Immagini ad alta risoluzione della Luna

Di più
6 Anni 8 Mesi fa #18771 da stesala

finzi78 ha scritto: Ma non credo che abbiano mostrato i luoghi degli allunaggi perché "faceva figo". Potrebbero invece averlo fatto proprio per rafforzare il convincimento della effettività delle missioni lunari. E possono averlo fatto volutamente en passant, non sbilanciandosi e non rischiando, pubblicando delle immagini ben poco chiare (erano giustificati: non era quello il loro scopo primario). C'è chi ritiene quelle immagini sufficientemente dettagliate, per me non lo sono e non servono a nulla. Si tratta di opinioni.


Beninteso il fatto che, essendo la sonda in orbita, non è che possano passare di li e fare una foto.
Si deve comunque attendere il momento in cui la sonda passa perfettamente "sopra" alla zona di allunaggio alla miglior quota possibile. Forse le foto migliori non sono ancora arrivate, anche se Apollo 11 pare sia su una buona verticale.

ri ciao

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Anni 8 Mesi fa #18772 da CharlieMike
Personalmente ritengo che, a parti invertite, nessun debunker degno di questo nome accetterebbe mai queste foto come prova degli allunaggi.


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Anni 8 Mesi fa - 6 Anni 8 Mesi fa #18773 da HumanClone
A parti invertite, io avrei già la certezza assoluta che sulla luna ci sono andati PRIMA ancora di vedere le foto LRO, perché di prove ce ne sono letteralmente a quintali e ho la fortuna di avere mente aperta e spirito critico, oltre a una cultura tecnico-scientifica al di sopra dell’italiano medio.

Ma voi avete fatto un atto di fede, quello di non credere al mainstream, per cui dovete rigettare o ignorare qualsiasi prova che vi viene presentata.
Anche se adesso la NASA o altre agenzie spaziali vi fornissero foto dei landing sites a risoluzioni altissime, dato che non avete il coraggio di distruggere il frame con cui guardate la realtà e uscire dalla vostra comfort zone, liquidereste il tutto con “E allora? Anche Transformers The Last Knight è in 8K”.

EDIT: la prova di quello che dico? Le scansioni delle MIGLIAIA di foto scattate dagli astronauti sulla luna sono in alta risoluzione (4000x4000) eppure questo non vi ferma dal dire che sono false. La risoluzione è solo la prima della vostra collezione di obiezioni.
Ultima Modifica 6 Anni 8 Mesi fa da HumanClone.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Anni 8 Mesi fa #18775 da CharlieMike
@Steasala

Rispondo solo su alcuni punti perché su altri non sono preparato/competente.

www.nasa.gov/sites/default/files/images/...59main_Apollo_11.jpg
A me questa sembra una buona foto. Presa da 24 km. Si vedono i piedi e la forma della struttura del modulo di discesa abbastanza bene.
Con i conti ipotizzati da me prima, a occhio ci siamo con i 50 pixel di lato (forse anche qualcosa in più) e conferma bene o male i 20 cm di risoluzione ottica.

Che poi non sia una prova accettabile per alcuni un altro discorso,. Ma non è topic della discussione in fondo.

Il topic è sulle foto in alta risoluzione. Siamo perfettamente in tema.

Per quanto invece riguarda i motivi della missione LRO
pds-geosciences.wustl.edu/missions/lro/docs/lro_mission.txt
Di certo lo studio della luna.
La parte fotografica ha lo scopo primario di mapping alta risoluzione (confermato nel profilo di missione 50 cm pixel) per la ricerca di nuovi siti idonei all’allunaggio.

Ma non abbiamo già Google Moon? oppure Google Moon è fatto con le foto dell'LRO.

La NASA lo sa già se ci siamo andati o no sulla luna.

Al momento le uniche prove sono portate dalla NASA stessa e non confermate, per lo meno da terze parti, in maniera inequivocabile.

Mandare qualcosa per confermare che è avvenuto non è di alcun interesse scientifico se sanno di esserci andati, è controproducente se sanno di NON esserci andati.
In ogni caso non gliene importa una fava di mostrarlo.

Questa è la giustificazione ufficiale per delle foto che in un eventuale tribunale verrebbero smontate da un avvocato in erba: riflessi, difetti della pellicola, ecc.
Vista tutta la polemica sugli allunaggi sarebbe tutt'altro che controproducente portare foto inconfutabili.

Già che i Lem son capitati sotto l’obiettivo (e discretamente devo dire, per quello che sarebbe il profilo di missione), ce li fanno vedere, perché fa Figo, non per altro.
Questo mi fa propendere che l’idea che ci siamo andati.

Al contrario. Hanno portato le foto per cercare di dimostrare che ci sono stati, ma evitando accuratamente i dettagli per non essere accusati di falso.
Con le sfocature si nascondono i difetti.
Purtroppo queste foto aumentano i dubbi piuttosto che ridurli.
Sarebbe stato meglio se non le avessero portate, giustificando la mancanza con una rotta non coincidente con i siti.
In un altro topic ho ipotizzato che quelle foto siano autentiche ma che ritraggano delle sonde.
In buona sostanza, hanno mandato sonde automatiche ma simulato lo sbarco umano in studio.
Ma questa è solo una mia opinione.


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Anni 8 Mesi fa - 6 Anni 8 Mesi fa #18777 da finzi78

per cui dovete rigettare o ignorare qualsiasi prova che vi viene presentata.


Ripeto: quelle foto per me non sono prove, né - secondo quanto è stato detto - sono nate per esserlo.

Anche se adesso la NASA o altre agenzie spaziali vi fornissero foto dei landing sites a risoluzioni altissime, dato che non avete il coraggio di distruggere il frame con cui guardate la realtà e uscire dalla vostra comfort zone, liquidereste il tutto con “E allora? Anche Transformers The Last Knight è in 8K”.



"Anche se adesso la Nasa vi fornisse…" parliamo di aria fritta. Fornissero queste foto a risoluzioni altissime e ne discuteremo, no?
Con i se ci facciamo poco. Generalizzare sostenendo che nessuno di quelli che si fanno domande possa avere il coraggio di rivedere le proprie idee non serve a nulla.

Se hai solo "certezze assolute" dettate dalla tua cultura tecnico-scientifica superiore alla media, perché partecipare a questo dibattito? Dovrebbe essere solo una perdita di tempo per te.

Parliamo di fatti: quelle foto di LROC possono essere considerate prove degli sbarchi? No, a quanto pare.
Ne esistono attualmente altre più dettagliate? Se sì, si potrebbero vedere per formarsi liberamente un'opinione?
Se non ci sono, allora il creatore di questo thread si è fatto domande plausibili

"A mezzanotte in punto i poliziotti fanno il loro solito lavoro,
metton le manette intorno ai polsi a quelli che ne sanno più di loro"
Ultima Modifica 6 Anni 8 Mesi fa da finzi78.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Anni 8 Mesi fa #18778 da CharlieMike

HumanClone ha scritto: A parti invertite, io avrei già la certezza assoluta che sulla luna ci sono andati PRIMA ancora di vedere le foto LRO, perché di prove ce ne sono letteralmente a quintali e ho la fortuna di avere mente aperta e spirito critico, oltre a una cultura tecnico-scientifica al di sopra dell’italiano medio.

Ma voi avete fatto un atto di fede, quello di non credere al mainstream, per cui dovete rigettare o ignorare qualsiasi prova che vi viene presentata.
Anche se adesso la NASA o altre agenzie spaziali vi fornissero foto dei landing sites a risoluzioni altissime, dato che non avete il coraggio di distruggere il frame con cui guardate la realtà e uscire dalla vostra comfort zone, liquidereste il tutto con “E allora? Anche Transformers The Last Knight è in 8K”.

EDIT: la prova di quello che dico? Le scansioni delle MIGLIAIA di foto scattate dagli astronauti sulla luna sono in alta risoluzione (4000x4000) eppure questo non vi ferma dal dire che sono false. La risoluzione è solo la prima della vostra collezione di obiezioni.


Perdonami ma il film di Mazzucco evidenzia così tante incongruenze con l'ambiente lunare che uno con la "mente aperta e spirito critico, oltre a una cultura tecnico-scientifica al di sopra dell’italiano medio" dovrebbe vedere anche a occhi chiusi.
Le parti non sono invertite, per cui la tua affermazione è facile.
A titolo di esempio OT, tutte le foto sfocate di UFO vengono sistematicamente rigettate dai debunker, mentre quelle del "LEM" sono considerate Vangelo.

Il mio (quello degli altri non so), non è un atto di fede.
Se ci fossero foto dei landing sites a risoluzioni altissime, verrebbero ovviamente analizzate, e se non ci fossero incongruenze potrebbero anche farmi cambiare idea.
Il fatto che le MIGLIAIA di foto degli astronauti siano in alta risoluzione e che quindi evidenzino tutti i dettagli non è sicuramente una prova della veridicità degli allunaggi.
Le foto (e filmati) sono confutate dal film di Mazzucco perché presentano errori evidenti e incompatibili con un ambiente lunare.


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Anni 8 Mesi fa #18779 da finzi78

EDIT: la prova di quello che dico? Le scansioni delle MIGLIAIA di foto scattate dagli astronauti sulla luna sono in alta risoluzione (4000x4000) eppure questo non vi ferma dal dire che sono false. La risoluzione è solo la prima della vostra collezione di obiezioni.


Perdonami: cosa c'entra ora la risoluzione delle foto scattate al suolo dagli astronauti con quella delle foto scattate dalle sonde?
Sulle foto scattate al suolo un dibattito è stato possibile proprio perché avevano una buona risoluzione ed erano molto chiare e dettagliate e sono quindi state studiate sotto altri aspetti, del tutto estranei alla loro risoluzione.

La risoluzione delle foto orbitali non c'entra niente con quella delle foto degli astronauti. Non facciamo confusione!

"A mezzanotte in punto i poliziotti fanno il loro solito lavoro,
metton le manette intorno ai polsi a quelli che ne sanno più di loro"

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Anni 8 Mesi fa #18780 da stesala
diciamo Che il topic è strettamente connesso ai viaggi Apollo .
Possiamo a priori definire cosa si può intendere, nel senso comune di questa discussione, per “immagine ad alta risoluzione”?

Perché se per risoluzione alta vuol dire vedere una scatola di 1 metro di lato è un conto, se si intende voler vedere un granello di sabbia parliamo di altro.

Che la nasa non abbia interesse a dimostrare qualcosa, lo dicono gli anni in cui a seguito di richieste anche incessanti essa non ha mai ritenuto necessario controbattere ufficialmente in maniera seria. Se non ricordo male mise sul piatto due quattrini due, da dare a un tizio, per scrivere qualcosa, che però andò in nulla. Ma erano davvero due quattrini!!! (Correggetemi se sbaglio).
La linea non può essere altrimenti che questa . Non ho necessità di dimostrare ulteriormente quello che già è . Contenti? Si? No? A loro non importa una fava secca.

Si può in caso poi mettere in discussione l’effettivo valore scientifico della missione, ma questa è altra storia e dovranno comunque rendere conto a chi i soldi li ha investiti

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Anni 8 Mesi fa #18782 da Michele Pirola
Sì, la sonda Kaguya (giapponese) ha mappato il territorio lunare e ha trovato un terreno uguale alle foto delle Missioni Apollo. Il motivo è perché nel 1966 la Nasa aveva deciso di mandare già una sonda sulla Luna ad esplorare il territorio


Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Anni 8 Mesi fa #18783 da CharlieMike

stesala ha scritto: diciamo Che il topic è strettamente connesso ai viaggi Apollo .
Possiamo a priori definire cosa si può intendere, nel senso comune di questa discussione, per “immagine ad alta risoluzione”?

Perché se per risoluzione alta vuol dire vedere una scatola di 1 metro di lato è un conto, se si intende voler vedere un granello di sabbia parliamo di altro.

Che la nasa non abbia interesse a dimostrare qualcosa, lo dicono gli anni in cui a seguito di richieste anche incessanti essa non ha mai ritenuto necessario controbattere ufficialmente in maniera seria. Se non ricordo male mise sul piatto due quattrini due, da dare a un tizio, per scrivere qualcosa, che però andò in nulla. Ma erano davvero due quattrini!!! (Correggetemi se sbaglio).
La linea non può essere altrimenti che questa . Non ho necessità di dimostrare ulteriormente quello che già è . Contenti? Si? No? A loro non importa una fava secca.

Si può in caso poi mettere in discussione l’effettivo valore scientifico della missione, ma questa è altra storia e dovranno comunque rendere conto a chi i soldi li ha investiti


Per immagine in alta risoluzione io intendo una foto che faccia capire in maniera inequivocabile che quello che mi fa vedere è il LEM.
Non pretendo che si legga la targa commemorativa sulla zampa.
Ma perdonami, una macchia sfocata dice tutto e il contrario di tutto.

Se tu mi dici che hai scalato l'Everest, e io ti presento i miei dubbi, tu hai tutto l'interesse a dimostrarmelo per non passare da sbruffone o peggio da bugiardo.
La NASA fa lo stesso, ma alla richiesta di conferme si gira dall'altra parte.
Le "prove" fornite con la maggior parte della documentazione possono arrivare da sonde automatiche.
Sono le foto e riprese in loco a sollevare dubbi, in quanto presentano evidenti incongruenze con l'ambiente lunare (vedi American Moon).


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Crotti

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Anni 8 Mesi fa - 6 Anni 8 Mesi fa #18784 da stesala
@charliemike
Ottimo. Distinguere il Lem correttamente.
Assodato che esso sia un parallelepipedo con base quadrata di circa 10 metri di lato, e diciamo 4 di altezza?
Per avere una risoluzione accettabile diciamo che essa debba essere di... 1cm?
Facciamo i conti quindi di cosa servirebbe, ottica più sensore a che distanza, servirebbe per ottenere tale risultato.
Poi ragioniamoci sopra.
Ricordiamoci anche che a [strike]25[/strike] 50 km di altezza lroc fotografa un area quadrata di 2,5x25 km circa
Ultima Modifica 6 Anni 8 Mesi fa da stesala.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Anni 8 Mesi fa #18785 da finzi78

La linea non può essere altrimenti che questa . Non ho necessità di dimostrare ulteriormente quello che già è . Contenti? Si? No? A loro non importa una fava secca.


Benissimo. Ma mentre tu nonostante questo atteggiamento della Nasa sei propenso a credere che sulla luna ci siamo stati, al contrario lo stesso atteggiamento a me fa propendere a credere ad una grossa presa in giro.
Sono punti di vista

"A mezzanotte in punto i poliziotti fanno il loro solito lavoro,
metton le manette intorno ai polsi a quelli che ne sanno più di loro"

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Anni 8 Mesi fa #18786 da khalid
@Stesala:

Per quanto riguarda lo specchio, si dichiara essere di 1,95 metri

Ma stai parlando dello specchio del LROC? A me risulta che lo specchio primario del NAC abbia un diametro di 198 mm ( fonte ).

Tieni conto che il costo totale del LRO dovrebbe essere stato di 504 milioni di dollari del 2009, mentre un singolo KH11 si stima costasse tra 1,25 e 1,75 miliardi di dollari del 1990 (traggo le cifre da Wikipedia). Stiamo parlando di strumenti con capacità molto differenti.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Anni 8 Mesi fa #18789 da finzi78

Ottimo. Distinguere il Lem correttamente.
Assodato che esso sia un parallelepipedo con base quadrata di circa 10 metri di lato, e diciamo 4 di altezza?
Per avere una risoluzione accettabile diciamo che essa debba essere di... 1cm?
Facciamo i conti quindi di cosa servirebbe, ottica più sensore a che distanza, servirebbe per ottenere tale risultato.
Poi ragioniamoci sopra.
Ricordiamoci anche che a 25 km di altezza lroc fotografa un area quadrata di 2,5x25 km circa


Perdonami Stesala. Io apprezzo veramente il tuo sforzo e sono convinto che tu sia in buonafede. Ma che senso ha continuare a parlare di pixel/risoluzione/sensori/centimetri/kilometri?
Tutti questi ragionamenti non cambieranno quelle foto, che rimarranno sempre immagini indefinite, che non dimostrano niente, che non possono considerarsi prove degli sbarchi (per tua stessa ammissione non sono nate per questo).

Ma continuo a seguirti, perché un ragionamento merita sempre di essere seguito fino alla sua conclusione.

"A mezzanotte in punto i poliziotti fanno il loro solito lavoro,
metton le manette intorno ai polsi a quelli che ne sanno più di loro"

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Anni 8 Mesi fa #18790 da stesala

khalid ha scritto: @Stesala:

Per quanto riguarda lo specchio, si dichiara essere di 1,95 metri

Ma stai parlando dello specchio del LROC? A me risulta che lo specchio primario del NAC abbia un diametro di 198 mm ( fonte ).

Tieni conto che il costo totale del LRO dovrebbe essere stato di 504 milioni di dollari del 2009, mentre un singolo KH11 si stima costasse tra 1,25 e 1,75 miliardi di dollari del 1990 (traggo le cifre da Wikipedia). Stiamo parlando di strumenti con capacità molto differenti.


Oh cazzo!!! Ho preso mm per cm...
Chiedo scusa!

Questo porta a definire che 50cm/pixel sono uno stra risultato!
Garn

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Anni 8 Mesi fa #18791 da CharlieMike

stesala ha scritto: @charliemike
Ottimo. Distinguere il Lem correttamente.
Assodato che esso sia un parallelepipedo con base quadrata di circa 10 metri di lato, e diciamo 4 di altezza?
Per avere una risoluzione accettabile diciamo che essa debba essere di... 1cm?
Facciamo i conti quindi di cosa servirebbe, ottica più sensore a che distanza, servirebbe per ottenere tale risultato.
Poi ragioniamoci sopra.
Ricordiamoci anche che a [strike]25[/strike] 50 km di altezza lroc fotografa un area quadrata di 2,5x25 km circa

Perdonami.
Non sono sufficientemente esperto per fare questi ragionamenti.

Posso eventualmente essere d'accordo con te che lo scopo del LROC non sia stato quello di fotografare i siti degli allunaggi, e che probabilmente hanno scattato le foto solo perché ci sono passati sopra per pura coincidenza.
Tuttavia, come ho già detto prima a Human, se io ti porto una foto sfocata di un UFO, tu non la consideri una prova nemmeno sotto tortura. Vorresti vedere qualche dettaglio più convincente.
E per dettaglio non intendo i bulloni, ma almeno qualcosa di più nitido che non lasci aperti dei dubbi.
Diversamente, una macchia sfocata può essere tutto: LEM, difetto della fotografia, UFO, ecc.


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Anni 8 Mesi fa #18792 da stesala

charliemike ha scritto:

stesala ha scritto: @charliemike
Ottimo. Distinguere il Lem correttamente.
Assodato che esso sia un parallelepipedo con base quadrata di circa 10 metri di lato, e diciamo 4 di altezza?
Per avere una risoluzione accettabile diciamo che essa debba essere di... 1cm?
Facciamo i conti quindi di cosa servirebbe, ottica più sensore a che distanza, servirebbe per ottenere tale risultato.
Poi ragioniamoci sopra.
Ricordiamoci anche che a [strike]25[/strike] 50 km di altezza lroc fotografa un area quadrata di 2,5x25 km circa

Perdonami.
Non sono sufficientemente esperto per fare questi ragionamenti.

Posso eventualmente essere d'accordo con te che lo scopo del LROC non sia stato quello di fotografare i siti degli allunaggi, e che probabilmente hanno scattato le foto solo perché ci sono passati sopra per pura coincidenza.
Tuttavia, come ho già detto prima a Human, se io ti porto una foto sfocata di un UFO, tu non la consideri una prova nemmeno sotto tortura. Vorresti vedere qualche dettaglio più convincente.
E per dettaglio non intendo i bulloni, ma almeno qualcosa di più nitido che non lasci aperti dei dubbi.
Diversamente, una macchia sfocata può essere tutto: LEM, difetto della fotografia, UFO, ecc.

Quando avrò modo proverò a creare una immagine 3d consistente con il posizionamento del Lem apollo11 nella foto lroc, poi proverò a blurrarla con pixel di mezzo metro e proviamo un confronto, per curiosità, se l’immagine può essere quantomeno consistente con la presunta realtà

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Anni 8 Mesi fa #18793 da CharlieMike

stesala ha scritto: Quando avrò modo proverò a creare una immagine 3d consistente con il posizionamento del Lem apollo11 nella foto lroc, poi proverò a blurrarla con pixel di mezzo metro e proviamo un confronto, per curiosità, se l’immagine può essere quantomeno consistente con la presunta realtà

Non ti affannare. :wave: :wink:
Questo lavoro avrebbe dovuto farlo la NASA.
Anche io potrei fare lo stesso, ma lascerebbe il tempo che trova.

Adesso non posso, ma se ingrandisco a sufficienza la foto con un qualunque programma di fotoritocco posso contare i pixel. Ma non è questo il punto della questione.
E' la foto originale che non permette di affermare con certezza matematica che quello è il LEM.


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Anni 8 Mesi fa #18795 da stesala

charliemike ha scritto:

stesala ha scritto: Quando avrò modo proverò a creare una immagine 3d consistente con il posizionamento del Lem apollo11 nella foto lroc, poi proverò a blurrarla con pixel di mezzo metro e proviamo un confronto, per curiosità, se l’immagine può essere quantomeno consistente con la presunta realtà

Non ti affannare. :wave: :wink:
Questo lavoro avrebbe dovuto farlo la NASA.
Anche io potrei fare lo stesso, ma lascerebbe il tempo che trova.

Adesso non posso, ma se ingrandisco a sufficienza la foto con un qualunque programma di fotoritocco posso contare i pixel. Ma non è questo il punto della questione.
E' la foto originale che non permette di affermare con certezza matematica che quello è il LEM.

Ti permette quantomeno di dire che è verosimile che lo sia?

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Anni 8 Mesi fa #18802 da CharlieMike

stesala ha scritto: Ti permette quantomeno di dire che è verosimile che lo sia?

Niente da dire in proposito.
Non nego che la foto possa essere vera, intendendo per "vero" che si tratta di una foto scattata dalla sonda LROC.
Quello che affermo è che non ci sono elementi inconfutabili per dire con sicurezza che è il LEM.

Mi spiego.
Io posso fotografare un posacenere, sfocarlo, fare un compositing con una immagine della superficie lunare e ottenere un risultato uguale alla foto.
Ma tu, obiettivamente parlando, non potresti mai affermare con sicurezza che sia un posacenere o qualunque altra cosa.


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Anni 8 Mesi fa - 6 Anni 8 Mesi fa #18804 da finzi78
@ Stesala

Quando avrò modo proverò a creare una immagine 3d consistente con il posizionamento del Lem apollo11 nella foto lroc, poi proverò a blurrarla con pixel di mezzo metro e proviamo un confronto, per curiosità, se l’immagine può essere quantomeno consistente con la presunta realtà


Hai detto bene: "per curiosità", cioè come mero esperimento ludico. Ci può stare e può essere interessante, certo, ma secondo me non è in nessun modo utile a dimostrare che quelle rappresentate siano effettivamente le reliquie dell'Apollo.
La foto è quella, possiamo rimaneggiarla quanto vogliamo per farla apparire "verosimigliante", ma sempre quella rimane

"A mezzanotte in punto i poliziotti fanno il loro solito lavoro,
metton le manette intorno ai polsi a quelli che ne sanno più di loro"
Ultima Modifica 6 Anni 8 Mesi fa da finzi78.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Anni 8 Mesi fa #18810 da HumanClone
@finzi78

Parliamo di fatti: quelle foto di LROC possono essere considerate prove degli sbarchi? No, a quanto pare.

È quello che ho detto, ignorate e rigettate le prove, non le considerate neanche tali.

La risoluzione di quelle foto è troppo bassa per poter dire, A PRIMA VISTA, che quello è un Lem oppure è solo un cerchio bianco con quattro cerchietti attorno, e ancora meno per discernere oggetti più piccoli. Ma bastano per capire che in alcuni punti ci sono degli oggetti che spiccano rispetto al suolo, non solo perché molto scuri o molto chiari, ma anche perché proiettano ombre particolari quando il sole è basso.
Cosa sono quegli oggetti? Si va a vedere nelle foto e nei filmati Apollo cosa è stato lasciato in quei punti esatti e così facendo si riconoscono: 1) i Lem; 2) i rover; 3) le bandiere; 4) gli strumenti scientifici; 5) le orme degli astronauti e dei rover; 6) crateri e massi di almeno 50 cm tutti intorno; e non c’è niente fuori posto rispetto alle foto e ai filmati Apollo, tutto corrisponde.
E hai il coraggio di dire che non sono prove perché non sono nate come prove?
Poi vi dà fastidio se rido...

Perdonami: cosa c'entra ora la risoluzione delle foto scattate al suolo dagli astronauti con quella delle foto scattate dalle sonde?
Sulle foto scattate al suolo un dibattito è stato possibile proprio perché avevano una buona risoluzione ed erano molto chiare e dettagliate e sono quindi state studiate sotto altri aspetti, del tutto estranei alla loro risoluzione.

No, non potendo appellarvi alla scarsa risoluzione avete dovuto sollevare altre obiezioni. La cosa c’entra eccome, perché la stessa cosa succederebbe oggi se una sonda scattasse foto a risoluzioni più alte. Inutile dire dateci le foto e vediamo, sappiamo già come va a finire, siete prevedibilissimi.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Anni 8 Mesi fa - 6 Anni 8 Mesi fa #18811 da Schnibble
Non si tratta di taroccare solo una foto ma tutto il suolo circostante il sito di allunaggio.
E' stato creato un video delle riprese della telecamera dell'Apollo 15 affiancate a quelle della sonda LRO. Ogni singolo cratere e asperita del suolo è assolutamente uguale nelle 2 riprese.

Ultima Modifica 6 Anni 8 Mesi fa da Schnibble.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Anni 8 Mesi fa #18812 da Schnibble
L'immagine usata per il confronto la si può liberamente scaricare da questo indirizzo. Dovete avere un pc all'altezza per quella ad alta definizione perchè pesa 504 MB.
wms.lroc.asu.edu/lroc/view_lroc/LRO-L-LR...DR-V1.0/M175252641RE

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Anni 8 Mesi fa #18813 da Schnibble
Questa è una gif animata che sovrappone un fotogramma del video del lift off dalla luna di Apollo 15 con un'immagine della LRO.
Quindi o è tutto completamente taroccato o è tutto vero. So già la risposta!
I seguenti utenti hanno detto grazie : stesala

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.442 secondi
Powered by Forum Kunena