamo che è una premessa.
In realtà è come se me lo chiedessi di mentire, ma non nel senso stretto del significato, ma perché quello che sostengo in qualche occasione, non sempre, si basa sulle mie considerazioni e sulle mie esperienze e certo non mi è concesso adattare la mia conoscenza a una logica positivista, quando tutto ciò che io so - non solo mi ha dimostrato che il positivismo è una bufala, ma che la scienza stessa è una bufala. Una bufala nel momento che il metodo scientifico si arroga di poter dare conferma su questioni di questa portata.
Lo so che tu non mi ha parlato prettamente di scienza o metodo scientifico, comunque le tue affermazioni si riconoscono nel concetto positivista quando parli del mondo che ti circonda.
Ti chiedo solo di spiegare.
Il punto in cui ci si scontra riguarda soprattutto il concetto di realtà. Quanto cioè tu consideri realtà e io considero realtà. Quindi, intanto, per sintetizzare, io sostengo che la realtà è tale nella sua componente visibile, quanto in quella invisibile.
Il punto è che questa è un'indagine libera. Cosa significa? Significa che qualsiasi cosa tu vuoi sostenere, se la controparte la considera valida come Te, allora si passa allo stadio successivo; altrimenti niente può essere dato per scontato.
Intanto partiamo da questo punto, e dimmi cosa pensi quando qualcuno ti parla di una realtà invisibile.
[Misti mi morr Z - 283] Una volta creato il manicomio, la ragione l'ha sempre il direttore; che l'abbia o meno.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.