- Messaggi: 2972
- Ringraziamenti ricevuti 442
Sabbia magica !!
- CharlieMike
- Offline
- Utente
Quando l'astronauta salta, qual è la sabbia che di solleva?
Non quella ai fianchi, che tuttalpiù è spostata lateralmente e non è questa quella sotto esame.
Non quella sotto, dato che non ci sono forze attrattive da parte della scarpa (aspirazione, effetto ventosa, forze elettrostatiche).
Per esclusione deve essere necessariamente quella depositata sopra la scarpa.
Nel momento del salto questa sabbia viene proiettata verso l'alto con la stessa energia dell'astronauta, e non essendoci atmosfera non può subire rallentamenti dovuti l'attrito dell'aria (come scoperto da Galileo).
Così come gli astronauti galleggiano vicino alle navicelle durante le attività extraveicolari.
Quindi, poiché la massa è ininfluente, questa sabbia deve percorrere lo stesso spazio percorso dell'astronauta con la medesima velocità e ricadere a terra nello stesso tempo.
Certo è che la sabbia sopra la scarpa, purtroppo, non è tanta e il suo movimento si confonde con il resto della sabbia proiettata in tutte le direzioni.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
I follow: Maurizio Antolini, Rafterry, Marauder.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
<<non trasformate in assoluti ogni frase NASA estrapolata dai contesti, le cariche elettrostatiche sulla luna esistono, come in tutti i luoghi secchi del mondo, anche se il vento solare le "dissipa rapidamente".>>
You'll not see this coming.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
- Offline
- Utente
- Messaggi: 2972
- Ringraziamenti ricevuti 442
Sarebbe interessante che tu portassi della documentazione a titolo di riscontro, altrimenti è solo una tua opinione personale che lascia il tempo che trova.Satirus ha scritto: L'attrito, la compressione entro le scolpiture delle "pattine" astronautiche, l'adesione superficiale fra gomma e aghetti di pomice, inoltre non trasformate in assoluti ogni frase NASA estrapolata dai contesti, le cariche elettrostatiche sulla luna esistono, come in tutti i luoghi secchi del mondo, anche se il vento solare le "dissipa rapidamente".
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Se questo video non un e' fake (lo ha trasmesso focus) gli astronauti sono sganciati e camminano come se fossero in spiaggia!
Poi massimo ci potrebbe dire qualcosa sulle ombre che a me non sembrano uguali a quelle delle foto (ci vuole l'occhio dell'esperto)
I COMPLOTTI esistono quando ci sono prove solide ed incontrovertibili altrimenti rimangono solo nella mente di chi non li puo' dimostrare
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Sul lato illuminato dal sole, domina la carica fotoelettrica dei fotoni UV solari. L'emissione di fotoelettroni lascia la superficie caricata positivamente con un potenziale di circa 5-10 V [1]. Sul lato oscuro, gli elettroni al plasma dominano e la superficie si carica negativamente di un potenziale negativo o dell'ordine della temperatura dell'elettrone, da -50 a -100 V [2]. La luna è essenzialmente un corpo carico in un plasma, creando un effetto di schermatura nel plasma con una distanza caratteristica o una lunghezza di Debye dell'ordine dei metri sul lato lunare e dell'ordine dei chilometri sul lato oscuro. Una cintura di Debye rimane quindi fissa attorno alla luna che raggiunge circa un metro sul lato del giorno e diversi chilometri sul lato della notte [3,4]. La cintura di Debye sul lato notturno, dominata dai fotoelettroni, viene generalmente chiamata cintura dei fotoelettroni. I potenziali di superficie lunari dipendono fortemente dai cambiamenti del vento solare e dei raggi cosmici, che influenzano l'ambiente del plasma. Quando la luna attraversa il plasma terrestre, i potenziali di superficie negativi possono raggiungere diversi kV. I potenziali di superficie che raggiungono -5 kV sono stati osservati da Lunar Prospector durante periodi di intensa attività solare
FONTE Se osservate, in fondo al documento, ci sono anche abbondanti "references" dove potrete arricchire a piacere le vostre conoscenze.
I follow: Maurizio Antolini, Rafterry, Marauder.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Per sostenere la tua affermazione di decontestualizzazione dovresti indicare il testo citato nel doc che la contiene e fare vedere che quella frase é stata estrapolata per indicare altro da quanto sostenuto in quel testo stesso: puoi?
You'll not see this coming.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Quel che è stato DEFINIITIVAMENTE chiarito è che nella superficie illuminata della luna le cariche elettrostatiche possono oscillare da +5 a +10 Volt, considerando che la regolite lunare ha granulometria che va dai cm ai nanometri e la gravità lunare è 1/6 di quella terrestre E' PROVATO OLTRE OGNI RAGIONEVOLE DUBBIO CHE LA POLVERE LUNARE PIU' LEGGERA E' SOGGETTA A MACROSCOPICI EFFETTI ELETTROSTATICI!
I follow: Maurizio Antolini, Rafterry, Marauder.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
invece di fare un quasi copia e incolla dal sito moon-beyond forse dovresti trovare un documento "partorito" da te perche' stanno per uscire le risposte di massimo e tutto il tuo castello di carte potrebbe "crollare" come le tue supercazzole sulla sabbia degli astronauti :popcorn:
Gradirei anche un' altra supercazzola sugli astronauti che camminano (non saltellano) sulla sabbia.
E non venirmi a dire che i pochi frame non sono sufficienti per determinare se saltellano perche' è una cazzata: quelli camminano e si vede benissimo esattemente come si vede benissimo che la sabbia cade prima degli astronauti
I COMPLOTTI esistono quando ci sono prove solide ed incontrovertibili altrimenti rimangono solo nella mente di chi non li puo' dimostrare
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Curioso, l'affermazione che quella frase sia decontestualizzata l'hai fatta tu, e ti é stato chiesto quindi di dimostrare vera la tua affermazione.La frase è quella citata da Mazzucco nel suo film, se vuoi contestualizzarla chiedi al Lider Maximo
Non serve scomodare la Corte d'assise o il Gran Consiglio dei dieci assenti, basta che quando si fa un'affermazione si sia in grado di dimostrarla, come é sempre stata prassi su LC, e usare i documenti pertinenti come appoggio alle proprie argomentazioni: sei iscritto da molto tempo, pensavo che lo sapessi.
You'll not see this coming.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Se vuoi parlare degli effetti che si ottengono estraendo fotogrammi (togli la parte aerea del passo) dai filmati apri un altro thread, qui è OT (una è l'accelerazione dei movimenti).
Marauder che quell'affermazione sia decontestualizzata è autoevidente ... vedi il contesto nel film ?
I follow: Maurizio Antolini, Rafterry, Marauder.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Ti sarà capitato di provare effetti elettrostatici, come il palloncino d'aria che rimane attaccato al braccio: non ci resta per sempre, cade con il dissiparsi dell'elettricità statica.
In questa pagina trovi l'argomento trattato con dovizia di particolari da kamiokande e con i riferimenti anche agli esperimenti NASA pertinenti.
luogocomune.net/LC/index.php/forum/missi...cie-lunare?start=450
Tirando le somme:
- la tua dichiarazione che la frase sia decontestualizzata rimane senza fondamento;
- la dimostrazione dell'esistenza di cariche elettrostatiche é totalmente inutile visto che una forza per essere dissipata deve implicitamente, e ovviamente, esistere, cosa non messa in discussione.
You'll not see this coming.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Marauder che quell'affermazione sia decontestualizzata è autoevidente ... vedi il contesto nel film ?
<<non trasformate in assoluti ogni frase NASA estrapolata dai contesti, le cariche elettrostatiche sulla luna esistono, come in tutti i luoghi secchi del mondo, anche se il vento solare le "dissipa rapidamente".>>
Ma che cosa dovrebbe significare il primo dei due quote? Si parla di aderenza per elettricità statica in quella parte del film, come farebbe quella frase ad essere decontestualizzata?
"Frase NASA estrapolata dai contesti"
Mostra il contesto così si verifica l'estrapolazione e la trasformazione in assoluto.
You'll not see this coming.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
I COMPLOTTI esistono quando ci sono prove solide ed incontrovertibili altrimenti rimangono solo nella mente di chi non li puo' dimostrare
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- la tua dichiarazione che la frase sia decontestualizzata rimane senza fondamento;
- la dimostrazione dell'esistenza di cariche elettrostatiche é totalmente inutile visto che una forza per essere dissipata deve implicitamente, e ovviamente, esistere, cosa non messa in discussione.
Tirando le somme:
- E' lapalissiano mancando il testo integrale del documento dal quale è stata estrapolata.
- Le cariche elettrostatiche esistono e sono uno dei motivi per cui la polvere si attacca ovunque.
OT Roberto, mi basta la faccia del ricercatore, io vado a fisognomica. Apriti un thread apposito e divertiti con le supercazzole dei milioni di mitomani scemi che trovi in internet.
I follow: Maurizio Antolini, Rafterry, Marauder.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Satirus ha scritto: Tirando le somme:
- la tua dichiarazione che la frase sia decontestualizzata rimane senza fondamento;
- la dimostrazione dell'esistenza di cariche elettrostatiche é totalmente inutile visto che una forza per essere dissipata deve implicitamente, e ovviamente, esistere, cosa non messa in discussione.
Tirando le somme:
- E' lapalissiano mancando il testo integrale del documento dal quale è stata estrapolata.
- Le cariche elettrostatiche esistono e sono uno dei motivi per cui la polvere si attacca ovunque.
Dai, stai trollando, non ci credo che non capisci.
La frase é estrapolata.
La frase é decontestualizzata.
Indica la decontestualizzazione.
Le cariche elettrostatiche esistono ma non sono eterne, per cui la polvere se ha avuto il tempo di attaccarsi, si stacca.
You'll not see this coming.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Risposta da Satirus al topic Sabbia magica !!
... inoltre non trasformate in assoluti ogni frase NASA estrapolata dai contesti, le cariche elettrostatiche sulla luna esistono, come in tutti i luoghi secchi del mondo, anche se il vento solare le "dissipa rapidamente".
FONTE Se osservate, in fondo al documento, ci sono anche abbondanti "references" dove potrete arricchire a piacere le vostre conoscenze.
Vuoi mostrarmi il documento integrale dal quale Redazzucco ha estrapolato la domanda n° 17?
E' mostrato nel film?
NO! ... Allora è stato ESTRAPOLATO! ossia l'affermazione è DECONTESTUALIZZATA dal suo documento.
NELLA LUNA LE CARICHE ELETTROSTATICHE ESISTONO ED IL VENTO SOLARE NON LE ABBATTE MAI TOTALMENTE! Porta l'altissima carica negativa della parte in ombra ad un +5 ... + 10 Volt che con la leggerissima polvere lunare sono più che sufficienti per giustificare lo smerdo di ogni cosa e per attirare la sabbia con le scarpette.
Non insistere perchè fai fare brutta figura al gombloddismo !!!!!!!!
I follow: Maurizio Antolini, Rafterry, Marauder.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Danielespace, io non sono poi cosi' OT visto che la sabbia che cade prima è spiegabile con gli astronauti che camminano mentre non è spiegabile con le supercazzole
Bene, siamo passati all' attacco del messaggero visto che è impossiile attaccare il messaggio (dettagliatissimo)
Dovrei aprire un thread per discutere cosa?
Le tue supercazzole non riusciranno mai a spiegare l'inspiegabile (astronauti che CAMMINANO a 10 f/s e MAI una volta a mezz'aria sempre con i piedi ben piantati per terra)
I COMPLOTTI esistono quando ci sono prove solide ed incontrovertibili altrimenti rimangono solo nella mente di chi non li puo' dimostrare
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Durante le missioni Apollo, tre giorni di esposizione all'ambiente lunare hanno reso inutilizzabili alcune articolazioni della tuta spaziale. Si ritiene che il meccanismo principale per l'adesione della polvere sulla luna sia dovuto a forze elettrostatiche.
Una delle sorprese dell'esperienza di Apollo fu la fastidiosa polvere lunare. Oscurava la loro visione sull'atterraggio, ostruiva i meccanismi, abradeva le tute del'attività extraveicolare, graffiava le coperture degli strumenti, degradava le prestazioni dei radiatori, comprometteva le guarnizioni, irritava gli occhi e i polmoni e in generale copriva tutto con sorprendente tenacia.
Roberto, qua si parla di polvere lunare, l'analisi dei filmati è un'altra cosa e, se permetti, rispondere a tutte le vaccate non è un mio dovere, quella è una vaccata, siderale, mostruosa, agghiacciante ed io non ho intenzione di perderci tempo. Così come tu non vuoi perdere tempo con la Bibbia! che è invece un pelino più rilevante.
I follow: Maurizio Antolini, Rafterry, Marauder.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
non avresti dovuto chiedere:In questa pagina trovi l'argomento trattato con dovizia di particolari da kamiokande e con i riferimenti anche agli esperimenti NASA pertinenti.
luogocomune.net/LC/index.php/forum/missi...cie-lunare?start=450
in quanto compare proprio lí.Vuoi mostrarmi il documento integrale dal quale Redazzucco ha estrapolato la domanda n° 17?
Ora che sai dov'é, mostra la decontestualizzazione.
Io il PDF che hai messo e che hai riproposto nello spoiler l'ho letto: mi dici dove parla di dissipazione?
<<con decontestualizzare e ricontestualizzare s’intende l’uso di desumere elementi da testi precedenti dello stesso autore o dello stesso genere o di autori e di generi diversi, inserendoli in un contesto nuovo con un conseguente spostamento dei significati (fino al rovesciamento e alla parodia).
www.treccani.it/vocabolario/contestualizzare/
Estrapolare non ha accezione negativa, decontestualizzare sí.
1) gli esperimenti condotti dalla NASA con cui hanno dimostrato che l'adesione sia esclusivamente dovuta ad effetti elettrostatici, altri effetti sono di ordini di grandezza più piccoli
Si veda per esempio le conclusioni del documento "Adhesion in a Vacuum Environment and its Implications for Dust Mitigation Techniques on Airless Bodies"
In a UHV (Ultra High Vacuum) environment, triboelectric charging has been seen in this study to be the single greatest contributor to adhesion, particularly for atomically clean materials with large triboelectric affinities.
È da notare che questi esperimenti sono stati fatti sotto vuoto spinto ma in assenza di flussi di plasma come invece accade sulla luna. Dei flussi di plasma sono stati usati prima di iniziare l'esperimento per preparare il simulante della regolite ed i materiali da testare ( "atomically clean materials" si riferisce a questo trattamento), ma non durante.
Per effetto triboelettrico si intende quello che sperimentiamo quando prendiamo la scossa toccando oggetti metallici, che è dovuto appunto all'accumulo di cariche elettrostatiche che sviluppano dallo sfregamento di materiali differenti( Wikipedia ).
File allegato:
mi scuso per l'orrenda rappresentazione, ma non ho trovato di meglio
2) un modello sviluppato dalla NASA esclude la possibilità di accumulare cariche elettrostatiche sulla superficie lunare illuminata dal Sole. Il potenziale elettrostatico accumulato da un astronauta è di circa -14V, e si dissipa nel giro di qualche decimo di secondo per via del vento solare che arriva direttamente sulla luna.
Il modello ed i risultati sono descritti nell'articolo "Discharging of Roving Objects in the Lunar Polar Regions "JOURNAL OF SPACECRAFT AND ROCKETS" del 2011 (di cui esiste un analogo documento NASA Discharging of Roving Objects in the Lunar Polar Regions )
Al link sopra trovi la spiegazione completa e i link ai documenti NASA.
You'll not see this coming.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
<< Se non si possono accumulare cariche è dunque evidente che la polvere non può aderire, ma anche se volessimo considerare che la tuta faccia eccezione, non c'è motivo per cui le attrezzature lasciate ferme sul suolo possano attrarre la polvere.
I risultati sopra riportati sono riassunti nella presentazione The Electrostatic Environments of the Moon and Mars: Implications for Human Missions di Carlos Calle , che dirige l 'Electrostatics and Surface Physics Laboratory della NASA, a pag. 8 si legge
Repeated wheel regolith contact and separation would generate triboelectric charging on both surfaces
In the photoelectron dominated daylight plasma region the charge dissipates almost instantly in all cases.>>
Buona lettura.
Si trattano anche fatti nominati nel PDF che hai linkato.
You'll not see this coming.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Se non si possono accumulare cariche è dunque evidente che la polvere non può aderire, ma anche se volessimo considerare che la tuta faccia eccezione, non c'è motivo per cui le attrezzature lasciate ferme sul suolo possano attrarre la polvere.
Si ma tu leggi?
La polvere "galleggia" sopra la superficie lunare: il trasporto di polvere elettrostatica rimodella le superfici dei corpi planetari senz'aria
Durante le missioni Apollo, tre giorni di esposizione all'ambiente lunare hanno reso inutilizzabili alcune articolazioni della tuta spaziale. Si ritiene che il meccanismo principale per l'adesione della polvere sulla luna sia dovuto a forze elettrostatiche.
Una delle sorprese dell'esperienza di Apollo fu la fastidiosa polvere lunare. Oscurava la loro visione sull'atterraggio, ostruiva i meccanismi, abradeva le tute del'attività extraveicolare, graffiava le coperture degli strumenti, degradava le prestazioni dei radiatori, comprometteva le guarnizioni, irritava gli occhi e i polmoni e in generale copriva tutto con sorprendente tenacia.
I follow: Maurizio Antolini, Rafterry, Marauder.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Veramente é mostrata la fonte, a 1:50:33 per la precisione.Satirus ha scritto: #30859
Risposta da Satirus al topic Sabbia magica !!
... [u
Vuoi mostrarmi il documento integrale dal quale Redazzucco ha estrapolato la domanda n° 17?
E' mostrato nel film?
NO! ... Allora è stato ESTRAPOLATO! ossia l'affermazione è DECONTESTUALIZZATA dal suo documento.
Però non é che vi devono sempre fare tutte le ricerche i complottisti eh! E che diamine, così fai fare brutta figura a tutta la (tua) categoria.
You'll not see this coming.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Certo che leggo, sia quello che posti tu che gli studi che li smentiscono. Arrivati fin qua posso dire con sicurezza al 101% che tu invece, almeno fino a questo momento, non li hai letti.Satirus ha scritto:
Se non si possono accumulare cariche è dunque evidente che la polvere non può aderire, ma anche se volessimo considerare che la tuta faccia eccezione, non c'è motivo per cui le attrezzature lasciate ferme sul suolo possano attrarre la polvere.
Si ma tu leggi?
La polvere "galleggia" sopra la superficie lunare: il trasporto di polvere elettrostatica rimodella le superfici dei corpi planetari senz'aria
Durante le missioni Apollo, tre giorni di esposizione all'ambiente lunare hanno reso inutilizzabili alcune articolazioni della tuta spaziale. Si ritiene che il meccanismo principale per l'adesione della polvere sulla luna sia dovuto a forze elettrostatiche.
Una delle sorprese dell'esperienza di Apollo fu la fastidiosa polvere lunare. Oscurava la loro visione sull'atterraggio, ostruiva i meccanismi, abradeva le tute del'attività extraveicolare, graffiava le coperture degli strumenti, degradava le prestazioni dei radiatori, comprometteva le guarnizioni, irritava gli occhi e i polmoni e in generale copriva tutto con sorprendente tenacia.
Sempre dalla STESSA pagina:
Inoltre la presentazione di Calle è estremamente interessante perché si trovano queste affermazioni a pagina 6:
Lunar Horizon Glow experiment on the 1994 Clementine mission was not carried out due to conflicts with other experiments
Clementine's tracker camera detected a faint glow above the brighter glow of zodiacal dust particles. Interpretation of these images is complicated and has never been completed satisfactorily [Hahn et al ].
NASA's Lunar Atmosphere and Dust Environment Explorer (LADEE), launched in 2014 to study the moon from orbit until it was crashed on the lunar surface discovered that the moon is surrounded by a permanent dust cloud lofted from the surface by the impacts of interplanetary dust particles at 34 km/s, vaporizing part of the soil and releasing heat (ovviamnete ho anche i dati riguardo a questa affermazione).
A single interplanetary dust particle can kick up thousands of surface dust particles. Total estimated mass of the lunar dust cloud is 120 kg.
However LADEE did not find evidence for the horizon glow.
Submicron particle densities were measured at less than 100 particles/m³, too low to produce a horizon glow
Issue of the electrostatic lofting of submicron dust particles generating a horizon glow on the moon remains unresolved
Quindi:
Le foto della sonda Clementine sono Zodiacal Lights dovute a polvere cosmica tra il Sole e la Luna e non all'atmosfera lunare
La nuvola di polvere che avvolge la luna è dovuta ad impatti di micro-meteoriti che polverizzano il suolo e ne sollevano le particelle, e non da effetti elettrostatici
La densità di particelle è troppo bassa per consentire il fenomeno dell'Horizon Glow, che infatti non è stato osservato.
PS
Ah sí, sicuramente il gombloddismo fa sempre brutta figura soprattutto quando viene presentato cosí, in modo piuttosto razzista aggiungerei, che classifica bene chi usa quell'espressione: se poi ci spinge oltre, COME TU FAI, negando l'evidenza e raccontando balle allora é anche più facile, no?Non insistere perchè fai fare brutta figura al gombloddismo !!!!!!!!
Ora, se hai intenzione di leggere i dati con tanto di fonte, di smettere di inventarti che Mazzucco non mostri i documenti, di smettere di andare sul personale dando del gombloddisda ai tuoi interlocutori e quindi di dimostrare, tu, di che pasta sia fatta la tua categoria, si potrebbe procedere con la discussione.
Vedi tu.
You'll not see this coming.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Ho cercato per due giorni di spiegargli che cosa si intende con "profondità di campo" e la relativa sfocatura con tanto di link facili facili.
Mi ha risposto che quando guida in autostrada lui vede la strada sfocata ma solo "lontano", "in profondità". :hammer:
Se queste sono le basi io non so come fate ad andare avanti a discutere.
Leggetevi le centinaia di pagine sul vecchio forum, sono illuminanti, tanto per rimanere in tema phos.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.