American Moon - discussione sul film

Di più
7 Anni 1 Mese fa #13594 da JProctor
@ahmbar

Nel suo lungo post Kamiokande (e non kamikaze....) [...] ha dimostrato che tutti i dati su cui basavi certe convinzioni erano sbagliati e/o irrilevanti. Malgrado questa evidente dimostrazione [...] non hai corretto di una virgola le tue opinioni, ne' accettato le smentite alle stesse. Hai semplicemente finto che le smentite non esistessero, e continui pertanto a fare le stesse affermazioni

Quoto al 100%.
Al di là dei giudizi di natura personale ricevuti da certi utenti, il fulcro della questione è proprio questo.
Sai smentire le controprove di Kamikonde sulle tue fonti?
Se non puoi, ammetti lo sbaglio e passa alle domande successive.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
7 Anni 1 Mese fa - 7 Anni 1 Mese fa #13595 da CharlieMike
@SergioRuoccoo

Non mi sogno di affermare che la colorazione delle hasselblad protegge dalle radiazioni ma è una protezione contro la radiazione termica .

Questo me lo so da me. Io però ho chiesto: "potresti descrivere, citando la fonte, la tipologia di protezione adottata per le fotocamere contro le radiazioni?"

Intendevo dire che la struttura della macchina già è uno ostacolo per le radiazioni , assolutamente non determinante , ma una protezione,

Ma se non è determinante, come fa ad essere una protezione. Sarebbe come se io usassi un ombrello di carta velina per ripararmi dalla pioggia: è una protezione non determinante che non serve a nulla.

ricorda che tutti i test sull'assorbimento di radiazioni delle pellicole sono stati fatti senza inserire le stesse in macchine fotografiche ( e non è poco, soprattutto se anche le pellicole sono schermate in contenitori metallici), c'è un motivo se quando fai una radiografia ti fanno togliere il metallo ( x correttezza i raggi X sono pochi sulla luna , il 90 % è radioattività protonica) .

A parte che nelle radiografie si usano solamente i raggi X e non raggi gamma e particelle subatomiche che, come mi insegna Kamiokande, sono tutta un'altra storia (e comunque i locali per le radiografie sono rivestiti di minimo 2mm di piombo, chissà perchè?), prima dici che la protezione della struttura della macchina è assolutamente non determinante, mentre adesso affermi che le pellicole erano schermate in contenitori metallici.

Risposta 1
Leggi ciò che ho scritto a @Redazione
I danni chimico/fisici non sono necessariamente riscontrabili sulle foto o potrebbero essere confusi con errori di esposizione.

Tu leggi quello che ho scritto io, invece:
"Non è corretto su LC mandare qualcuno a cercarsi in giro le informazioni ma, visto che tu sai dove sono, devi evidenziarle chiaramente citando la fonte."
Ad ogni modo io ti avevo chiesto "potresti mostrare delle fotografie dove ci sono evidenti danni da radiazioni?". Ne a me ne a Redazione hai mostrato delle foto con le caratteristiche richieste, limitandoti a dire

Potrebbe essere che l'effetto dei raggi cosmici ( che hanno una misura non eccessiva 110mSv/anno ) , sia stato definito "degrado significativo ma accettabile " non intendendo la parola "degrado significativo" come qualcosa di immediatamente e facilmente osservabile ? E quindi non apprezzabile sulle foto se non da un occhio esperto

In sintesi, il degrado c'è ma non si vede.

Risposta 2
Ho ripetuto almeno 5 volte che non esiste una protezione totale. La luce visibile è una frequenza dello spettro elettromagnetico , per far entrare quella devi far entrare tutto , quindi non c'è protezione da radiazioni se vuoi fare una foto.

Questa volta hai risposto. Ti ringrazio.
Però, ti avverto, stai facendo un pò di confusione.
Le radiazioni, particelle subatomiche, ecc. non entrano esclusivamente dall'obiettivo.

Redazione ha scritto: Le radiazioni cosmiche arrivano alla pellicola attraversando direttamente il corpo macchina, da ogni direzione. Chi se ne frega se sull'obiettivo c'era un filtro polar, tre filtri rossi oppure addirittura un tappo nero.


Quindi, se non c'è protezione da radiazioni se vuoi fare una foto, faccio mia la domanda di Redazione:

Redazione ha scritto: La domanda 29 è questa:
Visto che questo è il risultato di un semplice passaggio allo scanner con raggi x, sai spiegare perchè sulle foto delle missioni Apollo, che sono rimaste esposte alle radiazioni cosmiche fino ad 8 ore consecutive, non c'è alcun segno visibile di granulazione?



Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.
Ultima Modifica 7 Anni 1 Mese fa da CharlieMike.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
7 Anni 1 Mese fa #13599 da Sergioruoccoo
@ghilgamesh
Aspetta , non sono io che ho fatto un esperimento tecnicamente falsato che non dimostra nulla. Io mi sono limitato a un paragone . Ho solo detto che se era misurabile 1Sv/h nei pressi della centrale di Cernobyl all'indomani dell'esplosione avvenuta nella centrale ( in verità futono misurati fino a 50Sv ma al suolo , ma non era una misura scientificamente valida in quanto addirittura erano state proiettate all'esterno del reattore parti di combustibile nucleare)e nonostante ciò esistono MOLTISSIME foto ( anche se il regime sovietico cerco di limitare l'informazione ) , e non sembrano particolarmente degradate , non vedo perché a livelli di radiazione molto più basse , ci dovrebbe essere un difetto chiaramente osservabile. Ciò non significa che il danno da radiazione sulle pellicole lunari sia assente , tutt'altro, ritengo solo sia stata data una valenza all'affermazione "degrado significativo ma accettabile" non corretta , ritenendo che i danni dovessero avere chiara visibilità.
Insomma x i non addetti ai lavori , se guardo la foto non necessariamente devo vedere velature, sgranatura o difetti cromatici e sui contrasti importanti, potrebbero essere anche lievi e confondersi con altri tipi di difetti ( esposizione).
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
7 Anni 1 Mese fa #13601 da Sergioruoccoo
@Calipro
Anche massimo ha visto solo copie digitali delle foto mi risulta , quindi se il danno sulla pellicola c'è ma non cagiona particolare effetto sulla positiva e a maggior ragione sulla copia digitale .... Perché dovrebbe accorgersene.
Inoltre gli effetti di alcuni di questi danni potrebbero essere confusi con errori di esposizione.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
7 Anni 1 Mese fa - 7 Anni 1 Mese fa #13602 da SuperGulp
Non ho letto o m'è sfuggito, un calcolo del numero particelle
che potrebbero aver attraversato le pellicole, magari non è rilevante,
ma che forse rende piu' l'idea di cosa si parla,
e allora facciamo due conti:

4 particelle al secondo per Cm q che colpiscono la pellicola
x 60 secondi = 240
240 x 60 minuti = 14.400
14.400 x 8 ore = 115.200
le pellicole erano se non ricordo male 6x6 cm = 36 cm q
115.200 x 36 = 4.147.200
Quindi oltre 4 milioni di impatti,
oltre 1 milione in caso di irradiazione minima.
In realtà, per logica, è come fossero un numero
ben ben maggiore, sarò più chiaro:

Le particelle colpiscono la pellicola in diversi modi e in uno solo
procurano un danno pari alle dimensioni della particella
stessa, attraversandone lo spessore perpendicolarmente.

Qualsiasi altra angolazione rispetto ai 90° 270° sul piano
della pellicola, procurerà un danno maggiore, il maggior
danno sarà provocato da una particella che attraverserà
la pellicola, quando il suo angolo incidente sarà diverso da
90° o 270°, qualsiasi altro angolo provocherà un danno
proporzionalmente maggiore, quanto piu' si avvicina ai 180 o 360°,
in questi casi le particelle attraverseranno tutto il piano
della pellicola.

Non so se ho reso l'idea
Ultima Modifica 7 Anni 1 Mese fa da SuperGulp.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
7 Anni 1 Mese fa #13603 da Sergioruoccoo
@redazione la tua domanda non pone un paragone corretto ... Adesso non sono io che metto mele con pere.
La foto che mostri a corredo della domanda 29 è tratta dal documento kodak che io stesso ho postato ed è il risultato di una pellicola da 200 asa posta in una apparecchiatura per scansione del bagaglio completo ( presumibilmente l'Examiner 3DX 6000 , oppure il rapiscan 6000), che è quello che si usa per i bagagli da stiva negli aerei ( molto potente) . L'effetto di granulazione è evidente , visto però che hai utilizzato la foto di questo documento sarebbe opportuno mostrare le altre Dove si vede che alcuni effetti sono riconducibili anche a foto lunari , tipo celi tendendi al verde al grigio o velature . Come ti ho detto , effetti che potrebbero essere confini anche con errori di esposizione . Sono certo che se potessimo analizzare al microscopio i negativi vedremmo i difetti che mostrava correttamente @kamiokande
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
7 Anni 1 Mese fa #13604 da Sergioruoccoo
@tommy77
Noto che in parecchi cominciate ad essere nervosi e la reazione l'ironia il sarcasmo ecc.... interessante
Se non comprendi la differenza tra un danno osservabile direttamente con i tuoi occhietti e un danno anche magari più importante ma non ( o difficilmente) osservabile con i tuoi occhietti.... La. Colpa non è mia
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
7 Anni 1 Mese fa #13605 da Sergioruoccoo
@ahmbar

Sarebbe stato più carino e corretto intellettualmente dirmi che ero un coglione... Lo puoi fare se vusi non giocare con le parole. Non credo che kamiokande abbia fatto un lavoro di smentita dei miei post. Ho compreso la sua disamina, ma è scorretta.
A il fatto che mazzucco non ponga sotto esame foto fatte con alcuni tipi di pellicole e filtri non vuol dire che non debbano essere prese in considerazione.
B.le modifiche al contenitore e alla macchina sono state effettuate ( nei link che posto c'è scritto ) , NON HO AFFERMATO ESSERE MODIFICHE ANTIRADIAZIONI !
C. Le pellicole richieste alla kodak avevano dei trattamenti particolari , questo la dice la NASA ( non io)
D. Non cerco di dimostrare che era stata progettata una macchina e una pellicola resistente alle radiazioni , ma che considerati i livelli di radiazione misurata ( anche di questo c'è la fonte) e considerati molti fattori , tra cui filtri, trattamenti delle pellicole e modifiche della macchina e del contenitore del film :
A: l'esperimento di mazzucco non ha valore
B: probabilmente, nonostante l'esposizione ai raggi cosmici, le pellicole , che senz'altro hanno avuto danni, non mostrano nell'immagine positiva , che tra l'altro è stata scannerizzata , un danno visibile , almeno come vuol far intendere mazzucco nel film , il danno potrebbe "esprimersi" in maniera diversa , come la stessa kodak mostra con vari esperimenti con pellicole diverse sottoposte a radiazioni . Mi spiego meglio anche la kodak non fa un esperimento valido al fine di stabilire quali sarebbero gli effetti da visualizzare su foto che hanno subito raggi cosmici ma mostre molti effetti di pellicole irradiate a varie intensità e tra gli esempi c'è ciò che riporealmente mazzucco ma anche altro che noi riscontriamo nelle foto delle missioni apollo . ( come colori tendenti al verde , errori di contrasto e velature) . Kamiokande contesta conclusioni che io non volevo raggiungere.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
7 Anni 1 Mese fa - 7 Anni 1 Mese fa #13606 da Ghilgamesh

Sergioruoccoo ha scritto: @ghilgamesh
Aspetta , non sono io che ho fatto un esperimento tecnicamente falsato che non dimostra nulla. Io mi sono limitato a un paragone .


Che non dimostra nulla ...

Ho solo detto che se era misurabile 1Sv/h nei pressi della centrale di Cernobyl all'indomani dell'esplosione avvenuta nella centrale ( in verità futono misurati fino a 50Sv ma al suolo , ma non era una misura scientificamente valida in quanto addirittura erano state proiettate all'esterno del reattore parti di combustibile nucleare)e nonostante ciò esistono MOLTISSIME foto ( anche se il regime sovietico cerco di limitare l'informazione ) , e non sembrano particolarmente degradate , non vedo perché a livelli di radiazione molto più basse , ci dovrebbe essere un difetto chiaramente osservabile.


Intanto, non so quanto volutamente (spero per te e il tuo cervello che sia voluto) stai tralasciando il piccolo particolare che le foto a Chernobyl le hanno fatte e poi si son dati, qualche minuto, e di certo, cercavano di stare lontani da roba fumante, mentre le pellicole lunari, sono state più di una settimana esposte alle radiazioni cosmiche ... di fatto, quali pellicole siano state esposte maggiormente, tu, NON LO SAI!

La cosa più sconvolgente è che tu non noti manco il degrado nelle foto di chernobil ... quindi sospetto che se la NASA ti dicesse che il Sole non esiste, per te sarebbe sempre notte ...

E in tutto questo, non so come il tuo ccervello riesca a convivere con il fatto che un semplice scanner possa degradare una pellicola visibilmente, MENTRE per te quelle di chernobyl non lo sono E quelle sulla Luna quindi è ovvio siano perfette ... MA se questa tua scala di valori dovesse essere corretta, dovresti avere il terrore degli scanner ... per te, per salire in aereo, si rischieranno i 50 sievert e la morte certa!
Se fai pace col circuito logico in cui sei entrato, ti accorgerai che per te gli scanner son più radioattivi di Chernobyl ... e finchè si scherza è un conto ... ma se la pensi davvero così, c'hai problemi ...


Ciò non significa che il danno da radiazione sulle pellicole lunari sia assente , tutt'altro, ritengo solo sia stata data una valenza all'affermazione "degrado significativo ma accettabile" non corretta , ritenendo che i danni dovessero avere chiara visibilità.
Insomma x i non addetti ai lavori , se guardo la foto non necessariamente devo vedere velature, sgranatura o difetti cromatici e sui contrasti importanti, potrebbero essere anche lievi e confondersi con altri tipi di difetti ( esposizione).


Qui stai affermando che la radiazione sulle foto lunari non è assente (quindi c'è degrado!) MA che lo vede solo l'occhio esperto ... PERO, a meno di rivelazioni alla beautiful, tu hai detto di NON essere esperto di foto, MENTRE Massimo e altri fotografi professionisti che le hanno analizzate, SI!
E i professionisti, non mi sembra abbiano trovato traccia di degrado ... quindi hai qualche cosa a supportare la tua affermazione, o, come al solito mi viene da aggiungere, è una cazzata che ti sei inventato per darti ragione?

Uno scettico dai piedi di balsa, inventore di una storia falsa ...
Ultima Modifica 7 Anni 1 Mese fa da Ghilgamesh.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
7 Anni 1 Mese fa #13607 da JProctor
@Sergioruocco:

si vede che alcuni effetti sono riconducibili anche a foto lunari , tipo celi tendendi al verde al grigio o velature.

Bene. Non ti secca se ti chiedo di postare qualcuna di queste foto lunari di cui parli con "celi tendenti al verde, al grigio o velature", vero?
Sono molto curioso di vederle.
Grazie in anticipo.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
7 Anni 1 Mese fa #13608 da Sergioruoccoo
@chaliemike
Sarò sintetico perché non gioco con le parole come qui si sa ben fare.
Se piace anche a te fare questo gioco mi dispiace per chi ti dà retta.
A. Una protezione non determinante non vuol dire ne che sia carta velina che sia piombo , la macchina di metallo e i contenitori in metallo proteggono più della carta velina e meno del piombo e pure se il 30% delle radiazioni ionizzanti non riuscisse a penetrare grazie a questi involucri l'effetto sarebbe importante sulle pellicole .o lo puoi smentire questo?
B. Mi chiedi di mostrarti foto con difetti da radiazioni ... Forse eri troppo concentrato a fare copia incolla di pezzi dei miei discorsi e non ti sei reso conto che è lì che voglio arrivare , ovvero alla spiegazione del perché non osserviamo evidenti danni da radiazioni sulle foto apollo
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
7 Anni 1 Mese fa - 7 Anni 1 Mese fa #13609 da Sergioruoccoo
@ghulgamesh
non mi posso mettere a giocare con un ragazzino a cui piace offendere cercando di farti passare per idiota... quindi che dirti
Non hai idea di cosa sia un Sievert se dici che alcuno minuti di esposizione a cernobyl erano paragonabili alle radiazioni lunari . Arbitrariamente dici che le pellicole erano esposte per giorni , le pellicole erano in contenitori di metallo che dopo l'esposizione erano messi nel lem ( che non è di carta ) , se mi parli del tempo di utilizzo all'esterno ci capiamo .
L'occhio esperto non esiste in questo caso , qui mi correggo , Perché anche Mazzucco non lo è rispetto a qualcosa del genere , non ci sono termini di paragone , quindi . Ecco perché anch'io ho solo ipotizzato che se pur vogliamo accettare gli esperimenti kodak per buoni , gli effetti potrebbero essere molteplici e in alcuni casi guardando le foto lunari mi sembra che sia così. .. ma questo solo nel campo delle ipotesi ..

. Ma tanto il mio cervello è obnubilato dal dio NASA...quindi. Fai una cosa non rispondermi più tanto come dici tu è parlare col muro .
Ultima Modifica 7 Anni 1 Mese fa da Sergioruoccoo.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
7 Anni 1 Mese fa - 7 Anni 1 Mese fa #13610 da Sergioruoccoo
@jproctor
GURDA STESSO FOTO C'È LA VELATURA, LE RIGHE ORIZZONTALI, VERTICALI, LA NEBBIOLINA, I BORDI ALTERATI, I CIELI CHE VANNO DAL VERDE O GRIGIO ... ECC.... Se aspetti un po ti mosto ALTRO

www.lpi.usra.edu/resources/apollo/frame/?AS16-113-18380

www.lpi.usra.edu/resources/apollo/frame/?AS16-113-18382

www.lpi.usra.edu/resources/apollo/frame/?AS16-114-18383

www.lpi.usra.edu/resources/apollo/frame/?AS16-114-18384

spaceflight.nasa.gov/gallery/images/apol...s/as16-114-18388.jpg

(In alta definizione- le strisce laterali che dice la kodak )

www.lpi.usra.edu/resources/apollo/frame/?AS16-114-18435

www.lpi.usra.edu/resources/apollo/frame/?AS16-114-18442

www.lpi.usra.edu/resources/apollo/frame/?AS16-115-18476

( qui c'è proprio tutto )

www.lpi.usra.edu/resources/apollo/frame/?AS16-115-18474

www.lpi.usra.edu/resources/apollo/frame/?AS16-116-18720

E guarda le ultime 15 di questa pagina ...

www.lpi.usra.edu/resources/apollo/catalog/70mm/magazine/?116

.... insomma c'è ne sono a centinaia.... A questo ovviamente serve a dimostrare pure che AFFERMARE CHE LE FOTO DELLE MISSIONI APOLLO SONO STRANAMENTE TUTTE CORRETTE .... È DIRE IL FALSO, ANZI CREDO CHE SIA PIÙ LE FOTO SBAGLIATE CHE QUELLE AZZECCATE!!!!
Ultima Modifica 7 Anni 1 Mese fa da Sergioruoccoo.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
7 Anni 1 Mese fa - 7 Anni 1 Mese fa #13611 da ahmbar
@ Sergioruoccoo

Sarebbe stato più carino e corretto intellettualmente dirmi che ero un coglione... Lo puoi fare se vusi non giocare con le parole. Non credo che kamiokande abbia fatto un lavoro di smentita dei miei post. Ho compreso la sua disamina, ma è scorretta.


Se ti ritenessi un coglione non ti avrei nemmeno scritto per sottolinearlo
E vedo che non hai minimamente preso in considerazioine il mio consiglio di rileggere i due post di Kamiokande, ne' di non considerare il mio post come un attacco

Dici che Kamiokande non ha smentito le basi su cui giustifichi l'assenza di danni da radiazioni? Vediamo

@ Sergioruoccoo
6-

l'utilizzo di filtri che attenuavano grande parte dello spettro luninoso( filtri UV,IR, polarizzatori) e che quindi riducevano il "rumore" sulle pellicole.

Nessuno dei filtri da te indicati è stato applicato alle pellicole usate con la Hasselblad handheld camera. Nello stesso documento da te postato infatti si legge....etc etc:
Quale sarebbe il senso di indicare filtri che hanno effetti sullo spettro luminoso e che non sono nemmeno stati usati nelle pellicole in esame? Pensi siano in grado di ridurre il danno da radiazioni?

@ Sergioruoccoo
5-

Le emulsioni particolari con cui sono trattate le pellicole commissionate alla kodak

. Le pellicole usate durante le EVA sono off-the-shelf, l'unica differenza è il formato (70mm). Vi sono diverse fonti a confermare questo, ed una è Douglas Arnold la cui affermazione a questo riguardo è presente nel film



@ Sergioruoccoo

3- La Hasselblad, come la NASA confermano che sia le macchine che i contenitori delle pellicole sono stati motificati esclusivamente per le missioni spaziali ( sia per motivi tecnici, come la lunghezza della pellicola da inserire sia nella struttura , sia nei mariali esterni)

Il documento da te citato PHOTOGRAPHY EQUIPMENT AND TECHNIQUES smentisce proprio questo fatto che tu dici essere "confermato". L'unico schermo contro le radiazioni (termiche) era questo: ....etc etc

E' comunque irrilevante, stiamo parlando di radiazioni, che ci importa se la pellicola e' stata ridotta nello spessore o le macchine sono state rivestite per resistere meglio agli sbalzi termici?



@ Sergioruoccoo
2-

la maggiornanza delle pellicole utilizzate hanno una sensibilità non elevata (80,64,120...ASA), riducendo PERTANTO IL DISTURBO DA RADIAZIONE.

IDove sono le fonti per suffragare questa tua affermazione?
....oltre a non essere suffragata da fatti, è smentita dai dati pubblicati dalla NASA, e che ho usato per il mio studio. Se questa cosa non ti convince, smentisci il mio studio
.

@ Sergioruoccoo
1

-le radiazioni ionizzanti sulla superficie lunare generano un invecchiamento delle pellicole non "importante"

dove sono le fonti per suffragare questa tua affermazione? A parte che la maggior parte della dose misurata durante le missioni Apollo è dovuta all'attraversamento delle fasce, ma la fonte che tu citi, Radiation exposure in the moon environment , non parla di danni sulle pellicole ma di danni biologici che non sono rilevanti ai fini del discorso sulle pellicole.


Se decidi di sostenere che kamiokande non ti abbia smentito e/o o sottolineato l'inconsistenza delle tue argomentazioni o la loro estraneita' al tema trattato, non hai che da indicare dove ed inserire gli studi che confermano il tuo pensiero


@ Sergioruoccoo

probabilmente, nonostante l'esposizione ai raggi cosmici, le pellicole , che senz'altro hanno avuto danni, non mostrano nell'immagine positiva , che tra l'altro è stata scannerizzata , un danno visibile , almeno come vuol far intendere mazzucco nel film , il danno potrebbe "esprimersi" in maniera diversa , come la stessa kodak mostra con vari esperimenti con pellicole diverse sottoposte a radiazioni .

Questo e' possibile, ma se danno c'e' stato, non somiglia a quello che avrebbe dovuto teoricamente apparire in tutte le foto: anche non considerando le radiazioni esterne, lo "scanner" delle fasce tutte le pellicole lo hanno attraversato
Ed e' provato che non esisteva NESSUNA protezione in grado di proteggerle, ne' che le macchine fossero diverse da tutte quelle che i danni li hanno sempre mostrati quando sottoposte a radiazioni
Ultima Modifica 7 Anni 1 Mese fa da ahmbar.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
7 Anni 3 Settimane fa #13614 da Azrael66
Mi perdonerete questa rapida entree; seguo con estremo interesse le discussioni che vertono sul dvd di Massimo ma non intervengo dato che non ho le competenze per farlo.

Mi premeva però sottolineare come il buonuomo Sergioruoccoo al contrario del sottoscritto, da quando ha iniziato ad intervenire in questi thread, è passato da personaggio “curioso” ed un po' sprovveduto a tecnico specializzato, ora disserta di millisievert e propellenti per razzi al pari di un esperto.

E dato che è tutta farina del suo sacco, mi sento di affermare che qui su LC è avvenuto un miracolo, e senza l'impiego dell'NZT.

Casomai Sergioruoccoo Le chiedo gentilmente di porre maggior attenzione nel citare i nickname degli utenti con i quali interagisce, kamiokande era diventato un emulo dei piloti giapponesi, a Ghilgamesh ha cambiato una vocale e nel citare charliemike ha omesso la erre.
Sono errori venali, ne convengo però è strano perchè riesce a digitare il simbolo chiocciola che presume l'impiego di tre tasti ma poi ne omette altri.
Le chiedo dunque ancora un piccolo sforzo dopo di che sarà perfetto, continui così che sta andando alla grande. ;)

Saluti.

Non accontentarti dell'orizzonte, cerca sempre l'infinito.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
7 Anni 3 Settimane fa - 7 Anni 3 Settimane fa #13615 da redazione
STOP. Direi che l'argomento "danni da radiazioni" è esaurito. Ciascuno può trarre le proprie conclusioni da quello che ha detto Sergio.

La discussione è nuovamente sospesa, finchè Sergio avrà affrontato i seguenti capitoli (30-36).

OGNI commento susseguente a questo sarà cancellato, finchè Sergio non avrà postato le sue obiezioni ai punti citati. Se avete qualche comunicazione di servizio fatemela sapere in PM, così il thread resta (relativamente) pulito.

Grazie.

(Nel frattempo ci sono altri che hanno chiesto di vedere il film, per cui faranno in tempo ad aggiungersi alla discussione).
Ultima Modifica 7 Anni 3 Settimane fa da redazione.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
7 Anni 3 Settimane fa #13616 da Sergioruoccoo
@Redazione
Prima di andare avanti mi piacerebbe porre alcune (5 o 6 ) domande, alle quali vorrei risposta . Le domande riguardano senz'altro il film ma in senso generale ( d'altronde non potrebbero non riguardarlo visto che tocchi tutti i punti dell'argomento )
chiedere di rispondere solo a domande preconfezionate mi sembra riduttivo ( le risposte sono già pronte e anche eventualmente le contro-risposte) .
Conosco questo sistema è per carità lo puoi usare, ma in genere è in uso a gruppi Dove non esiste la vera discussione, dove c'è un singolo che
O parla a senso unico o risponde a domande che si è fatto da solo . ... Nel tuo film non c'è contraddittorio e rispondi solo a domande che solo tu puoi formulare. ...Questo è un sistema di comunicazione unilaterale. Normalmente è in uso alle sette questo gioco di comunicazione , non è il tuo caso , non lo penso e non sto facendo una velata considerazione e ti chiedo scusa se lo pensi , ma credimi in quei gruppi funziona molto bene.
Quindi ti chiedo di avere una comunicazione più diretta e la possibilità di fare domande .
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
7 Anni 3 Settimane fa - 7 Anni 3 Settimane fa #13619 da redazione
SERGIORUOCCO: Ho cancellato il tuo ultimo commento. Se gli altri non ti possono ripondere, mi sembra evidente che anche tu non possa rivolgerti a loro, no?

***

Riguardo alla questione delle domande, il metodo che ho utilizzato nel film è basato proprio sul fatto che grazie a quelle domande il sostenitore della NASA (o il debunker di turno) non può esimersi dall'affrontare l'argomento che io ho proposto. Già così, ho notato che tendi a svicolare, evitando di rispondere DIRETTAMENTE a ciascuna domanda. (Avevo persino messo i numeri, per facilitarti le risposte, ma tu li hai serenamente ignorati).

Quindi, se vuoi sostenere che siamo andati sulla luna DEVI prima affrontare le domande che faccio. POI, se vuoi, puoi fare anche tu delle domande sullo stesso argomento. Ma DOPO. Prima rispondi ai problemi che io ho posto.

Grazie.

***

Anzi guarda, te le rimetto qui, con i numeri accanto. Così magari questa volta riesci a rispondere con più precisione a ciascuna di esse:

CAPITOLO HOTSPOTS

31 - Visto che il sole dovrebbe illuminare tutto il terreno con la stessa intensità, sia quello più vicino che quello più lontano, sai spiegare a cosa siano dovute queste vistose cadute di luce che si verificano in molte fotografie delle missioni Apollo?

32 - In questo caso particolare, la caduta di luce si verifica proprio al centro dell'inquadratura, escudendo così il fenomeno della vignettatura, e con la sorgente piazzata di lato, escludendo così il fenomeno Heiligenshein. Sai spiegare a cosa è dovuta la vistosa caduta di luce che si può notare sul terreno, proprio alle spalle dell'astronauta fotografo?

CAPITOLO OMBRE

33 - Quando il sole si trova di lato, le ombre sul terreno devono essere tutte parallele. Sai spiegare perchè invece in questa foto della NASA l'ombra del lem e quelle dei sassi in primo piano siano chiaramente divergenti fra di loro?

34 - Visto che questa scena dovrebbe essere illuminata dal sole, che si trova a milioni di chilometri di distanza, sai spiegare perchè le ombre nella foto riconducano ad una fonte luminosa che si trova invece poco distante dal bordo sinistro dell'inquadratura?

35 - Visto che i fotografi intervistati collocano la fonte di luce a pochi metri sulla sinistra del'inquadratura, sai spiegare come questa possa essere il sole?

36 - Visto che il sole, trovandosi a milioni di chilometri di distanza, deve fare delle ombre nette sul terreno, sai spiegare perchè invece in queste foto, tutto attorno all'ombra dell'astronauta, c'è un contorno fortemente sfumato?

CAPITOLO CONTROLUCE

37 - Visto che è la NASA stessa ad aver dichiarato che "poichè la superficie della luna è scarsamente riflettente, i soggetti fotografati si troveranno o in piena luce, oppure nell'ombra più completa", sai spiegare perchè la parte in ombra del LEM risulta invece fortemente illuminata?

38 - Come abbiamo appena mostrato, il riflesso della sabbia non è sufficiente a rischiarare le parti in ombra dell'ambiente lunare, mentre la tuta dell'astronauta è troppo piccola e troppo lontana per rischiarare la parte in ombra del LEM. Sai quindi spiegare che cosa abbia illuminato in modo così sostanziale le parti in ombra del modulo lunare?

39 - Visto che nemmeno i Mythbusters, con il loro esperimento, sono riusciti a bilanciare la luce incidente e la luce riflessa, sai spiegare come questo sia potuto succedere nelle varie fotografie delle missioni Apollo?

40 - Visto che i fotografi professionisti intervistati sostengono che queste foto non sarebbero state possibili senza l'utilizzo di pannelli riflettenti e di luci supplementari, sai spiegare come possano averle realizzate degli astronauti sulla luna, che non disponevano nè di pannelli riflettenti, nè di luci supplementari?
Ultima Modifica 7 Anni 3 Settimane fa da redazione.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
7 Anni 3 Settimane fa #13625 da JProctor
Non ho fatto in tempo a rispondere prima dell'editto di Massimo.
@Sergioruocco: Hai un P.M.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
7 Anni 3 Settimane fa #13630 da kamiokande
Visto che il tema radiazioni è chiuso in questo thread, per chi fosse interessato si può continuare nell'apposito thread da me creato. Nel mio ultimo post mostro i dati NASA riguardo alla natura delle pellicole e alle modifiche fatte alla Hasselblad, dati che qualcuno (che non solo non vede la Luna, ma non vede nemmeno il dito) vuole vedere.

"La stampa è morta" (Egon Spengler - Ghostbuster)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Marauder, CharlieMike, Crotti
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
7 Anni 3 Settimane fa #13649 da Sergioruoccoo
@redazione
Per quello che posso risponderò ai punti che chiedi, trovo scorretto tu decida quando dare stop a una conversazione e quando cancellare un comento , avrei voluto che mi rispondessero . Poteva essere interessante per tutti... Comunque a casa tua si fa come vuoi...
A presto con le risposte
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
7 Anni 3 Settimane fa #13656 da Sergioruoccoo
@redazione


31
diversa composizione del terreno e vignettatura .

32.
Questo è un caso che non comprendo ed è senz'altro una anomalia rispetto ciò che ci potremmo aspettare. D'altronde, anche se non spiega nulla è sempre importante ricordare che un ambiente ad atmosfera 0 è per noi innaturale , non c'è un'atmosfera che consente la rifrazione "naturale" della luce, la diffusione della luce solare è assolutamente anomala e il contrasto cielo terra non è paragonabile alle abitudini terrestri ( l'assenza di colori fa senz'altro anche la sua parte).

33.
La risposta qui è assolutamente semplice e intuitiva . È un problema di prospettiva e di inclinazione dei terreni.
Spesso nelle foto lunari , ma anche in quelle terrestri avviene .
La foto è una rappresentazione bidimensionale di un piano tridimensionale, se a maggior ragione è fatta dal basso accade di essere tratti in inganno , ma accade anche nelle foto sulla terra ( e credo che i fotografi lo sappiano). Inoltre, è questo è un motivo fondamentale , analizzando le foto è chiaro che dalla nostra bassa prospettiva il lem sullo sfondo proietta un ombra che è alterata dalla pendenza e dalle asperità del terreno , che noi dalla nostra prospettiva non riusciamo a percepire, se però guardiamo le lunghezze delle ombre ci accorgiamo che qualcosa di diverso nel luogo dove si proietta l'ombra deve esserci ( la pendenza appunto). Il fenomeno si ridurrebbe se potessimo fare la foto dall'alto Dove l'immagine assume un po di profondità in piu ( 3d) . Inoltre potremmo meglio valutare le inclinazioni e le asperità del terreno

34,35
non sono in grado a rispondere , dovrei contestare fotografi professionisti e onestamente conosco i miei limiti (per questo specifica domanda)

36.
La posizione del fotografo rispetto al sole secondo me fa la differenza, spesso vediamo foto con ombre molto scure e decise e il sole è sempre alle spalle del fotografo( in realtà ho visto anche diversi controluce cosi ) , le pose laterali ( col sole laterale)invece tendono ad avere ombre più sfumate. Credo che l'unica analisi valida sia da ricercare nelle impostazioni delle esposizioni , che purtroppo non conosce nessuno neanche i fotografi che citi nel film.
Vuoi un'alternativa?
E se fosse Velatura da radiazioni che altera i contrasti e le ombre? ??( solo speculazione!)

37. 38 .
Potrei conoscere la fonte del virgolettato??
A me sembra una affermazione sbagliata . Chiunque si occupa di astronomia ( ma anche tutto gli altri) , conosce la luce cinerea. Ovvero la "riflettanza" della terra sulla luna . In pratica quando è "terra piena " sulla luna (sopratutto, ma anche nelle altre fasi) , la terra riflette la luce del sole come uno specchio verso la luna e la illumina . ( un po come accade nelle notti di luna piena Dove la luna proietta addirittura una ombra ) il fenomeno sulla luna è molto più accentuato perché la terra occupa uno spazio di quasi 4 volte la luna nel cielo e una persona sulla superficie del satellite ha senz'altro anche questa fonte di luce che lo illumina , fonte resa molto forte non solo dalla grandezza della terra nel cielo della luna ma anche dalla capacità di riflessione degli oceani che fanno da vero e proprio specchio.
Ecco perché con determinate esposizioni è possibile fotografare anche oggetti in ombra . Ma ovviamente non accendo le impostazioni della fotocamera nei vari scatti.... Non possiamo fare un riscontro esatto

39.
" nemmeno i Mythbusters"....2 che fanno un programma televisivo non mi sembra possano essere presi come esempio scientifico. .... Comunque bisognerebbe provare in condizioni simili ma non ho idea ai possa bilanciare correttamente ( in quelle condizioni ), luce incidente e riflessa . Purtroppo manca il dato primario per ogni indagine seria , non esistono le specifiche per le foto soggette a indagine e quindi non si comprende il significato di certi risultati .

40.
Visto che i fotografi professionisti non sono stati sulla luna ne sono mai stati a fare foto in un luogo ad atmosfera zero , neanche loro con tutta la professionalità che hanno possono permettersi un giudizio e comunque le anomalie lunari (riguardo gli strani giochi di luce ) , senz'altro sono da ricercarsi nella luce cinerea . I fotografi professionisti hanno ragione ci sono altre fonti di luce anzi c'è un pannello riflettente sulla luna ED È ENORME! È LA TERRA ! Non considerarla è un errore grave .
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
7 Anni 3 Settimane fa - 7 Anni 3 Settimane fa #13667 da Crotti
Sergio, ma tu American Moon l'hai visto tutto con attenzione? Te lo chiedo perchè noto che spesso rispondi ai vari quesiti con argomentazioni già prese in considerazione nel film e già "smontate" nel film stesso...tipo la vignettatura alla risposta numero 31 o la faccenda della prospettiva e della irregolarità del terreno alla risposta n.33.....come pure le risposte 37 e 38.Chiedo senza polemica eh!
Ultima Modifica 7 Anni 3 Settimane fa da Crotti.
I seguenti utenti hanno detto grazie : slashrs
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
7 Anni 3 Settimane fa #13669 da Antdbnkrs
Sergio, ma tu American Moon l'hai visto tutto con attenzione?

Certo che lo ha visto, senza l'audio! :laugh:

La differenza tra un debunker e un ricercatore SERIO e' che il primo deve chiudere tutte le falle della VU mentre al secondo basta una sola prova INCONTROVERTIBILE per smontare tutto il caste!lo di bugie della VU :pint:
I seguenti utenti hanno detto grazie : slashrs, Crotti
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
7 Anni 3 Settimane fa #13672 da Sergioruoccoo
@Crotti
Ovviamente si comprato e visto.
Talvolta riprendo le questioni che "secondo te" sono smontate... permettimi di dissentire...sennò sarebbe una discussione inutile.
Seguimi se nel fila ci sono domande già risposte , io ( dovendo attenermi al film come richiesto dalla redazione ) cosa dovrei eventualmente contestare se non le asserzioni che tu reputi "smontate"(ammesso che io le reputi contestabili ovviamente, ripeto che non sono qui nel ruolo del 'anti'... ma dello scettico)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Crotti
L\'Argomento è stato bloccato.
Tempo creazione pagina: 0.504 secondi
Powered by Forum Kunena