- Messaggi: 123
- Ringraziamenti ricevuti 15
E chi ha parlato di dover raggiungere per forza gli 11 mila?
Le scie di condensa (o "chimiche" come le chiamate voi) si formano anche a 4 mila metri.
I droni a elica arrivano tranquillamente ai 5000 metri
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
NiHiLaNtH ha scritto:
E chi ha parlato di dover raggiungere per forza gli 11 mila?
Le scie di condensa (o "chimiche" come le chiamate voi) si formano anche a 4 mila metri.
I droni a elica arrivano tranquillamente ai 5000 metri
ahahahaha
scie a 4000 metri??
ma davvero credi a ste cazzate?
la scia più bassa che ho visto era tra gli 8000 e i 9000 metri ma nella quasi totalità dei casi le scie dei motori sono a quote superiori ai 10000 metri
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Noi, anche se parlo per lo più per me, le chiamiamo in entrambi i modi (anche se ora è impossibile distinguere una scia di condensa da una chimica talmente sono tante e costanti in qualsiasi periodo dell'anno [e per me questa è una prova in più a favore]. Neanche quelle che svaniscono pian piano, ed a un altezza considerevole, mentre l'aereo prosegue il suo tragitto).NiHiLaNtH ha scritto:
E chi ha parlato di dover raggiungere per forza gli 11 mila?
Le scie di condensa (o "chimiche" come le chiamate voi) si formano anche a 4 mila metri.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Risposta da CharlieMike al topic Civili discussioni con chi (in buona fede) non crede ancora alle Scie Chimiche.
NiHiLaNtH ha scritto:
E chi ha parlato di dover raggiungere per forza gli 11 mila?
Le scie di condensa (o "chimiche" come le chiamate voi) si formano anche a 4 mila metri.
I droni a elica arrivano tranquillamente ai 5000 metri
ahahahaha
scie a 4000 metri??
ma davvero credi a ste cazzate?
la scia più bassa che ho visto era tra gli 8000 e i 9000 metri ma nella quasi totalità dei casi le scie dei motori sono a quote superiori ai 10000 metri
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Mig25 ha scritto: E si vede che devi guardare meglio.
Infatti le scie si possono formare anche a livello del mare o poco più:
Marcianò poi usa un drone per andare a fare le sue analisi e, guarda un po' sto drone arriva a 19685 piedi (più o meno 5 mila metri!)
Link Tankerenemy
E questo è il suo drone.
Vedi un po' se adesso ti viene ancora da ridere.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
E si vede che devi guardare meglio.
Infatti le scie si possono formare anche a livello del mare o poco più:
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
C'è qualcosa che non mi torna, però.NiHiLaNtH ha scritto: per quanto riguarda le scie nere viste da dentro altri aerei sembra essere un effetto ottico
dalla parte opposta la scia appare bianca
Attenzione: Spoiler!
e viceversa
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Dalla colorazione si direbbero più gas di scarico che contrails, questo sosteneva anche Marciano’:
www.tankerenemy.com/2010/04/report-il-ci...nformazione.html?m=1
AGGIORNAMENTO: analizzando a fondo la foto mostrata dal disinformatore Massimo Della Schiava e rilanciata da Paolo Attivissimo, essa appare il risultato di una manipolazione ad un programma di grafica. Tracce di pixels blu sono presenti anche sui tetti delle case, sugli alberi e sulle sterpaglie, per cui si suppone l'uso di un particolare filtro, impiegato per accentuare la consistenza dei fumi.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Quella foto è di un Antonov AN-24 in decollo da Bodaybo nella Siberia sudorientale,
www.airliners.net/photo/Angara-Airlines/Antonov-An-24RV/1618140
it.wikipedia.org/wiki/Bodajbo , dove le temperature sono:
Temperatura media annua: -5,5 °C
Temperatura media del mese più freddo (gennaio): -30,7 °C
Temperatura media del mese più caldo (luglio): 17,9 °C
Non sono proprio le temperature che puoi rilevare normalmente alle nostre latitudini a quella quota.
Inoltre quello è fumo, probabilmente dei gas di scarico, non vapore acqueo.
Lo si nota dal colore scuro,
dal fatto che è poco denso e che si dissolve dopo poche decine di metri.
Ascolta un po il tipo dell'Aeronautica, o vuoi mettere in dubbio pure lui?
Quota superiore agli 8000 metri
Temperatura inferiore ai -40°C
Umidità relativa superiore al 70%
Il drone di Marcianò, come giustamente evidenzi tu, arriva al massimo a 5000m, ben al di sotto della quota dove si formano le scie di condensazione, quelle vere.
Inoltre le tre caratteristiche indicate sopra devono verificarsi contemporanamente.
AGGIORNAMENTO: analizzando a fondo la foto mostrata dal disinformatore Massimo Della Schiava e rilanciata da Paolo Attivissimo, essa appare il risultato di una manipolazione ad un programma di grafica. Tracce di pixels blu sono presenti anche sui tetti delle case, sugli alberi e sulle sterpaglie, per cui si suppone l'uso di un particolare filtro, impiegato per accentuare la consistenza dei fumi.
oh cavolo
grazie Mig per avermi fatto capire che in realtà vivo in Russia
e io che pensavo di essere in Italia
quando ho detto "la scia più bassa che ho visto era tra gli 8000 e i 9000 metri" intendevo vista proprio con i miei occhi qui da noi con la quota segnalata dall'airnav
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Mig25 ha scritto:
So benissimo dove è stata [dichiarata] fatta quella foto, grazie. Infatti lo scopo non è paragonare le nostre latitudini alle loro.
Significa solo che, se si verificano determinate condizioni, anche a quote più basse le scie di condensa si possono formare.
Infatti si formano. Come evidenzia la foto.
I gas di scarico possono anche essere bianchi, a seconda di cosa stai bruciando.Da che mondo è mondo il gas di scarico ha colore leggermente bruno. Nero se c'è cattiva combustione. Questo lo sa anche il meccanico dove porti la tua auto, se ne hai una. Prova a chiederglielo.
Io le vedo semmai piuttosto azzurre.Guarda, credo di non essere ancora daltonico: quelle scie sono bianche. E bianco è il colore del vapore acqueo.
Quell'Antonov deve avere la guarnizione della testa "bruciata".Se la tua auto, ammesso che tu ne abbia una, ha la guarnizione della testa "bruciata", fa filtrare acqua nella camera di combustione e dà fumo bianco allo scarico. Che è il colore del vapore acqueo.
Tutti i motori che si ritrovano acqua nella camera di combustione o nei pressi di essa, dove la temperatura è sufficientemente alta a far evaporare l'acqua, daranno fumo bianco allo scarico.
Fai tu. A tre lunghezze dell'Antonov non c'è più nulla. Se non è "dissolvere" non saprei come chiamarlo.Io non vedo che si dissolve. Tu vedi che si dissolve? Io non vedo che si dissolve.
Concentrato lo sarà se brucia olio o nafta pesante.In quanto alla densità casomai viene in favore alle contrail, non al gas di scarico, che è piuttosto concentrato.
Strano allora che un Ufficiale dell'Aeronautica dica espressamente (cit.) "Quota superiore agli 8000 metri".E allora?
Quelle che il tipo sostiene sono le caratteristiche standard dell'atmosfera.
Ma l'atmosfera si muove. Inoltre non è uguale in tutti i punti del Pianeta, abbiamo appena visto che alle latitudini elevate (Atr 42 in Russia) la temperatura al suolo è molto bassa.
Chissà perchè, pur sapendo che le contrail si formano oltre gli 8000m, Marcianò le va a cercare a 5000m. Mah!?Allora chiedigli come mai se lo è comprato.
La prima notizia delle scie a quote più basse di 8 mila metri le ho avute proprio da lui, pensa.
E con questo drone ci va a caccia [delle scie "chimiche"] sulle alture di San Remo, intercettando le rotte degli aerei in avvicinamento all'aeroporto di Nizza.
Ma non ha nemmeno detto: "Quota superiore agli 8000 metri, OPPURE Temperatura inferiore ai -40°C, OPPURE Umidità relativa superiore al 70%".Niente affatto.
Sono le caratteristiche termodinamiche dell'atmosfera che devono rispettare determinate caratteristiche, non i parametri che di solito contengono quelle caratteristiche.
Nel video che hai postato il militare non dice che assolutamente devono rispettarsi quei parametri, dice che normalmente quelli sono i parametri.
Infatti a terra, dove abbiamo normalmente 1bar di pressione, scie a go gò.Se la temperatura scende, per esempio, la quota di formazione si abbassa.
Se la pressione sale, per esempio, la quota si abbassa.
Fonte?
Fonte, cioè, del laboratorio di fotografia digitale che ha certificato quello che dici?
Grazie.
In Siberia c'è sempre un nebbione così.Te l'ho già spiegato sopra:
Dipende dalle caratteristiche dell'atmosfera, l'atmosfera non è una cosa rigida.
Se sale la pressione i cristalli di ghiaccio si sciolgono con maggiore difficoltà, quindi cala la quota di formazione.
Se scende la temperatura i cristalli di ghiaccio resistono a quote più basse.
Vai tranqui.Ste cose non le sanno manco quegli ignoranti del cicap (che infatti non sono scienziati - e qui si vede) per favore, non fatemi dare loro informazioni che potrebbero rafforzare le loro tesi quando essi non sanno neanche di cosa stanno parlando.
Tra di noi, ve lo dico chiaro, parliamo di termodinamica. Che non è una opinione.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Risposta da CharlieMike al topic Civili discussioni con chi (in buona fede) non crede ancora alle Scie Chimiche.
cut.
Certo: in Siberia a -42°C
cut
I gas di scarico possono anche essere bianchi, a seconda di cosa stai bruciando.
cut
Io le vedo semmai piuttosto azzurre.
cut
Quell'Antonov deve avere la guarnizione della testa "bruciata".
Io non vedo che si dissolve. Tu vedi che si dissolve? Io non vedo che si dissolve.
Fai tu. A tre lunghezze dell'Antonov non c'è più nulla. Se non è "dissolvere" non saprei come chiamarlo.
In quanto alla densità casomai viene in favore alle contrail, non al gas di scarico, che è piuttosto concentrato.
Concentrato lo sarà se brucia olio o nafta pesante.
Perfino l'Antonov AN225 a Roma fa fumo, ed è poco denso. Non mi verrai mica a dire che quello che lascia sono contrails nere?
E allora?
Quelle che il tipo sostiene sono le caratteristiche standard dell'atmosfera.
Ma l'atmosfera si muove. Inoltre non è uguale in tutti i punti del Pianeta, abbiamo appena visto che alle latitudini elevate (Atr 42 in Russia) la temperatura al suolo è molto bassa.
Strano allora che un Ufficiale dell'Aeronautica dica espressamente (cit.) "Quota superiore agli 8000 metri".
Se vedde cu se sbaglia.
Guardati invece questo video, così ti chiarisci meglio le idee sul colore dei fumi di scarico di un aereo.:
Azz! E io che pensavo che fossero scie di condensa nere!
Allora chiedigli come mai se lo è comprato.
La prima notizia delle scie a quote più basse di 8 mila metri le ho avute proprio da lui, pensa.
E con questo drone ci va a caccia [delle scie "chimiche"] sulle alture di San Remo, intercettando le rotte degli aerei in avvicinamento all'aeroporto di Nizza.
Chissà perchè, pur sapendo che le contrail si formano oltre gli 8000m, Marcianò le va a cercare a 5000m. Mah!?
O forse perchè ha notato scie anche a quelle quote quando secondo l'Aeronautica non ci dovrebbero essere?
Niente affatto.
Sono le caratteristiche termodinamiche dell'atmosfera che devono rispettare determinate caratteristiche, non i parametri che di solito contengono quelle caratteristiche.
Nel video che hai postato il militare non dice che assolutamente devono rispettarsi quei parametri, dice che normalmente quelli sono i parametri.
Ma non ha nemmeno detto: "Quota superiore agli 8000 metri, OPPURE Temperatura inferiore ai -40°C, OPPURE Umidità relativa superiore al 70%".
Se la temperatura scende, per esempio, la quota di formazione si abbassa.
Se la pressione sale, per esempio, la quota si abbassa.
Infatti a terra, dove abbiamo normalmente 1bar di pressione, scie a go gò.
Fonte?
Fonte, cioè, del laboratorio di fotografia digitale che ha certificato quello che dici?
Grazie.
Fonte: Un paio di occhi (e magari un paio di buoni occhiali) e Photoshop.
Te l'ho già spiegato sopra:
Dipende dalle caratteristiche dell'atmosfera, l'atmosfera non è una cosa rigida.
Se sale la pressione i cristalli di ghiaccio si sciolgono con maggiore difficoltà, quindi cala la quota di formazione.
Se scende la temperatura i cristalli di ghiaccio resistono a quote più basse.
In Siberia c'è sempre un nebbione così.
Ste cose non le sanno manco quegli ignoranti del cicap (che infatti non sono scienziati - e qui si vede) per favore, non fatemi dare loro informazioni che potrebbero rafforzare le loro tesi quando essi non sanno neanche di cosa stanno parlando.
Tra di noi, ve lo dico chiaro, parliamo di termodinamica. Che non è una opinione.
Vai tranqui. Al cicap fanno dei corsi apposta per imparare a inventarsi le leggi della fisica.
Non hanno nessun bisogno del tuo aiuto.
Risposta da CharlieMike al topic Civili discussioni con chi (in buona fede) non crede ancora alle Scie Chimiche.
Quì scie di condensa a bassa quota.
Doveva fare un freddo cane.
@/CharlieMike
Mi ha fatto pisciare sotto dal ridere il tuo ultimo post
@Mig25
La fonte...è proprio Marcianò (come riportato dal mio link! Gli occhiali, sia da vicino che da lontano, ok).
E visto che sei in intimità con lui, chiedilo a lui dove ritrovare la fonte o il suo video inerente
perché, come ho detto i precedenza, non ho voglia di tornare indietro di più di 10 anni, è ora di passare oltre.
Una domandina così per sfizio, ma i link e i video che come te postiamo, se non di più, li guardi mai?
PS: anche se il mio messaggio può sembrarti satirico, sappi che sono rimasto coerente a una
" civile discussione con chi (in buona fede?) non crede ancora alle S.C. " Mah:question:
Namasté
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Era solo per farti notare che alle nostre latitudini non abbiamo -42°C s.l.m., ergo niente scie di condensa a bassa quota.Mig25 ha scritto: Bravoooooooooooo!
E quindi?
Stai dicendo quello che sto dicendo io: basse temperature = formazioni a quote più basse.
Mai negato, peccato che ci possa essere anche dell'altro.Infatti le scie bianche avvengono solo quando c'è dell'acqua (esempio motori a combustione dove entra acqua, legno, biomateriali, ecc.)
Stai confermando che c'è presenza di acqua!
Fai chiarezza con il tuo io: prima avevi sostenuto che erano nere.Io le vedo semmai piuttosto azzurre.
Ho dei fans??A parte che l'Antonov fa regolarmente scie brune.
A parte che hai detto l'ennesima stronzata per fare lo splendido e tentare di renderti gradevole agli occhi dei tuoi fans, mentre invece, a conti fatti, smentendoti tra l'altro più volte, sei solo alla pari di quelli del cicap...
A parte ciò il mio esempio era solo per farti capire che un motore, anzi, qualsiasi sistema dove l'acqua si riscalda, alla fine questa bolle e si trasforma in vapore acqueo.
Potevo usare un falò di legna per fare lo stesso esempio.
Ma tu, con la stessa baldanza sofista dei debunker, mi avresti detto che i motori dell'ATR 42 andavano a legna...
Aah saltimbanco della parola!Peccato che io parlavo dell'ATR 42.
Non ti sprecare a criticare quelli del cicap. Non sei diverso da loro.
Se avessi avuto la decenza di guardare il video, sapresti che NESSUNO ha fatto domande all'Ufficiale dell'Aeronautica.Dipende dalla domanda che gli è stata fatta.
Stai usando le stesse tecniche dei debunker, te l'ho già detto.
Certo. Dipende da chi pensa che sia sempre condensa.A 8000 metri si formano normalmente; se le condizioni dell'atmosfera cambiano le contrail si formano a più di 8 mila metri, o a meno di 8 mila metri.
Dipende.
Allora con te siamo in due.Tu pensi un sacco di cazzate.
E non è una novità.
Risposta sbagliata signora Longari!La risposta è più semplice di quel che pensi: perché si formano anche a 5000 metri (a seconda delle condizioni meteo).
Tu il video non lo hai visto: hai solo letto quello che ho scritto io sotto.E allora?
Come vedi si va a interpretazione.
Io ho capito quello che volevo e tu hai capito quello che volevi.
Al massimo 1 a 1 palla al centro!
Le mie le ho finite. Passamene un po' delle tue.Qui potrei diventare offensivo sul tipo di scie bianche che tu incontri a terra.
Meglio passare oltre.
No. Regola 1 di CharlieMike: quando le cose sono evidenti, è sufficiente tenere gli occhi aperti.Fonte?
Fonte, cioè, del laboratorio di fotografia digitale che ha certificato quello che dici?
Grazie.
Fonte: Un paio di occhi (e magari un paio di buoni occhiali) e Photoshop.
Ah, ecco, regola 6 del debunker. Mandare a vedere...
Ma, anche a te, non eravate diversi, qui?
E' notorio che in Siberia oltre agli aerei ci sono anche le automobili che, guarda un po' la coincidenzaCosa c'entra la nebbia?
La nebbia è un fenomeno completamente diverso.
Qui si parla di riscaldare improvvisamente aria molto fredda e di reimmetterla in atmosfera.
Noi ci abbiamo provato, ma loro (cicap) hanno sempre detto che non era necessario: sugli specchi si arrampicano benissimo da soli senza il nostro aiuto.Eh, giusto.
Ma magari del vostro si.
Vedo arrampicate sugli specchi che neanche attivissimo in giornata no...
Speravo di aiutarti.Sai benissimo che si tratta di fumogeni.
Evita di renderti ridicolo più di quello che sei.
PS: anche se il mio messaggio può sembrarti satirico, sappi che sono rimasto coerente a una
" civile discussione con chi (in buona fede?) non crede ancora alle S.C. " Mah.
Namasté
Sappi che se vuoi prendere per il culo, ci vai a prendere qualcun altro.
Per quanto mi riguarda, visto che la discussione è a questo punto ampiamente degenerata, visto che tempo da perdere non ne ho, vi lascio alle vostre frustrazioni e alle vostre convinzioni da cicappini alla rovescia.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Ti chiedo scusa....non capisco perché hai tirato in mezzo anche me che appunto davo contro a Mig perché era palese che non guardasse i video postati o i link...ma vabbè!
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Allora chiedigli come mai se lo è comprato.
La prima notizia delle scie a quote più basse di 8 mila metri le ho avute proprio da lui, pensa.
La risposta è più semplice di quel che pensi: perché si formano anche a 5000 metri (a seconda delle condizioni meteo).
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
CharlieMike ha scritto: Sarà per il fatto che non ci si può più spostare, ma è già da una settimana abbondante che non vedo più (a Genova) scie in cielo.
Succede anche a voi?
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
dubbioso ha scritto: Ciao, quando parlate di 5/7/10000 metri.. come fate a stabilirlo?
.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.