- Messaggi: 668
- Ringraziamenti ricevuti 27
Attivissimo un mese e passa fa, dopo che ho scritto alcuni dei tanti commenti sotto al suo sito, mi aveva detto che i nastri di telemetria prima di essere smagnetizzati e riutilizzati sono stati copiati da esperticharliemike ha scritto:
Ilriga ha scritto: [
...
hai detto che la nasa vieta di andare vicino ai siti, invece non è vero ma ha dato soltanto (e giustamente) linee guida per preservare i siti stessi.
...
Invece i nastri originali delle telemetrie li hanno riciclati perché costavano troppo...
charliemike ha scritto:
Io veramente parlavo della Torre di Pisa, che è più riconoscibile, ma vabbè.Ilriga ha scritto: intanto la foto di cesenatico non è roba mia, e comunque le cose non stanno propriamente così.
Se l'unica foto di cesenatico che ti porto come prova a te sembra che abbia lo sfondo di Jesolo, tu hai tutto il diritto di avere il sospetto che io sia stato a Jesolo.
Ma se io ti porto 64 foto di cesenatico, due filmati da un ora dei bimbi che giocano in spiaggia davanti agli hotel di cesenatico, e la ricevuta dell'albergo di cesenatico....permettimi di dire che anche se in una foto ti sembra di vedere lo sfondo di jesolo forse così non è.
Se tu mi porti "...64 foto di cesenatico, due filmati da un ora dei bimbi che giocano in spiaggia davanti agli hotel di cesenatico, e la ricevuta dell'albergo di Cesenatico ..." e in una ci vedo Jesolo, io ti vengo a chiedere cosa ci fa Jesolo a Cesenatico.
Ed è quello che ha fatto Mazzucco con American Moon.
Si è visto tutto il girato, migliaia di fotografie e si è chiesto il perché di alcune incongruenze.
Ilriga ha scritto:
charliemike ha scritto: E poveri americani, che non hanno più nessuno con un carisma sufficiente per convincere il Congresso, magari per qualcosa che non faranno mai, presentando un budget di spesa/guadagno fasullo che giustifichi il finanziamento.
anche questa affermazione è una tua idea, ma basata su cosa?
Sono tutti dei pirla e basta che gli porti due carte fasulle e ti riempiono di soldi?
non sapevo funzionasse cos', buon per loro.
Ilriga ha scritto:
la torre di pisa e jesolo a cesenatico si, sono d'accordo con te.
Ma a voi SEMBRA di vedere jesolo a cesenatico, altrimenti il mondo starebbe tutto dalla vostra parte e sarebbe in attesa di avere risposte dalla nasa, ma...mi pare che non stia andando così.
stesala ha scritto:
Lo faccio anche io?
La terra è piatta e le foto della terra a globo sono false.
Dimostrami che non è così mettendomi in condizione di poterlo provare direttamente, ovvero potendo vedere il globo e la sua curvatura in maniera diretta e apprezabile ad occhio nudo.
Ghilgamesh ha scritto:
Qualche cosa verificabile da chiunque, c'è, o come sembra, NO?!
Se ci portate le prove della veridicità ci crederemo anche noiIlriga ha scritto:
Ghilgamesh ha scritto:
Qualche cosa verificabile da chiunque, c'è, o come sembra, NO?!
ma perchè ti scaldi tanto?
no non c'è, devi aspettare che qualcuno ci ritorni, nel frattempo sei libero di credere che non ci siano mai andati.
va bene come risposta?
Michele Pirola ha scritto: Se ci portate le prove della veridicità ci crederemo anche noi
Ilriga ha scritto:
Ghilgamesh ha scritto:
Qualche cosa verificabile da chiunque, c'è, o come sembra, NO?!
ma perchè ti scaldi tanto?
no non c'è, devi aspettare che qualcuno ci ritorni, nel frattempo sei libero di credere che non ci siano mai andati.
va bene come risposta?
charliemike ha scritto:
Ilriga ha scritto:
Ghilgamesh ha scritto:
Qualche cosa verificabile da chiunque, c'è, o come sembra, NO?!
ma perchè ti scaldi tanto?
no non c'è, devi aspettare che qualcuno ci ritorni, nel frattempo sei libero di credere che non ci siano mai andati.
va bene come risposta?
Grande! Questo chiude il discorso.
![]()
![]()
![]()
![]()
I costi del programma Apollo
di Paolo Attivissimo
Uno dei miti dell'esplorazione spaziale riguarda il suo costo in termini strettamente monetari. Si pensa comunemente che il programma Apollo per portare l'uomo sulla Luna abbia comportato costi immensi e insostenibili: un sondaggio del 1997 indicò che l'opinione pubblica americana stimava in media che il costo dell'esplorazione spaziale umana ammontasse al 20% del bilancio federale degli Stati Uniti (Public Opinion Polls and Perceptions of US Human Spaceflight).
Il mito, tuttavia, non regge alla verifica dei fatti. Secondo il documento The Manhattan Project, the Apollo Program, and Federal Energy Technology R+D Programs: A Comparative Analysis, redatto nel 2009 dal Congressional Research Service statunitense, nell'anno di massima spesa il programma Apollo assorbì il 2,2% del bilancio federale, pari allo 0,4% del prodotto interno lordo. Wikipedia in inglese ha un confronto, anno per anno, fra spese della NASA e bilancio federale; l'Appendice H di Chariots for Apollo elenca le spese in dettaglio, e lo stesso fa l'Appendice 2 di Where No Man Has Gone Before.
Passando dalle percentuali agli importi, nel 1973 fu dichiarato che il costo complessivo del programma Apollo era stato di 25,4 miliardi di dollari (House Subcommittee on Manned Space Flight of the Committee on Science and Astronautics, 1974 NASA Authorization, Hearings on H.R. 4567, 93/2, Part 2, pagina 1271). Espresso in dollari del 2005, l'importo equivale a circa 170 miliardi distribuiti su dieci anni (A Budgetary Analysis of NASA’s New Vision for Space, settembre 2004, citato in NASA's Joint Confidence Level Paradox - A History of Denial (2009).
A titolo di paragone, la spesa annuale statunitense per la difesa ammontava nel 2005 a 493 miliardi di dollari, quella per la previdenza sociale a 518 miliardi e quella per l'assistenza sanitaria a 513 miliardi (CBO Historical Tables 1971-2010).
In altre parole, gli Stati Uniti spendono per la difesa ogni anno circa tre volte il costo dell'intero programma Apollo.
E allora campa cavallo, non essendoci fin'ora prova che ci sia MAI andato nessuno........e nessuno che riesce ad andarci manco ad oggi, anno del signore 2018Ilriga ha scritto:
Ghilgamesh ha scritto:
Qualche cosa verificabile da chiunque, c'è, o come sembra, NO?!
ma perchè ti scaldi tanto?
no non c'è, devi aspettare che qualcuno ci ritorni, nel frattempo sei libero di credere che non ci siano mai andati.
va bene come risposta?
zeppelin ha scritto: A chi sostiene che una nuova missione sulla Luna "si sono fatti due conti, e complice il raffreddarsi dell'opinione pubblica hanno smesso." faccio rispondere da...
PATTI in persona!!!
![]()
![]()
I costi del programma Apollo
di Paolo Attivissimo
Uno dei miti dell'esplorazione spaziale riguarda il suo costo in termini strettamente monetari. Si pensa comunemente che il programma Apollo per portare l'uomo sulla Luna abbia comportato costi immensi e insostenibili: un sondaggio del 1997 indicò che l'opinione pubblica americana stimava in media che il costo dell'esplorazione spaziale umana ammontasse al 20% del bilancio federale degli Stati Uniti (Public Opinion Polls and Perceptions of US Human Spaceflight).
Il mito, tuttavia, non regge alla verifica dei fatti. Secondo il documento The Manhattan Project, the Apollo Program, and Federal Energy Technology R+D Programs: A Comparative Analysis, redatto nel 2009 dal Congressional Research Service statunitense, nell'anno di massima spesa il programma Apollo assorbì il 2,2% del bilancio federale, pari allo 0,4% del prodotto interno lordo. Wikipedia in inglese ha un confronto, anno per anno, fra spese della NASA e bilancio federale; l'Appendice H di Chariots for Apollo elenca le spese in dettaglio, e lo stesso fa l'Appendice 2 di Where No Man Has Gone Before.
Passando dalle percentuali agli importi, nel 1973 fu dichiarato che il costo complessivo del programma Apollo era stato di 25,4 miliardi di dollari (House Subcommittee on Manned Space Flight of the Committee on Science and Astronautics, 1974 NASA Authorization, Hearings on H.R. 4567, 93/2, Part 2, pagina 1271). Espresso in dollari del 2005, l'importo equivale a circa 170 miliardi distribuiti su dieci anni (A Budgetary Analysis of NASA’s New Vision for Space, settembre 2004, citato in NASA's Joint Confidence Level Paradox - A History of Denial (2009).
A titolo di paragone, la spesa annuale statunitense per la difesa ammontava nel 2005 a 493 miliardi di dollari, quella per la previdenza sociale a 518 miliardi e quella per l'assistenza sanitaria a 513 miliardi (CBO Historical Tables 1971-2010).
In altre parole, gli Stati Uniti spendono per la difesa ogni anno circa tre volte il costo dell'intero programma Apollo.
l'articolo si può trovare qui: complottilunari.blogspot.com/2011/04/i-c...rogramma-apollo.html
Il prospetto del budget della NASA per il progetto Apollo lo fornisce Wiky:
e siccome c'è qualche discrepanza di spiccioli tra la versione inglese e quella italiana, li posto entrambi:
Se mio figlio volesse andare a passare le ferie a Bali posso dire "costa troppo", perché i soldi necessari non li ho e gli propongo -per esempio- Cesenatico o Jesolo.
Ma se uno stato volesseandaretornare sulla Luna o PUO' o NON PUO', o VUOLE o NON VUOLE.
Cioè, per citare qualche post precedente: "avevano il know-how, i soldi e le persone in grado di farlo"
No: è corretto dire "avevano il know-how e le persone".
Punto.
I soldi, per una nazione, non sono come i soldi di una famiglia!!!
Ma questo è decisamente OT...
Nel 2016, nell’insieme, il budget per il Settore Difesa USA nella sua globalità è stato superiore ai 764 miliardi di dollari
(fonte: www.analisidifesa.it/2016/02/bilancio-20...orita-del-pentagono/ )
contro 74 miliardi di dollari per l'intero budget NASA dal 1959 al 1970.
Antdbnkrs ha scritto: io leggo "linee guida" per preservare i luoghi degli sbarchi, non leggo divieti
Eddai su,
Nessun vincitore per il Google Lunar X Prize
Il 23 gennaio si è chiusa con un tweet e una dichiarazione ufficiale la competizione internazionale nota come Google Lunar X Prize: nessuno dei cinque finalisti riuscirà a completare la missione entro fine marzo, rispettando la scadenza prevista
di Maura Sandri
lunedì 29 gennaio 2018 @ 16:24
Alle ore 10 del 23 gennaio si è chiusa con un tweet la competizione internazionale nota come Google Lunar X Prize: un’avventura durata dieci anni nella quale ingegneri, imprenditori e innovatori di tutto il mondo si sono sfidati, cercando di sviluppare e far atterrare un veicolo spaziale sulla Luna, in grado di percorrere almeno 500 metri sul suolo lunare e trasmettere il video dell’impresa. Nella dichiarazione della X Prize Fundation, che ha segnato l’epilogo ufficiale di questa grande avventura, gli organizzatori hanno ammesso che nessuno dei cinque finalisti riuscirà a completare la missione entro fine marzo, rispettando la scadenza prevista. Scadenza che era già stata posticipata varie volte e che Google non intende rinviare ulteriormente.
La competizione, finanziata da Google e annunciata con grande clamore nel 2007, è stata la prosecuzione del primo concorso X Prize che ha visto il primo veicolo spaziale, finanziato da privati, raggiungere lo spazio: SpaceShipOne, progettato da Burt Rutan e finanziato dal miliardario Paul G. Allen.
www.media.inaf.it/2018/01/29/google-lunar-x-prize/
SECONDO TE, PERCHE' HANNO RINUNCIATO?
C'erano 4 milioni di dollari a disposizione per le fotografie delle missioni APOLLO per foto da vicino!
CAZZO, 4 milioni di dollari.... e nessuno ha fatto quelle foto. PERCHE'??
An additional $4 million has been offered for any team that snaps pictures of artifacts near or at the Apollo landing sites.
Crotti ha scritto: E allora campa cavallo, non essendoci fin'ora prova che ci sia MAI andato nessuno........
Quello a sostegno dell'allunaggio, in pratica, che PROVE ci sono?
Vabbè, lascia perdere. volevo che arrivassi a dire che potevo andare sulla ISS, e io ti avrei detto che "no, non posso. non è verificabile!!!" per poi dirti vai sulla luna, e stessa risposta mi avresti dato te,,,,Ghilgamesh ha scritto:
stesala ha scritto:
Lo faccio anche io?
La terra è piatta e le foto della terra a globo sono false.
Dimostrami che non è così mettendomi in condizione di poterlo provare direttamente, ovvero potendo vedere il globo e la sua curvatura in maniera diretta e apprezabile ad occhio nudo.
Facile, ti compri dei biglietti aerei on line e in meno di 3 giorni, il mondo te lo giri tutto!
Verificabile da chiunque, proprio come richiesto ... mi sembrava facile come cosa da capire .. .evidentemente ho sopravvalutato te e molti altri ...
Certo! il gioco di cesenatico. io ti dico che ci sono stato e mi son fatto una foto. e anzi, ci sono stato 6 volte in 3 anni e mi sono fatto una foto ogni volta. ma solo quella ti ho fatto vedere per la prima volta... poi su tua richiesta, le ho tirate fuori tutte !!!! E magia ! erano tutte fatte a cesenatico ! e tu pensa che sono stato cosi meticoloso e minuzioso da darti pure quelle scure e quelle bruciate !Quindi chiarito questo, hai qualche esempio concreto di una cosa universalmente accettata come vera, nonostante ci sia una sola fonte a sostenerne la tesi?
Che a me, oltre a dio e babbo natale, non viene in mente altro ... tutta roba che comunque ha a che vedere con la religione e la fede, mica con la scienza!
Revisionist82 ha scritto: ma qualcosa mi dice che tutte queste informazioni verrano spazzate via con due parole..
zeppelin ha scritto: "Si nota come già dal 1971 il budget nasa scenda da 3,2 a 2,5 mld "
Beh, il super-computer l'avevano già costruito!!!
it.wikipedia.org/wiki/Apollo_Guidance_Computer
(il link è dedicato a Stesala che ci chiedeva "che ne sai e chi ti dice che AGC era più scassato di un C64.")
E non solo il super-computer.
Un po' di progettazione in meno, un po' di dollari in meno...
Infatti, realisticamente, si potrebbe indovinare che oggi l'impegno per una missione spaziale di questo tipo sarebbe enormemente inferiore a quanto sostenuto tra il '69 e il '73!
Dopo gli Shuttle, l'ISS, le sonde su Marte...
La Google Car sulla Luna, invece che un rover?
Non dico che sia una banalità, ma per chi è andato sull Luna trent'anni fa l'andarci oggi sicuramente sarebbe meno costoso (in termini di risorse e dollari), più sicuro, più assistito dai computer più... "facile".
Ah! anche più... verificabile
La strumentazione fotografica era gia' inserita sulla sonda, non avrebbero dovuto aggiungerla, e' la rotta diversa a causare il costo superiore?Vuoi la risposta?
portare un payload di 1Kg in LEO costa circa circa 20k$.
ahmbar ha scritto: io leggo "linee guida" per preservare i luoghi degli sbarchi, non leggo divieti
Antidbrnkrs
C'erano 4 milioni di dollari a disposizione per le fotografie delle missioni APOLLO per foto da vicino!
La strumentazione fotografica era gia' inserita sulla sonda, non avrebbero dovuto aggiungerla, e' la rotta diversa a causare il costo superiore?Vuoi la risposta?
portare un payload di 1Kg in LEO costa circa circa 20k$.
O avrebbero dovuto caricare pellicola/memorie/quellocheserve aggiuntive sino a superare l'incentivo economico?
temo di non aver capito cosa intendi
Senza un valido motivo non ha senso spendere quei soldi.
Il costo totale è stato stimato dall'ESA in 100 miliardi di euro in 30 anni. Il suo obiettivo, come è stato definito dalla NASA, è quello di sviluppare e testare tecnologie per l'esplorazione spaziale, sviluppare tecnologie in grado di mantenere in vita un equipaggio in missioni oltre l'orbita terrestre e acquisire esperienze operative per voli spaziali di lunga durata, nonché servire come un laboratorio di ricerca in un ambiente di microgravità, in cui gli equipaggi conducono esperimenti di biologia, chimica, medicina, fisiologia e fisica e compiono osservazioni astronomiche e meteorologiche.