- Messaggi: 1027
- Ringraziamenti ricevuti 75
yari ha scritto: ok grazie mille della pazienza che mi hai dimostrato e mi sembra che hai capito come mi sento
cmq da dopo aver visto quei cavolo di video non riesco piu ad immaginarmi la terra che gira attorno al sole ecc. nella via lattea ecc.. neanche se mi bevo una piscina di vodka
non è colpa nostra come hai detto tu .. ma magari adesso che ci sono arrivato a una spiegazione sulla storia che se lasciamo l' orbita non schizziamo via magari riesco ristudiandomelo e a farmelo rientrare in testa.
molti video che fanno vedere inerenti la terra piatta sono ripresi da palloni amatoriali con attaccata la telecamera, se la terra è piatta da terra non vedo il sole in lontananza perchè è troppo lontano.. ma se ci alziamo con un pallone sonda in lontananza dovrebbe vedersi eccome! se ne mandassi su uno per toglierci ogni dubbio una volta per tutte?
cè un video in cui un tizio ne manda su uno a mezzanotte e in lontananza su vede l' alone di luce che dovrebbe esserci sulla terra piatta, ma è facilmente(credo) falsificabile perchè basta che lo mando su mezz ora dopo il tramonto e ti racconto che è mezzanotte e il fake è fatto giusto?
invisibile ha scritto:
yari ha scritto: ok grazie mille della pazienza che mi hai dimostrato e mi sembra che hai capito come mi sento
La buona fede si da sempre come presupposto, e mi sembra che tu la stia dimostrando, il che incoraggia ad avere pazienza.
cmq da dopo aver visto quei cavolo di video non riesco piu ad immaginarmi la terra che gira attorno al sole ecc. nella via lattea ecc.. neanche se mi bevo una piscina di vodka
Senza vodka secondo me è meglio
non è colpa nostra come hai detto tu .. ma magari adesso che ci sono arrivato a una spiegazione sulla storia che se lasciamo l' orbita non schizziamo via magari riesco ristudiandomelo e a farmelo rientrare in testa.
Se non si è sicuri di una cosa, è perché non la si è verificata in prima persona, magari più volte. Dopo non si possono più avere dubbi. Per quello ti ho suggerito di studiare e verificare, con calma e prendendosi tutto il tempo necessario.
Io quando ho dei dubbi su qualcosa faccio così e ha sempre funzionato.
molti video che fanno vedere inerenti la terra piatta sono ripresi da palloni amatoriali con attaccata la telecamera, se la terra è piatta da terra non vedo il sole in lontananza perchè è troppo lontano.. ma se ci alziamo con un pallone sonda in lontananza dovrebbe vedersi eccome! se ne mandassi su uno per toglierci ogni dubbio una volta per tutte?
I video amatoriali lasciano il tempo che trovano. Troppe variabili che non possiamo verificare in prima persona, come dicevo prima e quindi si tratta di credere a qualcosa che non si può verificare.
La nasa trucca i suoi video? Possibile come è possibile che lo facciano i terrapiattisti.
Giusto? Giusto.
Se mandi un pallone e fai un filmato devi documentare tutto in modo inoppugnabile.
-Pallone con altimetro e devi far vedere che è calibrato
-Telecamera, quale, quale obiettivo etc.
-Luogo, data e ora del lancio, vento e tutto quello che potrebbe far sorgere dubbi sull'esperimento
cè un video in cui un tizio ne manda su uno a mezzanotte e in lontananza su vede l' alone di luce che dovrebbe esserci sulla terra piatta, ma è facilmente(credo) falsificabile perchè basta che lo mando su mezz ora dopo il tramonto e ti racconto che è mezzanotte e il fake è fatto giusto?
Esatto, non possiamo sapere se è vero che è mezzanotte. Non mi risulta che la nasa abbia l'esclusiva sulle bugie
yari ha scritto: ...prendere un aereo in dicembre, che effettua un volo notturno e magari parta proprio alle 11 di sera, dopo un ora sarei a un altezza di 10km sulla terra di notte e dal finestrino dovrei vedere il sole in lontananza se la terra è piatta giusto?
Perché se fosse più piccolo ed in tre dimensioni non ci sarebbe mai la notte piena in nessuna parte della terrapiatta.
Marauder ha scritto:
Perché se fosse più piccolo ed in tre dimensioni non ci sarebbe mai la notte piena in nessuna parte della terrapiatta.
Ahi ahi ahi Invisibile non ci siamo: e la montagna magnetica del polo nord te la sei dimenticata?
Orsacchiottone ha scritto: Quindi dalla vetta dell'Everest (punto più alto sulla terra), con un cannocchiale/telescopio/arnese ad alta potenzialità, si può osservare tutto il mondo e oltre
![]()
yari ha scritto:
Orsacchiottone ha scritto: Quindi dalla vetta dell'Everest (punto più alto sulla terra), con un cannocchiale/telescopio/arnese ad alta potenzialità, si può osservare tutto il mondo e oltre
![]()
no neanche nella teoria della terra piatta
Adesso non riesco a vedere il video (lo vedrò a casa), ma se è come penso è una questione di esposizione.yari ha scritto: ... a parte questo vorrei mettere un video che stamattina ha messo su you tube il tinelli e sentire la vostra opinione se sia un falso oppure no, si vede il sole rimpicciolire all' orizzonte al tramonto come succede con gli aerei...
Plinio ha scritto:
yari ha scritto:
Orsacchiottone ha scritto: Quindi dalla vetta dell'Everest (punto più alto sulla terra), con un cannocchiale/telescopio/arnese ad alta potenzialità, si può osservare tutto il mondo e oltre
![]()
no neanche nella teoria della terra piatta
perché no?
charliemike ha scritto:
Adesso non riesco a vedere il video (lo vedrò a casa), ma se è come penso è una questione di esposizione.yari ha scritto: ... a parte questo vorrei mettere un video che stamattina ha messo su you tube il tinelli e sentire la vostra opinione se sia un falso oppure no, si vede il sole rimpicciolire all' orizzonte al tramonto come succede con gli aerei...
Allo stesso modo del calore il ragionamento si può applicare alla luce.
Al tramonto e all'alba l'irradiazione luminosa, a pari intensità, copre un area maggiore rispetto a mezzogiorno. Di conseguenza la luce è minore.
Questo influisce sulla ripresa cinematografica che, in dispositivi amatoriali, ha l'esposizione fissa.
Se si regola l'esposizione per una ripresa corretta all'alba o al tramonto, quando la luce è minore, a mezzogiorno avremo una sovraesposizione che "brucerà" l'immagine, dando la falsa impressione che il Sole sia più grande.
È facilmente verificabile filmando una lampadina e variando la sua luminosità durante la ripresa.
Ho risposto alla cieca. Spero di avere risposto al video.
Non è che t avesse convinto, ti piaceva e basta e hai evitato di analizzarla.Oltre alle spiegazioni, ti sono stati forniti metodi per fare le verifiche tu, in prima persona: l'hai fatto?la terra piatta mi faceva stare meglio e per un po di giorni mi aveva veramente quasi convinto
Non direi.Orsacchiottone ha scritto: Sottolineerei anche il culo di Eratostene che si è ritrovato un sole alla giusta distanza per calcolare giusto 40k km.
Fosse stato più vicino l'avrebbe calcolata di 120k km e fosse stato più lontano di un paio di km scarsi =D
Chiedo scusa mi sono espresso male.Orsacchiottone ha scritto: L'angolo sarebbe stato appunto diverso e, di conseguenza, data la distanza identica delle due città, la misurazione teorica sarebbe stata diversa
Data la distanza delle due città e dato il rifermento dei 360 gradi, ciò che dà il risultato finale della proporzione è proprio l'angolo
Angolo che cambierebbe se il sole fosse più vicino o più lontano
Insomma con la terra sferica i calcoli di Ertostene sono logici, con la terra piatta sarebbero solo una gran botta di culo
Anteater ha scritto: Perché nella luna c'è una parte che non si vede?
... La Luna compie una rotazione attorno al proprio asse (ovvero compie un giro completo su sé stessa) in 27 giorni e un terzo, lo stesso tempo che le è necessario per compiere un’orbita intorno alla Terra. Una rotazione un poco più rapida o un po’ più lenta porterebbe la Luna a mostrarsi nel corso del tempo completamente e non solo per metà. ...
... Anche i satelli di Marte e Giove presentano sempre ai loro pianeti di riferimento una sola faccia. Il fatto che numerose lune si comportino in questo modo non è certo una coincidenza. Quando la Luna era roccia fusa, sulla faccia più vicina alla Terra si sviluppò progressivamente un gonfiore, una sorta di marea nella roccia ancora non solidificata, provocato dall’attrazione gravitazionale del nostro pianeta. Semplificando molto, questa “forza di marea” portò le rocce fluide a salire e scendere ineteragendo con il materiale posto in profondità vicino al nucleo della Luna e rallentandone lentamente la velocità di rotazione. Il fenomeno andò avanti finché vi fu una differenza tra il tempo occorrente alla Luna per ruotare intorno al proprio asse e quello per ruotare attorno alla Terra. Quando il pianeta e il satellite furono in sincronizzazione pressoché perfetta, l’effeto frenante della forza di marea andò attenuandosi, nascondendo così per sempre una metà del suolo lunare al nostro sguardo. ...
Anteater ha scritto: Faccio fatica a capire...insomma se la luna non rotasse su se stessa significa che vedremmo il lato B? Non mi sembra...
Faccio fatica a capirlo simulandolo con due palle di differente grandezza...indubbiamente qualcosa mi sfugge ma se la luna gira su se stessa il lato B...lo si dovrebbe vedere...saranno anche sincronizzati...anche li (cos'è una coincidenza o una logica?)
Slobbysta
Naturalmente ci arrivo a capirne il motivo...non me lo si spieghi...comunque rimane non così evidente...
Anteater ha scritto: ...ti dirò pure che nelle provocazioni di Tommix c'è un punto che non sono riuscito a spiegarmi...I crateri rivolti verso la terra quando in effetti la direzione delle meteoriti è improbabile arrivino dalla terra...tra l'altro credo che la terra essendo più grossa abbia un'attrazione maggiore...