- Messaggi: 1008
- Ringraziamenti ricevuti 175
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Bene, questa è la tua personale opinione. Il problema è che pur essendoti stato richiesto non hai MAI quotato un passaggio con le mie inesattezze e falsità, cosa che invece ho fatto più e più volte, ma non preoccuparti, continuerò.Per questo motivo chiedo alla @redazione di chiudere questa discussione. La trovo ormai inutile e visto che ne sono il titolare vorrei che @redazione se adopera nel farlo .
Ovviamente adesso vi rispondo
@Crotti
@ghilgamesh
@marauder
Dite un sacco di inesattezze e falsità in pochi post e per l'ennesima volta vi devo correggere perché fate confusione voluta . Ma onestamente basta così vi ho fatto divertire abbastanza. La.faccio breve
La smetti di offendere? Qui l'unico ignorante su tutti i fronti, conclamato in quanto dimostrato, sei tu.Oppure siete dei bambini stupidi e ignoranti. .. Questo vi salverebbe da un lato ma renderebbe la di discussione inutile comunque.
Disse l'autore del thread a cui è stato necessario ricordare il titolo del thread.La strategia è ovviamente vincente perché se io scrivo una cosa e in dieci intervenire commentantando con questioni sbagliate , false , travisate alterate aggiungendo argomenti che non c'entrano una mazza.... beh è il chiaro sintomo che è scienze mente fatto .
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Vedo con non compaio nell'elenco degli incriminati, cosa ho fatto di diverso? Anche io ho quotato i tuoi errori/travisamenti/omissioni come loro, sottolineando la tua confusione e le contraddizioni in cui sei occorso in molteplici aspetti della discussioneOvviamente adesso vi rispondo
@Crotti
@ghilgamesh
@marauder
Dite un sacco di inesattezze e falsità in pochi post e per l'ennesima volta vi devo correggere perché fate confusione voluta
Le eva durante il viaggio sarebbero necessarie solo in caso di guastiÈ vero che le protezioni si devono usare sostanzialmente nelle eva ma in 2 anni sono tante o comunque le attività che si andranno a fare saranno più lunghe delle Eva lunari o no???
Inoltre ci sono eventi solari che potrebbero richiedere protezioni aggiuntive anche nella Orion
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
e non dimentichiamo le falsità eh!Andrea_1970 ha scritto: Puoi cortesemente quotare le affermazioni inesatte di Crotti, ghilgamesh e marauder evidenziando il contenuto errato e scrivendo l'opportuna correzione? Così risulterà chiaro cosa intendi. Grazie mille.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Bella questa.Crotti ha scritto: "Non puoi svegliare chi fa finta di dormire", dice un saggio proverbio...
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
E' un proverbio dei Navajo, una delle tribù dei nativi americani (meglio conosciuti come gli indiani d'America)....la sapevano già lunga più di 100 anni facharliemike ha scritto:
Bella questa.Crotti ha scritto: "Non puoi svegliare chi fa finta di dormire", dice un saggio proverbio...
Io sapevo "Non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire" ma questa rende di più l'idea.
E intanto il buon Sergio se ne è andato offeso con la coda tra le gambe e il muso lungo.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Sergio, forse non ti rendi conto, e l'assenza di partecipazione sempre più netta a questo topic lo dimostra, che questo tuo essere, a parole, soltanto uno "scettico", (non un debunker eh, ci mancherebbe mai!!!! Tu sei "solo" uno scettico che pone domande e cerca di capire) con tante chiacchiere dove sostieni tutto ed il contrario di tutto, dici e ti contraddici, sostieni tesi che, se veritiere, vanno a cozzare contro altre tesi che tu stesso sostieni per spiegare altre "anomalie", non è più sostenibile.....se non per i tuoi amici/sodali che ogni tanto appaiono qui. Stai seriamente rischiando (se già non è così), con queste arrampicate sui vetri non dimostrabili, o peggio totalmente sbugiardate, e che però tu presenti come "dati, fatti,prove", di essere identificato alla stregua di un personaggio comico: perchè ormai, quando scrivi, non passa più il contenuto (i dati e i fatti), ma il contenitore, ovvero TU. E mi stupisco, visto che non ti ritengo uno scemo, che non te ne sia ancora reso conto.....detto ciò, buon proseguimento.Sergioruoccoo ha scritto: Considerazioni finali.
Per brevità eviterò di rispiegare tanti concetti che non sono astati colti ( talvolta per mia colpa) e che comunque molti non vogliono cogliere.
Si è affrontato il tema delle radiazioni in merito all'effetto che queste avrebbero dovuto avere sulle pellicole utilizzate nelle missioni apollo .
La Nasa , purtroppo per qualcuno, resta l'unica fonte dalla quale possiamo tratte informazioni, in quanto è l'unica agenzia spaziale mondiale ad aver effettuato tali esperimenti , precedenti e successivi alle missioni Apollo . Se questo è un problema per chi legge , allora è necessario fermarsi qui. Anche chi scrive ha difficoltà a dover accettare come unica fonte la Nasa , ma purtroppo o si sceglie di analizzare i dati che sonopubblicati da questa agenzia oppure non si ha una alternativa valida per poter studiare i fenomeni connessi alle radiazioni in rapporto alle pellicole fotografiche .
La credibilità della Nasa sta nel fatto che negli anni seguenti le missioni apollo sono stati condotti esperimenti congiunti con altre agenzie spaziali e tutto il background di questa è stato messo a disposizione di altri enti spaziali , con risultati positivi nelle missioni congiunte che a tutt'oggi vengono effettuate. Inoltre i dati scientifici della nasa ( esperimenti e quant'altro) dai primi anni 60 ad oggi sono tutti disponibili e pubblici e non mi risulta che tecnici di qualsiasi nazione o ente che abbiano credibilità scientifica , hanno mai contestato questi dati , dimostrando che in realtà quanto lo studio scientifico nasa riportava non risponde a realtà. Per correttezza sotolineo che certo nessuno ha mai potuto rifare alcuni tipi di esperimenti prodotti dalla nasa nello spazio , ma
1)sono esperimenti fatti sempre con missioni miste
2)molti esperimenti sono assolutamente riproducibili sulla terra e comunque gli studi tecnici allegati a corredo danno la possibilità ad altri tecnici di contestare i risultati finali. Un po' come K. ha fatto nel suo studio , purtroppo pero' lui non è un tecnico , non ha competenze specifiche ( come da lui affermato ) e nessun altro , che abbia titolo a farlo ha riscontrato un problema similare , tra le pellicole e le esposizioni alle radiazioni spaziali.
La questione è sorta in quanto , chi scrive ha ritenuto incongura la fonte riportata nel film , secondo la quale : se un passaggio ( o piu' passaggi ) ai raggi x di uno scanner aeroportuale provoca danni alle pellicole fotografiche , a maggior ragione , i raggi cosmici che hanno una penetrabilità maggiore dei raggi X , avrebbero dovuto creare danni alle pellicole in misura sicuramente evidente.
La mia contestazione nel merito sta nel fatto che vengono paragonati i raggi x emessi da una lampada a raggi X di uno scanner con l'impatto di protoni ad alta enerigia , costituenti i raggi cosmici . Ricordo che i protoni ad alta energia e piu' in generale le particelle impattanti con le pellicole sulla lune erano circa 2 per secondo per centimetro quadrato (da 1 a 4).
Lo studio a cui si fa riferimento è della società KODAK , che stabilisce la sicurezxza di un passaggio ai raggi x dello scanner per pellicole di sensibilità fino a 400asa( per gli scanner bagaglio a mano) e la contestazione che facevo era inerente questo tipo di passaggio , in quanto come detto nel film e poi come suggerito da Mazzucco ricordando una sua vicenda personale , di questo tipo di scanner si parlava!
Le società modiali che si occupano di sicurezza radiogena aeroportualòe , danno dati molto piu' ampi sulle sensibilità delle pellicole, in quanto assicurano " film SAFE" per pellicole fino ad 1600 iso con una serie di passaggi ripetuti fino a 10 .
Tutto cio' non implica comunque nulla , in quanto la fonte l'ho ritenuta incongrua perche trattava una questione diversa non assimilabile in alcun modo con i raggi cosmici . quindi indipendentemente dal fatto che le valutaizoni kodak e quelle delle varie società mondiali siano corrette , poco attiene al motivo del contendere.
Veniamo quindi al vero problema delle radiazioni e il loro effetto sulle pellicole .
Sono stati effettuati diversi studi in merito . I più noti sono quelli effettuati in una missione Shuttle del 1995( con una gamma di pellicole esposte fino a 99 ore e di sensibilità di molto superiore a quella relative alle missioni apollo ) , uno studio su pellicole irraggiate con protoni ad alta energia nei laboratori della nasa( che quindi simulavano abbastanza fedelmente i raggi cosmici) studio effettuato per la missione Skylab necessario in quanto le foto erano materiale fondamentale per loi studio dei fenomeni solari .
Entrambi gli studi , tra cui quello dello skylab fatto con pellicole inerenti anche le missioni apollo , hanno dimostrato senza ombra di dubbio che a pellicole con bassa sensibilità si poteva associale una qualità fotogerafica assolutamente accettabile, i danni sulle pellicole risultavano esistenti ma il degrato risultante sul positivo era ridotto.
Se guardiamo in particolare , le foto delle pellicole piu' sensibili,( tipo la so267, utilizzata anche in apollo 12 e 14) , notiamo che sul bianco e nero , ci sono evidenti segni riconducibili ad effetti da radiazioni . Ovviamente le immagini da valutare sono quelle UNPROCESSED e non quelle che troviamo sui siti commerciali nasa che hanno scopo didattico , documentaristico e non scientifico . Si sottolinea che quando i danni non sono assolutamente evidenti , con un ritocco dei livelli senz'altro è possibile ridurre i danni in fase di post-produzione ( questo lo affermano anche i sostenitori del Moonhoax come K.)
Tornando alle foto in B/N , si evidenzia sopratutto nelle pellicole molto sensibili , una riduzione del contrasto evidentissima , una granulosità nelle foto e un appiattimento generalizzato dei soggetti, in particolare quelli in primo piano . Le foto a colori sono state meno soggette a danni da radiazioni in quanto parliamo di sensibilità particolarmente basse e comunque quelle note vengono proposte sempre nella versione LEVEL ADJUSTED , findi ritoccate.
DA qui nasceva la mia seconda contestazione al film, in quanto vengono portate a suffragio della anomalia della mancanza di danni da radiazioni nelle foto, immagini che sono relative a pellicole molto poco sensibili ( 64/80 asa) e per giunta ritoccate nei livelli. Quindi questo risulta fuorviante per lo spettatore che pensa di vedere immagini originali ma che in realta guarda immagini ritoccate di pellicole poco sensibili ( dopo appunto ci si aspetta un danno da radiazione assolutamente minimo)
Le tabelle delle radiazioni assorbite durante le missioni apollo , danno un chiaro risultato in merito .
Con questo post mi riprometto , nei prossimi giorni, di indicare tutta una serie di foto , fatte con pellicole piu' sensibili, meno note al pubblicoe in versione UNPROCESSED , che bene mostrano l'effettiva presenza di danni da radiazioni nelle immagini apollo .
Grazie
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Sergioruoccoo ha scritto: Considerazioni finali.
DA qui nasceva la mia seconda contestazione al film, in quanto vengono portate a suffragio della anomalia della mancanza di danni da radiazioni nelle foto, immagini che sono relative a pellicole molto poco sensibili ( 64/80 asa) e per giunta ritoccate nei livelli. Quindi questo risulta fuorviante per lo spettatore che pensa di vedere immagini originali ma che in realta guarda immagini ritoccate di pellicole poco sensibili ( dopo appunto ci si aspetta un danno da radiazione assolutamente minimo)
Le tabelle delle radiazioni assorbite durante le missioni apollo , danno un chiaro risultato in merito .
Con questo post mi riprometto , nei prossimi giorni, di indicare tutta una serie di foto , fatte con pellicole piu' sensibili, meno note al pubblicoe in versione UNPROCESSED , che bene mostrano l'effettiva presenza di danni da radiazioni nelle immagini apollo .
Grazie
Anche chi scrive ha difficoltà a dover accettare come unica fonte la Nasa , ma purtroppo o si sceglie di analizzare i dati che sonopubblicati da questa agenzia oppure non si ha una alternativa valida per poter studiare i fenomeni connessi alle radiazioni in rapporto alle pellicole fotografiche .
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Saranno in sciopero per protesta...Ghilgamesh ha scritto: Belin, mi sa che l'hanno licenziati!
Avete notato che son spariti tutti insieme?
Sti "scettici" moderni ... con la pazienza calibrata al secondo ^__^
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Crotti ha scritto:
Ghilgamesh ha scritto: Saranno in sciopero per protesta...
Ma contro di noi, o contro i capi, che li costringono a fare figure escrementizie per sostenere tesi insostenibili?
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Ghilgamesh ha scritto:
Secondo me è una decisione congiunta tra maestranze e proprietàCrotti ha scritto:
Ghilgamesh ha scritto: Saranno in sciopero per protesta...
Ma contro di noi, o contro i capi, che li costringono a fare figure escrementizie per sostenere tesi insostenibili?Il comunicato stampa potrebbe essere: "Stufi oltremodo di sentire queste storiacce dei finti allunaggi....ci riteniamo offesi"
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.