- Messaggi: 2878
- Ringraziamenti ricevuti 399
Scusa tanto, ma sinceramente, tu credi davvero alla panzana dei nastri originali di Apollo 11 riciclati?Ilriga ha scritto: Io credo che voi non meritiate assolutamente che qualche voce in antitesi alle vostre credenze venga qui a discutere.
Ritengo molto più utile e intelligente lasciarvi a discutere tra di voi.
Bene fa il tizio a non nominare mai questo sito.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Ripeto.Calipro ha scritto: @CharlieMike
Più che altro mancano copie conformi ufficiali, ovvero copie dei nastri originali grezzi comprensive di telemetrie. Ah ma aspetta...i nastri costavano e poi erano in un formato che non aveva futuro...
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
CharlieMike ha scritto: Scusa tanto, ma sinceramente, tu credi davvero alla panzana dei nastri originali di Apollo 11 riciclati?
Quei nastri avrebbero dovuto essere messi sottovetro in un museo, anche se fossero stati inceneriti.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Ilriga ha scritto: credi forse che si immaginassero che qualcuno avrebbe messo in dubbio l'allunaggio?
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Ti ringrazio per questo tuo commento che mette in rtisalto alcune cose.Ilriga ha scritto:
CharlieMike ha scritto: Scusa tanto, ma sinceramente, tu credi davvero alla panzana dei nastri originali di Apollo 11 riciclati?
Quei nastri avrebbero dovuto essere messi sottovetro in un museo, anche se fossero stati inceneriti.
e per quale motivo?
quale rilevanza potrebbero avere avuto a quei tempi i nastri con la telemetria?
credi forse che si immaginassero che qualcuno avrebbe messo in dubbio l'allunaggio?
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Ilriga ha scritto:
CharlieMike ha scritto: Scusa tanto, ma sinceramente, tu credi davvero alla panzana dei nastri originali di Apollo 11 riciclati?
Quei nastri avrebbero dovuto essere messi sottovetro in un museo, anche se fossero stati inceneriti.
e per quale motivo?
quale rilevanza potrebbero avere avuto a quei tempi i nastri con la telemetria?
credi forse che si immaginassero che qualcuno avrebbe messo in dubbio l'allunaggio?
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Dal primo (grafico) ho ricavato la massa al variare del tempo, dal secondo ho ricavato la pressione dinamica che convertita in pascal e moltiplicata per un coefficiente di resistenza (Cd) di 0.5 (il Cd di un cono, considerato conservativamente costante) dà la resistenza aerodinamica. Dalle formule che ho indicato prima e dai grafici sopra riportati si ottiene una variazione di velocità di -1593 m/s per la gravità (considerata conservativamente costante), e -71 m/s per la resistenza aerodinamica.
Se vuoi essere ignorato non hai che da farti un tuo sito e postare lì i tuoi calcoli, stai tranquillo che non verrò a disturbarti. Finchè però mi imbatto qui su LC in un calcolo che ritengo sbagliato (e che mi interessa in qualche modo), indipendentemente da chi ne sia l’autore mi sento in diritto-dovere di segnalare i problemi che rilevo. Se vuoi evitare strascichi polemici impara a rispondere nel merito, perchè se per esempio ti faccio notare che una pressione moltiplicata per una costante adimensionale non può produrre una forza, come può verificare chiunque apra il primo capitolo di un testo di fisica generale, i casi sono due: o hai sbagliato a descrivere quello che hai fatto, o hai sbagliato a fare quello che hai descritto, in ogni caso il calcolo è tuo e dovresti motivarlo con parole tue, non copia-incollando un qualche testo per svicolare.kamiokande ha scritto: Facciamo una cosa, siccome agi altri utenti delle tue paturnie nei miei riguardi non frega un beneamato cazzo, ignorami come io ignorerò te.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Risposta da MO62 al topic L'orbita bassa di Cristoforetti e il debunker che si arrampica sugli specchi
Scusate, ma vi siete accorti che l'argomento in oggetto è analogo a quello avviato da Massimo su questo forum il 15.04.2019 dal titolo "Quanta energia serviva per arrivare sulla Luna?"?
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
No, a dire la verità non mi ero accorto, ho risposto su questo thread perchè ho visto qui il commento che rimandava al calcolo di kamiokande. Forse però è meglio così, almeno abbiamo evitato di "sporcare" quell'altro thread, magari poi aggiungo un link a questa parte di discussione. Ho anche visto che in quella sede erano già state fatte obiezioni in parte simili alle mie, soprattutto per quanto riguarda il discorso della rotazione terrestre, obiezioni che sono state bellamente ignorate da kamiokande, per poi riproporre a distanza di mesi il calcolo tale e quale, senza accenni al discorso rotazione terrestre. E poi io sarei quello che ha le paturnie...MO62 ha scritto: Scusate, ma vi siete accorti che l'argomento in oggetto è analogo a quello avviato da Massimo su questo forum il 15.04.2019 dal titolo "Quanta energia serviva per arrivare sulla Luna?"?
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Mig25 ha scritto: Ecco, giustissimo, guarda.
Quanta energia servirebbe per andare sulla Luna?
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
@Mig25Mig25 ha scritto: Si, ok, grazie, ma io intendevo proprio riflettere su quanta ne serve, stimata, rispetto a quello che vediamo.
Cioè, per andare in orbita lo Shuttle ha bisogno di due enormi razzi e di un serbatoio ciclopico.
Lo Soyuz, più efficiente, ha 4 razzi più piccoli e un serbatoio più piccolo.
Se per andare in orbita ti servono 2 razzi e un mega serbatoio, anche se da lì alla Luna hai bisogno di pochissima energia, poi devi comunque frenare. E va beh che l'energia che ti richiede la Luna è più bassa di quella della Terra, paragonando la gravità a 1/6, però è pur sempre qualcosa, mica è un asteroide?
Inoltre fa scendere il Lem e dagli altra energia per rallentare a sufficienza (non c'è atmosfera, quindi niente paracadute) e poi dagliene dell'altra per partire e raggiungere la velocità di fuga a 1/6 di gravità comunque qualcosa deve valere, agganciati al modulo in orbita, rientra (altra energia per ripartire, non molta in questo caso) e poi giunto in prossimità di casa, molta energia per non finire arrosto nell'atmosfera prima di poter aprire il paracadute.
Per me ce ne vuole parecchio di combustibile.
E probabilmente un serbatoio di quelli dello Shuttle non basta affatto.
Io nelle presunte missioni lunari non l'ho mai visto!
Poi magari mi sbaglio perché non so fare i conti col carburante...
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
gbhnjk ha scritto: Sono convinto che il saturnV quella capsula conica, che sia stata vuota o con 3 persone dentro, in orbita terrestre ce l'abbia messa, in caso contrario da qualche parte sulla Terra avrebbe dovuto ricadere.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
gbhnjk ha scritto: Sono convinto che il saturnV quella capsula conica, che sia stata vuota o con 3 persone dentro, in orbita terrestre ce l'abbia messa, in caso contrario da qualche parte sulla Terra avrebbe dovuto ricadere.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Jediel74 ha scritto: Sicuramente la capsula in orbita ce l'ha messa, resta da capire se vuota o con i 3 dentro.
Io sarei più propensa a credere che la capsula fosse vuota per il semplice motivo che anche solo metterli in orbita per poi farli rientrare dopo una settimana, implica il rischio che qualcosa vada storto. Se fosse accaduto un qualsiasi incidente durante la loro orbita nel frattempo che il mondo assisteva alla sceneggiata, cosa ci avrebbero raccontato poi??
Può anche essere che in orbita ci siano stati veramente, ma in un momento diverso.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Con questo non intendo dimostrare che sia fattibile.
Le incognite sono numerose, ma soprattutto devi centrare un bersaglio mobile a 400'000 km di distanza che si sposta a c.ca 1022 m/sec (Wikipedia) con un lancio circolare e un solo tentativo.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
'Sto Tiziano Berrnard è campione mondiale di "Tiro della zappa sui piedi".Alfione ha scritto:
In conclusione, le fasce di Van Allen ci sono, esistono e sono senza alcun dubbio pericolose. La radiazione in generale (come quella nelle fasce di Van Allen) rappresenta un grosso problema nell'esplorazione spaziale. Problema che senza dubbio richeide protezione e specifiche traiettorie orbitali. Ma non sono un impedimento al desiderio umano di espandersi nell'universo.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Jediel74 ha scritto: Ma questi come diavolo fanno a pensare anche per un nanosecondo di poter essere credibili????
Ah già... ci sono i mononeurati che credono pure a sta spazzatura...
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Pigna ha scritto:
Jediel74 ha scritto: Ma questi come diavolo fanno a pensare anche per un nanosecondo di poter essere credibili????
Ah già... ci sono i mononeurati che credono pure a sta spazzatura...
Quella spazzatura pesa oltre 8 tonnellate, circa la metà di un LEM e lo stanno mandando sulla Luna con un razzo vero, cose che la Cristoforetti manco si sogna.
Attualmente non siamo in grado di ritornare da un'orbita bassa senza usare i paracadute, se lo volessimo fare, dovremmo rispolverare il progetto Shuttle o ci dovremmo inventare qualcos'altro di nuovo?
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.