- Messaggi: 76
- Ringraziamenti ricevuti 19
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
La versione originale esiste eccome
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
La versione originale esiste eccome
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Non menare il can per l'aia, Invisibile.Questa "scoperta eccezzionale" è nota da millenni eh. Ed ho scritto anche che la bibbia è una raccolta di libri di autori ignoti. Mi spieghi come si possano considerare con certezza le "parole esatte" di Dio etc. ?
Vedi cadi in questo tipo di errori perché prendi solo dei pezzetti e ne trai conclusioni, conclusioni senza senso se si esaminano tutti gli elementi esistenti, come hai appena visto.
... e tu hai risposto:In ulteriore sintesi abbiamo un testo impossibile da ricondurre alla versione originale che descrive fatti che devono essere interpretati per poterli allineare ad una narrazione compiacente l'ideologia teologica.
A casa mia "versione originale" significa la prima stesura arrivata a noi senza alcuna modifica.No questa è un altra stupidaggine inventata dal guru, o per meglio dire una banalizzazione per poter suggestionare chi non studia seriamente la questione e si accontenta della pappa pronta. La versione originale esiste eccome ed è il testo originale non vocalizzato.
Ma povero Invisibile che è convinto di essere l'unico furbo in mezzo a una massa di coglioni.Ma la prova di che?
Esattamente quello che c'è scritto nella bibbia.C'è poco da interpretare, quello che viene chiamato "dio" ordina stragi etc. Quindi?
Non è quello che ti ho chiesto.Devo ripetere per la millesima volta cosa ne penso delle enormi contraddizioni presenti in quei libri?
Mi chiedi di spiegare come la penso, io ti spiego e poi tu vai avanti come se non lo avessi fatto. La prossima volta non ti rispondo nemmeno, tempo sprecato evidentemente.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Ennesime insulse provocazioni personali.Volano49 ha scritto: Credo che ormai lo abbiano capito anche i Kusciti (Etiopi), dove va sempre a parare il parere atrofizzato di Sertes, alquanto stitico anzichenò, a volte conciso, che sembra superficialmente apportare chissà che cosa, ma che in realtà, non va MAI DAVVERO A SVISCERARE le contraddizioni cristiane, il perchè e da DOVE sono nate. Certo è che qualche esempio bisogna pur darlo amicone Sertes, gironzolare solo attorno a Piazza Grande non aiuta più di tanto...
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Dove sta scritto che quella è la versione originale, ovvero non modificata in alcun modo?Una ricerchina veloce veloce no eh.
it.wikipedia.org/wiki/Tanakh
Tanàkh (in ebraico , TNK, raramente Tenàkh) è l'acronimo, formato dalle prime lettere delle tre sezioni dell'opera secondo la tradizionale divisione ebraica, con cui si designano i testi sacri dell'ebraismo.
...
Il linguaggio
Nahum M. Sarna e S. David Sperling riportano l'opinione di studiosi secondo i quali alcune parti del Tanakh, segnatamente Giobbe, Ecclesiaste, Cronache e le parti ebraiche di Daniele ed Ezra Neehemia, abbiano avuto un originale aramaico, poi andato perduto, di cui esse rappresenterebbero la traduzione in ebraico; ponendosi in questo modo il tema della correttezza della traduzione da lingua a lingua(9).
Anche le parti con originali ebraici pongono tuttavia dei problemi sulla lingua utilizzata. La storia del Tanakh ricopre diversi secoli e quindi diverse stratificazioni linguistiche: se da una parte i testi maggiormente poetici (come Genesi 49; Esodo 15;. Numeri 23-24; Deuteronomio 32 e 33; Giudici 5) suggeriscono un'antica stratificazione, quelli afferenti al periodo post-esilico, come Aggeo, Zaccaria, Malachia, Ecclesiaste, Cronache, Esdra-Neemia e Daniele, conservano invece più stratificazioni.
...
A tal proposito, Nahum M. Sarna e S. David Sperling[13] ricordano che non è in alcun modo possibile ricostruire l'evoluzione di un qualsiasi testo a partire dalla sua composizione fino all'edizione dei testimoni rinvenuti e risalenti al IV secolo a.C., se non l'esistenza di testi divergenti degli stessi libri, sola cosa che può spiegare l'esistenza nel Tanakh di numerosi testi differenti e duplicati.
Si tratta di "convincimento" e "tradizione": nessuna prova certa.Torah
Comune a tutti questi significati è il convincimento che la torah sia costituita dalla narrazione fondante degli ebrei
Secondo la tradizione rabbinica, tutti gli insegnamenti presenti nella torah, sia scritti sia orali, furono dati da Dio al profeta Mosè, alcuni sul monte Sinai e altri presso il tabernacolo, e tutti furono scritti e raccolti da Mosè nella torah attuale. Secondo un Midrash, la torah fu creata prima della creazione del mondo, e fu usata come matrice per la creazione.
Il metodo midrash
Già dal primo Medioevo si distingue la funzione di gran parte dell'interpretazione midrascica della Sacra Scrittura da quella dell'interpretazione peshat, che intende individuare il senso letterale originale del testo.[8] Con il midrash si andava al di là del senso peshat letterale e, con l'uso delle tecniche dette middot esegetiche, si attualizzava il testo, adattandolo ai bisogni e alle concezioni della comunità e traendone applicazioni pratiche e significati nuovi che sono lontani dall'apparire a prima vista.
Midrash
Ma io leggo la bibbia in senso letterale (come Topolino).Io non ho mai detto che quello che intendi tu sia leggere la bibbia come Topolino. Per cortesia rileggi i miei post a riguardo nella pagina precedente e cerca di capire cosa ho detto.
... che è una interpretazione letterale,C'è poco da interpretare, quello che viene chiamato "dio" ordina stragi etc. Quindi?
Ricominci con la solita solfa stantia del "ho risposto"? Lo sai che con me non funziona?Io ho risposto, ho spiegato come la vedo ed ho anche detto che non sono un biblista e che non so l'ebraico tantomerno quello non vocalizzato. Se non ho capito cosa intendi con "interpretare a tuo modo" allora sei pregato di spiegare che cavolo significa perché io non lo capisco, ma sarà sicuramente un mio limite.
E' sicuramente un tuo limite, visto che l'ho spiegato prima e tu lo hai pure citato:sei pregato di spiegare che cavolo significa perché io non lo capisco, ma sarà sicuramente un mio limite.
Non sono affatto menzogne, caro il mio invisibile amico, perchè non hai ancora risposto alla mia domanda (vedi sopra) svicolando su:Questo è una violazione del regolamento in quanto sono menzogne e quindi trattasi di denigrazione gratuita.
... una supercazzola che non da assolutamente la tua interpretazione dei versetti che ho citato, ovvero quello che ti ho chiesto.#52406
-A mio parere quello che si chiama l'antico testamento è stato corrotto fin dalle prime versioni, quello che io chiamo "il male" ha inserito delle cose ingannevoli, distorto concetti, invertito almeno un comandamento dei famosi 10, insomma c'è davvero di tutto sia nel bene che nel male, ed ecco spiegate le contraddizioni palesi dove un Dio di amore, come all'inizio della Genesi, in varie occasioni diventa un vendicatore sanguinario, cosa totalmente illogica.
Insomma quella raccolta di libri può essere interpretata solo con una critica assoluta in ogni sua parte e non può in nessun caso essere presa come tutta vera o come tutta falsa.
Volergli dare un significato univoco denota solo dogmatismo irrazionale, a prescindere da quale significato sia.
Ed ecco che, messo alle corde, ritiri fuori il tuo mantra preferito: accusare di argumentum ad hominem (con tanto di barba bianca, palandranone nero e dito puntato accusatorio ), con l'aggiunta di falsa condiscendenza di colui che si ritiene superiore.Sono menzogne perché non hai dimostrato quello di cui mi hai accusato e quindi la tua è denigrazione gratuita e quindi commento ad personam.
Lascio correre solo perché mi sembra evidente che tu non ne sia consapevole.
E tutti gli uomini si inginocchiarono tremanti di terrore, prostrandosi timorosi al suolo per cercare di calmare la divinità invisibile che dimorava al di sopra delle nubi.Se continuerai con questi metodi scorretti non ti rispondo più, non ho tempo per queste cretinate.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Non può essere l'originale perchè alcune parti provengono da originali scritti in aramaico, ormai perduti.Che è l'originale ovvero gli originali visto che, come ho sempre detto, la bibbia è una raccolta di libri di autori ignoti (e di diverse epoche).
Ergo, la bibbia è una raccolta di racconti tramandati oralmente, quindi suscettibili dei difetti del passaparola, e quindi l'originale non può esistere.Quelli sono gli originali disponibili e quindi esistono eccome. Non ce ne sono altri perché prima di quelle epoche gli insegnamenti, racconti, miti etc. si tramandavano ORALMENTE.
Cosa devo citare? Quello che collima con la Narrazione Ufficiale che vuole un dio buono e amoroso?l'altro che ho spiegato non lo citi mai chissà perché.
... e tu continui a parlare a vuoto senza precisare cosa vuoi, facendo finta di averlo fatto, altra tua solita tattica.Continui a rispondere ad un concetto che io non ho mai espresso DA SOLO ma inseme ad altro (quale? n.d.r.).
Fino a quando non rispondi per quello che ho detto io (cosa? n.d.r.) stai parlando da solo e quindi ti lascio a fare questa cosa senza senso (quale? n.d.r.) da solo.
1) Non si parla di un "presunto dio", ma del Dio dell'AT, che dovrebbe essere pure unico, secondo quanto il catechismo ci insegna.Quei versi raccontanno di un presunto dio che ordina stragi etc. Fine del discorso e non è la "lettura di topolino", perché TUTTI traducono quei passaggi più o meno in modo simile, esegeti madrelingua compresi.
No caro. Lo hai fatto adesso, dopo che ti ho sfinito per stanchezza ma, come ho detto prima, non è la tua interpretazione personale (che non puoi e non sai dare): è l'interpretazione letterale che "non deve essere fatta perchè è una cretinata".E' una roba senza senso, ho già risposto e metterei le stesse cose che hai messo tu nella tua domande:
L'ho scritto prima.QUINDI? Che succede ora secondo te? Dove va a parare questo esercizio che a me pare senza senso?
E' una supercazzola che non risponde alla mia domanda. L'ho scritto e lo confermo.... una supercazzola che non da assolutamente la tua interpretazione dei versetti che ho citato, ovvero quello che ti ho chiesto.
Certo che lo fa, lo fa oggettivamente ed in modo totale.
Ed ecco che, messo alle corde, ritiri fuori il tuo mantra preferito: accusare di argumentum ad hominem (con tanto di barba bianca, palandranone nero e dito puntato accusatorio ), con l'aggiunta di falsa condiscendenza di colui che si ritiene superiore.
Cioè dici che io ti "accuso" di argumentum ad hominem e nello stesso post scrivi un argumentum ad hominem.
LOL
Sto aspettando le tue dimostrazioni delle tue accuse, ma vedo che invece di portarle racconti idiozie autoreferenziali (Quali? Specificare, prego. n.d.r.).
E stai continuando a fare commenti ad personam (quali? n.d.r.).
Al prossimo ti segnalo visto che evidentemente solo così ci senti da quell'orecchio.
Di cosa ti avrei accusato? Se non lo dici, l'accusa non esiste e quindi la tua è denigrazione gratuita e un argumentum ad hominemSono menzogne perché non hai dimostrato quello di cui mi hai accusato (che sarebbe? n.d.r.) e quindi la tua è denigrazione gratuita e quindi commento ad personam.
Falsa condiscendenza di colui che si ritiene superiore.Lascio correre solo perché mi sembra evidente che tu non ne sia consapevole.
Guarda che continuare a ripetere ossessivamente quella frase è un "commenti ad personam".E stai continuando a fare commenti ad personam.
Al prossimo ti segnalo visto che evidentemente solo così ci senti da quell'orecchio.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Ed ecco che, messo alle corde, ritiri fuori il tuo mantra preferito: accusare di argumentum ad hominem (con tanto di barba bianca, palandranone nero e dito puntato accusatorio ), con l'aggiunta di falsa condiscendenza di colui che si ritiene superiore.
Cioè dici che io ti "accuso" di argumentum ad hominem e nello stesso post scrivi un argumentum ad hominem.
LOL
Sto aspettando le tue dimostrazioni delle tue accuse, ma vedo che invece di portarle racconti idiozie autoreferenziali (Quali? Specificare, prego. n.d.r.).
E stai continuando a fare commenti ad personam (quali? n.d.r.).
Al prossimo ti segnalo visto che evidentemente solo così ci senti da quell'orecchio.
Di cosa ti avrei accusato? Se non lo dici, l'accusa non esiste e quindi la tua è denigrazione gratuita e un argumentum ad hominemSono menzogne perché non hai dimostrato quello di cui mi hai accusato (che sarebbe? n.d.r.) e quindi la tua è denigrazione gratuita e quindi commento ad personam.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Al contrario. Stappo lo champagne.Non ti offendere se non ti rispondo più eh.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Stitico sarà il tuo cane, buffone.Volano49 ha scritto: C.V.D.?? Ciao Sertes (52421), sempre più stringato, stitico
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Ottimo, hai dato una spiegazione che sebbene magari non sia da tutti condivisibile, quantomeno è ben documentata, per una delle questioni sollevate.Dionisia ha scritto: Qui è spiegata la ragione dei castighi.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.