Contrazione termica - Nuovo capitolo film?

Di più
7 Anni 3 Settimane fa #17663 da redazione
CALVERO: Pubblica pure, certo che mi interessa....

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
7 Anni 3 Settimane fa - 7 Anni 3 Settimane fa #17664 da Calvero

Redazione ha scritto: CALVERO: Pubblica pure, certo che mi interessa....


Okay, grazie.

Allora, subito premessa: non sono parole mie. (Spero il buon Gesù di non dovermi ritrovare ancora una volta a spiegare questa cosa); quando avevo sollevato il problema, un utente mi aveva risposto con questa obiezione:

_________

«Le macchine fotografiche, così come gli astronauti stessi nelle loro tute e tutti gli oggetti che sono arrivati sulla luna col LEM, escono che si trovano alla stessa temperatura dell'aria condizionata del LEM a porte chiuse. Una volta all'aperto sulla luna, la temperatura di tutto inizia a salire a causa dei raggi solari. Ma di quanto? Di pochissimo. Non c'è aria per condurre il calore, e l'irraggiamento è in gran parte respinto (le tute e le macchine fotografiche sono bianche o grigio chiaro). Il terreno, che raggiunge 230° dopo 14 giorni di irraggiamento continuo (e che era inferiore nella zona degli sbarchi, in quanto non direttamente esposto al sole da così tanti giorni ma da molto meno), è in grado di trasmettere un po' di calore per conduzione direttamente soltanto alla suola delle scarpe degli astronauti, che come sistema corpo-tuta sono COSTANTEMENTE bilanciati dal sistema di raffreddamento delle tute. Le macchine fotografiche, attaccate alla tuta, sono quindi a loro volta (molto blandamente) raffreddate da tale sistema. La pellicola dentro la macchina fotografica, che è tesa fra due clip di metallo, si trova sostanzialmente in un thermos, e prima di essere danneggiata dal calore dovrebbe giacere sulla luna per qualche giorno (dando il tempo alla minuscola superficie di contatto di trasmettere calore a tutto il corpo della pellicola fino a raggiungere una temperatura critica, dopo che l'intero corpo della macchina fotografica l'avesse a sua volta raggiunta).

In definitiva, gli astronauti sulla Luna, e le macchine fotografiche con loro, stavano AL FRESCO.»

[Misti mi morr Z - 283] Una volta creato il manicomio, la ragione l'ha sempre il direttore; che l'abbia o meno.
Ultima Modifica 7 Anni 3 Settimane fa da Calvero.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
7 Anni 3 Settimane fa #17665 da matrizoo

Ghilgamesh ha scritto:

Redazione ha scritto: Datevi TUTTI una calmata perfavore, altrimenti chiudo il thread.


Me sembra che c'è solo uno nervoso .. .altri cercano di capire facendo domande.

Il punto è che, intanto bisogna capire che il calore si TRASMETTERA' tra corpi solo tramite contatto, MA il calore dal sole, ARRIVA!

E non è che non scalda, altrimenti la Luna o tutti i pianeti senza atmosfera, sarebbero allo zero assoluto ... perchè qui, quello nervoso, sta "dimenticando" l'IRRAGGIAMENTO!

Quando la camera è esposta al sole, l'IRRAGGIAMENTO solare gli arriva tutto, dato che IN QUESTO CASO, l'atmosfera che da noi fa da filtro, li NON C'E'!

E' una considerazione che secondo me va fatta ... o quantomeno mi si dovrebbe spiegare perchè non dovrebbe essere così.

Quello che non scalda (o raffredda) per conduzione, potrebbe benissimo essere compensato dal maggior irraggiamento ...solo che come detto, non essendo la cosa replicabile, si può solo avere il dubbio.

Anche se uno si mettesse li a fare tutti i calcoli del caso,, dimostrando dati alla mano, che la macchina sarebbe arrivata a 100 gradi in 4, 36 minuti (cifre a caso come quelle di Matri) ... quelli della NASA potrebbero dire che quando la macchina stava diventando troppo calda, si giravano per metterla in ombra.
Se la girano come vogliono ...


mamma mia ragazzi, mamma mia.
ma come potete pretendere di mettere in discussione l'allunaggio se non riuscite ad assimilare un banale concetto come l'irraggiamento?
come cazzo si fa a subire perculate da uno che non è in grado di capire che l'irraggiamento lo puoi semplicemente contrastare con una vernice??

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
7 Anni 3 Settimane fa #17667 da Ghilgamesh

matrizoo ha scritto:
mamma mia ragazzi, mamma mia.
ma come potete pretendere di mettere in discussione l'allunaggio se non riuscite ad assimilare un banale concetto come l'irraggiamento?
come cazzo si fa a subire perculate da uno che non è in grado di capire che l'irraggiamento lo puoi semplicemente contrastare con una vernice??


Tu come al solito tendi a farla semplice, dato che non posso DIMOSTRARTI il contrario ... però, così, a intuito, se bastasse la vernice bianca, mi spieghi perchè per la sonda Venus Express, cito da Wiki:

La missione venne proposta nel 2001 come riutilizzo del progetto della sonda Mars Express. Tuttavia le peculiarità di Venere hanno spinto l'ESA ad apportare alcuni cambiamenti alla sonda. In particolare le zone preposte al controllo termico, alle comunicazioni e all'alimentazione elettrica sono state modificate. Venere è due volte più vicino di Marte al Sole e quindi lo schermo termico è quattro volte più grande


Non bastava dargli una pittata di bianco?

Chiedo, io non lo so, ci metto la battuta, ma onestamente non so se esista un bianco in grado di riflettere TUTTE le radiazioni solari ... non saprei manco come verificarlo appunto.

Però prima di eliminare del tutto una cosa, cerco di pensarci bene ...

Uno scettico dai piedi di balsa, inventore di una storia falsa ...

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
7 Anni 3 Settimane fa #17668 da komax
quote="FranZeta" post=17656]Secondo me il capitolo così come è impostato si presta a diverse critiche. La più evidente, che è già stata messa in evidenza, è che quando siamo nel vuoto parlare di temperatura richiede parecchia cautela. Questo perchè dire che la macchina è esposta a una temperatura di -100°C non è corretto, dato che se vogliamo attribuire una temperatura al vuoto questa sarebbe di -270°C. Ma la cosa di per sè non sposta l'evidenza nella direzione voluta. Per esempio nel periodo in cui la macchina resta a bordo del LEM, pure se depressurizzato, questa è soggetta all'irraggiamento dell'interno del LEM, e a priori non abbiamo idea di quale possa essere la sua temperatura, dato che una parte del LEM è comunque esposta al sole.
una delle poche cose che so è che -270° centigradi è la temperatura dello zero assoluto nello spazio e bisogna essere distanti da ogni fonte di calore non credo sia possibile raggiungerla nel sistema solare ma solo nello spazio profondo

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
7 Anni 3 Settimane fa #17669 da matrizoo

Ghilgamesh ha scritto:

matrizoo ha scritto:
mamma mia ragazzi, mamma mia.
ma come potete pretendere di mettere in discussione l'allunaggio se non riuscite ad assimilare un banale concetto come l'irraggiamento?
come cazzo si fa a subire perculate da uno che non è in grado di capire che l'irraggiamento lo puoi semplicemente contrastare con una vernice??


Tu come al solito tendi a farla semplice, dato che non posso DIMOSTRARTI il contrario ... però, così, a intuito, se bastasse la vernice bianca, mi spieghi perchè per la sonda Venus Express, cito da Wiki:

La missione venne proposta nel 2001 come riutilizzo del progetto della sonda Mars Express. Tuttavia le peculiarità di Venere hanno spinto l'ESA ad apportare alcuni cambiamenti alla sonda. In particolare le zone preposte al controllo termico, alle comunicazioni e all'alimentazione elettrica sono state modificate. Venere è due volte più vicino di Marte al Sole e quindi lo schermo termico è quattro volte più grande


Non bastava dargli una pittata di bianco?

Chiedo, io non lo so, ci metto la battuta, ma onestamente non so se esista un bianco in grado di riflettere TUTTE le radiazioni solari ... non saprei manco come verificarlo appunto.

Però prima di eliminare del tutto una cosa, cerco di pensarci bene ...


tu non sai, mazzucco non sa, calvero non sa, io sparo da wikipedia...ma se nessuno sa un cazzo, mi speghi di cosa stiamo parlando?
se vado da decathlon a comprarmi un bel thermos, che utilizza il vuoto per mantenere inalterate le temperature di ciò che contiene, mi spieghi per quale motivo uno dovrebbe credere che un corpo nel vuoto perda energia a tal punto da modificare le proprie dimensioni in mezz'ora??
se metto una maglietta bianca sto al fresco, ne metto una nera sudo come una bestia...possibile che tu non riesca a fare due più due ed estendere questo concetto in maniera scientifica?
su wikipedia non si parla di "una mano di bianco" ma si parla di argento, e se le tute avevano il colore che avevano non è perchè l'avesse scelto la moglie di armstrong.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
7 Anni 3 Settimane fa #17671 da komax
allora riguardo la pellicola credo ci sia un equivoco infatti generalmente la pellicola anche oggi ha un supporto di acetato di vinile di cellulosa mentre invece kodak pare le producesse in poliestere ben più resistente e flessibile
wwwit.kodak.com/global/it/corp/historyOf...t.jhtml?pq-path=2701
quanto alla fotocamera penso sia più o meno come questa a parte la così detta "verniciatura" che non è argentata/riflettente
www.popphoto.com/contests/2013/08/hassel...on-camera-ebay-75000
come vedete anche se è una riproduzione commemorativa pare che il prezzo sia leggermente superiore a quello da voi detto in precedenza se qualcuno volesse fare esperimenti non ha che da acquistarla peccato che a quel che si dice le originali siano state abbandonate sulla luna per questioni di peso, ovviamente hanno portato via i dorsi con i negativi ....

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
7 Anni 3 Settimane fa #17672 da Calvero

matrizoo ha scritto:
tu non sai, mazzucco non sa, calvero non sa, io sparo da wikipedia...ma se nessuno sa un cazzo, mi speghi di cosa stiamo parlando?


Te lo spiego io, se non abbassi i toni, mandi in vacca o fai chiudere il thread (è il tuo intento?) ti riesce di capirla, o te lo scriviamo in cinese? ci arrivi, o vuoi il famoso disegnino alla lavagna?

[Misti mi morr Z - 283] Una volta creato il manicomio, la ragione l'ha sempre il direttore; che l'abbia o meno.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
7 Anni 3 Settimane fa #17673 da komax
spero che matrizoo e gilgamesh non finiscano per sfidarsi a duello.... :-o ;-))

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
7 Anni 3 Settimane fa #17674 da FranZeta

komax ha scritto: una delle poche cose che so è che -270° centigradi è la temperatura dello zero assoluto nello spazio e bisogna essere distanti da ogni fonte di calore non credo sia possibile raggiungerla nel sistema solare ma solo nello spazio profondo

La temperatura di -270°C non è sparata a caso: è la differenza tra i -273°C dello zero assoluto e i 3°K della radiazione di fondo.

FranZη

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
7 Anni 3 Settimane fa #17676 da komax
oh tra l'altro se la pellicola fosse stata di quelle in acetato, a certe temperature credo si sarebbe incendiata, non so se sapete quanti vecchi cinema sono andati a fuoco nel passato e quali e quante problematiche ci siano nel conservare vecchio materiale cinematografico, forse basterebbe chiedere all'istituto luce :cool: :nono: :woa:

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
7 Anni 3 Settimane fa #17677 da komax
resta il fatto che per la semplice prossimità del sole non credo sia raggiungibile né sulla luna né altrove nei paraggi della terra e comunque visto che mi fai scomodare ti allego qualcosa da wiki, toh...

Lo zero assoluto è la temperatura più bassa che teoricamente si possa ottenere in qualsiasi sistema macroscopico e corrisponde a 0 K (-273,15 °C). Si può dimostrare con le leggi della termodinamica che la temperatura non può mai essere esattamente pari allo zero assoluto, anche se è possibile raggiungere temperature molto vicine ad esso. Allo zero assoluto le molecole e gli atomi di un sistema sono tutte allo stato fondamentale (ovvero il più basso livello di energia possibile) e il sistema ha il minor quantitativo possibile di energia cinetica permesso dalle leggi della fisica. Questa quantità di energia è piccolissima, ma sempre maggiore di zero. Questa energia minima corrisponde all'energia di punto zero, prevista dalla meccanica quantistica per tutti i sistemi che abbiano un potenziale confinante.

come vedi mica solo sulla luna credo non sia possibile raggiungerla cmq già che ci siamo sempre da wiki la continuazione (volevo farla breve ma sai, a scanso di equivoci...)

Descrizione

Lo zero assoluto non può essere raggiunto in base a tre leggi fisiche:

Il teorema di Nernst, anche chiamato terzo principio della termodinamica, afferma che serve una quantità di energia infinita per raffreddare un corpo fino allo zero assoluto. Il raggiungimento dello zero assoluto è contrario all'aumento di entropia nei sistemi isolati: il principio dell'aumento di entropia in sé non vieta che lo zero assoluto sia raggiungibile nei sistemi aperti. Tuttavia, l'entropia, misurata in joule/kelvin, darebbe luogo a una forma indeterminata del tipo 0/0, annullandosi il calore o energia (joule) ed essendo posta a zero la temperatura (kelvin).
Principio di indeterminazione di Heisenberg: energia E e tempo t, o anche impulso P e posizione Q sono variabili canonicamente coniugate. Se un sistema raggiungesse lo zero assoluto, potremmo dire con certezza quale è la sua temperatura T, cioè 0. Ma se conosciamo T, allora conosciamo anche E, cioè l'energia ad essa associata, anch'essa uguale a 0. Analogamente, è nota la posizione del corpo che è fermo allo zero assoluto; dandogli un impulso dall'esterno, sarebbero note entrambe le variabili. Conoscendo E senza incertezze avremmo t infinitamente indeterminato, e conoscendo P senza incertezze avremmo Q infinitamente indeterminato.
Energia di punto zero: il livello energetico più basso raggiungibile da un atomo è livello energetico del punto zero, che, pur essendo infinitesimo, non è mai nullo. Il sistema avrà sempre una determinata energia di tipo cinetico, un determinato calore e quindi una temperatura poco al di sopra dello zero assoluto. L'energia di punto zero è in realtà collegata al principio di indeterminazione di Heisenberg.

Inoltre, secondo il decadimento esponenziale, procedendo al dimezzamento costante, non si arriverà mai allo zero. Si consideri poi che le differenze tra le temperature quando prossimi allo zero K non possono essere valutate allo stesso modo delle differenze tra temperature "ambientali": se tra 100 e 100,1 vi è solo un millesimo di differenza, tra 0,1 K e 0,2 K vi è la stessa differenza che vi è tra 100 e 200, cioè il doppio, e non semplicemente 0,1; questo sia in tutti i termini fisici che nell'energia e lavoro necessari al cambiamento.

Nel caso di atomi liberi a temperature prossime allo zero assoluto, la maggior parte dell'energia è in forma di movimento traslazionale e la temperatura può essere misurata in termini di velocità di tale movimento, con velocità inferiori corrispondenti a temperature inferiori. Allo zero assoluto (puramente teorico) gli elettroni smettono di muoversi (sia come orbita che come spin) e aderiscono al nucleo; gli atomi aderiscono gli uni agli altri, senza più alcuna forza magnetica a separarli; lo spazio è pressoché annullato. A causa degli effetti della meccanica quantistica la velocità allo zero assoluto non è esattamente zero, ma dipende, così come l'energia, dalle dimensioni dello spazio nel quale l'atomo è confinato.

A temperature molto basse, prossime allo zero assoluto, la materia esibisce molte proprietà inusuali, quali la superconduttività, la superfluidità e la condensazione di Bose-Einstein. Per poter studiare tali fenomeni, gli scienziati hanno elaborato metodi per ottenere temperature sempre più basse. Al 2005, la temperatura più bassa mai ottenuta è stata di 450 pK, conseguita da Wolfgang Ketterle e colleghi al Massachusetts Institute of Technology.

La Nebulosa Boomerang è stata recentemente scoperta come il posto più freddo conosciuto, al di fuori dei laboratori, con una temperatura di soli −272 °C (1 K). La nebulosa è a 5 000 anni luce dalla Terra (nella costellazione del Centauro).
Terzo principio della termodinamica

L'impossibilità di raggiungere lo zero assoluto è una conseguenza del secondo principio della termodinamica, che normalmente è espresso come la proprietà dell'entropia di un sistema chiuso di non poter mai diminuire. Allo zero assoluto lo stato di disordine molecolare (misurato dall'entropia del sistema) raggiungerebbe il suo valore minimo, definito solo dalla degenerazione dello stato fondamentale. Questo fatto è espresso da quello che nella letteratura scientifica è noto come terzo principio della termodinamica o teorema di Nernst.

Per capire cosa sia lo zero assoluto bisogna tener presente che la temperatura è in qualche modo una misura dell'energia interna di un corpo, intesa come somma di energia cinetica e potenziale. Raggiungere lo zero assoluto significherebbe quindi in qualche modo azzerare l'energia cinetica traslazionale e rotazionale delle molecole che compongono il corpo. A questo punto le molecole che lo compongono si fermano completamente e la temperatura è la più bassa possibile: questa temperatura si chiama zero assoluto.

Lo zero assoluto esiste solo come punto limite asintotico in quanto tale temperatura non è raggiungibile, né teoricamente né tanto meno praticamente. Allo zero assoluto, per esempio, le particelle sarebbero completamente ferme e sarebbero ben determinate sia la loro posizione sia la loro velocità, cosa impossibile per il principio di indeterminazione di Heisenberg della meccanica quantistica. Studi degli anni cinquanta hanno anche dato una nuova spiegazione dell'impossibilità di raggiungere lo zero assoluto. Il modello classico delle molecole descrive le stesse come un sistema di oscillatori armonici facendole assomigliare ad una molla infinitamente piccola che vibra in continuo. Per questa rappresentazione, le molecole vengono descritte con la legge di Hooke F = − k x {\displaystyle F=-kx} F=-kx (F forza elastica di richiamo; k costante elastica; x elongazione). Tale modello viene superato con la proposizione del modello quantistico dove si enuncia che l'energia di vibrazione è quantizzata e assume valori determinabili con la formula Evibr.= (n + ½) hν (n numero quantico vibrazionale che assume valori che vanno da 0 a ∞; h costante di Planck e v frequenza della vibrazione)

Nello stato di vibrazione fondamentale (quello che dovrebbe assumere la molecola allo 0 assoluto) l'E risulta pari a ½ si deduce quindi che la molecola è sempre e comunque in vibrazione e non stabile.
Applicazioni e proprietà dei corpi a basse temperature

Gli scienziati mediante l'uso di speciali macchine termiche sono riusciti a portare un corpo ad un solo milionesimo di °C dallo zero assoluto. Alle bassissime temperature effetti quantistici diventano macroscopicamente rilevanti. Per esempio alcuni conduttori a temperature bassissime subiscono una transizione di fase quantistica ad uno stato in cui cessano di avere resistenza elettrica. Tali materiali sono detti superconduttori e permetterebbero di eliminare le perdite nelle linee elettriche.

Similmente alcuni fluidi a temperature di pochi gradi sopra lo zero assoluto perdono completamente la viscosità diventando superfluidi.

Le proprietà vibrazionali di alcuni corpi a così basse temperature vengono ad assumere particolarità curiose, che si discostano dalle normali onde. È raggiunto infatti un comportamento discreto tipico delle particelle quantistiche ed è introdotto quindi il concetto di quanto vibrazionale, detto fonone.

spero sia convincente, non me ne volere, confesso che di fisica capisco poco anche io, ma cmq ovunque si vada nello spazio un po' di calore ti arriva pur sempre impedendo che si possano raggiungere certi valori limite, tieni presente che come giustamente mi disse qualcuno tanto, ma tanto tempo fa IL FREDDO NON ESISTE. ESISTE SOLO LA MANCANZA DI CALORE ovvero, più ti allontani da una fonte di calore, più fa freddo, ma come succede nel cosmo, allontanandoti da una fonte di calore allo stesso tempo ti avvicini ad un'altra, pace a te...

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
7 Anni 3 Settimane fa #17678 da FranZeta
@komax
Non credo sia il caso di intasare il tipic per spiegarti come funzioni la trasmissione di calore nel vuoto, cosa sia la temperatura di un corpo e quale senso si possa dare all’espressione “temperatura del vuoto”. Se non ti fidi puoi fare una ricerca che però presuppone delle basi di fisica, e non solo una rapida ricerca più o meno random su wikipedia.

FranZη

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
7 Anni 3 Settimane fa #17679 da komax
in effetti concordo con te che non sia il caso di intasare il topic, chiedo scusa se ho copincollato troppo da wiki ma la cosa leggendola aveva un suo fascino che ho pensato di condividere, poi come ti ho già detto di fisica ne capisco pochino, come tante altre cose, d'altronde, ma almeno lo ammetto, unicamente m veniva da dire che temperature di zero assoluto e similari con la luna di cui qui si parlava nulla hanno a che fare, e non capisco perchè le menzioni asserendo che quando si parla dei -100° C sulla luna si commette un errore, tutto qui

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
7 Anni 3 Settimane fa #17680 da komax
però di fotografia qualcosa ne ho masticato, sempre ai tempi che furono...non toccatemi le hasselblad... ;-)

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
7 Anni 3 Settimane fa #17681 da pencri93
Perdonate l'intromissione.

E' ancora possibile visionare il film American Moon online?

Buona serata.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
7 Anni 3 Settimane fa #17682 da ELFLACO
Certo che il problema della contrazione termica sulla Luna è dura da provare .
Temo che la testimonianza dei fotografi non sia molto valida gìà chè quello che loro sanno sulla contrazione termica è come questa si manifesta nell'atmosfera e a temperature molto più alte di quelle possibili ,all'ombra ,sulla Luna .

Come si fa a capire quanto la contrazione termica affetti il trascinamento della pellicola in una Hasselblad a -100 °C nell vuoto ???

Mi pare di capire che sia questa la domanda delle domande .

Ed anche . Quale è la condizione delle pellicola all'interno della fottocamera a -100°C nel vuoto ???

Ho paura che se non si mete una Hasselblad a -100 al vuoto e al buio non avremo mai una risposta a questa domanda .

Poi una domanda . Se quelli della NASA hanno fatto delle simulazioni di funzionamento delle Hasselblad nelle condizioni ,presunte, sul suolo lunare cisarà un documento da qualche parte per sapere in quale condizioni sono state collaudate queste fotocamere .??

Poi ,non è che questo provi niente ma è solo per sapere se una simulazione come questa è stata fatta .

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
7 Anni 3 Settimane fa #17683 da komax
elflaco, dovresti avere un minimo di pazienza e rileggerti buona parte della discussione...ci sono quei due link che ho messo nel mio post #17671 che qualcosa dovrebbero spiegare

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
7 Anni 3 Settimane fa - 7 Anni 3 Settimane fa #17684 da Ghilgamesh

u non sai, mazzucco non sa, calvero non sa, io sparo da wikipedia...ma se nessuno sa un cazzo, mi speghi di cosa stiamo parlando?

Si discute proprio per arrivare a saperne un pò di più ... altrimenti faceva un articolo ...

se vado da decathlon a comprarmi un bel thermos, che utilizza il vuoto per mantenere inalterate le temperature di ciò che contiene, mi spieghi per quale motivo uno dovrebbe credere che un corpo nel vuoto perda energia a tal punto da modificare le proprie dimensioni in mezz'ora??


Perchè stai tralasciando sempre il piccolo particolare, che nel thermos che devi comprare, DENTRO, tra il vuoto e la superficie interna, ci deve essere un SOLE!
Per te basta un lenzuolo argentato e senza atmosfera, non ti bruci, io ho qualche dubbio ... posso averlo?

se metto una maglietta bianca sto al fresco, ne metto una nera sudo come una bestia...possibile che tu non riesca a fare due più due ed estendere questo concetto in maniera scientifica?
su wikipedia non si parla di "una mano di bianco" ma si parla di argento, e se le tute avevano il colore che avevano non è perchè l'avesse scelto la moglie di armstrong.


No, su wikipedia dice che

lo schermo termico è quattro volte più grande

... come ho detto, io ho fatto una battuta, MA non è che te la cavi cavillando cor colore, hanno messo uno scudo termico quattro volte più grande ... secondo quello strano due più due che hai fatto tu, bastava una pittata d'argento!
O la moglie di Armstrong era occupata e quindi hanno dovuto rinforzare gli scudi termici?

Io a differenza tua, ammetto di non poter sapere come si comporta effettivamente l'irraggiamento fuori dall'atmosfera terrestre, non posso saperlo, visto che non posso andarci ... la cosa strana è che tu invece te la risolvi con un thermos e sei a posto!

Però questi so altri due pesi e due misure che usa la NASA e lo scettico, il VERO scettico, NON può ignorarlo.

Da un lato, per evitare l'irrggiamento, basta una tuta argentata, dall'altro se ti avvicini troppo al sole e non metti degli scudi termici resistenti, la sonda si fonde ...

Uno scettico dai piedi di balsa, inventore di una storia falsa ...
Ultima Modifica 7 Anni 3 Settimane fa da Ghilgamesh.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
7 Anni 3 Settimane fa #17685 da DanieleSpace
@ Massimo

Grazie ancora per tutto il materiale interessantissimo che condividi con noi.

Purtroppo devo ammettere che questa cosa della temperatura è difficile da dimostrare, diversamente dalle radiazioni che avrebbero sicuramente dovuto rovinare la pellicola.
Cioè non possiamo dimostrare quale temperatura raggiungesse la fotocamera o la sua pellicola. Chi dice che raffreddasse lentamente ha sicuramente ragione. Diverso invece il discorso del riscaldamento, quando la macchina era al sole.
Il Sole, sulla superficie lunare irradia la bellezza di 1367 Watt /m2 quanto basta per scaldare piuttosto in fretta qualsiasi oggetto sia esposto alla luce diretta.
Oltre alle radiazioni, al caldo e freddo che influenzavano la pellicola ed i meccanismo ci sarebbe pure il problema pressione .
Questa benedetta hasselblad avrebbe resistito a pressione zero ? L'emulsione non ribolliva a causa di questo ? La batteria non scoppiava, era concepita apposta ? Gli elettroliti della batteria, funzionavano a quelle temperature ?
L'obbiettivo con i suoi vetri, era a tenuta stagna a pressione atmosferica o era sotto vuoto ?
Perché se lasciava entrare aria dalla cabina del LEM, questa aria e la sua umidità sarebbero condensate e l'umidità sarebbe ghiacciata sulle lenti, rendendole opache.
Altro che foto perfette...Qui c'è tutta una lista problemi belli grossi che , SECONDO ME, avrebbero giustificato la progettazione ex novo di una macchina apposita per la luna.

Ad ogni modo resto dell'idea che sarebbe interessante fare un piccolo esperimento in tal senso...Vediamo se trovo qualche volontario abbastanza curioso e pazzo ...

Una teoria del complotto è ridicola solo quando sono ridicoli i suoi moventi.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
7 Anni 3 Settimane fa #17687 da redazione
CALVERO: Ho letto quello che hai riportato, ma non ho capito il problema. Cosa vorresti suggerire, esattamente? Che la macchina poteva rivedere/disperdere calore tramite l'attaccatura al corpo dell'astronauta?

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
7 Anni 3 Settimane fa #17688 da redazione
DANIELE:

Ad ogni modo resto dell'idea che sarebbe interessante fare un piccolo esperimento in tal senso...

Io una Hasselblad e un locale refrigerato a -40° li avevo trovati. Il problema è la camera a vuoto.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
7 Anni 3 Settimane fa #17691 da matrizoo

Ghilgamesh ha scritto:
Perchè stai tralasciando sempre il piccolo particolare, che nel thermos che devi comprare, DENTRO, tra il vuoto e la superficie interna, ci deve essere un SOLE!


il tuo sole, in questo caso, è il corpo stesso della macchina che, uscendo dal lem (18°C?20°C?) ha una sua energia da disperdere.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
7 Anni 3 Settimane fa #17692 da Ghilgamesh

matrizoo ha scritto:

il tuo sole, in questo caso, è il corpo stesso della macchina che, uscendo dal lem (18°C?20°C?) ha una sua energia da disperdere.


Chissà perchè, ma mi stupisco ancora tu non abbia capito ... NO, il sole in questo caso è il SOLE!

Che secondo te, nel vuoto, per schermarlo, basta una patina argentata!

Io continuo ad avere qualche dubbio ... dato che, a differenza tua, se mi trovo nell'IMPOSSIBILITA' di verificare, evito di sparare affermazioni o dati a casaccio ...

Nel dubbio però, ti riassumo lo schemino:

-Thermos: lamina -> vuoto -> lamina
-macchna fotografica sulla Luna: Sole ->vuoto -> macchina fotografica.

Tu vuoi far passare i due esempi come uguali, MA non è così!

Nel primo caso il sole è FUORI dalla lamina, nel secondo è DENTRO!

E ancora non ho capito per quale motivo, se per contrastare l'irraggiamento basta una patina argentata, sulla sonda per venere hanno dovuto quadruplicare gli scudi termici ...

Uno scettico dai piedi di balsa, inventore di una storia falsa ...

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
7 Anni 3 Settimane fa #17693 da matrizoo

Ghilgamesh ha scritto:

matrizoo ha scritto:

il tuo sole, in questo caso, è il corpo stesso della macchina che, uscendo dal lem (18°C?20°C?) ha una sua energia da disperdere.


Chissà perchè, ma mi stupisco ancora tu non abbia capito ... NO, il sole in questo caso è il SOLE!

Che secondo te, nel vuoto, per schermarlo, basta una patina argentata!

Io continuo ad avere qualche dubbio ... dato che, a differenza tua, se mi trovo nell'IMPOSSIBILITA' di verificare, evito di sparare affermazioni o dati a casaccio ...

Nel dubbio però, ti riassumo lo schemino:

-Thermos: lamina -> vuoto -> lamina
-macchna fotografica sulla Luna: Sole ->vuoto -> macchina fotografica.

Tu vuoi far passare i due esempi come uguali, MA non è così!

Nel primo caso il sole è FUORI dalla lamina, nel secondo è DENTRO!

E ancora non ho capito per quale motivo, se per contrastare l'irraggiamento basta una patina argentata, sulla sonda per venere hanno dovuto quadruplicare gli scudi termici ...


io non voglio far passare niente.
qui il concetto che volete far passare voi è che dopo pochi minuti la macchina si raffreddi così tanto da modificare la propria struttura, la letteratura dice che probabilmente non è così, visto che esiste un apparecchio (thermos) che sfrutta proprio il vuoto per ridurre la trasmissione del calore.
per te non è così?pazienza.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.421 secondi
Powered by Forum Kunena