- Messaggi: 115
- Ringraziamenti ricevuti 22
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Arrivato all'ottantesima pagina ho smesso di leggerlo. Lo stile non è per nulla scorrevole e inoltre ci sono troppi nomi, date eccetera. In futuro lo ricomincerò.Mi è arrivato il libro di Magnani, sono circa alla centesima. Davvero niente male per il momento, lui ci sa fare alla grande, non credevo sarebbe stato così chiaro e scorrevole.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
“L'impronta - ha aggiunto Capasso - ha tra l’altro una struttura a vortice con diramazioni a y, dette triradio: tale tipologia di impronte è comune a circa il 65% della popolazione araba”.
“A questo punto - ha affermato Vezzosi - si rafforza l'ipotesi che la madre del genio fosse orientale
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
polaris ha scritto: Giano
Arrivato all'ottantesima pagina ho smesso di leggerlo. Lo stile non è per nulla scorrevole e inoltre ci sono troppi nomi, date eccetera. In futuro lo ricomincerò.Mi è arrivato il libro di Magnani, sono circa alla centesima. Davvero niente male per il momento, lui ci sa fare alla grande, non credevo sarebbe stato così chiaro e scorrevole.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
incredulo ha scritto: Giano
“L'impronta - ha aggiunto Capasso - ha tra l’altro una struttura a vortice con diramazioni a y, dette triradio: tale tipologia di impronte è comune a circa il 65% della popolazione araba”.
“A questo punto - ha affermato Vezzosi - si rafforza l'ipotesi che la madre del genio fosse orientale
E se fosse stata di origine Ebraica?
Comunque sia, araba o ebraica, questo spiegherebbe la stranezza del suo tipico modo speculare di scrivere, ovvero da destra verso sinistra, una caratteristica questa, che è tipica delle lingue semitiche.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
polaris ha scritto: Giano
Arrivato all'ottantesima pagina ho smesso di leggerlo. Lo stile non è per nulla scorrevole e inoltre ci sono troppi nomi, date eccetera. In futuro lo ricomincerò.Mi è arrivato il libro di Magnani, sono circa alla centesima. Davvero niente male per il momento, lui ci sa fare alla grande, non credevo sarebbe stato così chiaro e scorrevole.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Ciao Incredulo, vero! Potrebbe solo essere una coincidenza, oppure no! All' epoca c' erano anche schiavi ebrei?
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
"All’Università di Chieti, dopo tre anni di ricerche su oltre 200 impronte lasciate su 52 fogli leonardeschi è stata ricostruita, con sofisticate tecniche dattiloscopiche, l’impronta di un polpastrello del genio di Vinci, forse l’indice della mano sinistra. Il dermatoglifo rivela caratteristiche arabe, la struttura risulta tipica in due terzi della popolazione, per l’esattezza il 65%.
E se fosse stata di origine Ebraica?
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
@Maksi
Ciao Maksi. Non perdi occasione eh?
Scherzi a parte, se hai informazioni interessanti condividile pure, basta che non le "condisci" troppo!
Anche questo e' vero. In compenso pero' l'hanno fatto diventaro gaio@Incredulo
Grazie, dubbio chiarito.
Oso ipotizzare che se ci fosse stato anche un minimo appiglio, gli amici ebrei non si sarebbero fatti sfuggire l' occasione di "appropriarsene". Sai com'è!
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Ciao Incredulo, rieccomi.
Stavo dando uno sguardo ai link che hai postato e ho notato uno sfasamento nelle date. Nel primo link, quello sui marrani, si può leggere che l' espulsione degli ebrei dalla Spagna (1492) e dal Portogallo (1497) sono posteriori alla nascita di Leonardo di almeno quarant' anni. Nel secondo link (pag. 171, colonna di sx.) oltre ad un incredibile "...si formarono nuove multinazionali che commerciavano schiavi. Tra queste: i commercianti di schiavi dei gesuiti di Loyola..." c'è la conferma che il reclutamento degli ebrei per l' equipaggio di Colombo fu effettuato in coincidenza con l' espulsione (1492 sottolineo l' ovvio).
Quindi, salvo che non ci fosse una tratta già in corso prima dell' espulsione, credo che la madre di Leonardo (ossia l' utero in affitto che lo generò), anche ammettendo che fosse ebrea, non fosse di provenienza iberica.
Sono in errore?
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
.il giornalista Jen-Paul Mulders e lo storico Marc Vermeeren, i quali hanno analizzato il dna di 39 persone legate da parentela a Hitler, scoprendo la presenza dell’Aplogruppo Eib1b1
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Incredulo, non capisco
Se la questione è la dubbia linea paterna; a quali '' 39 persone legate da parentela'' ci si potrà mai riferire con un aplogruppo del cromosoma Y ?
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
incredulo ha scritto:
In realtà nel primo link c'è scritto che: "Le persecuzioni che devastarono la maggior parte delle comunità ebraiche di Castiglia e di Aragona ebbero inizio nel 1391. Le conversioni si contarono a decine di migliaia, migliaia di ebrei scelsero invece di morire per il Qiddush haShem, la santificazione del Nome. Il vento dell’apostasia riprese a soffiare forte negli anni 1413-14, in occasione della disputa di Tortosa."
Per cui le persecuzioni cominciano ben prima delle espulsioni a cui ti riferisci, può quindi essere possibile che qualche famiglia ebrea o araba, se ne sia andata prima dell'inizio del 1400.
Poi considera che la famiglia di Leonardo era una famiglia importante, la sua nascita fuori dal matrimonio non è dovuto ad un "utero in affitto" come scrivi tu, bensì ad una trombata extra del padre che ha portato alla sua nascita.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
In realtà hai ragione, sono stato un po' frettoloso. Per dirla tutta, però, ancora mi sfugge il nesso tra la cacciata e l' essere ridotti in schiavitù.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Pyter ha scritto: Interessante disputa tra Messori e Zambon sui Càtari, veramente intensa e
portata avanti a colpi di documenti alla mano.
A proposito, ma i documenti quali sarebbero e, soprattutto, dove sono?
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.