- Messaggi: 1232
- Ringraziamenti ricevuti 743
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
A metà febbraio, quando il Coronavirus sembra non essere ancora arrivato in Italia, il paziente anziano Gino B., ricoverato alla clinica Sant’Antonino, si sente male. Comincia ad avere una febbre costante, che non scende. In clinica pensano che dipenda dal fatto che il suo letto è situato di fianco al calorifero. Quella febbre però non passa e a un certo punto si ammala anche il suo vicino di letto. Stanno male anche alcuni dottori. Il 24 febbraio, in clinica, arriva notizia che il dottor Cremonesi, un medico in pensione che svolgeva alcune operazioni presso la clinica Piacenza, è stato ricoverato a Tenerife mentre si trovava in vacanza: ha il Coronavirus. Ne parlano anche i giornali e i tg, ma il nome della Clinica Piacenza non viene mai associato al fatto.
Qui ci sono decine e decine di persone positive da più di un mese. Tutto inizia con il paziente anziano Gino B., nella stanza 8, vicino al termosifone bollente. Aveva sempre la febbre altissima, dal 10 febbraio circa.
Thus far, we foundthat,although the Ltypeis derived from the S type, L (~70%)is more prevalent than S (~30%) among thesequencedSARS-CoV-2 genomeswe examined. This pattern suggests that L has a higher transmission rate than the S type. Furthermore, our mutational load analysis indicated that the L type had accumulated a significantly higher number of derived mutations than S type
If the L type is more aggressive than the S type, why did the relative frequency of the L type decreasecompared to the S typein other places after the initial breakout in Wuhan? One possibleexplanation is that,since January 2020, the Chinese central and local governments have takenrapidandcomprehensiveprevention and control measures. Thesehuman intervention efforts might have caused severe selective pressure against the L type, which might be more aggressive and spread more quickly. The S type, on the other hand, might have experienced weaker selective pressure by human intervention, leading to an increase in its relative abundance among the SARS-CoV-2viruses. Thus, we hypothesized that the two types of SARS-CoV-2viruses might haveexperienced different selective pressures due todifferent epidemiological features.
The sample of USA_2020/01/21.a was collected from a 63-year-old female patient living in Chicago (fromGISAID). Based on thereport from the United States Centers for Disease Control and Prevention (www.cdc.gov/media/releases/2020/p0124-se...vel-coronavirus.html), we inferred this patient returned to the United Statesfrom Wuhan on January 13, 2020
The virus rapidly spreads via human -to -human transmission around the world and to the
continental U .S ., where the virus is first detected in Chicago
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Il sequenziamento genetico dei tamponi di quasi 10.000 soggetti in Islanda, dove lo scorso martedì sono stati riportati 648 casi, ha rivelato 40 differenti mutazioni del nuovo coronavirus. Il sequenziamento dei risultati ha anche rivelato che una persona può essere infettata da due varianti del virus.
I ricercatori della deCODE genetics hanno anche raccolto i campioni prelevati da 5.571 volontari che non avevano sintomi né erano a rischio COVID-19 al momento del test. Degli oltre 5000 campioni, 48 sono risultati positivi. Tuttavia, questi soggetti erano del tutto asintomatici. Inoltre, le analisi genetiche dei quasi 10.000 campioni hanno rivelato la presenza di ben 40 mutazioni specifiche per luogo che le collegavano geneticamente alle infezioni da coronavirus di altri paesi.
Thomsen si aspetta che una dinamica simile si verifichi in tutto il mondo. Il nuovo coronavirus, ha affermato, si sta comportando da manuale e, alla velocità con cui sta mutando, evolverà in una versione più contagiosa ma meno patogena di sé.
“È simile al modello che vediamo con l’influenza e possiamo conviverci. Non sto dicendo che tutte le varianti si comporteranno così, ma c’è una tendenza a svilupparsi in questo modo. Ciò significa che il virus può infettare di più perché si è adattato meglio, ma non sopravviveranno le varianti di virus che causano la malattia. Sopravviveranno le varianti meno pericolose”.
"The results of the additional tests performed by deCODE have given an indication that efforts to limit the spread of the virus have been effective so far," the government wrote last week, adding "testing in the general population will continue to elicit a much clearer picture of the actual spread of the SARS-CoV-2 virus in Iceland."
Some of the revelations have been stark. Although fewer than 1% of the tests came back positive for the virus, the company's founder Dr. Kári Stefánsson told CNN that around 50% of those who tested positive said they were asymptomatic, confirming multiple studies that show that asymptomatic, or mildly symptomatic, people have played an important role in spreading the virus.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
I postulati di Koch stanno al centro di una battaglia ideologicaScusa Gino, già il postulato 2 della seconda versione dice "non essere presente in individui sani" quindi l'esistenza degli "infetti asintomatici" è un controsenso esso stesso?
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
poiché « Recentemente è stato effettuato un tentativo di riformulare i postulati di Koch alla luce delle attuali conoscenze di biologia molecolare, a partire dal principio di base che una sequenza di acido nucleico appartenente a un ipotetico patogeno (e non più l'agente stesso) dovrebbe essere presente in molti casi della malattia in st
Intervenendo davanti al Consiglio Regionale questo pomeriggio, l’assessore Gallera, era tornato sul tema dei test virologici per affrontare l’emergenza-Coronavirus. «I test del sangue - ha spiegato - saranno molto utili in una fase successiva. Noi abbiamo avviato una valutazione sugli oltre 100 kit che ci sono in commercio. Il primo test che è stato valutato dal San Matteo di Pavia è stato realizzato su 37 pazienti - ha proseguito Gallera -, e i dati sono stati confrontati con il risultato del tampone. Degli otto pazienti che erano negativi al tampone, sette sono risultati negativi, ma uno debolmente positivo. Dei 29 pazienti che invece avevano un tampone positivo, 5 sono risultati debolmente positivi e 24 negativi. Quindi ad usarli ora rischiamo che, sulla base di questi dati, oltre l’80% delle persone possano dire che sono negative e invece sono positive», ha aggiunto.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Grazie Gino. Mi piacerebbe saperne di più. Se hai una bibliografia divulgativa sull'argomento me la puoi fare avere?
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Sertes ha scritto: Ricopio qui le considerazioni dell'utente spicspan in home
Premesse
1_Il sistema economico-finanziario era una bolla pronta ad esplodere. Le conseguenze sarebbero state devastanti, come quello che sta accadendo ma, senza un diversivo come il CV, avrebbe travolto il sistema di potere e scatenato un caos incontenibile e dagli esiti imprevedibili.
... OMISSIS ...
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Genova. “I dati sui certificati di morte per malattie respiratorie” mostrano che “nel marzo 2019 sono state 15.189 e l’anno prima erano state 16.220. Incidentalmente si rileva che sono più del corrispondente numero di decessi per Covid (12.352) dichiarati nel marzo 2020″.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
In poche parole scrivono nero su bianco che hanno selezionato i comuni in cui sono morte piu' persone.In questa prima diffusione dei dati tempestivi di mortalità di fonte ANPR l’Istat ha scelto di concentrare l’attenzione sui comuni con almeno dieci decessi da gennaio al 21 marzo 2020 che hanno fatto registrare un aumento dei morti superiore al 20 percento nei primi 21 giorni di marzo 2020, rispetto al dato medio dello stesso periodo degli anni 2015-2019.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
P.P.S: Non riesco ad inserire immagini, qualcuno può gentilmente spiegarmi come linkare quella qui sotto?
pbs.twimg.com/media/EUuP31XXYAILQai?format=png
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.