- Messaggi: 115
- Ringraziamenti ricevuti 22
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Io penso che ianua sia all'origine del nome Genova e che quindi il nome di quella città significasse "la porta". Ma non sono ancora pronto a comporre i pezzi del ragionamento pazzesco che sta dietro a questa mia idea.Mrexani ha scritto: Genna" o "janna" oppure con elisione " 'enna" -in sardu significa porta. Che equivale sempre al dio Giano, double face come i passaggi, gli ingressi e appunto le porte, come Gennaio.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Ricorda la descrizione che Biglino fa degli elohim, ma suggerisce anche che la dimora celeste di questi elohim non fosse altro che la montagna, in questo caso le Ande.solo allorché scendevano dalle alte terre huomini di statura dissimile, e vale a dire cioè circa due volte la loro, di incarnado bianco, chiome folte e il viso ricoperto di barba color dell' oro
La parola "inca" non avrebbe designato il popolo, ma solo la casta dominante e l'imperatore. Ma a proposito di inca: è facile arrivare alla parola IMPERO alla parola PERU'. Ma anche da IMPERO a INCA. Quindi QHAPAQ INCA = capo (qhapaq) dell'impero ("inca") !Di qui è nata l' ingenua favola dei giganti e della origine divina del popolo inca.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Non vedo il senso di queta ipotesi... quello che ho scritto io potrebbe essere sbagliato, ma ha un senso.Pyter ha scritto: @Nomit
MACHIA-VELLI
MACCHINE BELLICHE
MACCHIA VELLO, ovviamente intendendo il vello d'oro.
Se hai letto la parte dove ciapanna parla del vello.
Io ne ho dedotto che è colui che macchia il vello, perché è fautore della politica che primeggia sull'economia.
Mah, bisogna vedere com'era il '400.... ma secondo me Machiavelli non è mai esistito: il nome nasce da una distorsione del titolo di un libro, o del capitolo di un libro, o di diversi libri, e a questo nome hanno attribuito una serie di opere che va dalle cronache, ai trattati di politica e arte militare, alle commedie, alle novelle.E come discorso è troppo moderno per poter pensare che Macchiavelli sia un personaggio del 1400.
(Sempre secondo me, eh!)
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.