- Messaggi: 723
- Ringraziamenti ricevuti 247
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
ahmbar ha scritto: Un grazie ad Effeviemme, che (lui....) si e' accorto che avevo postato il commento nel vecchio forum anziche' qui
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Lo metto qui perché di solito "archeologia alternativa" significa "teoria degli antichi astronauti".
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Fabrizio70 ha scritto:
Lo metto qui perché di solito "archeologia alternativa" significa "teoria degli antichi astronauti".
Esatto , ma dato che non significa "filologia alternativa" l'interpretazione dei testi non và inserita in questo thread , qui è meglio inserire info sui manufatti , grazie.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Uno studio filologico degli antichi testi che hanno valore descrittivo e quindi di testimonianza visiva più o meno diretta non può essere disgiunta dall'analisi parallela del reperto archeologico materiale.
Sta alla base di qualsiasi disciplina universitaria che ha a che fare con l'archeologia.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Parallela è perché vanno nella stessa direzione e hai bisogno di entrambi i dati per trarne le dovute conseguenze interpretative.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
è che avevo scritto il post per metterlo nel thread su Biglino, ma l'ho trovato chiuso, per cui l'ho messo qui, chiedo scusa per l'errore,
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Comunque non c'è bisogno di essere aggressivi.
La mia idea è sostanzialmente quella di Sitchin.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Non ho capito...Fabrizio70..che fai? Lo sparti acque? Nomit remissivo permettendo...
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Certo poi se si ci sbatte su Sitchin e Biglino il topic è a rischio chiusura ma c'è anche Kolosimo, Von Daeniken, Graham Hancock, Klaus Dona che di interessanti spunti possono dare al topic.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Falchetto ha scritto: vale la pena cercare informazioni (soprattutto se masticate il Francese) su tale Joseph Davidovits e sulla fabbricazione di oggetti in PIETRA.
In breve, secondo lui i blocchi di pietra calcarea sono enormi MATTONI, stampati e cotti al sole.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.