- Messaggi: 1140
- Ringraziamenti ricevuti 257
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Credo proprio di si, i francesi volevano tenersi come "souvenir" almeno il capoccione della dea (Atena?) ma si sono inventati la storiella del trasporto in 300 pezzi (ma chi ci crede?!?) oltreoceano, dando vita al mito di Lady Liberty (quella Made in Paris è stata invece completamente distrutta a seguito del "trasloco"). Credo proprio che la statua in rame che conosciamo oggi a NY, sia stato solo il "bozzetto" della reale statua in pietra prevista (che non hanno mai eretto, forse per incapacità, forse perché la civiltà tartarica era arrivata al tramonto) e, "riciclandola", l'hanno piazzata in un punto dove prima sorgeva un'antica struttura:Kimera ha scritto: Forse sono i resti della statua della fiamma eterna vicina all'arco di trionfo ?Conbaciano anche le proporzioni .
![]()
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Io non prenderei per oro colato questo disegno in quanto tale.Aigor ha scritto: Un'altra stampa emblematica, è datata 1744: la luce prodotta illumina a giorno le persone a terra.
Ritengo molto difficile, direi impossibile, realizzare una cosa del genere con luci a gas, anche perché la prima lampada perpetua a gas fu creata da Volta nel 1776 ( Wikipedia ) :-D
![]()
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Chi ha fatto il disegno ovviamente voleva rappresentare la cattedrale in un contesto realistico, ma se avesse rispettato ESATTAMENTE tutte le proporzioni forse non avrebbe ottenuto l'effetto voluto.Aigor ha scritto: Per carità, vero quello che dici sulle ombre, però se l'intento di chi ha fatto il disegno era esprimere ciò che vedeva, allora abbiamo una tetto del campanile che comunque illumina in modo considerevole la piazza antistante.
La cosa, per meritare una stampa, doveva rivestire carattere di eccezionalità.
Un pò come altre stampe che avevo postato precedentemente QUI
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
forse un pò eccessiva
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Per queste due immagini concordo con te.Aigor ha scritto: @Charlie
forse un pò eccessiva
Eh... è proprio quello il punto: non è possibile.
Il fatto è che di stampe con illuminazione "impossibile" ce ne sono tante, ed è proprio per questo che parliamo di fonti energetiche diverse e soppresse.
Cfr le altre stampe che ho linkato ;-)
PS: ne metto un paio qui sotto, così è più facile. Per fornire una luce del genere ci vuole un impianto da stadio...
![]()
![]()
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Quanto dice Giovanni mi ricorda le galee romane e i drakkar vichinghi.giovanni ha scritto: Kimera
Non vedo nulla di anomalo nell'immaginare (piú) persone che azionano uno (o più) mantici. È come dire di non riuscire a concepire una barca (o nave) a remi.
Tutto è possibile, ma quanto detto sopra non solo è possibile ma fattibile ed infatti è stato realizzato. A parità di condizioni la soluzione più semplice tende ad essere quella corretta.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.