- Messaggi: 1008
- Ringraziamenti ricevuti 175
ma perchè ti scaldi tanto?
no non c'è, devi aspettare che qualcuno ci ritorni, nel frattempo sei libero di credere che non ci siano mai andati.
va bene come risposta?
adesso non diciamo fesserie.
Non ci sono prove ripetibili ovviamente, in quanto parliamo di un viaggio sulla luna, ma le prove che ci sono stati "escono dalle fottute pareti" da quante sono.
Secondo direi che la NASA non e' sotto processo e non deve niente a nessuno.
Pero ora mi fermo qui. Due cose per chiudere, una e' che tutte queste informazioni non sono ne di carattere eccessivamente tecnico ne' introvabili ovvero sono accessibili a tutti, secondo noto che Ghilgamesh e' un utente di vecchia data e mi chiedo se in questi dieci anni e passa abbia mai avuto il tempo di leggere una sola delle decine di discussioni sui viaggi lunari nel vecchio LC.
Perche' sono piu' che sicuro del fatto che non solo quello che ho scritto sia stato riportato anche nel sito vecchio ma qualcosa mi dice che tutte queste informazioni verrano spazzate via con due parole..
Ghilgamesh ha scritto:
SE è scienza, la prova (E il viaggio) è ripetibile, SE non possono, allora per il rasoio di Occam, è più probabile abbiano fregato la gente.
Tanti anni fa i nostri astronauti sono andati sulla Luna, e poi sono andati nuovamente sulla luna a fare gli esperimenti con la bomba nucleare e da allora gli hanno proibito di andare nuovamente sulla Luna, per questo motivo che non se ne parla più della Luna, ma mica ci dicono che non possiamo andarci che ci è proibito, la verità non la diranno mai.Antdbnkrs ha scritto: Se ci siamo andati con mezzi NON TERRESTRI... alzo le mani, ma se Siragusa intende che ci siamo andati con quel mezzo "avanzatissimo" tenuto insieme con il nastro adesivo (lem) beh allora Eugenio quando diceva questo era ubriaco!
Quindi, secondo cio' che dici, per fotografare chiaramente i luoghi dell'allunaggio il costo supererebbe ampiamente l'incentivo e ci sarebbero problemi difficilmente risolvibili di risoluzione e/o altri legati alle possibilita' che la tecnologia ottica offre attualmente piu' altre variabilinel thread sulle immagini ad alta definizione, si è spiegato che per la costruzione ottica della fotocamera, non puoi raggiungere una risoluzione di molto maggiore. mi pare 17 centimetri a 50 km, e 8 circa a 20 km.
cambiare i parametri orbitali
: etc etc
Ilriga ha scritto:
scusami, ti ho già risposto e non capisco lo scopo di questa discussione.
continui a tediare con sta storia della prova non ripetibile, noi ti rispondiamo che hai ragione, non è ripetibile, ma non è un buon motivo per credere che la nasa sia un agenzia di effetti speciali...
ma che altro vuoi da noi?non capisco...
Ghilgamesh ha scritto:
Hai detto la tua, ora puoi anche toglierti dai coglioni, non capisco cosa fai anche qua ... ci son molti altri topic.
era solo per farti capire che hai aperto una discussione stupida basata su un ragionamento stupido.
Nemmeno il fatto che non ti si caghi nessuno di quelli che la pensano (quasi) come te ti fa desistere, eh niente, "mi levo dai coglioni" tanto da dire non c'è più un cazzo.
stesala ha scritto:
Ma chi ha detto che una prova debba mai essere ripetibile e verificabile da chiunque...
Una prova di un avvenimento è un pezzo di evidenza, un qualcosa che riesce per esempio a collocare qualcosa in un punto in un certo momento.
E invece 4 pagine di discussione con Ghilgamesh che finge di lamentarsi che nessuno gli dà le prove, come se non si capisse che lo scopo del thread era proprio questo fin dall'inizio: dimostrare che prove non ce ne sono e darsi ragione da solo. Roba da TSO immediato.
La scusa: una prova non ripetibile non è scienza. Allora smettiamo di considerare scienze la cosmologia, la geologia, la paleontologia, l'archeologia. Ridicolo.
Che poi la prova ripetibile ci sarebbe pure, sparare un laser ai retroriflettori, ma anche questa violerebbe un'altra postilla da tirare fuori per l'occasione: la prova deve dimostrare che sulla luna ci sono andati in carne e ossa, e si sa che i russi i riflettori ce li hanno piazzati in remote desktop, quindi non vale.
Scusa ho sbagliato a formulare la frase, la riformulo così non mi metti in bocca cose che non ho detto:(assenza di prove, parole PURE tue!)
A me non me ne frega una cippa se non credete agli allunaggi, anzi continuate pure a non crederci e a sparare cazzate. Sono qui solo per divertirmi a leggerle.ma a voi che ve ne frega?
Certo che sì, perché non dovrebbe credere che esistono avvistamenti di oggetti volanti che non si riesce a identificare? UFO significa questo, lo sai vero?La comunità scientifica crede agli UFO?
Io sono intellettualmente onesto
Non mi sembra Ghilgamesh abbia paragonato astrologia ad archeologia, ti ha chiesto se non potevi arrivare a considerarae " scienza" anche l'astrologia, dato che hai inserito una branca di studi , l'archeologia, che decisamente scienza non e' , dato che spesso proclama dogmi basati solo su personali interpretazioni di scritti, monumenti etc etc (le piramidi "tombe dei faraoni" ci perseguita ancora oggi)Come tutte quelle che hai scritto sulla scienza (l’archeologia paragonata all’astrologia è il top)
La stragrande maggioranza delle fotografie su cui si basa l'astronomia e' ripetibile e controllabile da chiunque, se fra di esse alcune non lo sono e' irrilevante per non considerarla "scienza" a tutti gli effetti, anche se sono solo fotografieL’astronomia, che non ho citato (la cosmologia è un’altra cosa), si basa praticamente solo su fotografie (mai accettate come prove eh?), alcune delle quali irripetibili.
Veroche gli UFO siano veicoli spaziali alieni è un’ipotesi attualmente senza prove (non importa se ripetibili o meno), e la comunità scientifica fa bene a dubitarne.
L’ufologia può essere una scienza se la si tratta col metodo scientifico (vedi Joseph Allen Hynek),
HumanClone ha scritto: Scusa ho sbagliato a formulare la frase, la riformulo così non mi metti in bocca cose che non ho detto:
Lo scopo del thread era proprio questo: dimostrare che prove - secondo la personale e fallace definizione di Ghilgamesh - non ce ne sono e darsi ragione da solo.
È ovvio che di prove, per chi non le esclude a priori per partito preso, ce ne sono a quintalate.
A me non me ne frega una cippa se non credete agli allunaggi, anzi continuate pure a non crederci e a sparare cazzate. Sono qui solo per divertirmi a leggerle.
Come tutte quelle che hai scritto sulla scienza (l’archeologia paragonata all’astrologia è il top) che dimostrano che tu la scienza non sai manco dove sta di casa.
L’astronomia, che non ho citato (la cosmologia è un’altra cosa), si basa praticamente solo su fotografie (mai accettate come prove eh?), alcune delle quali irripetibili.
Stando ai criteri che ti sei inventato, la scienza non dovrebbe accettare come fatti realmente accaduti, solo per dirti i primi che mi vengono in mente, l’impatto della cometa Shoemaker-Levy su Giove nel 1994, o il passaggio di Oumuamua l’anno scorso, il primo oggetto interstellare ad attraversare il sistema solare, che si sta allontanando e non tornerà mai più.
Poi che gli UFO siano veicoli spaziali alieni è un’ipotesi attualmente senza prove (non importa se ripetibili o meno), e la comunità scientifica fa bene a dubitarne.
Se tu lo fossi la pianteresti di impuntarti sulla ripetibilità delle prove e discuteresti delle prove non ripetibili che abbiamo a disposizione.
Ma siccome non lo sei, ti saluto con un sincero vaffanculo.
Ilriga ha scritto:
Crotti ha scritto: E allora campa cavallo, non essendoci fin'ora prova che ci sia MAI andato nessuno........
adesso non diciamo fesserie.
Non ci sono prove ripetibili ovviamente, in quanto parliamo di un viaggio sulla luna, ma le prove che ci sono stati "escono dalle fottute pareti" da quante sono.
Avrei però una domanda: se tra qualche anno qualcuno sbarca sulla luna con una nuova nave... vale oppure lo deve fare con il lem di apollo 11?
Devono portarsi dietro le hasselblad e devono uscire dal lem con le stesse tute del 1969?
Con i computer che facciamo?
Immagino anche che aldrin dovrà essere tra i passeggeri e scendere nella stessa posizione dal lem, speriamo non abbia l'artrite.
no perchè a sto punto sarà meglio avvisarli...
Apollo 12, Apollo 14, Apollo 15, Apollo 16 ed Apollo 17. Apollo 11 è stata ripetuta.... conta tu quante volte.charliemike ha scritto: Quello che invece non è stato ripetuto, non c'è una prova certa, anzi ci sono foto e filmati che mostrano evidenti incongruenze con un ambiente lunare, sono gli sbarchi di esseri umani.
Se sulla luna non c'è nulla, perchè tornarci?Nessun essere umano ha mai ripetuto l'impresa millantata 50 anni fa dagli americani.
Anzi, oggi si trovano mille difficoltà da risolvere che, o sono già state risolte ma "si sono perse le soluzioni" e bisogna ristudiare tutto da capo, o hanno avuto culo per ben 6 volte di fila.
Eppure con tutte le tonnellate di dati tecnici di ben 6 missioni, più le missioni Gemini, Mercury e le sonde, per la NASA dovrebbe esser facile come un gioco da ragazzi.
Tanto più che 50 anni fa, con una tecnologia notevolmente inferiore, e senza l'apporto delle missioni Apollo, quindi con meno dati tecnici a disposizione, dicono di "avere mandato l'uomo sulla Luna."
Le prove sono tutte le immagini, i video e i documenti che oggi abbiamo di quei giorni, in cui siamo andati sulla luna.
Quelle sono PROVE effettive senza nessun incontrovertibile dubbio.
Se vuoi dire che non sono prove devi smontarle, come dicevo prima, seriamente e con argomentazioni serie.
Dunque, l’onere di smontare pezzo per pezzo , ripeto pezzo per pezzo, quella montagna di prove spetta a chi dice che sono false. Perché quelle che ci sono, piaccia o no, sono PROVE, che quindi in quanto tali non sono da provare. Se si vogliono confutare, che ci si provi.
Tutte fatte dalla NASA. Non funziona così. Deve essere qualcun'altra a ripetere l'impresa.stesala ha scritto: Apollo 12, Apollo 14, Apollo 15, Apollo 16 ed Apollo 17. Apollo 11 è stata ripetuta.... conta tu quante volte.
Ed ogni foto è stata una prova, ripeto PROVA, che collocava quelle persone in quel posto in quel momento.
Vallo a chiedere agli americani che è già da diversi anni che stanno studiando come risolvere i problemi per tornarci.Se sulla luna non c'è nulla, perchè tornarci?
per fare vedere che lo hai più lungo e basta? per quel motivo lo hanno fatto appunto 50 anni fa.
C****! Leggili i post degli altri!infatti tutto quello che si fa oggi ed i satelliti con cui ti fai le seghe su Sky Primafila sono possibili perchè hanno osato un po qualche anno fa.
senza Gemini, niente Rendez-vous, e niente ISS oggi.
Non potresti nemmeno allacciarti le scarpe senza Apollo.... DuPont ha sviluppato il velcro (lo "strap" se non lo hai presente) proprio per Apollo.
Li hanno messi la con la fionda telecazzospaziale di capo di cazzorizzuto in Texas!HumanClone ha scritto: I retroriflettori sono sulla luna, questa è una prova ripetibile che in qualche modo ce li hanno portati.
Se hanno portato i riflettori potevano benissimo portare tutte le altre strumentazioni scientifiche, le cui misure sono certamente ripetibili, ma a quanto ne so non sono state ripetute dopo le missioni Apollo (ma potrei sbagliarmi).
Di certo gli scienziati di tutto il mondo non hanno aspettato che fossero ripetute, ma le hanno analizzate e hanno pubblicato quello che hanno scoperto. Nessuno ha mai dubitato che quei dati provenissero dalla luna, perchè troppo "extraterrestri" per essere provenienti dalla terra e troppo ben fatti per essere dei falsi, tanto da resistere a 50 anni di scrutinio attento della scienza.
Qualcuno concorda che gli strumenti dovevano essere veramente sulla luna, oppure siete tutti fossilizzati sull'idea che una prova non ripetuta non vale niente?
In realtà questi riflettori nessuno li ha mai visti, e il famoso esperimento del laser prova solo che è possibile far rimbalzare un fascio di luce sulla superficie lunare e riceverne il segnale di ritorno, senza l'ausilio di alcun manufatto umano sul satellite. Come dimostrato dall'università del massachusetts 7 anni prima dell'atterragio di Apollo 11:I retroriflettori sono sulla luna, questa è una prova ripetibile che in qualche modo ce li hanno portati.
Se hanno portato i riflettori potevano benissimo portare tutte le altre strumentazioni scientifiche...
Tutte fatte dalla NASA. Non funziona così. Deve essere qualcun'altra a ripetere l'impresa.
Anche io ti posso portare 6 selfie di me sulla Luna fatti in 6 periodi diversi.
Poi ci credi?
In realtà questi riflettori nessuno li ha mai visti
Certo e gli scienziati sarebbero così cretini da non distinguere il riflesso di un catarifrangente dal suolo scuro della luna. E anche i russi sono cretini ad averceli messi.JProctor ha scritto: @Human Clone
In realtà questi riflettori nessuno li ha mai visti, e il famoso esperimento del laser prova solo che è possibile far rimbalzare un fascio di luce sulla superficie lunare e riceverne il segnale di ritorno, senza l'ausilio di alcun manufatto umano sul satellite. Come dimostrato dall'università del massachusetts 7 anni prima dell'atterragio di Apollo 11: