- Messaggi: 410
- Ringraziamenti ricevuti 17
CharlieMike ha scritto:
Curioso che oggi, 50 anni di studi sull'elettronica che hanno permesso di lanciare con documentato successo migliaia di satelliti e centinaia di sonde nello Spazio (tra cui la Voyager che dopo decine di anni di viaggio interplanetario ha raggiunto i limiti del sistema solare) non siano ancora sufficienti a garantire la sicurezza degli astronauti, mentre dieci anni di studi effettuati sulla sola Terra hanno garantito la sicurezza a ben sei missioni lunari sulla navicella di Nonna Papera.matrizoo ha scritto: non c'è nulla da interpretare.
Un conto è elettronica di una sonda e basta, un conto è elettronica a servizio di esseri umani a bordo di una capsula, spero tu riesca a cogliere la differenza...
o perdere una sonda è la stessa cosa che perdere una capsula con degli uomini a bordo?
Crotti ha scritto:
Si ma continui a parlare senza rispondermi: guarda che quì si fanno domande e si aspettano risposte: SI oppure NO? Te lo esplicito meglio:matrizoo ha scritto:
Crotti ha scritto:
Hai scritto tutta una supercazzola, ma non mi hai risposto: te lo chiedo di nuovo quindi: "Anche se fossero intimamente convinti della falsità delle missioni lunari, veramente credi che verrebbero a strombazzare la cosa ai 4 venti, chiudendo di fatto la carriera tacciati di complottismo?". La risposta è SI oppure NO? Non è difficile rispondere, basta scrivere SI oppure NO. Aspetto gentile risposta eh!matrizoo ha scritto:
Anche se fossero intimamente convinti della falsità delle missioni lunari, veramente credi che verrebbero a strombazzare la cosa ai 4 venti, chiudendo di fatto la carriera tacciati di complottismo?
certo che qui il disagio è più profondo dell'universo conosciuto, ma veramente non c'è un limite, vale proprio tutto, qualsiasi stronzata vi viene in mente la dite, senza un minimo di vergogna o di imbarazzo, pazzesco.
questa cosa che ci siano uomini che ti sono talmente superiori ti mette un'ansia pazzesca, sei talmente turbato che riesci a negare a te stesso che possano esistere...e invece esistono! la cristoforetti ti caga in testa dallo spazio mentre te sei qui su luogocomune, e non devi svegliarti da un brutto sogno, è tutto vero, fattene una ragione.
eh niente, il disagio continua, ma il peggiore sono io che ti do anche corda.
Ma secondo te, ipotizzando che le missioni siano false e la cristoforetti lo sapesse, che CAZZO vuoi che ne possa sapere io di quello che farebbe lei??
sparo?? siccome da quello che vedo mi sembra persona onesta intellettualmente (occhio che magari sbaglio ed è in realtà una psicopatica serial killer...) e giustamente piena di entusiasmo per aver raggiunto obiettivi irraggiungibili per la maggior parte di noi...magari si dimetterebbe e magari ci scriverebbe poi un libro, oppure comincerebbe a scrivere poesie, oppure aprirebbe un canale youtube dal titolo "in cucina con Samantha" oppure magari la ritroviamo a far coppia con mazzucco su luogocomune...
E' come chiedermi se Il gatto di schrodinger è vivo o è morto.
SI - Ritengo che se gli astronauti "moderni" fossero intimamente convinti della falsità delle missioni Apollo, lo avrebbero denunciato senza se e senza ma, anche a costo di autodistruggersi ponendo fine alla loro carriera in NASA/ESA, con tutto quello che ne conseguirebbe a livello personale, sia attuale che futuro. Ma per amore della verità lo avrebbero fatto ben volentieri, perchè la verità è "uber alles".
oppure
NO - Ritengo che anche se gli astronauti "moderni" fossero intimamente convinti della falsità delle missioni Apollo, se lo terrebbero per loro, poichè non ci ricaverebbero nulla mettendosi contro chi gli ha fatto fare carriera e che gli paga attualmente stipendio o pensione; anzi, sostenendo tesi "complottiste", verrebbero immediatamente messi al bando dai colleghi e/o dagli enti dal cui piatto stanno mangiando, o nel quale hanno magiato per decenni, perdendo per sempre tutto ciò che si sono faticosamente conquistati in anni di carriera aereo-spaziale.
Allora, SI oppure NO Matrizoo? Ti sto chiedendo un parere personale eh, confidando nella tua onestà intellettuale (che sicuramente hai).
E ci hai messo 1 ora e mezza per elaborare questa illuminante domanda??matrizoo ha scritto: secondo il tuo punto di vista le centrali nucleari dovrebbero essere tutte uguali.
che dici? sono tutte uguali o ne progettano di nuove?
CharlieMike ha scritto:
E ci hai messo 1 ora e mezza per elaborare questa illuminante domanda??matrizoo ha scritto: secondo il tuo punto di vista le centrali nucleari dovrebbero essere tutte uguali.
che dici? sono tutte uguali o ne progettano di nuove?
Io non ho detto che devono essere come negli anni '60, ma che hanno alle spalle 50 anni di dati e di studi, di sonde e satelliti perfettamente funzionanti, di cui uno, la Voyager, che ha viaggiato per decenni nello Spazio fino ai limiti del sistema solare, senza guasti, il che, tradotto per le menti semplici, significa che possono realizzare anche alla cieca una navicella sicuri di non avere guasti sull'elettronica.
Domanda:
se oggi non siamo in grado di garantire la sicurezza degli astronauti a causa degli studi sull'elettronica che "dobbiamo ancora fare" dopo 50 anni di esperienza con successo, come hanno potuto negli anni '60, con soli 10 anni di studi, senza esperienza pratica e nessun dato sperimentale, realizzare ben 6 missioni oltre l'orbita bassa?
Incomprensibili per chi fa finta di non capire, tant'è vero che dopo rispondi a tono.Pigna ha scritto: Charlie, perchè insisti con le tue teorie incomprensibili?
Tutto questo non toglie il fatto che da 50 anni mandiamo nello Spazio elettronica a palate che funziona, sappiamo perfettamente dai dati che cosa si va a incontrare e solo voi (debunker e simpatizzanti tali) continuate, come un disco rotto, a ribadire che il problema evidenziato da Smith è l'elettronica.Abbiamo 150 anni di esperienza sulle automobili, eppure ad ogni nuovo modello si fanno decine di migliaia di km di prove, nuovi crash test prima di metterlo in produzione ed in circolazione.
Stessa cosa per Orion, con la complicazione della sofisticatezza e dell’ambiente in cui andrà ad operare.
E non ci stanno lavorando da 50 anni, e non ci sono i soldi di 50 fa.
A suo tempo avevo anche postato un video di Kelly Smith intervistato sulla Orion dove dichiara che le missioni Apollo sono state di grande insegnamento per la costruzione della nuova navicella.
Se lo trovo lo posto di nuovo.
Edit: la trovi qui
thebuffalocentertribune.com/content/buff...ion-mission-abc-news
E che spesso poi smette improvvisamente di funzionare: qui trovi un articolo sui malfunzionamenti dei satelliti dovuti alle radiazioni spaziali.Tutto questo non toglie il fatto che da 50 anni mandiamo nello Spazio elettronica a palate che funziona
Numero totale delle missioni Apollo prive di equipaggio lanciate prima di mandarne una con uomini a bordo: 23. Qui l’elenco completo. Per non parlare delle missioni Mercury e Gemini, che prima dell’Apollo hanno formato l’indispensabile esperienza dei viaggi spaziali.Per le missioni lunari curiosamente, senza avere alcuna esperienza di viaggi spaziali, ne sapere come si sarebbe comportato l’elettronica, l’idraulica, la struttura, i propulsori in un ambiente totalmente ignoto impossibile da replicare sulla Terra, in una missione potenzialmente suicida. hanno mandato direttamente gli uomini a bordo.
Crotti ha scritto: Va benissimo, prendo atto della tua teoria, pur non condividendola. Nel senso che la bilancia tra "dare e avere", per me, pende molto di più sul "mi faccio gli affaracci miei e vado avanti, tanto chi me lo fa fare?", piuttosto che "dichiaro apertamente come la penso e sfanculo tutti, e pazienza se perdo tutto". Però perlomeno tu hai risposto in modo netto e chiaro. Non sono d'accordo quando dici che ci avrebbero guadagnato di più a fare i complottisti che non a tenersi tutto quello che si sono guadagnati (visibilità mediatica, avanzamenti di carriera, soldi, posizione in seno a NASA/ESA, possibilità di lavoro future per loro e/o parenti ed amici). Per come vedo io le cose, ed è un discorso più ampio, anche se domani Buzz Aldrin ammettesse di essersi inventato tutto, partirebbe subito la solita macchina mediatica della merda su Aldrin, direbbero che purtroppo è un demente senile che non capisce manco più come leggere l'ora su di un orologio da polso, straparla, è totalmente pazzo, inattendibile.E ad attaccarlo sarebbero le stesse persone che fino al giorno prima gli leccavano il culo, erigendolo a monumento vivente delle missioni Apollo (e i debunkers che fino a ieri gli pulivano il culo, sarebbero i primissimi a linciarlo, ma garantito al 10.000%). Per fare un esempio, sarebbe tipo quello che è successo recentemente al povero Luc Montanier, premio Nobel per aver scoperto il virus HIV e poi derubricato a "rincoglionito" da gentaccia che non sà manco allacciarsi le scarpe, solo perchè aveva messo in luce tutte le possibili magagne dei vaccini anti-Covid.....magagne che tra l'altro si stanno puntualmente palesando. Ma questa è una mia idea, buona tanto quanto la tua.
marco_it ha scritto: Adesso siamo passati alla "lesa maesta'" ahahah
Ridicoli !!
Nessuno mette in discussione la Cristoforetti o altri astronauti/scienziati come lei.
Noi NON crediamo alla farsa di nome Apollo e ai pagliacci che hanno recitato il copione
Non siamo terrapiattisti ma siamo tutte persone intelligenti che riescono a capire quando ci prendono per il culo.
Se lo dici tu...ok!Non siamo terrapiattisti ma siamo tutte persone intelligenti che riescono a capire quando ci prendono per il culo
Non mi pare che siano avvenuti, in ben 6 "missioni lunari" (stendiamo un velo pietoso su Apollo13, che serviva a confermare "l'eccezione che conferma la regola", consacrare gli "astronauti americani" dei novelli Rambo e McGyver e il numero 13 portasfiga) malfunzionamenti così gravi da mettere in pericolo la vita degli "astronauti".E che spesso poi smette improvvisamente di funzionare: qui trovi un articolo sui malfunzionamenti dei satelliti dovuti alle radiazioni spaziali.
Le missioni apollo prive di equipaggio sono state solamente dei test a terra.Numero totale delle missioni Apollo prive di equipaggio lanciate prima di mandarne una con uomini a bordo: 23. Qui l’elenco completo. Per non parlare delle missioni Mercury e Gemini, che prima dell’Apollo hanno formato l’indispensabile esperienza dei viaggi spaziali.
La fase di progettazione
Agli inizi di ottobre del 1958 gli Stati Uniti d'America decisero di mettere in atto un programma di missioni spaziali con equipaggio. L'obiettivo primario dei progetti era di riuscire a lanciare una capsula spaziale con a bordo un uomo in grado di orbitare intorno alla Terra. Solo i primissimi progetti parlavano di un semplice satellite in grado di trasportare un uomo.
In sintesi, a parte DUE missioni Apollo (8 e 10 entrambe con uomini a bordo), prima di A11 nessuna ha mai lasciato l'orbita bassa.Storia
Gemini venne visto in origine come un semplice sviluppo del Programma Mercury e quindi inizialmente fu chiamato Mercury Mark II. Tuttavia alla fine il programma aveva poco in comune con il programma Mercury e sotto certi aspetti fu in pratica superiore anche al Programma Apollo. Questo risultato lo si deve principalmente alla sua tardiva data di inizio che gli permise di beneficiare di quanto era stato fino a quel momento appreso durante lo sviluppo del programma Apollo, che infatti, in ordine cronologico, partì prima di esso.
Agena poco prima del rendezvous con la Gemini 12
Le capsule Gemini, a differenza delle Mercury, potevano alterare la loro orbita. Erano anche in grado di agganciarsi ad altre navicelle, una delle quali, l'Agena Target Vehicle, aveva un suo grosso motore a razzo che veniva usato per eseguire ampi cambi orbitali. Gemini fu la prima navicella americana guidata dall'uomo ad avere un computer a bordo, il Gemini Guidance Computer, per facilitare la gestione e il controllo delle manovre di missione.
Il Programma Gemini prevedeva attività extraveicolare (EVA) e manovre orbitali tra cui il rendezvous e l'aggancio (docking).
Lo so che vi manca, infondo il buon Attivissimo è l'unico che siete riusciti un pò a prendere per il culo, penso che sia stato il miglior alleato di Massimo Mazzucco in questi anni.Rispetto al laureato Attivissimo "sti peracottari" sono asilo nido.
Chi crede a queste sciocchezze non e' un "totale idiota" ma molto i piu.
CharlieMike ha scritto: Sebbene i test si facciano sempre per questioni di sicurezza (nel mondo del lavoro è pratica comune e nessuno lo evidenzia come se fosse un eccezione. Anche nelle perfette Ferrari, l’errore umano è sempre in agguato) oggi, dopo 50 anni di esperienza con satelliti, sonde robot marziane e una sonda che ha viaggiato per decenni attraverso il Sistema Solare ancora in attività, dire che il problema è l’elettronica è paradossale.
Le missioni apollo prive di equipaggio sono state solamente dei test a terra.
Le missioni Mercury erano suborbitali, ovvero lanciavano la navicella che si limitava a fare qualche orbita e poi rientrare senza mai entrare in orbita attorno alla Terrsa.
matrizoo ha scritto:
Crotti ha scritto: Va benissimo, prendo atto della tua teoria, pur non condividendola. Nel senso che la bilancia tra "dare e avere", per me, pende molto di più sul "mi faccio gli affaracci miei e vado avanti, tanto chi me lo fa fare?", piuttosto che "dichiaro apertamente come la penso e sfanculo tutti, e pazienza se perdo tutto". Però perlomeno tu hai risposto in modo netto e chiaro. Non sono d'accordo quando dici che ci avrebbero guadagnato di più a fare i complottisti che non a tenersi tutto quello che si sono guadagnati (visibilità mediatica, avanzamenti di carriera, soldi, posizione in seno a NASA/ESA, possibilità di lavoro future per loro e/o parenti ed amici). Per come vedo io le cose, ed è un discorso più ampio, anche se domani Buzz Aldrin ammettesse di essersi inventato tutto, partirebbe subito la solita macchina mediatica della merda su Aldrin, direbbero che purtroppo è un demente senile che non capisce manco più come leggere l'ora su di un orologio da polso, straparla, è totalmente pazzo, inattendibile.E ad attaccarlo sarebbero le stesse persone che fino al giorno prima gli leccavano il culo, erigendolo a monumento vivente delle missioni Apollo (e i debunkers che fino a ieri gli pulivano il culo, sarebbero i primissimi a linciarlo, ma garantito al 10.000%). Per fare un esempio, sarebbe tipo quello che è successo recentemente al povero Luc Montanier, premio Nobel per aver scoperto il virus HIV e poi derubricato a "rincoglionito" da gentaccia che non sà manco allacciarsi le scarpe, solo perchè aveva messo in luce tutte le possibili magagne dei vaccini anti-Covid.....magagne che tra l'altro si stanno puntualmente palesando. Ma questa è una mia idea, buona tanto quanto la tua.
Amico Crotti, ma di che diavolo stai parlando? sei proprio rimasto indietro come mio nonno.
Ma veramente ritieni che la cristoforetti guadagni bene con l'esa? seriamente?
la signora in questione potrebbe vivere di rendita postando le peggiori sciocchezze su instagram/youtube, se non mi credi chiedi a chi ospita questo sito.
Se lavora ancora per l'esa lo fa per pura passione, perchè crede in quello che fa come tutti i grandi uomini/donne.
Noi, te lo ripeto, dobbiamo andare a nasconderci al cospetto di questi personaggi, altro che rompere i coglioni con domopak radiazioni e polvere che non si alza.
Certo.Se lavora ancora per l'esa lo fa per pura passione, perchè crede in quello che fa come tutti i grandi uomini/donne.
Se è una velata accusa dovresti dimostrarla.la signora in questione potrebbe vivere di rendita postando le peggiori sciocchezze su instagram/youtube, se non mi credi chiedi a chi ospita questo sito.