- Messaggi: 532
- Ringraziamenti ricevuti 106
Iss
Capisco che spesso le immagini contestate siano veramente ridicole e per intravederci una forma nota bisogna farsi dei castelli mentali (infatti la maggiorparte sono bufale), ma d'altro canto la pareidolia sembra essere il santo graal per spiegare tutte le anomalie riscontrate. Dalla famosa faccia di Marte del 1976 che si usa e si abusa di questo termine. Anche per Plutone che sembra chiaramente il cane della Disney. Non vorrai dirmi che son talmente sfigati che per ogni foto storica esce qualche pareidolia?ma la pareidolia no?
In uno dei video che ho postato, e in molti altri in rete, arrivano alle ipotesi cavi e/o zero G proprio dai movimenti anomali fatti dagli astronauti. Però bisogna distinguere due tipi di situazioni:ipotizzavo anomali movimenti del corpo se fossero stati trattenuti da cavi
1) Cavi, usati nelle interviste per consentire una durata maggiore: gli astronauti spesso saltellano (bouncing effect), gli astronauti stanno tutti nella stessa posizione da semiseduti come se fossero appoggiati con le chiappe su un'altalena, a volte la parte inferiore del busto (le gambe) si gira in senso orario o antiorario e quindi cercano di stabilizzarsi come possono, a volte senza sforzi riescono a muoversi in avanti come se stessero provando a camminare e a volte riescono a fermarsi senza tocare nulla (che è impossibile a zero G).
2) Zero G, durano pochi secondi in cui fanno le scene con rapidi movimenti tipo i superman, lo scimmione che esce dalla scatola, l'astronauta che vola in fondo alla cabina. In questi casi a volte si notano spinte improvvise verso l'esterno che agiscono su molteplici oggetti contemporaneamente.
Cmq nei video un po' più seri (quelli che non nominano la flat earth) spiegano tutto.
PS: per par condicio c'è da dire che alcuni video (come quello qui sotto) sono abbastanza difficili da smontare. Il che mi fa impazzire ancora di più poichè non capisco perchè alcuni video sono chiaramente delle buffonate e altri sono decisamente più seri...!!! Vabbè.
Ad un certo punto la Storia diventò Mitologia.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Scandirunner
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 23
- Ringraziamenti ricevuti 3
Penso anche che molta poca attenzione venga adoperata nel farlo, l'esempio che hai segnalato più sopra, che vedeva la Cristoforetti acchiappare il pupazzo che si materializza sullo sfondo, ne è un esempio.
Personalmente trovo queste sceneggiate davvero oltraggiose e però vedere come vengano ignorate o peggio ancora, tentate di spiegare mi fa trarre l'ovvia conclusione di come sia davvero facile prendere in giro la collettività quando essa non è in grado di vedere cos'ha davanti gli occhi.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
usa e si abusa di questo termine. Anche per Plutone che sembra chiaramente il cane della Disney. Non vorrai dirmi che son talmente sfigati che per ogni foto
storica esce qualche pareidolia?
Se cerchi le trovi in ogni cosa, magari se ci riesco, posto una foto scattata di recente, di un antica moneta con tanto di faccia di pirata
modellata dalla corrosione.
Ciò non significa non si possa vedere su marte o dove ti pare qualcosa di strano, ma deve essere al di sopra di ogni ragionevole dubbio,
PS: per par condicio c'è da dire che alcuni video (come quello qui sotto) sono abbastanza difficili da smontare. Il che mi fa impazzire ancora
di più poichè non capisco perchè alcuni video sono chiaramente delle buffonate e altri sono decisamente più seri...!!!
Come giustamente dici, sono difficili da smontare e anche fossero solo alcuni, mettono in crisi l'idea di un complotto a 360°.
Scandirunner: Credo che nel confezionamento dei siparietti si faccia ricorso a tutte le tecniche che sono state suggerite, probabilmente a seconda anche delle necessità contingenti.
Penso anche che molta poca attenzione venga adoperata nel farlo, l'esempio che hai segnalato più sopra, che vedeva la Cristoforetti acchiappare il pupazzo che si materializza
sullo sfondo, ne è un esempio
Il pupazzo che si materializza sembra voluto, il video si rivolgeva ad un pubblico di ragazzini
Personalmente trovo queste sceneggiate davvero oltraggiose e però vedere come vengano ignorate o peggio ancora,
tentate di spiegare mi fa trarre l'ovvia conclusione di come sia davvero facile prendere in giro la collettività quando essa non
è in grado di vedere cos'ha davanti gli occhi.
Considerato che non seguo granché la ISS, vi chiedo: << qualcuno si è cimentato nel cercare i filmati incriminati originali?
mi pare che tutti i filmati segnalati non provengano direttamente dall'agenzia spaziale, c'è la possibilità che qualcuno si
sia divertito a manipolarli?
.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Scandirunner
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 23
- Ringraziamenti ricevuti 3
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Scandirunner ha scritto: C'è una mole di materiale riguardante la ISS, ma ciò che è desolante, oltre al resto, è l'assenza di evidenze sugli importanti esperimenti che giustificherebbero la spesa "dai 35 ai 160 miliardi di dollari".
Ho cercato anche riferimenti agli esperimenti, ma sono generici,
ci nascondono qualcosa? può essere, potrebbero avere i loro motivi, giusti o sbagliati che siano.
Faccio comunque fatica a credere la Cristoforetti complice di una bufala a 360°.
Guardati il video, immaginala mentre parla con la madre e il padre raccontando loro solo balle,
prendendoli quindi per i fondelli, in caso contrario l'alternativa è che pure i genitori siano complici.
Pensa poi che attori da oscar sarebbero in caso di inganno.
Avevo anche accennato alla possibilità che i video incriminati fossero stati taroccati e poi
da burloni pubblicati sul web e, per correttezza, dico pure che li ho cercati sul sito dell'ESA,
ricerca non molto approfondita, ma non ho trovato nulla.
Si è ipotizzato anche che alcuni video siano stati taroccati per questioni pratiche, direttamente
dall'esa, può essere ma anche questo non significa che la missione sia un fake in toto.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Io toglierei il "sembra", hanno messo pure le "luci magiche" giusto per chiarire che si trattava di un effetto di computer grafica:SuperGulp ha scritto: Il pupazzo che si materializza sembra voluto, il video si rivolgeva ad un pubblico di ragazzini
Potevano fare la stessa cosa con un video dal salotto di casa mia, questo dimostrerebbe che il mio salotto non esiste? Non è nemmeno un'elaborazione di gran livello, si vede la porzione di sfondo aggiunta dal computer e c'è pure un fotogramma nero (che non ho inserito nella gif) nel momento in cui prende il pupazzo. Quello che mi stupisce è che questa passi per una delle prove regine, voglio dire, mettono in piedi tutto sto casino e si sputtanano perchè gli era venuta una irresistibile voglia di effetti speciali di bassa qualità?
FranZη
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
La tua mi sembra un'analisi sensata. Grazie.
Ad un certo punto la Storia diventò Mitologia.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Questo posto, a mio parere, si chiama ISS, e ruota in orbita terrestre.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
La differenza tra un debunker e un ricercatore SERIO e' che il primo deve chiudere tutte le falle della VU mentre al secondo basta una sola prova INCONTROVERTIBILE per smontare tutto il caste!lo di bugie della VU

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Scandirunner
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 23
- Ringraziamenti ricevuti 3
E' vero, se come piuttosto probabile, non ci viene detto "qualcosa" sarà per motivi giusti o sbagliati.
La Cristoforetti, al pari degli altri astronauti ( militari ) fa ciò per cui viene pagata ( e non è uno stipendio da fame ), me sul fatto che possa mentire non dovrebbe stupire nessuno, così come sono certo non si stupisca nessuno di fronte al fatto che qualunque ragazza ( e non suoni irrispettoso per nessuno il paragone ) andata oltreoceano a fare il mestiere più antico, remunerativo ed orizzontale del mondo non ne faccia poi cenno ai genitori nelle lettere con cui, anzi, dichiari di esercitare la professione di maestra.
Possiamo pensare qualunque cosa la nostra fantasia ci suggerisca, dai video falsi per rendere più attraente l'idea di una ISS realmente esistente, o qualunque altra cosa, ma ciò che molto più concretamente il buon senso ci suggerisce è che il bidone è l'ipotesi più probabile: non c'è una reale corrispondenza tra risorse spese ( tante ) e ritorno pratico ( zero, se si eccettuano i siparietti ).
@
FranZeta
Devo ammetterlo, amo molto le battute di spirito anch'io, ma a volte tentando la battuta si finisce, come in questo caso, per materializzare la comicità involontaria che dimostra l'esatto contrario di cosa, probabilmente, si voleva dimostrare.
Se volessero dimostrare l'esistenza del tuo salotto con dei video di questo tenore e se il tuo salotto costasse alla comunità internazionale "dai 35 ai 160 miliardi di dollari", il dubbio sul perché ed a cosa serva il tuo salotto credo verrebbe anche a te.
@ Redazione
Vi sono diversi video, sono tutti in rete, alcuni paiono effettivamente essere in ambiente reale ( carlinga 0-G plane ? ), ve ne sono molti in cui si sente anche il motore dell'aereo...elasciano un po'nello sconcerto...siamo d'accapo a tredici o no?
@Antdbnkrs
E che ne sappiamo esattamente il perché?
Come giustamente suggeriva SuperGulp, ne avranno le ( loro ) buone ragioni, magari non solo per quello ma il costo " dai 35 ai 160 milioni di dollari" potrebbe magari essere un... indizio?
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
E che ne sappiamo esattamente il perché?
Come giustamente suggeriva SuperGulp, ne avranno le ( loro ) buone ragioni, magari non solo per quello ma il costo " dai 35 ai 160 milioni di dollari" potrebbe magari essere un... indizio?
Ok. ma è un indizio "leggero" nel senso che devi mettere d'accordo tutte le agenzie spaziali del mondo non solo quella americana ed europea. Secondo me è piu' facile che la ISS esista piuttosto che il contrario. Anche perche' mi dovresti spiegare cosa ho visto, diverse volte, sfrecciare da un orizzonte all'altro proprio quando siti tipo questo: iss.astroviewer.net/
mi dicevano che sarebbe passata sopra la mia testa
La differenza tra un debunker e un ricercatore SERIO e' che il primo deve chiudere tutte le falle della VU mentre al secondo basta una sola prova INCONTROVERTIBILE per smontare tutto il caste!lo di bugie della VU

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Antdbnkrs ha scritto: . Anche perche' mi dovresti spiegare cosa ho visto, diverse volte,
sfrecciare da un orizzonte all'altro proprio quando siti tipo questo: iss.astroviewer.net/
mi dicevano che sarebbe passata sopra la mia testa
in questo senso è già stata fornita una risposta, sarebbe una scatola vuota con contorni che simulano
la ISS.
Resta il fatto che se alcuni video possono destare sospetti, altri, come è stato evidenziato, non possono
essere messi in discussione ergo, anche se un solo video risulta incontestabile, la stessa
ISS non può essere che reale.
Scandirunner
La Cristoforetti, al pari degli altri astronauti ( militari ) fa ciò per cui viene pagata ( e non è uno stipendio da fame ),
me sul fatto che possa mentire non dovrebbe stupire nessuno
Nessuno nega che mentire è possibile, ma in questo caso è un attrice con le palle e se per caso non ha avuto
il coraggio di mentire ai genitori .... e fratello credo, li ha dovuti come minimo rendere complici e pure loro
hanno sfoggiato un grande talento artistico.
Questa è ovviamente una mia ipotesi ma, come sopra, se anche un solo video è incontestabile, l'unica possibilità
che rimane è che la ISS esiste, viene utilizzata, ma qualche video è taroccato.
Non fanno esperimenti e si fottono i finanziamenti? possibile, ma ciò non implica l'inesistenza della ISS
Fanno esperimenti ma vogliono tener segreti i risultati? come sopra
Suggerirei quindi di smontare prima i video "incontestabili".
___________________________________________________________________________________________
per quanto riguarda i veri o presunti taroccati, suggerirei prima una verifica degli originali.
Per esempio, nel video "oroginale NASA" in cui si vede apparire un dito anomalo sulla mano della Cristoforetti,
ci sono almeno un altro paio di anomalie che hanno tutta l'aria di, come direbbe attivissimo (Patti), normali artefatti
durante la trasmissione digitale. Vi è mai capitato con il decoder di avere una ricezione non ottimale?
Gli effetti sono simili e riguardano in particolare oggetti e persone in movimento.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
La mia non era affatto una battuta: se mando un video dal mio salotto con telecamera fissa e un pupazzo appeso al soffitto, che a un certo punto tiro a me, non dico all'ESA ma anche qui su luogocomune ci sono utenti che saprebbero fare pure meglio dell'effetto speciale in questione. Comunque, oltre alla presunta battuta, ho fatto altre semplici considerazioni, se per una volta volessi entrare nel merito invece che parlare in astratto potresti chiarire se sei d'accordo o meno sul fatto che quello è palesemente un effetto grafico voluto. Usarlo come prova che i video della ISS sono falsi è o malafede o superficialità. Nel caso degli autori del video postato da Macco propenderei decisamente per la prima, dato che per montarlo hanno dovuto visionarlo decine di volte, oltre che ritagliarlo dalla trasmissione originale. Allora vorrei capire, come mai il postulato che viene tanto volentieri invocato quando si parla di NASA & c. non si utilizza anche qui? Questi (gli autori del video no-ISS) hanno mentito spudoratamente in almeno un'occasione, quella del pupazzo della Cristoforetti, perchè dargli credito per tutto il resto?Scandirunner ha scritto:
Devo ammetterlo, amo molto le battute di spirito anch'io, ma a volte tentando la battuta si finisce, come in questo caso, per materializzare la comicità involontaria che dimostra l'esatto contrario di cosa, probabilmente, si voleva dimostrare.
Se volessero dimostrare l'esistenza del tuo salotto con dei video di questo tenore e se il tuo salotto costasse alla comunità internazionale "dai 35 ai 160 miliardi di dollari", il dubbio sul perché ed a cosa serva il tuo salotto credo verrebbe anche a te.
Altro problema: che quei video servano per dimostrare l'esistenza della ISS è un preconcetto tuo, dato che hai deciso di dubitare della sua esistenza. Ma non avrebbero alcun motivo di darsi tutto questo da fare per convincere quello 0,00...% che non crede che la ISS esista, quei video sono fatti perchè è normale che sia così, come ogni tanto vediamo video di documentari girati al CERN o ai laboratori del Gran Sasso. Per convincere i dubbiosi basterebbe annunciare al momento opportuno, a reti unificate: "signori, sta per passare la ISS, correte fuori e guardate sopra le vostre capocce se ci tenete ad avere una prova della sua esistenza". Infine, già che li ho citati, anche CERN e Gran Sasso sono costati finora diverse miliardate ai contribuenti italiani, ma mi pare che non gliene freghi niente a nessuno di cosa fanno là sotto, eccezion fatta per il caso del "tunnel della Gelmini". In definitiva, se il problema dovesse essere "quali esperimenti fanno davvero sulla ISS", si sentirebbe un coro di "chissene" pressochè unanime.
FranZη
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
L'ipotesi carlinga 0-G puoi scartarla tranquillamente. Come ho detto, ci sono sequenze di galeggiamemto che durano DECINE DI MINUTI, senza tagli.Vi sono diversi video, sono tutti in rete, alcuni paiono effettivamente essere in ambiente reale ( carlinga 0-G plane ? ), ve ne sono molti in cui si sente anche il motore dell'aereo...elasciano un po'nello sconcerto...siamo d'accapo a tredici o no?
Riguardo al pupazzetto della Cristoforetti, è un giochino di video compositing da dieci lire. Guardate con attenzione il background del pupazzetto, nella gif ripetitiva che è stata postata più sopra. Vedrai che ogni volta che inizia il loop, gli oggetti sullo sfondo (quelli immediatamente attorno al pupazzetto) si ingrandiscono. Vuol dire che hanno usato una maschera per inserire la mano, e l'hanno fatto pure male. (Non guardate il pupazzetto, che ti distrae l'attenzione. Guardate lo sfondo, sotto la scritta ESA, all'inizio di ogni loop).
Dal vedere questi idioti che si divertono col computer graphics ad asserire che l'ISS non esiste ce ne passa.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- OrtVonAllen
-
- Offline
- Utente bloccato
-
- Messaggi: 62
- Ringraziamenti ricevuti 1
Una stazione spaziale alternativa all'Iss?
MOSCA - Dmitri Rogozin, vice primo ministro russo con delega alla Difesa e allo Spazio, ha dato mandato al Roscosmos, l'ente spaziale russo, di valutare la possibilità di creare una nuova stazione orbitante - alternativa alla International Space Station (Iss) - in collaborazione con i partner del BRICS (ovvero Brasile, India, Cina e Sudafrica). Lo riportano le agenzie russe. «Per adesso abbiamo concordato con gli americani di lavorare sulla Iss fino al 2024», ha detto Rogozin confermando di aver chiesto al Roscosmos di iniziare a lavorare sul dossier. «Ma dobbiamo tenere presente che dal 2019 gli Usa inizieranno a lanciare equipaggi spaziali per conto loro, usando i loro veicoli. Inoltre ci aspettiamo che la Iss verrà commercializzata sempre di più».
Ma cosa ci vanno a fare?
oggiscienza.it/2015/06/28/la-medicina-vola-nello-spazio/
A 400 km di altezza un laboratorio scientifico davvero utile? E sulla Terra come si fabbrica la vita?
Le uscite nello spazio orbitale degli astronauti a bordo della Stazione Spaziale internazionale ci servono da spunto per qualche riflessione iniziale sull’utilità tecnica e scientifica della ISS, l’ International Space Station (questo l’acronimo originale inglese). Dubbi e perplessità proposti alla nostra riflessione daMarco Cagnotti nel primo servizio. Un tema che riprenderemo anche nelle prossime puntate della nostra trasmissione, allargando lo sguardo ben oltre la vicina orbita terrestre. ConSergio Sciancalepore chiudiamo il breve ciclo dedicato alla genetica parlando di uno strano luogo tecnologico, a metà tra il laboratorio di ricerca avanzata e l’officina meccanica per l’acquisto di pezzi di ricambio per la… vita. www.rsi.ch/rete-uno/programmi/intratteni...la-vita-1537765.html
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Scandirunner
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 23
- Ringraziamenti ricevuti 3
E finalmente fieramente essere più che rassicurati e sentirci soddisfatti perché:
1) I video che mostrano interviste o colloqui ( spesso con dialoghi in tempo reale senza ritardi ) sono tutti credibili, le anomalie in apparenza più macroscopiche come personaggi che transitano con carrucole o parti che svaniscono o mutano di forma che sembrerebbero indicare manipolazioni in realtà non lo sono.
Se risultano poco credibili ciò è solo da ricercare nella fantasia di chi malignamente osserva.
Se ciononostante qualcuno fosse indotto a pensare che si tratti di manipolazioni digitali, rassicuriamolo con sicurezza, si tratta quindi di effetti dovuti alle trasformazioni dei video su Youtube ( ma guarda, mi pareva di averla già sentita questa ipotesi ) o di manipolazioni dei "terrapiattisti", questi sì una banda di pericolosi mentecatti dediti a screditare il duro lavoro degli astronauti che invece, poveretti, se ne stanno lassù a lavorare duramente per il progresso scientifico concedendosi il solo innocuo lusso di piroettare nei collegamenti con noi poveri terrestri che siamo costretti a fare i conti con la fastidiosissima gravità.
Naturalmente vanno inclusi nella casella dei poco sani di mente o superficiali , anche coloro che credono che la terra sia un globo, ma che osano porsi inutili domande.
Tutte balle dunque, basta un video più credibile (!) degli altri per far cadere clamorosamente come un castello di carte ogni maligna congettura
2) Il "complotto" non ha senso perché altrimenti sarebbero troppi i paesi coinvolti, certo nessuno degli esponenti delle agenzie spaziali di questi paesi, credibilissimi, ha mai messo in dubbio l'allunaggio; ma si sa per quello è una parentesi chiusa, lì sì che si ciurlava nel manico, ora no, ci vanno anche i cinesi sulla luna ( se si sono osservate bolle nei filmati, fa nulla vedi punto precedente ) abbiamo mai sentito l'ESA metterlo in dubbio?
Certo, le suddette agenzie spaziali muovono cifre iperboliche e nemmeno chiaramente definite, si parla di range di spesa non solo molto imprecisi, ma con un delta da accapponare la pelle e con finalità quantomeno opache, ma non saranno mica indizi questi, lo sono per gli allunaggi.
3) Gli astronauti della ISS non possono mentire, non lo farebbero mai, ne possiamo essere certi, mentre quei dodici bricconcelli degli astronauti delle missioni Apollo, sì, il contesto è diverso.
Sì anche loro avevano e hanno, mamma e papà o figlioletti, ma suvvia, cosa accomuna questi spudorati mentitori con i nostri, la sincerità della Cristoforetti è talmente lampante che basta assistere alla proiezione di un video in cui dialoga con i suoi genitori : ciò basta a dissipare ogni dubbio.
Come disse Enrico Cairoli, prima di essere fucilato a Villa Glori: " Ora tutto è chiaro".
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- ZakMCkracken
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 20
- Ringraziamenti ricevuti 4
Potrete ingannare tutti per un po'. Potrete ingannare qualcuno per sempre. Ma non potrete ingannare tutti per sempre. — Abramo Lincoln
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
sia tutto limpido nel mondo della ISS, nemmeno si afferma che gli astronauti non possano mentire, nemmeno io che ho citato in tal
senso la Cristoforetti lo ritengo impossibile.
Nemmeno mi sembra si sia tentato di far passare tutte le anomalie dei video come artefatti possibili in una trasmissione digitale,
forse ti basi sulla mia segnalazione di un paio di difetti con quelle caratteristiche? se si mi riferivo solo a quel video, magari ne esistono
altri.
Mi par di capire che in questa discussione si delinei, dal mio punto di vista, una lettura di diverso tipo:
La ISS c'è malgrado i numerosi video sospetti considerando anche il fatto che ne esistono di inattaccabili.
Faranno la cresta sui finanziamenti? Può essere, non credo qualcuno l'abbia negato.
Fanno tutt'altro a bordo? possibile e ciò non la rende per questo un fantasma.
P.S.
non si può paragonare la ISS alle missioni apollo, stiamo parlando di 400km non di quasi 400.000,
1000 volte più lontano... e 50 anni di progresso tecnologico, e scusa se è poco!!!
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
il segnale dovrebbe essere diretto e non dovrebbe esserci ritardo, mentre se è dall'altra parte del globo, per
poterla contattare è necessario utilizzare dei satelliti con conseguente ritardo del segnale.
Mi sembra una spiegazione logica, magari è una corbelleria, ma sicuramente qualcuno saprà dirmi se sto
vaneggiando.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Secondo me l'argomentazione del mancato ritardo nelle comunicazioni è un esempio di quella superficialità di cui parlavo sopra. Come suggerivi tu, di per sè non ci sarebbe nessuna anomalia, se mai i problemi inizierebbero ad esserci se, per esempio, da Huston stessero parlando con la ISS in tempo reale mentre questa si trova, diciamo, sopra all'Australia. Ma anche in questo caso, cioè venisse postato/linkato un video originale che presenta questo problema (finora siamo fermi al pupazzo della Cristoforetti da questo punto di vista), bisognerebbe capire qual è il metodo di trasmissione dalla ISS. Utilizzano sempre e comunque un satellite geostazionario (ciò comporta una distanza massima di circa 100.000 km fra le due stazioni) oppure la ISS si aggancia sempre alla stazione a terra più vicina e poi da questa i dati sono trasmessi al destinatario via cavo (in questo caso la distanza massima scende a circa 20000 km)? Va da sè che tutte queste considerazioni e verifiche dovrebbe farle chi sostiene che le trasmissioni siano impossibili, non buttare giù un "non c'è ritardo" senza chiarire ulterirmente e senza provare a quantificare quale dovrebbe essere il ritardo teorico.SuperGulp ha scritto: Mi sembra una spiegazione logica, magari è una corbelleria, ma sicuramente qualcuno saprà dirmi se sto
vaneggiando.
FranZη
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Scandirunner
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 23
- Ringraziamenti ricevuti 3
Bene, allora facciamo così, trova tu il "video originale" dove vi si ricreano tutte le condizioni perfettamente spiegabili e prive di anomalie.
Un bel video di un collegamento in diretta tra chi sta fermo sulla terra a qualche parte e chi orbita a 8Km/secondo, vuol dire che in un dialogo di 15 minuti la ISS percorre 7200km.
Puoi dimostrare che le comunicazioni avvengono tra due stazioni emittenti riceventi distanti 400 km con una velocità di quasi 29.000 km/h?
Questo è ancora più divertente del gel nei capelli delle astronaute.
Se è tutto così normale e spiegabile quale occasione migliore dimostrarlo?
Comunque e più seriamente, non mi pare che ridurre la questione ad una piccola "cresta" che farebbero sulle spese mostruose stanziate sia un indizio tanto sottovalutabile.
Fanno tutt'altro a bordo?
Ah beh, allora possiamo sentirci rassicurati.
In sintesi, con i soldi con cui dicono di fare delle cose non è detto che facciano quelle cose.
Di quella roba che fanno volare non sappiamo nulla più di ciò che ci raccontano.
Di cosa facciano in concreto per giustificare questa spesa non abbiamo che pochi balbettii, forse fanno altro che non ci vogliono dire ( forse? ma va che malfidente )
Chi ci dice tutto ciò e ci fornisce "le prove" è chi ci disse E CI DICE, che sì, sulla luna ci siamo stati...
Beh, come dire, mi pare sia tutto sotto controllo, non vedo di cosa preoccuparsi no?
Con buona pace di chi ci crede, per me la terra è rotonda e non piatta e ne sono certo, ma da quando leggo queste prove di fede sulla ISS e tutte le altre balle, sbandierate da chi si dice contro i terrapiattisti, non ne sono più tanto sicuro neanch'io.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Puoi dimostrare che le comunicazioni avvengono tra due stazioni emittenti riceventi distanti 400 km con una velocità di quasi 29.000 km/h?"
No, perché non serve: infatti non avvengono come dici tu,ma così:
<<Il segmento statunitense della stazione si avvale di due ponti radio separati: la banda S (usato per l'audio) e la banda Ku (utilizzata per audio, video e dati). Queste trasmissioni vengono instradate tramite il sistema satellitare Tracking and Data Relay Satellite (TDRSS) posto in orbita geostazionaria che consente una comunicazione continua in real-time con il centro di controllo missione (Mission Control Center, MCC-H) di Houston.[14][85][91] I canali dati per il Canadarm2, per il laboratorio europeo Columbus e il giapponese Kibo vengono indirizzati attraverso la banda S e i sistemi in banda Ku, anche se il sistema europeo European Data Relay Satellite e uno simile giapponese andranno ad integrare il TDRSS in questo compito.[91][92] Le comunicazioni tra i moduli sono realizzate tramite una rete digitale wireless.[93]>>
it.m.wikipedia.org/wiki/Stazione_Spaziale_Internazionale
You'll not see this coming.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.