- Messaggi: 1232
- Ringraziamenti ricevuti 743
Veramente le ombre dimostrano che sta a 30-40 metri da terra, a 10 metri a sinistra fuori inquadratura.Ilriga ha scritto: e quel faro sta talmente in alto che devono averlo sparato con un razzo, probabilmente un saturn.
Pigna ha scritto: @CM
Non capisci un cazzo anche tu, Mazzucco dice su AM che quelle foto non si possono fare né sulla terra né luna senza una fonte di luce aggiuntiva. Riguardati il film.
Sertes ha scritto:
Veramente le ombre dimostrano che sta a 30-40 metri da terra, a 10 metri a sinistra fuori inquadratura.Ilriga ha scritto: e quel faro sta talmente in alto che devono averlo sparato con un razzo, probabilmente un saturn.
Proprio lì dove indicano i fotografi
Grazie del tuo parere.Ilriga ha scritto: abbiamo un paesaggio di almeno 100 metri in orizzontale per qualche chilometro di profondità, dire che c'è un faro è una cretinata madornale.
Sicuro che il faretto avesse una base? Secondo me è uno di quei faretti da incasso nel controsoffitto.Sertes ha scritto: No, il punto di illuminazione è un faretto la cui base è posta circa 10 metri a sinistra oltre il bordo dell'inquadratura.
Hai detto una cosa intelligente, la geometria ti mostra solo dov'è il punto di base, non se ha la base. Poteva essere tranquillamente la palla grigia che si vede in American Moon, appesa dall'alto.D. Bunker ha scritto:
Sicuro che il faretto avesse una base? Secondo me è uno di quei faretti da incasso nel controsoffitto.Sertes ha scritto: No, il punto di illuminazione è un faretto la cui base è posta circa 10 metri a sinistra oltre il bordo dell'inquadratura.
Bravo Pigna!Pigna ha scritto: Bravo Charlie, prova a fare una panoramica a 360 gradi con quella tecnica!
Di male in peggio.
Sertes ha scritto:
Grazie del tuo parere.Ilriga ha scritto: abbiamo un paesaggio di almeno 100 metri in orizzontale per qualche chilometro di profondità, dire che c'è un faro è una cretinata madornale.
Preferisco la geometria e il parere dei fotografi di fama mondiale.
Tranquillo, non hai insegnato niente a nessuno. La questione dell'ombra non ha risposte in campo ufficialista e nessun ammontare di dialettica cambia questo fatto.Ilriga ha scritto: prego, figurati.
sono sempre disponibile ad aiutare chi non ce la fa da solo ma dimostra voglia di imparare, se vuoi altre info utili fammi sapere.
Sertes ha scritto:
Tranquillo, non hai insegnato niente a nessuno. La questione dell'ombra non ha risposte in campo ufficialista e nessun ammontare di dialettica cambia questo fatto.Ilriga ha scritto: prego, figurati.
sono sempre disponibile ad aiutare chi non ce la fa da solo ma dimostra voglia di imparare, se vuoi altre info utili fammi sapere.
Pigna ha scritto: Domanda,
Dato che le 42 domande di American Moon vogliono essere affermazioni sulla farsa degli allunaggi, ne esiste almeno una basata su dati scientifici?
Di ufficiale c'è che quella foto è stata scattata sulla luna tranne che per te, Mazzucco, e per qualche fotografo di scarso livello da Vogue.
Ilriga ha scritto: la risposta ce l'ha eccome, e risiede nella prospettiva e in grandezze come profondità e larghezza.
Di ufficiale c'è che quella foto è stata scattata sulla luna tranne che per te, Mazzucco, e per qualche fotografo di scarso livello da Vogue.
Calipro ha scritto:
Di ufficiale c'è che quella foto è stata scattata sulla luna tranne che per te, Mazzucco, e per qualche fotografo di scarso livello da Vogue.
Io non ho mai trovato fotografi di qualsiasi livello, per i quali quelle foto siano state scattate dalla Luna.
Potresti elencarmene qualcuno tu, che sembri conoscerne?
(intendo nomi e cognomi)
CharlieMike ha scritto:
Ilriga ha scritto: la risposta ce l'ha eccome, e risiede nella prospettiva e in grandezze come profondità e larghezza.
Di ufficiale c'è che quella foto è stata scattata sulla luna tranne che per te, Mazzucco, e per qualche fotografo di scarso livello da Vogue.
Ad averlo saputo prima!
Mazzucco ha perso tempo e denaro ad andare da Thorimbert, Toscani, Fallai e Lindbergh quando poteva andare da Ilriga che è mooOOoolto più competente di tutti i fotografi professionisti di fama mondiale messi assieme..
Avevamo un vero esperto in casa e non lo sapevamo!
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
JProctor ha scritto: Non sapevo che tra la comunità di esperti valesse il principio "taccio quindi acconsento".
40, 99%... a qualcun'altro va di azzeccare i prossimi numeri al lotto?
Questi credono che se gli esperti interpellati li sputtanano significa automaticamente che quelli non interpellati debbano essere d'accordo con le loro minchiate.
Fantastico.
La parte di non poter citare esperti famosi per la "privacy" però le batte tutte.
Nel dilemma di Warnock sull'interpretazione del silenzio di commento, questa opzione contempla solo uno dei possibili scenari, ognuno stocasticamente equivalente agli altri.comunque non vale il "taccio quindi acconsento" da parte del 99% degli scienziati seri, semmai vale il "non li cago perchè con le zucche vuote c'è poco da fare"
JProctor ha scritto: Ah era una battuta, mea culpa. E' che continuando a leggervi si finisce ingenuamente per sopravvalutare la stoltezza umana. Quindi 40 e 99 erano scherzi goliardici, e la privacy non centra un cazzo col vero motivo per non poter portare un solo esperto di fotografie a vostro favore.
Tutto chiaro.
Nel dilemma di Warnock sull'interpretazione del silenzio di commento, questa opzione contempla solo uno dei possibili scenari, ognuno stocasticamente equivalente agli altri.comunque non vale il "taccio quindi acconsento" da parte del 99% degli scienziati seri, semmai vale il "non li cago perchè con le zucche vuote c'è poco da fare"
Il primo per esempio è che: "l'affermazione è corretta, con informazioni ben scritte, che non richiedono commenti supplementari. Non c'è altro da dire tranne Sì, proprio così".
Sinceramente... sarebbe meglio aspettare fartade.
Io intendevo qualche fotografo che avesse dichiarato pubblicamente (ad es. sulla sua pagina fessbuck oppure su un suo blog) che le foto sono vere.per i nomi e cognomi c'è la Privacy, bisogna stare attenti.
come fai a dirlo? Hai qualche dichiarazione di qualche fotografo non anonimo da farci vedere?il resto del mondo della fotografia non mi pare si sia associato a questa cretinata del falso allunaggio
H.J.P. "Douglas" Arnold, ex vicedirettore di Kodak UK, lo stesso citato da Mazzucco in American Moon, nel 2002 è stato invitato a debunkare le teorie lunacomplottiste nella puntata "Twelve Men on the Moon" della serie BBC "The Sky at Night".Calipro ha scritto: Io non ho mai trovato fotografi di qualsiasi livello, per i quali quelle foto siano state scattate dalla Luna.
Potresti elencarmene qualcuno tu, che sembri conoscerne?
(intendo nomi e cognomi)
I "sedicenti" fotografi sono tra i più famosi al mondo nel loro campo e ci hanno messo nome, cognome, faccia e credibilità, cosa che il tuo "mondo della fotografia" non ha fatto. Alla faccia della Privacy.Ilriga ha scritto: per i nomi e cognomi c'è la Privacy, bisogna stare attenti.
A parte questi sedicenti fotografi di moda il resto del mondo della fotografia non mi pare si sia associato a questa cretinata del falso allunaggio, quindi se vuoi portami tu almeno un 40% dei fotografi mondiali che vi avvalla sta fregnaccia e ne riparliamo.
D. Bunker ha scritto: HJP Douglas Arnold was a space photography expert and the perfect person to select the images for the book. Formerly at Kodak Ltd, when they supplied the film for the Apollo missions, he was in the BBC TV studio team for the later Apollo Moon landings and ran a space photography agency for many years. He was the author of several books on astronomy, photography, and its history. He died in 2006.
www.hachette.com.au/hjp-arnold/