- Messaggi: 847
- Ringraziamenti ricevuti 154
paglia53 ha scritto: @Cum grano salis
ho letto le prime tre righe.
non faccio lo psicoterapeuta.
tu continua a credere quello che ti pare, nessuno qui ti vuole imporre niente.
paglia53 ha scritto: a parte i siparietti, le lezioni di vita, gli insulti, i ricordi e le credenze, due argomenti ce li avete o no?
state prendendo sberle a destra e a manca. i vostri "ricordi" e "credenze" sono stati annichiliti dai fatti, documentati, fisici e reali.
no opinioni, no "mio fratello ha", "io mi ricordo", "secondo me"..fatti consultabili da tutti, prodotti del lavoro di centinaia di tecnici, corretti e riveduti.
questi, voi, non li avete.
Dobbiamo conoscere con precisione le condizioni necessarie alla persistenza, sia delle scie che dell'ambiente circostante
Perchè se non sappiamo questo tutto il resto è aria fritta.
E' inutile battibeccare sul prima non ce ne erano, ce ne erano poche, oggi ce ne sono tante, erano corte, sono lunghe, ecc.
Dobbiamo conoscere con precisione le condizioni necessarie alla persistenza, sia delle scie che dell'ambiente circostante.
A questo punto si può iniziare discutere.
Bravissimo: in questo modo possiamo verificare oggi se le scie si formano solo in presenza delle condizioni ideali oppure no.
E questo dovrebbe aiutare a tagliare la testa al toro...
Giusto, direi.
Non credo che foto d'epoca, bloopers di film o estratti di testi del passato possano dare una risposta alla tua domanda, che ritengo l'unica sensata.
branzac ha scritto: Domanda:
un aereo che non presenta scie, può produrne una all ' improvviso ( non gradualmente, ma già "completa" )?
E anche:
un aereo che lascia una scia, può improvvisamente interromperla e ricominciare dopo 1 o 2 km?
Domanda: un aereo che non presenta scie, può produrne una all ' improvviso ( non gradualmente, ma già "completa" )?
E anche:
un aereo che lascia una scia, può improvvisamente interromperla e ricominciare dopo 1 o 2 km?
Domanda:
un aereo che non presenta scie, può produrne una all ' improvviso ( non gradualmente, ma già "completa" )?
E anche:
un aereo che lascia una scia, può improvvisamente interromperla e ricominciare dopo 1 o 2 km?
branzac ha scritto: Domanda:
un aereo che non presenta scie, può produrne una all ' improvviso ( non gradualmente, ma già "completa" )?
E anche:
un aereo che lascia una scia, può improvvisamente interromperla e ricominciare dopo 1 o 2 km?
Si sta ritornando a parlare di persistenza e tu dici che la discussione è andata?Tavernello Acido ha scritto: Va bene dai, la discussione è completamente andata. Per me è chiusa qui, ed inizio a scrivere altre cose
Tavernello Acido ha scritto: Ma sei fuori di testa?
Si sta parlando di scie rotte e vecchie foto, e tu mi vieni a dire che si sta parlando di persistenza?
Ho già spiegato quali sono i valori necessari per la permanenza di una scia. Quanto dura dipende poi dalle condizioni successive che sono sempre diverse da caso a caso. Ognuna ha i suoi spreading rates che dipendono dall'ambiente esterno.
I valori di tempo che avevo elencato valevano per quelli sotto la linea o proprio al limite, per i quali si può anche stabilire un limite massimo, ovvero che non potrà mai superare in ogni caso. Quelli con valori di persistenza non ne ho messi perché non c'erano nemmeno nello studio a cui mi ero rifatto. Per quelli sopra non lo so, non si tratta di Debunkare qualcosa, ma solo di rispondere ad una tua domanda. Io non so tutto e non ho il tempo di andare a cercare in tutta la lett. Scientifica a riguardo, se hai la voglia di andare alla ricerca di alcuni valori fallo per i fatti tuoi, io non sono qui per imboccare nessuno. Ammesso che esistano, perché calcolare quanto durerà una determinata scia persistente in base ai valori di RH mi sembra una grossissima stronzata. Magari mi sbaglio anche
Non ti ho risposto proprio perché mi sembrava una domanda del cazzo, se sei egocentrico e vuoi la risposta a tutti i costi non ci posso fare niente. Non credo esista nulla per sapere questo tipo di durata
.calcolare quanto durerà una determinata scia persistente in base ai valori di RH mi sembra una grossissima stronzata.