- Messaggi: 253
- Ringraziamenti ricevuti 24
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Farò un'analogia neutrale e di facile comprensione.
Se un giorno c'è l'acqua alta a Venezia, con +180 cm e l'intera città allagata...
Così come non si può negare il fenomeno dell'acqua alta, con tutta Venezia allagata, perché in altre città non c'è stato aumento (o addirittura il livello si è abbassato) o perché facendo la media del mese viene un valore bassissimo...
... allo stesso modo non si possono "spalmare" le vittime di marzo in Lombardia con altri mesi e/o con altre regioni arrivando a dire che "non c'è stato niente, o quasi". O peggio ancora "e vabbè, ma è solo in Lombardia"
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Non capisco, prima dici giustamente che è sbagliato confrontare dati medi spalmati con dati singoli e fai l'esempio di Venezia, poi però posti un grafico che fa proprio quello che dici ovvero confronta dati di medie spalmate su 5 anni con dati del singolo anno 2020.dartor ha scritto: Non credo ci sia molto da commentare.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
macco83 ha scritto: Non capisco, prima dici giustamente che è sbagliato confrontare dati medi spalmati con dati singoli e fai l'esempio di Venezia, poi però posti un grafico che fa proprio quello che dici ovvero confronta dati di medie spalmate su 5 anni con dati del singolo anno 2020.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Quello che dici è corretto se l'acqua alta ci fosse ogni 10 anni o più cioè fosse un caso eccezionale..ma qui l'acqua alta (influenza) c'è ogni anno con cm massimi (picchi) che accadono in giorni diversi (a volte a novembre a volte febbraio ecc).dartor ha scritto: Spero di esser stato chiaro. Se volete possiamo fare altri esempi.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Micky1 ha scritto: Istituto Superiore di Sanità
Coronavirus
"Aggiornamento del 4 giugno 2020"
Dati demografici
"L’età media dei pazienti deceduti e positivi a SARS-CoV-2 è 80 anni (mediana 82,"
Patologie preesistenti
"Questo dato è stato ottenuto da 3335 deceduti per i quali è stato possibile analizzare le cartelle cliniche. Il numero medio di patologie osservate in questa popolazione è di 3,3"
www.epicentro.iss.it/coronavirus/sars-cov-2-decessi-italia
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Epaminonda ha scritto: * dartor
da ISTAT mortalità Italia
1° quadrimestre 2019 casi dichiarati 239.000 confermati 239.000
1° quadrimestre 2020 casi dichiarati 254.600 su 7270 comuni
da aggiungere 634 comuni per ora a bassa mortalità che potrebbero essere 10/12mila casi, totale 267.000.
da 239.000 a 267.000 incremento del 12%
Nel 2017 l' ISTAT per giustificare un anomalo incremento di casi, oltre il 30% di Gennaio, stilò un comunicato rassicurante, nel quale comparava i dati dei primi 5 mesi degli anni 2016, 2017, aggiungendo poi anche il 2015 che era più allineato al 2017.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Mi fa piacere aver perso tanto tempo per spiegare perché non vanno sommate tutte le regioni O tutti i mesi, e poi vedere che sommi regioni E mesi.
Evidentemente qualcuno rimane indifferente alla moria di anziani. Questione di sensibilità. Forse perché è giovane e il problema (per ora) non lo riguarda
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
E sì... son troppo buono!Epaminonda ha scritto: a dartor
Mi fa piacere "aver perso tanto tempo per spiegare"(QUANTO E' BUONO LEI) perché non vanno sommate tutte le regioni O tutti i mesi, e poi vedere che sommi regioni E mesi.
ISTAT 2017 NON IO E NON TU RIPETO ISTAT 2017 HA UTILIZZATO IL METODO TUTTI I MESI TUTTE LE REGIONI
Ma non ha importanza, se li vuoi li calcolo ma non dimostra niente, può anche essere il 5%, non cambia i dati del nord. Dove c'è stato il problema.Inventandoti pure i morti mancanti (coi numeri reali fa 15% ma non cambia niente).
METTILI I NUMERI REALI PER CORREGGERE.
Siete voi che cercate di "diluire" i morti per poter dire "solo 12%" e quindi minimizzare quello che è successo al nord, in Lombardia, dove non si parla del 12% e si vede chiaramente dai grafici.NEL 1914 PER UN SOLO MORTO SCOPPIO' LA 1° GUERRA MONDIALE, MA CHE C'ENTRA
Quello che penso credo tu lo sappia perfettamente.Ripeto, vedici quello che ti pare. Non mi interessa.
A ME INVECE INTERESSA QUELLO CHE CI VEDI TU PERCHE' NON HO PAURA DI CONFRONTARE LE IDEE
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Ste_79 ha scritto:
Mi fa piacere aver perso tanto tempo per spiegare perché non vanno sommate tutte le regioni O tutti i mesi, e poi vedere che sommi regioni E mesi.
Fai come me. Non perdere più tempo a rispondere. Grazie.
Evidentemente qualcuno rimane indifferente alla moria di anziani. Questione di sensibilità. Forse perché è giovane e il problema (per ora) non lo riguarda
Già. Discussione che dovrebbe essere razionale, che però poi finisce con il ricatto emotivo. Al grido di non hai rispetto per i morti
Pensa un po, siamo tanto sensibili coi vecchi, poi ai bambini gli iniettiamo qualsiasi schiefezza per il loro bene.
Ma forse ai vari governi interessa più il bene di ottantenni che dopo pochi mesi tanto muoiono lo stesso, che la salute dei bambini che hanno una vita davanti.
In Usa un bambino su 56 è affetto da autismo, nessuna emergenza.
In Italia record di mortalità per tumori infantili, nessuna emergenza.
Arriva un virus che si comporta come una influenza che uccide le persone più vecchie e malate, si ferma il mondo.
.........
Auto censura.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.