- Messaggi: 723
- Ringraziamenti ricevuti 247
www.luogocomune.net/site/modules/section...iewarticle&artid=167Massimo, ma nel tuo film non viene ipotizzato cosa possa essere successo sia agli aerei che ai passeggeri.
C'è bisogno di metterlo nero su bianco, che quelli a casa non devono tornare?Mi pare che nel capitolo sulla Northwoods Op. si dica che gli aerei originali col transponder spento atterrino in una base militare allestita per riceverli, ma comunque dei passeggeri non viene specificato il destino.
No, non li ho mai fatti, purtoppo. Ma ricordo che la percentuale di nomi presenti era circa del 10-15%, non di più.Una volta avevi detto di aver fatto una ricerca sul registro nazionale di previdenza sociale americana, e di aver scoperto che una buona percentuale dei passeggeri non risultasse deceduta quel giorno. Hai per caso dei documenti o degli screenshots di ciò?
Ufficialmente, avevano riempito circa un quarto della capienza ciascuno, nella media.Tra l'altro, mi sembra di ricordare che gli aerei avevano una inusuale bassa capienza di passeggeri rispetto alla norma.
I morti ufficiali sugli aerei sono circa 200. 50 per aereo, di media. Basta andare a prendere la lista passeggeri e contarli (76 + 26 + 48 + 50). Quanti di questi siano reali e quanti no, è impossibile saperlo.Questo vorrebbe dire che gli organizzatori avrebbero riempito la gran parte di quella frazione di posti a sedere con identità fasulle?
Il totale no. Io ne ho trovati 3 o 4.Quanti parenti delle vittime sono apparsi in televisione per raccontare le telefonate ricevute, si sa?
E come fai?Magari da questo dato si potrebbe dedurre il numero effettivo dei passeggeri.
Se io salgo su un aereo da 200 posti e trovo solo 50 passeggeri sono felice di volare comodo e con un buon servizio, mica mi insospettisco.Ma poi questi sarebbero saliti su un aereo di linea vuoto o semi vuoto senza insospettirsi?
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
www.luogocomune.net/site/modules/911/ind...stpass/listpass.html
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
No, certo che no. Ti ho anche scritto che avevi fatto bene a non avanzare ipotesi. Di fatto nel dossier non viene specificato. E sono sicuramente più gestibili ed eutanasizzabili 20 persone che non 200. Certo mette i brividi. Quale sarà stata la scusa, sia per fargli fare quelle telefonate che per fargli "inghiottire quella pillola"? Io non me lo so immaginare. Comunque in una base militare circondata da uomini armati non penso che si abbia molta scelta.C'è bisogno di metterlo nero su bianco, che quelli a casa non devono tornare?
Ahhh... peccato. 10% vorrebbe dire proprio 20 persone circa. 5 per ogni aereo. Caspita!No, non li ho mai fatti, purtoppo. Ma ricordo che la percentuale di nomi presenti era circa del 10-15%, non di più.
Già ma se di questi 50, 45 compaiono solo sulla lista passeggeri?Se io salgo su un aereo da 200 posti e trovo solo 50 passeggeri sono felice di volare comodo e con un buon servizio, mica mi insospettisco.
Come fai a dedurre il numero di passeggeri sugli aerei dal numero di persone che sono effettivamente andate a raccontare di aver perso familiari sugli aerei? Non è ovvio?E come fai?
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
non vorrei imbarcarmi in un OT megagalattico, però.. perchè continuate a parlare di telefoni cellulari quando è risaputo che le comunicazioni sono state fatte con il sistema airphone gestito da Verizon o AT&T?
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
ilPrimitivo. ha scritto: Una risposta indiretta al mio dubbio, che ho avuto modo di esporre in precedenza, sui test eseguiti da AeroMobile nel 2004 viene proprio dall'allora Presidente della compagnia Ed Montgomery, il quale nel 2006 durante la conferenza annuale WAEA, ha affermato come per sviluppare questo NUOVO servizio di invio/ricezione dati da alta quota sia stato necessario progettare hardware ad hoc per i velivoli (fino ad allora, chiaramente, inesistenti) e opportune infrastrutture di ricezione a terra:
“When we started this project we knew we had to develop the aircraft hardware, ground infrastructure, prove the systems, work through the regulatory requirements and put in place agreements with key partners. We have now achieved all of these actions, and AeroMobile is now ready to deliver services to airlines across the world”.
Ma ancora più emblematico è il virgolettato del 2005 di Bernt Fanghol, allora vicepresidente di Telenor (uno dei passeggeri invitati da AeroMobile per il test dimostrativo), il quale attribuisce ad AeroMobile e alla ESCLUSIVITA' e NOVITA' del servizio offerto il successo di Boeing:
"As the first, and currently the only, proven mobile phone service for airline passengers, it is appropriate AeroMobile technology played a supporting role in Boeing’s successful world record flight”.
Si, proprio Boeing…..
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Non direttamente. Io credo si possa chiaramente evincere da quanto affermato in merito all'hardware dei velivoli e alle infrastrutture terrestri ("we knew we had to develop the aircraft hardware, ground infrastructure, prove the systems"), in cui non parla di "upgrade the aircraft hardware" (preesistente) ma di "develop". E ricordo che questa intervista di Montgomery deve essere contestualizzata: risale al 2006 e quando parla al passato si riferisce all'inizio dei test avvenuto nel 2004.Ma non dice se il servizio era già attivo nel 2001.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Considera che per il Moon Hoax, a distanza di 50 anni, ad oggi non ci sono indiscrezioni dai diretti interessati, e gli astronauti delle missioni Apollo sono quasi morti tutti.pencri93 ha scritto: Bah, prima o poi qualcuno parlerà in punto di morte.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Se si parla di TEST significa che la messa in servizio non c'è.ilPrimitivo. ha scritto: E ricordo che questa intervista di Montgomery deve essere contestualizzata: risale al 2006 e quando parla al passato si riferisce all'inizio dei test avvenuto nel 2004.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Considera che per il Moon Hoax, a distanza di 50 anni, ad oggi non ci sono indiscrezioni dai diretti interessati, e gli astronauti delle missioni Apollo sono quasi morti tutti.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Non penso che avrebbero stazionato dei droni militari camuffati in un aeroporto civile, con tutti i rischi connessi sia per portarceli che per farceli ripartire. Senza contare tutto il personale aeroportuale e i piloti che avrebbero dovuto essere depistati... il ripple effect sarebbe stato infinito. Poi ci sono le peculiari rotte di volo da considerare:Calcola che c'è persino il dubbio che gli stessi aerei passeggeri siano stati sostituiti già al gate di partenza, con la questione del numero dei gate cambiato all'ultimo momento.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Però sembra più un abbocco per complottisti: i debunker sono in rotta totale, la gente o non si interessa o appena si interessa capisce che la V.U. fa acqua da tutte le parti... perchè mai prendersi in carico l'onere della prova andando a spiegare noi chi erano gli attentatori, dove sono stati fatti atterrare gli aerei originali, che fine hanno fatto i passeggeri dopo che hanno fatto le telefonate di conferma - unico elemento da cui sappiamo che gli attentatori erano uomini dal look arabo con bandana e taglierino?pencri93 ha scritto: 'Sta storia degli aerei comunque mi intriga.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Credo che la conclusione a cui siamo giunti sia la stessa, ma con percorsi diversi. Il mio dubbio, che ho esposto ad inizio thread, è per l'appunto retorico, ovvero: era impossibile nel 2001 effettuare telefonate (tra l'altro così lunghe e con quella qualità) da un aereo di linea in quota. Le affermazioni del 2006 di Montgomery, di conseguenza, le leggo come un'indiretto avvaloramento della mia tesi.Se si parla di TEST significa che la messa in servizio non c'è.
E se la data dei test è il 2004, a maggior ragione nel 2001 non ci poteva essere.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Però sembra più un abbocco per complottisti: i debunker sono in rotta totale, la gente o non si interessa o appena si interessa capisce che la V.U. fa acqua da tutte le parti... perchè mai prendersi in carico l'onere della prova andando a spiegare noi chi erano gli attentatori, dove sono stati fatti atterrare gli aerei originali, che fine hanno fatto i passeggeri dopo che hanno fatto le telefonate di conferma - unico elemento da cui sappiamo che gli attentatori erano uomini dal look arabo con bandana e taglierino?
Chi ce lo fa fare di scavare ancora visto che abbiamo già vinto su tutta la linea?
Io conosco gente che dubita sui vaccini, sull'alimentazione, magari pure sugli sbarchi lunari, ma il 9/11 in Italia è sputtanato alla grande
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
è una delle tante "smoking guns" che, a mio modo di vedere, sono impossibili da giustificare se non considerando il fatto che il dispositivo da cui è stata effettuata quella telefonata non poteva essere sul volo UA93 che, stando a quanto ci è stato propinato, si è schiantato al suolo oltre un'ora prima dell'effettiva conclusione della stessa.C'è anche un altro punto da considerare.
Nel film di Mazzucco, La Nuova Pearl Harbor, c'è un capitolo dedicato proprio alle telefonate di UA93.
Alla fine del capitolo, correggetemi se sbaglio, si parla di una telefonata che è rimasta aperta fin oltre lo schianto.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
nel rispondere a quest'affermazione, colgo anche l'occasione per risottolineare quali sono le tematiche che vorrei venissero affrontate in questo thread.Certo, questo thread in ogni caso farebbe felice un debunker fallito in cerca di appigli.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
A valle di questo chiarimento, mi risulta difficile capire l'affermazione di pencri93 (mio limite). Potresti spiegarmi il perché e il per come? Dopo di che, consiglierei di proseguire con le tematiche del thread.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.
Accedi al sito per partecipare alle discussioni.