- Messaggi: 385
- Ringraziamenti ricevuti 30
Prove allunaggio
Antdbnkrs ha scritto:
Ok, costano troppo....
PERCHE' IMPEDISCI AD UN PRIVATO DI FOTOGRAFARE LE MISSIONI APOLLO DA UNA ALTEZZA DI 30 KM (o magari 10km)??
Sto ancora aspettando la risposta...
e dove sarebbe questo divieto?
NASA Sets Guidelines to Preserve Apollo Moon Landing Sites
LAS CRUCES, New Mexico — NASA has begun drafting guidelines to protect the Apollo 11 and Apollo 17 landing sites, listing them as off-limits, and including ground-travel buffers and no-fly zones to avoid spraying rocket exhaust or dust onto aging, but historic, equipment.
Robert Kelso, NASA’s director of lunar commercial services at Johnson Space Center in Houston, has taken a hard look at future revisits to the Apollo sites and how to protect U.S. government artifacts on the moon.
Kelso has carved out a set of guidelines intended to safeguard the historic and scientific value of more than three dozen "heritage sites" on the lunar surface.
The report, which was released on July 20, is titled "NASA’s Recommendations to Space-Faring Entities: How to Protect and Preserve the Historic and Scientific Value of U.S. Government Lunar Artifacts." [Photos: NASA's Apollo Moon Missions]
A greater urgency for guidelines has been sparked by the Google Lunar X Prize’s offer of $20 million to any private team that lands a robotic rover on the moon’s surface. An additional $4 million has been offered for any team that snaps pictures of artifacts near or at the Apollo landing sites.
www.space.com/13346-nasa-guidelines-prot...n-landing-sites.html
E pensa te... nessuno ci vuole piu' andare....chissa' perche' :laugh:
www.media.inaf.it/2018/01/29/google-lunar-x-prize/
La differenza tra un debunker e un ricercatore SERIO e' che il primo deve chiudere tutte le falle della VU mentre al secondo basta una sola prova INCONTROVERTIBILE per smontare tutto il caste!lo di bugie della VU :pint:
- CharlieMike
- Offline
- Utente
- Messaggi: 2972
- Ringraziamenti ricevuti 442
Guarda che dall'altra parte funziona così. Anzi è pure peggio.Ilriga ha scritto: ah vero, qui bisogna sempre misurare le parole e ripetere sempre gli stessi concetti, allora ti rispondo.
Ilriga ha scritto: La prima missione aveva carattere POLITICO, con grande consenso popolare e quindi fiumi di quattrini.
Dalla seconda missione in avanti subentra quello che possiamo definire "raffreddamento dell'opinione pubblica", sulla luna ci siamo stati, abbiamo vinto, abbiamo superato il mostro sovietico...perchè continuare a spendere così tanti soldi per un obiettivo ormai raggiunto?
Perchè sai, magari a te non sembra, ma per la politica l'opinione pubblica è piuttosto importante.
Poi, se per te ci sono innumerevoli nuove scoperte scientifiche da fare sulla luna che giustificherebbero le enormi spese necessarie per arrivarci...parlacene, c'è sempre qualcosa da imparare.
Dunque vediamo:
- Elio 3
- Una base di lancio per le future missioni su Marte
- Un immondezzaio per scorie nucleari (Spazio 1999)
- Una base scientifica per esperimenti in un ambiente a bassa gravità nel vuoto
- Installazione di osservatori astronomici esenti da interferenze dovute all'atmosfera e di dimensioni maggiori rispetto a quelli possibili sulla Terra grazie alla bassa gravità
... le prime che mi vengono in mente.
Antdbnkrs ha scritto: e dove sarebbe questo divieto?
NASA Sets Guidelines to Preserve Apollo Moon Landing Sites
LAS CRUCES, New Mexico — NASA has begun drafting guidelines to protect the Apollo 11 and Apollo 17 landing sites, listing them as off-limits, and including ground-travel buffers and no-fly zones to avoid spraying rocket exhaust or dust onto aging, but historic, equipment.
Robert Kelso, NASA’s director of lunar commercial services at Johnson Space Center in Houston, has taken a hard look at future revisits to the Apollo sites and how to protect U.S. government artifacts on the moon.
Kelso has carved out a set of guidelines intended to safeguard the historic and scientific value of more than three dozen "heritage sites" on the lunar surface.
The report, which was released on July 20, is titled "NASA’s Recommendations to Space-Faring Entities: How to Protect and Preserve the Historic and Scientific Value of U.S. Government Lunar Artifacts." [Photos: NASA's Apollo Moon Missions]
A greater urgency for guidelines has been sparked by the Google Lunar X Prize’s offer of $20 million to any private team that lands a robotic rover on the moon’s surface. An additional $4 million has been offered for any team that snaps pictures of artifacts near or at the Apollo landing sites.
www.space.com/13346-nasa-guidelines-prot...n-landing-sites.html
io leggo "linee guida" per preservare i luoghi degli sbarchi, non leggo divieti.
charliemike ha scritto:
Guarda che dall'altra parte funziona così. Anzi è pure peggio.Ilriga ha scritto: ah vero, qui bisogna sempre misurare le parole e ripetere sempre gli stessi concetti, allora ti rispondo.
Ilriga ha scritto: La prima missione aveva carattere POLITICO, con grande consenso popolare e quindi fiumi di quattrini.
Dalla seconda missione in avanti subentra quello che possiamo definire "raffreddamento dell'opinione pubblica", sulla luna ci siamo stati, abbiamo vinto, abbiamo superato il mostro sovietico...perchè continuare a spendere così tanti soldi per un obiettivo ormai raggiunto?
Perchè sai, magari a te non sembra, ma per la politica l'opinione pubblica è piuttosto importante.
Poi, se per te ci sono innumerevoli nuove scoperte scientifiche da fare sulla luna che giustificherebbero le enormi spese necessarie per arrivarci...parlacene, c'è sempre qualcosa da imparare.
Dunque vediamo:
- Elio 3
- Una base di lancio per le future missioni su Marte
- Un immondezzaio per scorie nucleari (Spazio 1999)
- Una base scientifica per esperimenti in un ambiente a bassa gravità nel vuoto
- Installazione di osservatori astronomici esenti da interferenze dovute all'atmosfera e di dimensioni maggiori rispetto a quelli possibili sulla Terra grazie alla bassa gravità
... le prime che mi vengono in mente.
a te sembrano sufficienti per redigere un bel BP e tornare sulla luna, alla nasa no.
che facciamo?
- CharlieMike
- Offline
- Utente
- Messaggi: 2972
- Ringraziamenti ricevuti 442
Ilriga ha scritto:
Quello che tu hai scritto è esattamente quello che ho scritto io, non prendiamoci in giro.
Mi accusi di non leggere 6 pagine di post, ma tu non ne leggi uno solo.
Ho scritto che sono pieni di incongruenze, non che siano falsi.
C'è una bella differenza.
Che poi le incongruenze facciano nascere il sospetto di una messinscena, è un altro discorso.
E bada bene, sospetto non è una affermazione.
Eddai su,
Nessun vincitore per il Google Lunar X Prize
Il 23 gennaio si è chiusa con un tweet e una dichiarazione ufficiale la competizione internazionale nota come Google Lunar X Prize: nessuno dei cinque finalisti riuscirà a completare la missione entro fine marzo, rispettando la scadenza prevista
di Maura Sandri
lunedì 29 gennaio 2018 @ 16:24
Alle ore 10 del 23 gennaio si è chiusa con un tweet la competizione internazionale nota come Google Lunar X Prize: un’avventura durata dieci anni nella quale ingegneri, imprenditori e innovatori di tutto il mondo si sono sfidati, cercando di sviluppare e far atterrare un veicolo spaziale sulla Luna, in grado di percorrere almeno 500 metri sul suolo lunare e trasmettere il video dell’impresa. Nella dichiarazione della X Prize Fundation, che ha segnato l’epilogo ufficiale di questa grande avventura, gli organizzatori hanno ammesso che nessuno dei cinque finalisti riuscirà a completare la missione entro fine marzo, rispettando la scadenza prevista. Scadenza che era già stata posticipata varie volte e che Google non intende rinviare ulteriormente.
La competizione, finanziata da Google e annunciata con grande clamore nel 2007, è stata la prosecuzione del primo concorso X Prize che ha visto il primo veicolo spaziale, finanziato da privati, raggiungere lo spazio: SpaceShipOne, progettato da Burt Rutan e finanziato dal miliardario Paul G. Allen.
www.media.inaf.it/2018/01/29/google-lunar-x-prize/
SECONDO TE, PERCHE' HANNO RINUNCIATO?
C'erano 4 milioni di dollari a disposizione per le fotografie delle missioni APOLLO per foto da vicino!
CAZZO, 4 milioni di dollari.... e nessuno ha fatto quelle foto. PERCHE'??
An additional $4 million has been offered for any team that snaps pictures of artifacts near or at the Apollo landing sites.
La differenza tra un debunker e un ricercatore SERIO e' che il primo deve chiudere tutte le falle della VU mentre al secondo basta una sola prova INCONTROVERTIBILE per smontare tutto il caste!lo di bugie della VU :pint:
.....e se ce lo dice Buzz Aldrin che NON sono andati sulla Luna gli crediamo?
- Michele Pirola
- Offline
- Utente
- Messaggi: 668
- Ringraziamenti ricevuti 27
www.butac.it/la-confessione-di-buzz-aldrin-che-non-ce/
Ps: Antdbnkrs hai un Pm
- CharlieMike
- Offline
- Utente
- Messaggi: 2972
- Ringraziamenti ricevuti 442
Ilriga ha scritto: a te sembrano sufficienti per redigere un bel BP e tornare sulla luna, alla nasa no.
che facciamo?
Ah, tu parli per conto della NASA? Non lo sapevo, scusa.
Perché non sono tornati sulla Luna per 50 anni, non lo so e non lo posso sapere.
Tu mi hai chiesto delle motivazioni per tornarci e io te le ho date.
Se non ti stanno bene, fatti tuoi.
charliemike ha scritto:
Ilriga ha scritto:
Quello che tu hai scritto è esattamente quello che ho scritto io, non prendiamoci in giro.
Mi accusi di non leggere 6 pagine di post, ma tu non ne leggi uno solo.
Ho scritto che sono pieni di incongruenze, non che siano falsi.
C'è una bella differenza.
Che poi le incongruenze facciano nascere il sospetto di una messinscena, è un altro discorso.
E bada bene, sospetto non è una affermazione.
stai dicendo che credi all'allunaggio ma hai qualche dubbietto su alcune foto?
Antdbnkrs ha scritto: io leggo "linee guida" per preservare i luoghi degli sbarchi, non leggo divieti
Eddai su,
Nessun vincitore per il Google Lunar X Prize
Il 23 gennaio si è chiusa con un tweet e una dichiarazione ufficiale la competizione internazionale nota come Google Lunar X Prize: nessuno dei cinque finalisti riuscirà a completare la missione entro fine marzo, rispettando la scadenza prevista
di Maura Sandri
lunedì 29 gennaio 2018 @ 16:24
Alle ore 10 del 23 gennaio si è chiusa con un tweet la competizione internazionale nota come Google Lunar X Prize: un’avventura durata dieci anni nella quale ingegneri, imprenditori e innovatori di tutto il mondo si sono sfidati, cercando di sviluppare e far atterrare un veicolo spaziale sulla Luna, in grado di percorrere almeno 500 metri sul suolo lunare e trasmettere il video dell’impresa. Nella dichiarazione della X Prize Fundation, che ha segnato l’epilogo ufficiale di questa grande avventura, gli organizzatori hanno ammesso che nessuno dei cinque finalisti riuscirà a completare la missione entro fine marzo, rispettando la scadenza prevista. Scadenza che era già stata posticipata varie volte e che Google non intende rinviare ulteriormente.
La competizione, finanziata da Google e annunciata con grande clamore nel 2007, è stata la prosecuzione del primo concorso X Prize che ha visto il primo veicolo spaziale, finanziato da privati, raggiungere lo spazio: SpaceShipOne, progettato da Burt Rutan e finanziato dal miliardario Paul G. Allen.
www.media.inaf.it/2018/01/29/google-lunar-x-prize/
SECONDO TE, PERCHE' HANNO RINUNCIATO?
C'erano 4 milioni di dollari a disposizione per le fotografie delle missioni APOLLO per foto da vicino!
CAZZO, 4 milioni di dollari.... e nessuno ha fatto quelle foto. PERCHE'??
An additional $4 million has been offered for any team that snaps pictures of artifacts near or at the Apollo landing sites.
che fai, ora cambi le carte in tavola?
hai detto che la nasa vieta di andare vicino ai siti, invece non è vero ma ha dato soltanto (e giustamente) linee guida per preservare i siti stessi.
Nessuno c'è andato e quindi è colpa della nasa?
charliemike ha scritto:
Ilriga ha scritto: a te sembrano sufficienti per redigere un bel BP e tornare sulla luna, alla nasa no.
che facciamo?
Ah, tu parli per conto della NASA? Non lo sapevo, scusa.
Perché non sono tornati sulla Luna per 50 anni, non lo so e non lo posso sapere.
Tu mi hai chiesto delle motivazioni per tornarci e io te le ho date.
Se non ti stanno bene, fatti tuoi.
ma tu non credi che abbiano fatto delle valutazioni?
non credi che abbiano davanti decine di fogli di calcolo con costi/benefici per tornarci?
non credi che abbiano un budget da rispettare e che questo budget è inferiore a quello che avevano 50 anni fa?
no, tu non ci credi perchè sei convinto che non ci vanno perchè non ci sono mai stati.
- CharlieMike
- Offline
- Utente
- Messaggi: 2972
- Ringraziamenti ricevuti 442
Ilriga ha scritto:
stai dicendo che credi all'allunaggio ma hai qualche dubbietto su alcune foto?
Sto dicendo che mi sto stancando di dover dibattere su frasi che non ho mai detto e che mi stai mettendo in bocca per smontarle.
(DanieleSpace, che tipo di fallacia è questa che non me lo ricordo?)
Ho sempre detto e ripetuto che le foto in alta risoluzione degli astronauti sulla Luna sono piene di incongruenze, come la tua foto di Cesenatico con la Torre di Pisa sullo sfondo.
E questo genera il sospetto che gli allunaggi con uomini a bordo non siano mai avvenuti. Leggi bene: SOSPETTO.
Non escludo invece che siano andati ripetutamente sulla Luna con delle sonde radiocomandate.
Cosa credo sono fatti miei.
hai detto che la nasa vieta di andare vicino ai siti, invece non è vero ma ha dato soltanto (e giustamente) linee guida per preservare i siti stessi.
Nessuno c'è andato e quindi è colpa della nasa?
Ah no eh, e secondo te di chi sarebbe la colpa VISTO che non permettono di sorvolare la zona?
Quando parlavo di 30 km non mi riferivo ai privati.
Un privato NON HA i mezzi del viking quindi non puo' fare foto a 30 km di altezza.
Un privato al massimo puo' fare foto a 5 km se ha una buona attrezzatura, ma 5 km sono troppo NEAR per la nasa che teme magari una caduta o altre scuse puerili tipo questa.
Ripeto: 4 MILIONI DI DOLLARI sono una cifra enorme per un privato che deve solo fare qualche foto a pochi km di altezza... ma tutti hanno rinunciato. Perche''?
La differenza tra un debunker e un ricercatore SERIO e' che il primo deve chiudere tutte le falle della VU mentre al secondo basta una sola prova INCONTROVERTIBILE per smontare tutto il caste!lo di bugie della VU :pint:
- Michele Pirola
- Offline
- Utente
- Messaggi: 668
- Ringraziamenti ricevuti 27
Antdbnkrs ha scritto: Ripeto: 4 MILIONI DI DOLLARI sono una cifra enorme per un privato che deve solo fare qualche foto a pochi km di altezza... ma tutti hanno rinunciato. Perche''?
io non lo so e tu non lo sai.
se la ritieni una cosa di fondamentale importanza , invece di fare voli di fantasia, potresti mandare un email a questi privati che hanno rinunciato e chiedergli il perchè, semplice.
- CharlieMike
- Offline
- Utente
- Messaggi: 2972
- Ringraziamenti ricevuti 442
Ilriga ha scritto: ma tu non credi che abbiano fatto delle valutazioni?
non credi che abbiano davanti decine di fogli di calcolo con costi/benefici per tornarci? (CM: sicuramente)
non credi che abbiano un budget da rispettare e che questo budget è inferiore a quello che avevano 50 anni fa? (CM: questo lo dici tu. Hai le prove?)
no, tu non ci credi perché sei convinto che non ci vanno perché non ci sono mai stati. (CM: di nuovo a mettermi le parole in bocca. E' un vizio il tuo.)
Ma tu non credi che ci sia qualcuno come 50 anni fa, in grado di muovere le rotelle giuste e fare ripartire le missioni lunari, ottenendo tutti i finanziamenti necessari?
No, perché lo avrebbero già fatto.
E poveri americani, che non hanno più nessuno con un carisma sufficiente per convincere il Congresso, magari per qualcosa che non faranno mai, presentando un budget di spesa/guadagno fasullo che giustifichi il finanziamento.
- Michele Pirola
- Offline
- Utente
- Messaggi: 668
- Ringraziamenti ricevuti 27
charliemike ha scritto:
Ho sempre detto e ripetuto che le foto in alta risoluzione degli astronauti sulla Luna sono piene di incongruenze, come la tua foto di Cesenatico con la Torre di Pisa sullo sfondo.
E questo genera il sospetto che gli allunaggi con uomini a bordo non siano mai avvenuti. Leggi bene: SOSPETTO.
Non escludo invece che siano andati ripetutamente sulla Luna con delle sonde radiocomandate.
Cosa credo sono fatti miei.
intanto la foto di cesenatico non è roba mia, e comunque le cose non stanno propriamente così.
Se l'unica foto di cesenatico che ti porto come prova a te sembra che abbia lo sfondo di Jesolo, tu hai tutto il diritto di avere il sospetto che io sia stato a Jesolo.
Ma se io ti porto 64 foto di cesenatico, due filmati da un ora dei bimbi che giocano in spiaggia davanti agli hotel di cesenatico, e la ricevuta dell'albergo di cesenatico....permettimi di dire che anche se in una foto ti sembra di vedere lo sfondo di jesolo forse così non è.
- CharlieMike
- Offline
- Utente
- Messaggi: 2972
- Ringraziamenti ricevuti 442
Ilriga ha scritto: [
...
hai detto che la nasa vieta di andare vicino ai siti, invece non è vero ma ha dato soltanto (e giustamente) linee guida per preservare i siti stessi.
...
Invece i nastri originali delle telemetrie li hanno riciclati perché costavano troppo...
charliemike ha scritto: E poveri americani, che non hanno più nessuno con un carisma sufficiente per convincere il Congresso, magari per qualcosa che non faranno mai, presentando un budget di spesa/guadagno fasullo che giustifichi il finanziamento.
anche questa affermazione è una tua idea, ma basata su cosa?
Sono tutti dei pirla e basta che gli porti due carte fasulle e ti riempiono di soldi?
non sapevo funzionasse cos', buon per loro.
- CharlieMike
- Offline
- Utente
- Messaggi: 2972
- Ringraziamenti ricevuti 442
Io veramente parlavo della Torre di Pisa, che è più riconoscibile, ma vabbè.Ilriga ha scritto: intanto la foto di cesenatico non è roba mia, e comunque le cose non stanno propriamente così.
Se l'unica foto di cesenatico che ti porto come prova a te sembra che abbia lo sfondo di Jesolo, tu hai tutto il diritto di avere il sospetto che io sia stato a Jesolo.
Ma se io ti porto 64 foto di cesenatico, due filmati da un ora dei bimbi che giocano in spiaggia davanti agli hotel di cesenatico, e la ricevuta dell'albergo di cesenatico....permettimi di dire che anche se in una foto ti sembra di vedere lo sfondo di jesolo forse così non è.
Se tu mi porti "...64 foto di cesenatico, due filmati da un ora dei bimbi che giocano in spiaggia davanti agli hotel di cesenatico, e la ricevuta dell'albergo di Cesenatico ..." e in una ci vedo Jesolo, io ti vengo a chiedere cosa ci fa Jesolo a Cesenatico.
Ed è quello che ha fatto Mazzucco con American Moon.
Si è visto tutto il girato, migliaia di fotografie e si è chiesto il perché di alcune incongruenze.
charliemike ha scritto:
Invece i nastri originali delle telemetrie li hanno riciclati perché costavano troppo...
anche loro sbagliano.
Pensa che hanno pure deciso di abbellire qualche foto (su migliaia) utilizzando dei pannelli riflettenti, qualche ombra in più non era bella da vedere.
- Michele Pirola
- Offline
- Utente
- Messaggi: 668
- Ringraziamenti ricevuti 27
Attivissimo un mese e passa fa, dopo che ho scritto alcuni dei tanti commenti sotto al suo sito, mi aveva detto che i nastri di telemetria prima di essere smagnetizzati e riutilizzati sono stati copiati da esperticharliemike ha scritto:
Ilriga ha scritto: [
...
hai detto che la nasa vieta di andare vicino ai siti, invece non è vero ma ha dato soltanto (e giustamente) linee guida per preservare i siti stessi.
...
Invece i nastri originali delle telemetrie li hanno riciclati perché costavano troppo...