- Messaggi: 24
- Ringraziamenti ricevuti 0
ItalHik ha scritto:
In che senso?...iglobau ha scritto: È imbarazzante che tutti i media parlino della parte 132, ma non dite da dove proviene.
picture hosting![]()
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
3aaa ha scritto: @FranZeta
P.S.. ecco, forse sono definitivamente inebetito. Ammettiamo che il monolite (quello con le due persone vicino) sia una cima d'antenna, come il tettuccio di lamiera che si intravede fra i trefoli lascerebbe pensare (ammesso e non concesso). Vediamo una superficie pulita su cui è scritto 132 (il 2 si vede incompleto) che fa angolo retto con la superficie da cui fuoriesce il moncherino dello strallo. Delle 6 superfici di un parallelepipedo in cui possiamo schematizzare il pezzo di cima, la superficie su cui è scritto 132 può essere unicamente quella appartenente alla gamba della A e rivolta verso l'esterno (Nord oppure Sud). Non può infatti essere né quella inferiore (si vedrebbero le sezioni di rottura delle gambe), né quella superiore (si vedrebbe il tettuccio di lamiera). Allora quel monolite si riferisce necessariamente allo strallo Nord Est oppure Sud Ovest. Ditemi che sbaglio per favore e spiegatemi perché. Non capisco più un cacchio.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
ItalHik ha scritto:
3aaa ha scritto: @FranZeta
P.S.. ecco, forse sono definitivamente inebetito. Ammettiamo che il monolite (quello con le due persone vicino) sia una cima d'antenna, come il tettuccio di lamiera che si intravede fra i trefoli lascerebbe pensare (ammesso e non concesso). Vediamo una superficie pulita su cui è scritto 132 (il 2 si vede incompleto) che fa angolo retto con la superficie da cui fuoriesce il moncherino dello strallo. Delle 6 superfici di un parallelepipedo in cui possiamo schematizzare il pezzo di cima, la superficie su cui è scritto 132 può essere unicamente quella appartenente alla gamba della A e rivolta verso l'esterno (Nord oppure Sud). Non può infatti essere né quella inferiore (si vedrebbero le sezioni di rottura delle gambe), né quella superiore (si vedrebbe il tettuccio di lamiera). Allora quel monolite si riferisce necessariamente allo strallo Nord Est oppure Sud Ovest. Ditemi che sbaglio per favore e spiegatemi perché. Non capisco più un cacchio.
Direi che potrebbe proprio essere l'attacco-strallo sud-est, con l'intera cima adagiata su quello che era il suo lato sud... Evidentemente quella che chiami "superficie pulita" è la "sezione" del reperto, ovvero la faccia (distaccata dal resto dell'antenna) che sarebbe stata rivolta verso il suolo, opportunamente sistemata (forse l'hanno ripulita e resa piatta in qualche modo, visto che era inutile per le indagini)...
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
3aaa ha scritto:
ItalHik ha scritto:
3aaa ha scritto: @FranZeta
P.S.. ecco, forse sono definitivamente inebetito. Ammettiamo che il monolite (quello con le due persone vicino) sia una cima d'antenna, come il tettuccio di lamiera che si intravede fra i trefoli lascerebbe pensare (ammesso e non concesso). Vediamo una superficie pulita su cui è scritto 132 (il 2 si vede incompleto) che fa angolo retto con la superficie da cui fuoriesce il moncherino dello strallo. Delle 6 superfici di un parallelepipedo in cui possiamo schematizzare il pezzo di cima, la superficie su cui è scritto 132 può essere unicamente quella appartenente alla gamba della A e rivolta verso l'esterno (Nord oppure Sud). Non può infatti essere né quella inferiore (si vedrebbero le sezioni di rottura delle gambe), né quella superiore (si vedrebbe il tettuccio di lamiera). Allora quel monolite si riferisce necessariamente allo strallo Nord Est oppure Sud Ovest. Ditemi che sbaglio per favore e spiegatemi perché. Non capisco più un cacchio.
Direi che potrebbe proprio essere l'attacco-strallo sud-est, con l'intera cima adagiata su quello che era il suo lato sud... Evidentemente quella che chiami "superficie pulita" è la "sezione" del reperto, ovvero la faccia (distaccata dal resto dell'antenna) che sarebbe stata rivolta verso il suolo, opportunamente sistemata (forse l'hanno ripulita e resa piatta in qualche modo, visto che era inutile per le indagini)...
Non ci posso credere. Come fa a diventare bianca e non grigia? Una mano di bianco? Non è possibile. E' un'altra cosa. Per me è la cima Nord Est oppure Sud Ovest (il monolite massiccio) e il numero 132 è stato attribuito a due reperti diversi
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
3aaa ha scritto: Certo ItalHik hai ragione sul Nord Est che togliamo dal novero delle possibilità (avevo fatto un ragionamento astratto senza ricordarmi della cima ad L). Allora il monolite massiccio può essere solo Sud Ovest, per come appare visivamente. Insomma, qua abbiamo due reperti con su scritto 132. In uno c'è scritto anche Sud Est (ed accettiamolo, anche se mi convince in modo relativo). Ma l'altro, quello grande e grosso che nelle foto TGLa7 appare con due persone vicino, è evidentemente altra cosa. Siccome mi pare sia una cima (si vede una di quelle strutturine metalliche che erano in cima alla pila 9) deve essere la cima di un altro strallo. Da come appare può essere solo Sud Ovest. Salvo solite topiche ed errori.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
ItalHik ha scritto:
3aaa ha scritto: Certo ItalHik hai ragione sul Nord Est che togliamo dal novero delle possibilità (avevo fatto un ragionamento astratto senza ricordarmi della cima ad L). Allora il monolite massiccio può essere solo Sud Ovest, per come appare visivamente. Insomma, qua abbiamo due reperti con su scritto 132. In uno c'è scritto anche Sud Est (ed accettiamolo, anche se mi convince in modo relativo). Ma l'altro, quello grande e grosso che nelle foto TGLa7 appare con due persone vicino, è evidentemente altra cosa. Siccome mi pare sia una cima (si vede una di quelle strutturine metalliche che erano in cima alla pila 9) deve essere la cima di un altro strallo. Da come appare può essere solo Sud Ovest. Salvo solite topiche ed errori.
Ma è qui che non capisco più nulla... Ci sono in circolazione più di due cime?!...
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
3aaa ha scritto:
ItalHik ha scritto:
3aaa ha scritto: Certo ItalHik hai ragione sul Nord Est che togliamo dal novero delle possibilità (avevo fatto un ragionamento astratto senza ricordarmi della cima ad L). Allora il monolite massiccio può essere solo Sud Ovest, per come appare visivamente. Insomma, qua abbiamo due reperti con su scritto 132. In uno c'è scritto anche Sud Est (ed accettiamolo, anche se mi convince in modo relativo). Ma l'altro, quello grande e grosso che nelle foto TGLa7 appare con due persone vicino, è evidentemente altra cosa. Siccome mi pare sia una cima (si vede una di quelle strutturine metalliche che erano in cima alla pila 9) deve essere la cima di un altro strallo. Da come appare può essere solo Sud Ovest. Salvo solite topiche ed errori.
Ma è qui che non capisco più nulla... Ci sono in circolazione più di due cime?!...
Se vai a pag 94 vedi due immagini diverse con scritto 132
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
E quindi ci sarebbero TRE "cime", o meglio, una cima intera - Nord (Est + Ovest) - più due... semi-cime: Sud Ovest e Sud Est ?!...3aaa ha scritto: Per quanta fantasia ci metta (e vedo che FranZeta su questo concorda) non riesco a convincermi che le due foto con su scritto 132 possano essere la stessa cosa. Il Monolite massiccio, se la superficie in cui si vede scritto 132 è quella appartenente alla gamba della A (le altre superfici non sono possibili), ha lo strallo verso sinistra ed allora è un pezzo Sud Ovest. Forse con 132 hanno indicato i pezzi di cima d'antenna da cui partono gli stralli Sud, un pezzo Est ed uno Ovest
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
3aaa ha scritto: Sto ipotizzando le due mezze cime Sud..............è una cazzata enorme? Se si me ne farò una ragione, sempre per il discorso "trial and error"
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
3aaa ha scritto: Immagina di vedere il pezzo che hai appena postato dalla parte opposta in modo che lo strallo sia asinistra. Come può esserci una superficie bella liscia con su scritto 132? Ci sarà una superficie di frattura o no?
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
3aaa ha scritto: Immagina di vedere il pezzo che hai appena postato dalla parte opposta in modo che lo strallo sia asinistra. Come può esserci una superficie bella liscia con su scritto 132? Ci sarà una superficie di frattura o no? Se invece il monolite "2 persone" fosse la parte che completa a sinistra l'immagine che hai postato? Ripeto...............cazzata in agguato..........ma sono testardo
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Entrambe le cime - sia la Nord che la Sud - hanno le "gambe" lunghe, quindi anche nella tua ipotesi un drastico taglio dovrebbe esserci comunque stato...3aaa ha scritto: Si ho letto, ma non mi sembrano uguali. Era una struttura su tutta la cima che si sarà svergolata chissà come. Nella foto del monolite "2 persone" immagino che il monolite poggi sulla superficie che una volta continuava con la gamba e quindi "sotto" ci debba essere la superficie di frattura. Insomma immagino che sia posizionato esattamente come sarebbe stato all'origine se davvero fosse stato la parte Sud Ovest.
L'unica che possiedo è quella già proposta col commento #25405, e sembrerebbe riguardare l'avanzo di strallo dell'immagine "due persone" (il reperto si trova nel capannone svizzero)3aaa ha scritto: Ma una foto che sia una del pezzo in spedizione verso la Svizzera la abbiamo o no? Sul maquillage dei reperti avrei qualche dubbio, e che cacchio, avevano tempo da perdere?
A me invece pare integra, l'andamento della facciata che porge a chi osserva ha il giusto andamento triangolare, non ti pare? Solo l'attacco dello strallo (se è il poco che si riesce a notare), appare striminzito...3aaa ha scritto: P.S e poi trovo questa immagine che mostra in basso una parte derivante dalla sella d'antenna (per forza la Sud, visto che la Nord è altrove). Non mi pare integra e quindi parrebbe che la sella Sud si sia suddivisa (sempre cacchiata in agguato, lo so)
![]()
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
3aaa ha scritto: @ItalHik
Ora ho bisogno di uno Stop (sono un poco fuso su questo argomento e stacco un attimo). Però il sasso nello stagno è lanciato ed ora qualche altro potrebbe dare una mano. In sintesi (le foto citate sono visibili a pagina 94)
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
C'è comunque qualcosa che non quadra in ogni caso... Se non sbaglio la "L" finita sul tratto IP3 era stata identificata come "cima Nord" in base a quanto si intuiva dal video del crollo finale delle antenne ripreso col cellulare, e questo dovrebbe corrispondere ai fatti, però anche il presunto spezzone di "cima Sud" giacente nel letto del torrente è molto strano, perché non vi si vede traccia degli attacchi degli stralli, che invece dovrebbero risultare facilmente identificabili in corrispondenza della porzione terminale del moncone, che nell'immagine è praticamente in primo piano (ci vedo forse male?)!... E se questo spezzone di pilone non è la cima di una delle antenne, quale altra parte di ponte sarebbe, con quella forma?...FZappa ha scritto: Come sta succedendo sempre più spesso, con il Morandi, più passa il tempo, più le cose si complicano, invece di chiarirsi....
...........
...........
....Conclusione (forse). Ho il vago sospetto che abbiano preso un bel “granchio” oppure ci sfugge qualcosa di grosso. Se il 132 è la cima nord, invece che la sud cioè la SECONDA che si è rotta è chiaro che c’è anche taglio e torsione sui trefoli
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Un momento. I due reperti di cui parlo sono questi:3aaa ha scritto: @FranZeta
Non sono convinto. Secondo me chi opera sul campo è grossolano. Comunque ammettiamolo pure. E sul monolite? Tu dici attacco strallo. In realtà si vede il tettuccio di lamiera che era in cima e quindi può essere solo cima Sud Ovest o Nord Est, tanto per confondere le idee. Che "c'azzecca" allora il numero 132? E quale sarebbe allora il 132 esaminato in Svizzera? Il monolite o l'altro?
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.