- Messaggi: 725
- Ringraziamenti ricevuti 247
Si chiama così, pannello riflettente. In inglese, semplicemente "reflector". photographylife.com/how-to-use-a-reflector/Massimo se vuole mi potrà dire il termine tecnico esatto
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Questa è molto meglio, si vede che nell'altra la prospettiva era ingannevole.Questa è prospettica e ho girato l'inquadratura per vedere meglio lo schermo.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Massimo aveva già spiegato che una superficie riflettente non è in grado di illuminare qualcosa che sia più grande di se stessa.i debunker sostengono che fosse stata la tuta dell'astronauta che ha scattato la foto a fare "da pannello" per illuminare la scaletta.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Avevo già il modello pronto con le gambe in posizione corretta e Armstrong che scatta la foto, ma so che non me l'hai chiesto perchè ti diverte troppo fare da solo.charliemike ha scritto: Come richiesto da Sertes ho corretto la posizione delle gambe del mio astronauta.
Mi ci è voluto più tempo del previsto perchè l'ossatura per muovere l'omino mi si è incasinata e ho dovuto rifarla.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Non te l'ho chiesto perchè scambiare le gambe sarebbe stata questione di un attimo (se non fosse che mi si è incasinata l'armatura osseaso che non me l'hai chiesto perchè ti diverte troppo fare da solo.
Purtroppo di tempo ne ho pocoQuando hai tempo puoi fare anche il rendering con pannello di questa? AS11-40-5869
E' molto probabile. Nei miei rendering non si vede il suolo in ombra sotto al LEM perchè ho voluto ricostruire la foto, dove anche li il suolo non si vede.Ho paura che il pannello schiarisca anche l'ombra del LEM sul suolo, come nella foto IMAX.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Concordo, anche se, conoscendo l'esperienza in questo campo di Massimo e con un minimo di ragionamento, posso già immaginare il risultato.Purtroppo a volte un'immagine vale più di mille parole.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Purtroppo il mio lavoro è attaccabile da più parti, e Debunkerissimo avrebbe gioco facile.cit."aggiungo Armstrong, ma sono pessimista: non credo che riesca ad illuminare più di tanto."
E' proprio quello che mi aspetto. A quel punto i debunkerissimi avranno solo due cose a cui aggrapparsi:
-il sofware non funziona (ma allora come mai altre foto risultano corrette?)
-i parametri non sono corretti (quali e come vanno variati?)
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
A quel punto arriva Alerivoli che dice: "Non possiamo sapere come si comporta la luce sulla luna, per cui non possiamo trarre conclusioni di alcun tipo" :-)E prima o poi, con l'evoluzione dei software, qualcuno simulerà in modo inattaccabile anche in tribunale la scena davanti alla scaletta: dove si attaccheranno allora?
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
"Assolutamente da escludere" lo terrei per situazioni molto più estreme di questa. Innanzitutto il pannello della foto IMAX è inclinato verso il basso, mentre se lo inclini verso l'alto di luce a terra ne arriva pochissima, e anche molto più dispersa (meno direzionale). In secondo luogo l'Ektachrome è una pellicola estremamente contrastata (per questo era difficile da usare), per cui il suolo nero che vedi nelle foto Apollo è perfettamente compatibile con un pannello inclinato verso l'alto. Quando sviluppavamo l'Ektachrome, in laboratorio cantavamo "black is black, I want my baby back".È assolutamente da escludere che sia stato usato un pannello bianco verticale, più o meno inclinato, perché la luce diffusa in tutte le direzioni finisce inevitabilmente per illuminare anche il suolo.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Mai pensato questo, so solo che hai portato la foto IMAX ad esempio senza mai accennare a questo fatto (almeno non in questo thread), quindi l'ho fatto notare.Redazione ha scritto: Secondo te, io non mi ero mai accorto che la sabbia in ombra è completamente nera? L'ho scoperto solo oggi, che l'hai fatto notare tu?
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
I miei toni dipendono dal comportamento altrui. Se uno si mette a giocare a nascondino, come hai fatto tu, allora mi incazzo. Altrimenti sono sempre molto sereno.Mi fa piacere che tu sia tornato a toni più civili nei miei confronti. Vediamo quanto dura
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
La costanza di inclinazione e intensità sono facili da spiegare: il flash portatile è attaccato direttamente alla macchina fotografica, con una staffa laterale. Per questo motivo dovunque ti muovi avrai sempre la stessa angolazione sull'oggetto riflettente: una fonte secondaria, collocata a pochi centimetri sulla destra dell'obiettivo. (Mi sembra che nel film di Percy "what happened on the moon" avessero addirittura calcolato l'angolazione esatta della fonte secondaria).quella perfetta costanza di inclinazione e di intensità,
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.