- Messaggi: 1208
- Ringraziamenti ricevuti 716
Se lo dici tu.Marauder ha scritto: Quelli sono punti dove vai sul personale,non l avessi ancora capito, guittino.
Redazione non chiuse quei thread per mancanza di risposte ai questionari. E come le altre volte il questionario si rivelò fallimentare.Sertes ha scritto:
Sì, perchè in assenza di risposte non aveva senso continuare.Marauder ha scritto: Veramente sia il thread sulla wood che quello sugli alieni sono stati chiusi da Redazione.
Non lo dico io, sono parole tue: per quello ho messo le virgolette, si usano così, nel caso non lo sapessiSertes ha scritto:
Se lo dici tu.Marauder ha scritto: Quelli sono punti dove vai sul personale,non l avessi ancora capito, guittino.
Ciao!!
Hahahaha!! Idolo!Marauder ha scritto: Vai vai. Che fai meglio. E magari approfitta del fatto che non ho quotato i tuoi post permodificarli, come fai spesso.
Enjoy
kamiokande ha scritto: Una domanda per i terrapiattisti che riprendo da Marauder:
Come mai vedo Sky solo se ho la parabola perfettamente allineata ad un satellite che non dovrebbe esistere? E perché se ruoto la parabola di 3 gradi non vedo più nulla?
Sertes ha scritto:
Va bene, allora facciamo Nuova Zelanda e Kamchacta. Quando da noi è mezzogiorno, sia in Nuova Zelanda che in Kamchacta è mezzanotte, e la Nuova Zelanda potrà essere distante da noi, ma sulla mappa della terra piatta il Kamchacta è ben vicino.yari ha scritto: allora aveva fatto la stessa domanda marauder mi sembra e avevo verificato che quando da noi è mezzogiorno in australia sono le 21(del giorno prima) sono 9 ore indietro a noi di fuso orario per capirci ed è perfettamente compatibile con la rappresentazione del sole su come è sulla terra piatta, dopo quando torno riedito il post e ti metto l' immagine:wave:
quando da noi è mezzogiorno la mezzanotte è piu o meno a tahiti nel pacifico, sferica o tonda va bene in entrambe
Che mistero misterioso, vero?
Marauder ha scritto: Yari, visto che ti sei detto d'accordo aspetto che tu proponga il primo punto da discutere.
Nel frattempo, relativamente al tuo dubbio, mi è venuto in mente un esperimento che ci fecero fare elementari (non lo dico per prendere il culo): consisteva nell usare una torcia elettrica per illuminare un foglio di carta. Si facevano due prove: una tenendo la luce della torcia puntata verticalmente sopra il foglio,in modo cheil fascio di luce sul foglio fosse una circonferenza; non ricordo da che distanza e per quanto, ma diciamo 10 cm per 1 minuto. Poi si toccava il foglio e se ne "sentiva" la temperatura.
La prova andava poi ripetuta, inclinando però la torcia di 45 gradi, e stavolta la parte illuminata non sarebbe apparsa circolare ma ellittica; stessa distanza, stessa esposizione. Alla fine "misurandone" la temperatura si sentiva che la parte illuminata non era calda come nel caso precedente.
Questo è un modo sperimentale semplicissimo per capire il disegno di Sertes.
Ciao
No, non sono d'accordo.yari ha scritto:
Marauder ha scritto: Yari, visto che ti sei detto d'accordo aspetto che tu proponga il primo punto da discutere.
Nel frattempo, relativamente al tuo dubbio, mi è venuto in mente un esperimento che ci fecero fare elementari (non lo dico per prendere il culo): consisteva nell usare una torcia elettrica per illuminare un foglio di carta. Si facevano due prove: una tenendo la luce della torcia puntata verticalmente sopra il foglio,in modo cheil fascio di luce sul foglio fosse una circonferenza; non ricordo da che distanza e per quanto, ma diciamo 10 cm per 1 minuto. Poi si toccava il foglio e se ne "sentiva" la temperatura.
La prova andava poi ripetuta, inclinando però la torcia di 45 gradi, e stavolta la parte illuminata non sarebbe apparsa circolare ma ellittica; stessa distanza, stessa esposizione. Alla fine "misurandone" la temperatura si sentiva che la parte illuminata non era calda come nel caso precedente.
Questo è un modo sperimentale semplicissimo per capire il disegno di Sertes.
Ciao
allora la domanda a cui non ho piu dato retta come dici tu è questa ma non è che non ci abbia pensato.. è solo che ne sono una montagna di domande e mi serve del tempo anche per dire solo che non lo so.. riguardo a questa ho pensato che non è un esperimento che mi toglierebbe il dubbio e ho provato anche a cercare una di quelle torce che simulano la stessa luce del sole le usano anche i carrozzieri per capirci, ma dubito che la luce che possiamo usare con le nostre torce possa assomigliare abbastanza a quella del sole è per questo che non ci penserei piu a questa storia della temperatura dell' equatore perchè purtroppo non credo che possiamo farci degli esperimenti seri.. sei daccordo?
yari ha scritto: allora la domanda a cui non ho piu dato retta come dici tu è questa ma non è che non ci abbia pensato.. è solo che ne sono una montagna di domande e mi serve del tempo anche per dire solo che non lo so.. riguardo a questa ho pensato che non è un esperimento che mi toglierebbe il dubbio e ho provato anche a cercare una di quelle torce che simulano la stessa luce del sole le usano anche i carrozzieri per capirci, ma dubito che la luce che possiamo usare con le nostre torce possa assomigliare abbastanza a quella del sole è per questo che non ci penserei piu a questa storia della temperatura dell' equatore perchè purtroppo non credo che possiamo farci degli esperimenti seri.. sei daccordo?
yari ha scritto:
Va bene, allora facciamo Nuova Zelanda e Kamchacta. Quando da noi è mezzogiorno, sia in Nuova Zelanda che in Kamchacta è mezzanotte, e la Nuova Zelanda potrà essere distante da noi, ma sulla mappa della terra piatta il Kamchacta è ben vicino.
Che mistero misterioso, vero?
a me invece sembra giusto l' orario cosa è che non ti torna? in kamkacaca è a +12 mentre sidney a +9
Sertes ha scritto:
yari ha scritto:
Va bene, allora facciamo Nuova Zelanda e Kamchacta. Quando da noi è mezzogiorno, sia in Nuova Zelanda che in Kamchacta è mezzanotte, e la Nuova Zelanda potrà essere distante da noi, ma sulla mappa della terra piatta il Kamchacta è ben vicino.
Che mistero misterioso, vero?
a me invece sembra giusto l' orario cosa è che non ti torna? in kamkacaca è a +12 mentre sidney a +9
Intendevo che se il problema sono gli orari precisi, allora la domanda corretta dovrebbe essere questa:
Perchè quando da noi è mezzogiorno, sia in Nuova Zelanda che in Kamchacta è mezzanotte? La Nuova Zelanda è molto distante da noi, ma sulla mappa della terra piatta il Kamchacta è ben vicino.
Servirebbe anche un movimento precessionale per quanto piccolo, ma comunque dubito fortemente che quelle orbite possano descrivere tutti i fenomeni. Quando e se avrò in mano delle equazioni derivanti dal modello di terra-piatta potrò fare una verifica.Per essere precisi, nel loro modello il sole si allontana e si avvicina dal centro nel corso dell'anno, non è un semplice cerchio.
Tu sai qualcosa dell'analemma solare? Questo video sostiene che esso sarebbe troppo assimmetrico per essere generato dal modello che conosciamo [...]
un commento al video spiega:
"La forte asimmetria dell'analemma dimostra la grande distanza distanza dal sole per cui anche una piccola variazione nell'eccentricità dell'orbita porta a grandi effetti sulla posizione del sole in cielo"
yari ha scritto:
rygel ha scritto: Visto che non ho proprio voglia di leggermi 46 pagine di deliri dei Terra piattisti è possibile sapere quali sono gli utenti che credono a questa fesseria? Avrei delle domande da porgli.
se ti vado bene ci sono io
charliemike ha scritto: @Lonewolf
il tuo ragionamento è corretto, ma le mappe che hai messo rappresentano i meridiani, non i fusi orari.
I fusi orari sono convenzionali e non sono influenzati dalle distanze geografiche.
(...)
Come vedi le due mappe riportano 24 meridiani che suddividono la terra in 24 "spicchi".Considerando la Terra come sferica, e considerando che la rotazione terrestre si compie in 24 ore, dividendo i 360° della rotazione per 24 si può immaginare la superficie sferica divisa in 24 "spicchi" di 15° l'uno, che vengono quindi percorsi in un'ora ciascuno. A questi spicchi si dà il nome di fusi orari, e si assume per convenzione che in tutto il fuso ci sia l'ora del meridiano centrale a esso, quello che taglia il fuso esattamente a metà.
invisibile ha scritto:
ZakMCkrock ha scritto: Ecco una buona domanda.
Nella missione Apollo: quando sono andati sulla Luna, come sono ritornati sulla Terra, quando la Terra vola nello spazio a 66.600 miglia orarie?
Io non credo che il missile/space shuttle possa andare tanto veloce da eguagliare la Terra durante il ritorno... Non li avrebbero dovuti lasciare nello spazio?
Non è una buona domanda, perché è come quella dei terrapizzisti sugli aerei, che se la terrapalla ruotasse quando decollano basterebbe che stiano fermi e arriverebbero altrove.
Così come l'atmosfera ruota con la terrapalla, così la lunapalla, ruotando intorno alla terrapalla, viaggia anch'essa alla stessa velocità della terra (palla).
Altrimenti, in un batter d'occhio perderebbe la sua orbita intorno alla Terra e andrebbe chissà dove.
Nella bellissima animazione che hai postato, segui (idelamente) la Luna e capirai che rispetto al Sole si muove in modo praticamente identico che la Terra (palla).
charliemike ha scritto: @Lonewolf
il tuo ragionamento è corretto, ma le mappe che hai messo rappresentano i meridiani, non i fusi orari.
I fusi orari sono convenzionali e non sono influenzati dalle distanze geografiche.
La domanda corretta è:
Quali sono le effettive dimensioni dei continenti e le loro distanze geografiche, e qual'è la loro rappresentazione più corretta?
rygel ha scritto:
yari ha scritto:
rygel ha scritto: Visto che non ho proprio voglia di leggermi 46 pagine di deliri dei Terra piattisti è possibile sapere quali sono gli utenti che credono a questa fesseria? Avrei delle domande da porgli.
se ti vado bene ci sono io
Bene.
Se la Terra fosse piatta come sostieni, come spieghi queste immagini? Dal minuto 14:00 fino a 16:30 circa:
Non rispondermi citandomi altri video o link esterni, vorrei una TUA spiegazione.
Sbagliato... si sa benissimo sia quale siano le dimensioni dell'Australia sia quali siano le coordinate geografiche della stessa.yari ha scritto:
charliemike ha scritto: @Lonewolf
il tuo ragionamento è corretto, ma le mappe che hai messo rappresentano i meridiani, non i fusi orari.
I fusi orari sono convenzionali e non sono influenzati dalle distanze geografiche.
La domanda corretta è:
Quali sono le effettive dimensioni dei continenti e le loro distanze geografiche, e qual'è la loro rappresentazione più corretta?
probabilmente non lo sa ancora nessuno
ok lo faròLoneWolf58 ha scritto:
Sbagliato... si sa benissimo sia quale siano le dimensioni dell'Australia sia quali siano le coordinate geografiche della stessa.yari ha scritto:
charliemike ha scritto: @Lonewolf
il tuo ragionamento è corretto, ma le mappe che hai messo rappresentano i meridiani, non i fusi orari.
I fusi orari sono convenzionali e non sono influenzati dalle distanze geografiche.
La domanda corretta è:
Quali sono le effettive dimensioni dei continenti e le loro distanze geografiche, e qual'è la loro rappresentazione più corretta?
probabilmente non lo sa ancora nessuno
Da Perth a Brisbane c'è una differenza di longitudine pari a 37° (15+15+7 = 2 fusi e mezzo).. 2 ore e mezzo di differenza per l'alba, il mezzogiorno ed il tramonto.
Se vuoi verificare chiama qualcuno a Perth ed a Brisbane...e chiedi loro quando il sole gli passa allo zenith.
Marauder ha scritto:
No, non sono d'accordo.yari ha scritto:
Marauder ha scritto: Yari, visto che ti sei detto d'accordo aspetto che tu proponga il primo punto da discutere.
Nel frattempo, relativamente al tuo dubbio, mi è venuto in mente un esperimento che ci fecero fare elementari (non lo dico per prendere il culo): consisteva nell usare una torcia elettrica per illuminare un foglio di carta. Si facevano due prove: una tenendo la luce della torcia puntata verticalmente sopra il foglio,in modo cheil fascio di luce sul foglio fosse una circonferenza; non ricordo da che distanza e per quanto, ma diciamo 10 cm per 1 minuto. Poi si toccava il foglio e se ne "sentiva" la temperatura.
La prova andava poi ripetuta, inclinando però la torcia di 45 gradi, e stavolta la parte illuminata non sarebbe apparsa circolare ma ellittica; stessa distanza, stessa esposizione. Alla fine "misurandone" la temperatura si sentiva che la parte illuminata non era calda come nel caso precedente.
Questo è un modo sperimentale semplicissimo per capire il disegno di Sertes.
Ciao
allora la domanda a cui non ho piu dato retta come dici tu è questa ma non è che non ci abbia pensato.. è solo che ne sono una montagna di domande e mi serve del tempo anche per dire solo che non lo so.. riguardo a questa ho pensato che non è un esperimento che mi toglierebbe il dubbio e ho provato anche a cercare una di quelle torce che simulano la stessa luce del sole le usano anche i carrozzieri per capirci, ma dubito che la luce che possiamo usare con le nostre torce possa assomigliare abbastanza a quella del sole è per questo che non ci penserei piu a questa storia della temperatura dell' equatore perchè purtroppo non credo che possiamo farci degli esperimenti seri.. sei daccordo?
Lo scopo di quell'esperimento non è simulare il sistema solare o parti di esso: lo scopo è farti capire perché l'angolo di incidenza di una fonte radiante ha effetti diversi a seconda del suo valore; perpendicolare e inclinato nel caso specifico.
Una volta capito questo, e solo allora, ti sarà chiaro come il caso sia utilizzabile per capire altre cose.
Non ti serve una luce solare da carrozziere, basta una comunissima torcia a luce calda.
Sertes ha scritto:
yari ha scritto:
Va bene, allora facciamo Nuova Zelanda e Kamchacta. Quando da noi è mezzogiorno, sia in Nuova Zelanda che in Kamchacta è mezzanotte, e la Nuova Zelanda potrà essere distante da noi, ma sulla mappa della terra piatta il Kamchacta è ben vicino.
Che mistero misterioso, vero?
a me invece sembra giusto l' orario cosa è che non ti torna? in kamkacaca è a +12 mentre sidney a +9
Intendevo che se il problema sono gli orari precisi, allora la domanda corretta dovrebbe essere questa:
Perchè quando da noi è mezzogiorno, sia in Nuova Zelanda che in Kamchacta è mezzanotte? La Nuova Zelanda è molto distante da noi, ma sulla mappa della terra piatta il Kamchacta è ben vicino.
LoneWolf58 ha scritto:
... si sa benissimo sia quale siano le dimensioni dell'Australia sia quali siano le coordinate geografiche della stessa.
Da Perth a Brisbane c'è una differenza di longitudine pari a 37° (15+15+7 = 2 fusi e mezzo).. 2 ore e mezzo di differenza per l'alba, il mezzogiorno ed il tramonto.
yari ha scritto: non sono daccordo nemmeno io, non puoi ti ripeto mostrarmi tre lineette e chiedermi di immaginarmi che quelle siano i raggi del sole...
al limite togliendo le 6 lineette possiamo fare finta che lo sfondo dell' immagine sia la luce del sole che arriva a colpie l' atmosfera..
e a quel punto non capisco come l' inclinazione possa spiegare la differenza di temperatura tra nord e sud e che non centrino nulla i 5 milioni di chilometri di vicinanza in piu al sole nello spazio vuoto dove i fotoni non incontrano alcuna resistenza.. perchè se cosi fosse allora su mercurio non ci sarebbero 400 gradi di giorno e -150 di notte...
sulla luna ci sono 120 gradi di giorno e di notte -150
su marte 20 gradi di giorno e i soliti -150 di notte...
charliemike ha scritto:
yari ha scritto: non sono daccordo nemmeno io, non puoi ti ripeto mostrarmi tre lineette e chiedermi di immaginarmi che quelle siano i raggi del sole...
al limite togliendo le 6 lineette possiamo fare finta che lo sfondo dell' immagine sia la luce del sole che arriva a colpie l' atmosfera..
e a quel punto non capisco come l' inclinazione possa spiegare la differenza di temperatura tra nord e sud e che non centrino nulla i 5 milioni di chilometri di vicinanza in piu al sole nello spazio vuoto dove i fotoni non incontrano alcuna resistenza.. perchè se cosi fosse allora su mercurio non ci sarebbero 400 gradi di giorno e -150 di notte...
sulla luna ci sono 120 gradi di giorno e di notte -150
su marte 20 gradi di giorno e i soliti -150 di notte...
@Yari, ti ho risposto io stamattina, in questa stessa pagina.