- Messaggi: 367
- Ringraziamenti ricevuti 52
Michele Pirola ha commentato:
Sarebbe molto interessante sapere quali siano le "prove" dello sbarco sulla Luna. Non ve ne è neanche una!!!
Secondo voi Oliviero Toscani and company si fanno prendere per scemi facendosi manipolare l'intervista o facendosela tagliuzzare? La menzogna di Mazzucco che taglia filmati va avanti dal 2007 purtroppo e, nonostante nessuno l'abbia mai dimostrato, tutti vanno avanti a ripeterla perché non sanno rispondere alle sue domande sull'11/9 o sulle missioni Apollo ecc.
Commento #36 • 23/2/18 22:06
(Il grassetto è mio.)Paolo Attivissimo ha commentato:
Michele Pirola,
non intendo ospitare la tua propaganda di idee non solo sbagliate, non solo stupide, ma anche socialmente irresponsabili e pericolose. Hai il diritto di averle: io ho quello di non doverle ospitare.
Quindi prendi le tue idee tossiche e portale da qualche altra parte. Non mandare qui altri commenti. Verranno cestinati. Grazie.
Commento #38 • 1/3/18 00:01
E' verissimo, mi sembra la spiegazione più logica. Un getto d'aria che esce dal casco e fa oscillare una bandiera a un metro di distanza, la quale inizia a muoversi ANCORA PRIMA che l'astronauta le sia passato accanto. Spiegazione fantastica, in tutti i sensi.Il sistema di raffreddamento della tuta degli astronauti sfruttava un sistema ad acqua. L’espulsione dell’acqua riscaldata dal corpo umano avveniva attraverso un sublimatore che la trasformava in gas.
Questo gas usciva da una grata dietro il casco dell’astronauta. Il flusso avveniva in avanti e poi sui lati sbattendo sul casco. L'espansione del gas nel vuoto ha fatto muovere le bandiere.
Sergioruoccoo ha scritto: @Demo
@ghilgamesh
Forse eri impegnato impegnato altro , ho specificato più volte che non ho idea di cosa diavolo agisca come forza ( non la frase esatta ma ho spiegato che le condizioni sono tali che penso nessuno possa rispondere - specifico sennò arriva il professore e mi bacchetta), indipendente da ciò parto dal presupposto He non esiste una casualità . Nel senso che guarda caso proprio quando si fanno operazioni con quelle valvole la bandiera si muove
La spacecraft la trovo valida come prova non la sto negando , se intendi prova il fatto che mostra immagini reali lo è se invece da quelle immagini dobbiamo fare ( io non sono capace) speculazioni scientifiche e strane elucubrazioni cercando di evincere risposte scientifiche no !è un filmato assolutamente vero , ma è un filmato non una scatola nera
E ti ricordo, anche se l'hanno fatto in tanti, che una cosa per essere considerata SCIENZA, DEVE essere ripetibile e verificabile da CHIUNQUE!
Questo gas usciva da una grata dietro il casco dell’astronauta.
@Jproctor Sminuisci il forum con messaggi tipo l’ultimo, a scapito della sua credibilità.
Il corvo che dice al merlo: "Come sei nero!".Schnibble ha scritto: Il vapore acqueo è un gas. Lo specifico perchè sembra che qualcuno più su si sia fermato alla quinta elementare.
Vapore acqueo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Acqua in ebollizione: le bolle sono costituite da vapore acqueo.
Con il termine vapore acqueo si fa riferimento all'acqua nel suo stato di vapore. Il vapore acqueo è uno dei componenti dell'atmosfera terrestre. È invisibile, inodore e incolore. Quando il vapore acqueo si raccoglie in gran quantità e si mescola a polveri, gas vari, pollini, residui della combustione, diventa allora meno trasparente, dando luogo al fenomeno della foschia o della caligine.
Gas
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Un gas è un aeriforme la cui temperatura è superiore alla temperatura critica; di conseguenza, i gas non possono essere liquefatti senza prima essere raffreddati, al contrario dei vapori.
Nell'uso comune, il termine gas indica spesso lo stato della materia aeriforme.
L'esempio più immediato di gas è costituito dall'atmosfera, nella quale i gas più abbondanti sono l'azoto e l'ossigeno.
In effetti è bene che non ci attacchi troppo alle parole, però è anche vero che occorre essere più precisi e chiari possibile. Comunque vorrei specificare che il mio non è stato un lapsus, l'esempio che ho riportato viene di solito usato per spiegare il primo principio della termodinamica e si basa sull'idea che la temperatura sia sempre definita, cosa che non è in generale vera, specie quando si parla di gas che si espande nel vuoto, mentre è di sicuro definita l'energia interna. La mia correzione era intesa proprio ad evitare che le mie parole mi si ritorcessero contro.Schnibble ha scritto: Come vedi avevo corretto nel mio post il tuo lapsus. Senza infierire sugli errori altrui come ha fatto qualcun altro con me sulla parola “rimbalza”.
charliemike ha scritto: Ringraziando Internet 1 psi = 0.07031 kg/cm²
Considerando che 1 atm ( 1 bar) è una colonna d'acqua di 10m, 1 psi è la pressione di una colonna d'acqua alta 703mm.
Quindi 5.5 psi sono 0,386705 kg/cm²
circa 4 etti.
Che siamo sulla Luna o sulla Terra poco cambia. I numeri sono questi.
Quello che cambia invece, è la dispersione che, in quanto siamo nel vuoto, i gas si disperdono molto più facilmente che sulla Terra.
Ad ogni modo 0.38 kg di pressione sono pochini se consideriamo anche che vengono dispersi nel vuoto.
EDIT:
stavo scrivendo quando hai inviato il commento.
"La valvola di rilascio ha fori sulla circonferenza per limitare la spinta che veniva data albraccio quando il gas usciva "
Ciò conferma quello che ho detto.
Già i gas escono con una pressione di c.ca 0.38 kg, vengono dispersi dai fori della valvola e ulteriormente dispersi dal vuoto.
In sintesi non credo che una pressione rilevante arrivi nemmeno a 30cm dall'astronauta.