- Messaggi: 253
- Ringraziamenti ricevuti 24
Ma proprio no!Pierocosta99 ha scritto: Partiamo da un presupposto: le verità storiche e scientifiche non si stabiliscono a maggioranza. Ergo non è importante stabilire quanti sostengono una tesi, ma cosa portano a supporto di essa.
Detto questo c'è un argomento che sfugge ai più qui dentro: le missioni Apollo, ad oggi, non sono un fatto controverso. Quindi chi vuole sostenere il contrario non può limitarsi a prendere due foto con un presunto hot-spot e ricamarci sopra tutta la sua affascinante teoria, dimenticandosi che in tutte le altre foto del rullino, invece, non c'è proprio nulla di strano. Questo discorso è valido per qualsiasi argomentazione presente in American Moon. Chi vuole sostenere il moon hoax deve prendere tutto il materiale che ci è pervenuto dalle missioni e deve dimostrare che TUTTO questo materiale è falso o quantomeno falsificabile NEL 1969. Per quanto mi riguarda basta vedere i film di Kubrik per capire che non era assolutamente possibile.
Il vero punto è che da questa operazione seria di verifica si sono tenuti tutti alla larga (e non credo proprio che lo abbiano fatto in buona fede)
ma certo, come no.CharlieMike ha scritto:
Pertanto per smontare gli allunaggi basta provare che anche una sola fotografia sia incoerente.
Per dimostrare la veridicità degli allunaggi occorre dimostrare che tutto il materiale sia coerente.
Mi dovresti almeno spiegare perchè hai modificato lo sfondo, cosi come chiediamo alla NASA di spiegare la presenza evidente di hot spot in fotografie ricavate dai rullini originali esenti da manipolazioni.matrizoo ha scritto: ma certo, come no.
quindi se io ti faccio vedere le foto delle mie vacanze alle maldive, e tu ne trovi una che non ti torna perchè ho modificato lo sfondo...secondo te io non sarei mai stato alle maldive?
Hai ragione, hai scritto una cosa logicamente giustissima. Peccato che alla prova dei fatti nessuna foto sia risultata artefatta, per tutte le obiezioni mosse da AM così come da altri documentari "complottisti" sono sempre state date delle risposte plausibili. Es gli Hot-spot sono spiegabili con la digitalizzazione e con le caratteriestiche del suolo lunare, come l'inclinazione rispetto ai raggi solari ecc...Pertanto per smontare gli allunaggi basta provare che anche una sola fotografia sia incoerente.
Per dimostrare la veridicità degli allunaggi occorre dimostrare che tutto il materiale sia coerente.
... e di conseguenza trovarne una che non è coerente con un ambiente lunare fa crollare tutto il castello di carte.Pierocosta99 ha scritto: Hai ragione, hai scritto una cosa logicamente giustissima. Peccato che alla prova dei fatti nessuna foto sia risultata artefatta,
Sulle risposte che sono state dater stendiamo un velo pietoso, ma non voglio ritornare a discutere sulle 42 domande di AM, c'è un forum apposito per questo, ma la digitalizzazione e il suolo lunare non spiegano affatto la luce che degrada tutt'attorno quando in molte altre foto vediamo il suolo perfettamente uniforme.per tutte le obiezioni mosse da AM così come da altri documentari "complottisti" sono sempre state date delle risposte plausibili. Es gli Hot-spot sono spiegabili con la digitalizzazione e con le caratteriestiche del suolo lunare, come l'inclinazione rispetto ai raggi solari ecc...
Come ho detto prima non ha alcuna importanza avere dei documenti non falsificabili quando ne abbiamo altri, dichiarati originali non modificati, che non tornano.D'altro canto, ed è quello su cui insistevo prima, ci sono moltissimi documenti video che non erano falsificabili negli anni 60. Quindi, visto che giustamente ti è tanto cara la logica, ti invito a ragionare su questo: basta trovare solo un documento non falsificabile e tutta la teoria del moon-hoax va a farsi benedire.
balle, io ti dico che non ho modificato nessuno sfondo e non ho voglia di perdere tempo a dimostrartelo, dimostramelo tu o trovami tutte le incongruenze che ci sono su tutte le foto, visto che ci saranno sicuramente se alla maldive non ci sono mai stato...o dici che ho avuto culo e sono venute bene le altre migliaia di foto che ti ho fatto vedere?CharlieMike ha scritto:
Mi dovresti almeno spiegare perchè hai modificato lo sfondo, cosi come chiediamo alla NASA di spiegare la presenza evidente di hot spot in fotografie ricavate dai rullini originali esenti da manipolazioni.matrizoo ha scritto: ma certo, come no.
quindi se io ti faccio vedere le foto delle mie vacanze alle maldive, e tu ne trovi una che non ti torna perchè ho modificato lo sfondo...secondo te io non sarei mai stato alle maldive?
Il velo pietoso io lo stenderei su chi ha fatto queste sparate e poi rifiuta categoricamente di confrontarsi con chi ha risposto al suo documentario. Il tutto con scuse assurde secondo me.CharlieMike ha scritto: Sulle risposte che sono state dater stendiamo un velo pietoso, ma non voglio ritornare a discutere sulle 42 domande di AM, c'è un forum apposito per questo, ma la digitalizzazione e il suolo lunare non spiegano affatto la luce che degrada tutt'attorno quando in molte altre foto vediamo il suolo perfettamente uniforme.
Purtroppo la logica non vale solo quando fa comodo: la presenza di materiale non falsificabile dimostra la veridicità delle missioni, non si scappa da qui.Come ho detto prima non ha alcuna importanza avere dei documenti non falsificabili quando ne abbiamo altri, dichiarati originali non modificati, che non tornano.
L'ambiente lunare ha delle ben precise e determinate caratteristiche che devono essere riscontrate in tutta la documentazione, nessuna esclusa.
Caratteristiche Terrestri non possono in alcun modo vedersi nella documentazione relativa alle missioni lunari.
Se tu stessi veramente cercando delle risposte ti garantisco che le avresti già trovate, come ho fatto io. Quando vidi per la prima volta AM mi convinsi della falsità delle missioni, ma per correttezza intelettuale sono andato anche a vedere se qualcuno aveva risposto e infatti è stato così.Andrea_1970 ha scritto: Quindi hai una risposta ad ogni domanda proposta nel film? Se hai le risposte mi piacerebbe leggerle. Ti ringrazio in anticipo.
34 - Quando il sole si trova di lato, le ombre sul terreno devono essere tutte parallele. Sai spiegare perchè invece in questa foto della NASA l'ombra del lem e quelle dei sassi in primo piano siano chiaramente divergenti fra di loro?Andrea_1970 ha scritto: Mi puoi fare un esempio di risposta che ti ha convinto a ritenere che le missioni lunari siano effettivamente avvenute? Grazie mille.
Ti ringrazio anche io perché almeno sei stato educato. Rispondo brevemente: per me le risposte alle domande sia precedenti che successive ci sono, non le scriverò qui per i motivi che ho già spiegato nelle precedenti risposte. Oltretutto il topic non è dedicato a questo.Andrea_1970 ha scritto: Grazie della risposta. Questa è la prova schiacciante che i viaggi lunari siano avvenuti? Hai cambiato idea grazie a questa risposta? Avevi già altri spunti nelle 33 domande precedenti? Il dibattito è molto stimolante. Ti ringrazio.
La logica non è di parte.Pierocosta99 ha scritto: Purtroppo la logica non vale solo quando fa comodo: la presenza di materiale non falsificabile dimostra la veridicità delle missioni, non si scappa da qui.
Non ho altro da dire, passo e chiudo, chi vuole capire capisca.
Ribadisco quello che ho già detto: le "anomalie" nelle foto lunari hanno sempre trovato delle spiegazioni plausibili.
EDIT:
Se tu dichiari al tuo datore di lavoro di essere a casa in malattia e porti tutta la certificazione necessaria a dimostrazione, ma poi salta fuori una foto sul giornale dove nello stesso periodo ti si vede allo stadio a vedere la partita, devi dare spiegazione una spiegazione valida e convincente.
Prova un po a dire al tuo datore di lavoro che (cit.) "la presenza di materiale non falsificabile dimostra la veridicità" della tua malattia.
Se anche una sola foto non può essere stata fatta sulla Luna significa che è stata fatta sulla Terra. Non c'è un'altra spiegazione.
Ma allora cosa ci fa una fotografia scattata sulla Terra in un rullino di fotografie che si sa essere state scattate sulla Luna?
Significa che TUTTO il rullino deve essere stato scattato sulla Terra, non c'è alternativa, e la NASA deve spiegare allora il perchè.
Perdonami ma non ricordo di spiegazioni plausibili alle domande di AM. Solo supercazzole e voli pindarici.Pierocosta99 ha scritto: Ribadisco quello che ho già detto: le "anomalie" nelle foto lunari hanno sempre trovato delle spiegazioni plausibili.
Il tuo esempio sul datore di lavoro è assurdo, senza offesa. È ovvio che un certificato medico può essere falsificato. Il punto è che dalle missioni Apollo ci sono pervenuti dei documenti che non erano falsificabili negli anni in cui sono avvenute le missioni e nemmeno al giorno d'oggi!
Chi ha detto che siano impossibili da produrre? Sei un esperto di effetti speciali? Io no e tu?Logica: se le missioni Apollo sono una fake, allora TUTTO il materiale/documenti è stato prodotto sulla Terra. Punto. Se tra questi materiali ci sono anche documenti impossibili da produrre in uno studio cinematografico negli anni 70 allora le missioni erano reali. Sei d'accordo con me che da qui non si scappa!?
Guarda che è una prassi del tutto normale, quando si ha dei dubbi, chiedere spiegazioni. Tu non hai mai avuto dubbi? Hai sempre tutto chiaro in testa? Non fai mai domande? Beato te.Inoltre questa tattica di pretendere sempre spiegazioni e spiegazioni da altri senza costruire un modello proprio che stia in piedi è barare. Esempio concreto: il controluce. Se avessero usato dei pannelli riflettenti le ombre non sarebbero mai poture essere di quel nero assoluto come le abbiamo viste! Però di questo problema American Moon non si è occupato... l'importanate era fare domande. Chissenefraga se poi quello che diciamo non sta in piedi!
Che sono supercazzole lo dici tu. Anzi, lo dice Mazzucco, tu semplicemente lo stai ripetendo. Io se facessi un documentario del genere e qualcuno mi rispondesse correrei subito a vedere se qualcuno ha dato delle risposte plausibili, non me la filerei pretendendo una sintesi (che per altro non mi sembra sia un atto dovuto). Nei miei libri universitari mica c'è il riassuntino alla fine di ogni capitolo!CharlieMike ha scritto: Perdonami ma non ricordo di spiegazioni plausibili alle domande di AM. Solo supercazzole e voli pindarici.
I commenti a riguardo ci sono nei thread appositi.
Kubrick era bravissimo per la sua epoca, ma la mancanza di aria e la gravità ridotta sono impossibili da simulare con quella precisione sulla Terra. Guardati proprio la camminata lunare di quel film, ti sembra paragonabile a quella delle missioioni Apollo?Chi ha detto che siano impossibili da produrre? Sei un esperto di effetti speciali? Io no e tu?
Stanley Kubrik in 2001 Odissea nello Spazio ha prodotto effetti speciali stupendi con solo i mezzi a disposizione nel 1969 senza trucchi digitali.
Non ha senso fare domande se non stai cercando affatto delle risposte.Guarda che è una prassi del tutto normale, quando si ha dei dubbi, chiedere spiegazioni. Tu non hai mai avuto dubbi? Hai sempre tutto chiaro in testa? Non fai mai domande? Beato te.
Tu lo stai chiedendo perché parti dal presupposto che sia stato illuminato artificialmente, quindi la tua è una domanda retorica. Non sono un esperto di fotografia ma ho studiato un pò di fisica e un minimo la luce riflette sempre. Non è possibile illuminare artificialmente una scena così senza influire sulle ombre, nemmeno Tom Hanks 30 anni dopo ci è riuscito! (Magnificent Desolation)Nuovamente. Io non sono un esperto in fotografia. E tu?
Sei in grado di poter affermare con sicurezza che non è possibile posizionare dei pannelli riflettenti senza illuminare le ombre?
Aldrin che scende la scaletta del LEM è chiaramente illuminato, non ci sono dubbi di sorta, e penso che pure tu sia d'accordo su quedsto.
Io non sono in grado di dire con certezza cosa lo ha illuminato e quindi lo chiedo. Non mi sembra un reato.
Guarda che Mazzucco per commentarle le risposte le ha viste. Non ha la palla di cristallo.Che sono supercazzole lo dici tu. Anzi, lo dice Mazzucco, tu semplicemente lo stai ripetendo. Io se facessi un documentario del genere e qualcuno mi rispondesse correrei subito a vedere se qualcuno ha dato delle risposte plausibili, non me la filerei pretendendo una sintesi (che per altro non mi sembra sia un atto dovuto). Nei miei libri universitari mica c'è il riassuntino alla fine di ogni capitolo!
Kubrick non doveva realizzare lo sbarco sulla Luna, ma girare un film il più realistico possibile e sicuramente non aveva il budget della NASA a disposizione.Kubrick era bravissimo per la sua epoca, ma la mancanza di aria e la gravità ridotta sono impossibili da simulare con quella precisione sulla Terra. Guardati proprio la camminata lunare di quel film, ti sembra paragonabile a quella delle missioioni Apollo?
AM fa domande per avere delle risposte sensate.Non ha senso fare domande se non stai cercando affatto delle risposte.
Lo sto chiedendo perchè il Sole si trova dalla parte opposta del LEM, e Aldrin si trova nel suo cono d'ombra.Tu lo stai chiedendo perché parti dal presupposto che sia stato illuminato artificialmente, quindi la tua è una domanda retorica. Non sono un esperto di fotografia ma ho studiato un pò di fisica e un minimo la luce riflette sempre. Non è possibile illuminare artificialmente una scena così senza influire sulle ombre, nemmeno Tom Hanks 30 anni dopo ci è riuscito! (Magnificent Desolation)
Grazie. Ho fatto il corso "Debunker for dummies" tenuto da Attivissimo in persona.Comunque devo dire che sei un esperto nel fare queste discussioni, ti sei allenato benissimo. Non ho mai visto nessuno così bravo nel buttare costantemente la palla in tribuna.
Ho afferrato il concetto.gronda85 ha scritto: @charliemike
mi permetto un suggerimento: cambia l' immagine della firma o keep calm and don't feed the troll ;)
Ricevuto. Mi scuso e rientro nei ranghi.gronda85 ha scritto: in questo forum si dovrebbero raccogliere nomi di scienziati contro la v.u.
per american moon ci sono i forum appositi