- Messaggi: 383
- Ringraziamenti ricevuti 134
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
è una esplorazione CON strumenti scientifici e che hanno verificabilità scientifica, o quanto meno dovrebbero averla
pero' se si mette in discussione tutta la storia deolla Nasa che non per colpa loro sono l'agezia spaziale piu' avanzata del pianeta ( praticamente l'unica rispetto le altrealmeno fino a qualche anno fa e anche prima se consideri che i sovietici non sono riusciti a fare nulla di simile), non si puo' fare alcuna discussione
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Sergioruoccoo ha scritto: @ghilgamesh
Ti ho postato il documento è i tupi di pellicole usati nello studio NASA 1995 , hai notato che Sono tutte molto più sensibili di quelle apollo ... attendo la tua rettifica. Tu hai detto che se sbagli ammetti l'errore. ..o no? Questo vale anche x altri che hanno sostenuto le affermazioni errate di ghilgamesh , ma tanto so che nessuno commenterà l'errore visto che fino ad ora non è stato fatto .
@Andrea1970
Cosa vuoi che spieghi meglio ?
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Mandare un uomo in orbita pochi giorni prima degli americani non mi sembra un vantaggio di anni luce, ma uno piccolo piccoloIntanto i Russi erano avanti anni luce rispetto agli americani ... presente Gagarin? Quello in orbita primade tutti? Laika?
In realtà erano gli americani che non erano mai stati davanti ai russi!
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
ahmbar ha scritto:
Mandare un uomo in orbita pochi giorni prima degli americani non mi sembra un vantaggio di anni luce, ma uno piccolo piccolo
Vero, ho esagerato ^__^
Però anche sul "pochi giorni prima" ci sarebbe da discutere ... pochi giorni proma che gli americani ci PROVASSERO ... perchè la prima volta sappiamo come andò a finire ... le missioni successive sono quelle MAI ripetute da nessuno e per questo messe in dubbio ...
Non lo so se sono proprio "pochi giorni" insomma ...
Comunque si, mandare un uomo in orbita era fattibile, la scienza dimostra che lo era... dato che come OGNI cosa dimostrata scientificamente, è stata rifatta da un pò tutti.
E non ci hanno messo 50 anni!
Per dire ...^__^
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Sergioruoccoo ha scritto: @ghilgamesh
I cinesi lasciamoli stare
i sovietici hanno mandato un uomo nello spazio e poi la storia della loro astronautica dimostra che non hanno fatto più molto
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Sertes ha scritto: Ricordatevi che i debunker, in inferiorità su morale, etica, e fatti, devono solo mandarla patta: continuando a sottoporre fuffa alla discussione fanno finta che sia davvero aperto il dialogo su determinate questioni, cioè che esistano autorevoli opinioni contrastanti e che i risultati di determinate analisi non siano certe.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Sergioruoccoo ha scritto: e hanno trasmesso a queste il loro background e se fosse stato falso ...beh qualcuno se ne sarebbe accorto
I russi mandano un uomo in orbita -> "pochi giorni" e ce lo mandano tutti!
Gli americani vanno sula Luna -> dopo 50 anni ancora nessuno ha ripetuto l'impresa!
All'ipotesi che sulla luna non ci siano tornati perché era di poco interesse
Purtroppo non posso non ne ho i mezzi quindi si su alcuni elementi devo andare sulla fiducia è vero e la baso sulla credibilità che la NASA ha acquisito negli anni e sul fatto che non si può mettere tutta la sua storia astronautica
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Crotti ha scritto: Perchè allora adesso, nell'ambito della progetto Orion, stanno spendendo centinaia di milioni di euro per realizzare quella che sarà la prima tuta spaziale con schermatura anti-radiazioni?
...
Ma nello spazio fuori dalle fasce si trovano le stesse radiazioni alle quali si è esposti sulla luna, cioè i soliti venti solari e le solite radiazioni cosmiche....che evidentemente 50 anni fa erano del tutto innocue mentre adesso sono diventate brutte e cattive, tanto da costringere la progettazione di una tuta schermata. E' una cosa priva di senso.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Che poi anche sta menata della durata della missione: ma che cavolo c'entra con la schermatura delle tute degli astronauti? Quando sono all'interno della navicella, saranno le schermature che avrà la navicella stessa a proteggere gli astronauti, quindi cosa centra la durata della missione? Tanto anche se durasse 10 anni il viaggio spaziale, la schermatura alle tute servirebbe solo ed esclusivamente quando gli astronauti si trovano al di fuori di essa....e le passeggiate spaziali non durano certo giorni, ma qualche ora al massimo. Anche nell'ipotesi fantascientifica di una base fissa sulla luna, gli astronauti passerebbero comunque la maggioranza del tempo all'interno di essa, fuori uscirebbero solo per qualche ora al massimo, proprio come dicono di aver fatto nelle missioni Apollo (anche perchè le riserve d'ossigeno della tuta non hanno certo un'autonomia di decine ore o simili). Se invece si sostiene che la tuta schermata è necessaria anche quando gli astronauti sono nella navetta, perchè le schermature di quest'ultima sono fatte solo per gli apparati elettronici(cosa già di per se ridicola, se fai la schermatura la fai per tutto)...fa a pugni con quello che sostiene Sergio, il quale dice che le radiazioni non sono dannose per gli uomini, e quando Kelly Smith parla di "sfide da risolvere per andare in questa regione dello spazio" si riferisce solo alla protezione per gli apparati elettrici/elettronici di bordo....se però devono tenere la tuta schermata addosso anche quando sono a bordo, allora non è vero che le radiazioni cosmiche non sono dannose per gli uomini: quindi se non è vero che non sono dannose, significa che sono pericolose. E se sono pericolose allora come si spiega che nelle missioni lunari di 7 giorni, tutte a "protezione zero", nessun astronauta abbia mai avuto problemi di salute legate alle radiazioni?Ghilgamesh ha scritto:
Crotti ha scritto: Perchè allora adesso, nell'ambito della progetto Orion, stanno spendendo centinaia di milioni di euro per realizzare quella che sarà la prima tuta spaziale con schermatura anti-radiazioni?
...
Ma nello spazio fuori dalle fasce si trovano le stesse radiazioni alle quali si è esposti sulla luna, cioè i soliti venti solari e le solite radiazioni cosmiche....che evidentemente 50 anni fa erano del tutto innocue mentre adesso sono diventate brutte e cattive, tanto da costringere la progettazione di una tuta schermata. E' una cosa priva di senso.
Per evitare una probabile risposta che considero inesatta, chiarisco un concetto, la durata delle missioni è importante ... perchè è questo che scriveranno, stare su Marte o permanentemente sulla luna richiede più tempo e bla bla bla ... ok ... MA al momento, abbiamo ZERO problemi in TUTTI gli astronauti ... gli unici dati a disposizione, quelli che secondo Ruocco dovremmo considerare tutti come la Bibbia, veri a prescindere, ci dicono che le radiazioni cosmiche fanno meno male di uno scanner ... mai avuti problemi di natura radiologica .... problemi cardiaci in dei vecchi, waaaa ... quindi perchè servono protezioni, se per ora è più facile prendersi il cancro stando sulla terra, che andando sullo spazio? (le statistiche questo dicono! quelle della NASA )
Che se non ci crediamo noi ad alcuni dei loro dati è un conto ... MA se non ci credono manco loro ... il discorso cambia, noo?
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Io di quelli che "dovrebbero" aver calpestato il suolo lunare già deceduti ne conto solo 7 su un totale di 12, it.wikipedia.org/wiki/Lista_degli_astron...camminato_sulla_Luna (se clicchi il nome uno per uno, vedrai che 5 sono ancora vivi).Di questi 7, ne considero morti per radiazioni non 4 ma solo 3, perchè il Brian O'Leary che citi non è uno dei 12 "allunati" diciamocharliemike ha scritto: Su 13 delle 7 missioni lunari, solo Brian O'Leary, Stuart Roosa, Alan Shepard, John Swigert sono morti per cause riconducibili a radiazioni, secondo me.
Gli altri credo siano ancora vivi.
E sono 4 su 21 astronauti delle missioni lunari.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Crotti ha scritto: SE fosse dovuta alle radiazioni, sia avvenuta soltanto dopo 12 anni, cioè nel 1982
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.