- Messaggi: 954
- Ringraziamenti ricevuti 306
American Moon - discussione sul film
Preferisco non replicare, altrimenti non la finiamo più. Certe frasi si commentano da sole.La "balla" o errore sarebbe che reputi spacecraft a cui la NASA ha dato tutto il materiale più attendibile della NASA stessa
Se vuoi rispondi a kamiokande, altrimenti attendo le tue critiche al capitolo fotografia.
Tutti gli altri sono pregati di astenersi.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3250
- Ringraziamenti ricevuti 464
Sergio, per cortesia.
Cerca di scrivere in modo comprensibile usando la punteggiatura correttamente.
Se il correttore automatico ti cambia le parole, disabilitalo.
E prima di inviare il post, controllalo e correggilo
È già difficoltoso capire le spiegazioni, figuriamoci se bisogna pure decifrare cosa hai scritto.
(Non ti lamentare poi se si prendono fischi per fiaschi)



mostrato ai fotografi,esattamente le stesse foto.Lo so che a casa hai l'album ma non potendo venire a casa
tua....non so se ho chiarito.saluti.
- Messaggi: 954
- Ringraziamenti ricevuti 306
www.apolloarchive.com/apollo_gallery.html
The World-Wide Web's most extensive collection of high-quality Apollo images, featuring images scanned for Eric Jones' Apollo Lunar Surface Journal.
Perdona Redazione ma ci tenevo a scrivere un messaggio a mo' di "educazione", diciamo così.
P.S. per danilorenzo: guarda il documentario se puoi, specie se hai in mente le affermazioni di Attivissimo.
Questa foto è falsa?
Al pari del LEM su questa foto si può notare:
1) Non c'è un cratere sotto il motore e nessun segno tangibile di spostamento di sabbia
2) Le zampe sono pulite, non si scorge sabbia dentro
3) Le parti in ombra sono fortemente illuminate come nella foto di Aldrin che scende dal Modulo. La parte sottostante del pannello solare di destra dovrebbe essere in completa ombra invece e quasi sovraesposta.
4) Non ci sono le stelle
Sarebbe stato bello far vedere questa foto a Oliveiro Toscani per farsi riferire le sue impressioni.
La foto è della Chang'e 3, sonda cinese allunata con a bordo il rover Yutu che ha scattato questa foto.
it.wikipedia.org/wiki/Chang%27e_3
Chiedo a Redazione il link di American Moon per cercare di rimanere OT il più possibile durante i miei commenti. Vorrei partecipare attivamente alla discussione (anche se non ho professionalià particolari in materia).
- Messaggi: 954
- Ringraziamenti ricevuti 306
Infatti non lo è. Puoi intervenire tranquillamente sul tema fotografie. Però prima guarda il film. Ti ho messo il link nei PM.Credo che non sia ristretto a Ruocco la possibilità di dire la propria sulle fotografie.
In ogni caso, la foto della sonda cinese non è paragonabile a quelle del lem.
Prima di tutto non sappiamo se sia vera o meno, quindi di per se non fa testo. Inoltre, per fare un ragionamento corretto dovresti fare una foto con l'Ektachrome. Era una pellicola estremamente dura, e la sua latitudine di posa non è assolutamente paragonabile a quella di una digitale odierna. Inoltre, non sappiamo se la foto cinese sia stata ritoccata con photoshop dopo lo scatto oppure no (a me sembra che ci abbiano dato dentro di brutto, con la saturazione e i contrasti). Invece quelle della NASA sono diapositive, quindi "come mamma le ha fatte".
In ogni caso, guarda prima il film, e capirai che il problema non è semplicemente quello di "vedere" nella zona d'ombra. Per fare quello basta aprire il diaframma.
Le domande alla fine di ogni capitolo sono molto chiare. E' a quelle che devi rispondere, se vuoi spiegare le foto delle missioni Apollo.
Non si vede la parte sotto la sonda, non e' possibile affermare da questa sola inquadratura se ci sia o meno un cratere,Al pari del LEM su questa foto si può notare:
1) Non c'è un cratere sotto il motore e nessun segno tangibile di spostamento di sabbia
Idem per la sabbia, servirebbe una foto meno contrastata per poter esprimere un parere
Vale lo stesso discorso di prima, come fai ad affermare che non ci sia la sabbia da questa sola inquadratura? Una delle zampe e' oltretutto in piena ombra, e si scorge a malapena il profilo2) Le zampe sono pulite, non si scorge sabbia dentro
.3) Le parti in ombra sono fortemente illuminate come nella foto di Aldrin che scende dal Modulo. La parte sottostante del pannello solare di destra dovrebbe essere in completa ombra invece e quasi sovraesposta
Non penso sia comparabile la possibile resa di una macchina fotografica a pellicola di 50 anni fa' con le prestazioni di una moderna fotocamera
Non sono un esperto di fotografia, ma direi, a giudicare dalla luminosita della sonda, che e' stato usato certamente qualche artificio per vederla cosi' riflettente da non riuscire a distinguerne i particolari
Ed e' corretto che non ci siano, dov'e' il problema?4) Non ci sono le stelle
- Messaggi: 954
- Ringraziamenti ricevuti 306
Una volta invece, con la dia, dovevi bilanciare il tutto già in fase di ripresa. Una volta che il rullino entrava in laboratorio, il tuo destino era già segnato.
Redazione ha scritto: I riflettori serviranno sempre, SE VUOI BILANCIARE CORRETTAMENTE la luce incidente e quella riflessa. Se invece ti accontenti di "tirare su" la parte di immagine sottoesposta con Photoshop, allora puoi farne a meno.
Una volta invece, con la dia, dovevi bilanciare il tutto già in fase di ripresa. Una volta che il rullino entrava in laboratorio, il tuo destino era già segnato.
si Massimo, ma immagino avrai capito cosa indessi dire.
non potete rispondere a schnibble in questo modo, è un insulto dai.
la tecnologia sarà anche migliorata, ma la foto postata da lui ha LE STESSE CARATTERISTICHE LUMINOSE della foto di Aldrin, inoltre ha quell'insignificante ulteriore caratteristica di ESSERE STATA SCATTATA SULLA LUNA.
Sminuire in questo modo la sua obiezione non è intellettualmente onesto.
Inoltre non capisco perchè parliate di photoshop, e comunque sia, anche se fosse, photoshop (o lightroom) non resuscita i morti, e un minimo di interesse in voi quella foto la dovrebbe suscitare, altrimenti uno potrebbe pensare che tutto sommato in questo forum non sia ammesso discutere correttamente.
"non potete rispondere a schnibble in questo modo, è un insulto dai."
Potresti indicare la zona sotto la sonda in cui si vede che il cratere non c'è?
Basta un cerchietto in rosso che delimiti spannometricamente l'area che non ha traccia di cratere.
Grazie
You'll not see this coming.
Marauder ha scritto: Matrizoo
"non potete rispondere a schnibble in questo modo, è un insulto dai."
Potresti indicare la zona sotto la sonda in cui si vede che il cratere non c'è?
Basta un cerchietto in rosso che delimiti spannometricamente l'area che non ha traccia di cratere.
Grazie
non parlo di crateri, parlo della luminosità, non ciurliamo nel manico.
ma poi scusami...ma perchè non cerchi tu dove vedi il cratere??
Sì, da questa immagine e anche da altre online sembra che non ci sia un cratere sotto, ma c'è un altro fenomeno che risalta molto all'occhio secondo me: non sono mai presenti hotspot, e la superficie lunare sembra riflettere in ogni sua parte (anche a distanze lontane), come dovrebbe essere.
Quindi usare le foto cinesi per indebolire alcune argomentazioni porta a rafforzarne in maniera considerevole un'altra.
- Messaggi: 954
- Ringraziamenti ricevuti 306
L'insulto è cercare di paragonare una foto fatta in digitale, nell'era di photoshop, con una foto fatta negli anni 60 con l'Ektachrome. Per un professionista, intendo dire, è un insulto.non potete rispondere a schnibble in questo modo, è un insulto dai.
Se vuoi, mandami una foto digitale scattata in controluce con la zona d'ombra scura, e io te la restituisco esattamente come quella della sonda cinese. Brillante come un albero di Natale.
Poi ti mando io una diapositiva sottoesposta fatta negli anni '70, e vediamo cosa riesci a fare tu per metterla a posto.
- Messaggi: 594
- Ringraziamenti ricevuti 142
Redazione ha scritto: MATRIZOO:
L'insulto è cercare di paragonare una foto fatta in digitale, nell'era di photoshop, con una foto fatta negli anni 60 con l'Ektachrome. Per un professionista, intendo dire, è un insulto.non potete rispondere a schnibble in questo modo, è un insulto dai.
Se vuoi, mandami una foto digitale scattata in controluce con la zona d'ombra scura, e io te la restituisco esattamente come quella della sonda cinese. Brillante come un albero di Natale.
Poi ti mando io una diapositiva sottoesposta fatta negli anni '70, e vediamo cosa riesci a fare tu per metterla a posto.
quindi non te ne frega una sega, hai già deciso che è fotoscioppata e non è degna di essere discussa.
va bene, il forum è tuo del resto.
- Messaggi: 954
- Ringraziamenti ricevuti 306
Non è degna di essere confrontata con una foto su pellicola, anche perchè potrebbe essere photoshoppata. Questo ho detto.quindi non te ne frega una sega, hai già deciso che è fotoscioppata e non è degna di essere discussa.
(Ma lo capisci l'italiano, o interpreti tu le frasi come ti pare?)
Ti ho già spiegato che:
1 - Non sappiamo nemmeno se i cinesi siano andati davvero sulla luna.
2 - Non puoi confrontare foto su diapositiva con foto digitali. La differenza nella latitudine di posa è enorme.
3 - Viviamo nell'era di photoshop, dove è facilissimo alterare luminosità e contrasti.
Mi spieghi perchè dovrei prendere seriamente in considerazione quella foto?
***
Capisco il desiderio che avranno molti di buttare fuori strada questa discussione, ma l'argomento è il film "American Moon", e le domande che vi sono contenute.
Quando avrai delle risposte alle domande che pongo nel film sono a tua disposizione per discuterne.
Altrimenti, se vuoi parlare genericamente di foto spaziali, ci sono altri forum aperti su questo sito.
Io non sono qui per perdere tempo su argomentazioni ridicole. Ti rispondo una volta, poi se fai finta di non capire ti mando al diavolo.
L'avviso vale per tutti.
You'll not see this coming.
Ti sei dimenticato della scritta che c’era sotto la foto che hai postato:
Figure 1: Artist's rendition of the Chang'e-3 spacecraft on the moon (image credit: CNSA/CLEP)
- Messaggi: 594
- Ringraziamenti ricevuti 142
Oh, la scritta sotto la foto! Grazie per l'analisi, shnibble.
Senza quella scritta sarebbe come niente passata per vera.

- Messaggi: 954
- Ringraziamenti ricevuti 306
Vorrei sapere il numero di riferimento del sito Apolloarchive
delle foto che hai mostrato ai fotografi.Non è assolutamente urgente
tanto il lavoro da fare è immane.Anche tra un mese o due.Se ti interessa
un parere sul film lo scrivo sull'altro 3d.
- Messaggi: 954
- Ringraziamenti ricevuti 306