di B17tv


Questo docufilm contiene un'intervista, realizzata nel 1997, che racconta la vita di Chauncey Marvin Holt, un ex agente CIA a contratto e membro della criminalità organizzata negli Stati Uniti. Holt, affetto da una grave malattia, decise di condividere le sue memorie in un'intervista con J.W. August, un giornalista californiano che all'epoca collaborava con ABC 10News di San Diego. L'obiettivo di Chauncey era quello di far conoscere al pubblico la sua storia prima della sua morte, che avvenne solo pochi giorni dopo in un ospizio per malati terminali.

Nell'intervista, Holt narra la sua esperienza nel mondo del contrabbando, delle scommesse, del traffico d'armi, del riciclaggio di denaro, dello spionaggio e degli omicidi. Oltre agli eventi legati alla sua carriera da gangster, Holt descrive la sua partecipazione ad alcuni "progetti" della CIA mirati a compiere attentati in America Latina, insieme a tutti i dettagli e i preparativi per il "Colpo di Stato" del 22 novembre 1963. Si comprende così perché Holt e un gruppo di agenti della CIA, insieme ad altri membri della malavita organizzata, si trovassero a Dealey Plaza in quel giorno.

Nel 2008, quell'intervista, arricchita da immagini e narrazione, fu pubblicata in un DVD prodotto da Willem Dankbaar intitolato: "Spooks, Hoods and the Hidden Elite - The First-Person Story of How the Secret Government Orchestrated the Assassination of President Kennedy"

La versione italiana, realizzata da Luca Del Faro per B17tv, è basata su quel DVD, ma è stata completamente rielaborata in termini di grafica, filmati e, in parte, nella ricerca storica e nella narrazione, pur mantenendo intatta la testimonianza originale di Chauncey Marvin Holt.


Fonte: Dallas, io c'ero. La testimonianza di Chauncey Holt

Comments  

Quote:

Diego Verdegiglio, scrittore e regista romano, è riconosciuto come uno dei massimi esperti nello studio del caso Kennedy. Nel 1998 diede alle stampe il suo saggio-inchiesta (600 pagine)Ecco chi ha ucciso John Kennedy (Mancosu editore, Roma, 1998). A tutt’oggi è il lavoro più completo e documentato mai pubblicato in Italia sulla vicenda di Dallas, nonostante la tesi appaia in controtendenza rispetto alla quasi totalità degli studiosi del caso. Il presidente, questa è la conclusione dell’analisi delle prove e delle circostanze, fu ucciso dal solo Lee Harvey Oswald. Documentazioni dettagliate e approfondite, argomentazioni scientifiche, una messe di prove circostanziate, pareri dei massimi esperti di criminologia, scienze forensi, medici e periti. Il lavoro di Verdegiglio, frutto di richerche negli Stati Uniti e in Italia, separa le notizie dalle rivelazioni non documentate, dagli scoop giornalistici, dalle rivelazioni sensazionali e dalle tante speculazioni scandalistiche spacciate per prove.

Tutta una vita dedicata alla menzogna
Magari pure in buona fede .
E adesso ??
Spero la prenda bene
Ciao LC

La realizzazione del docufilm mi è costata due mesi di lavoro (e... pure un infarto)... spero davvero che lo apprezzerete.

Ovviamente un particolare ringraziamento va a Massimo per la sua collaborazione e i preziosi consigli in corso d'opera.

^_^

Buona Visione
#2 Bet17 16-02-2025 19:47

Grazie a te come sempre
grazie di cuore
#2 BET17

In che senso un infarto?!? :-o
Reale o metaforico?
Sottoscrivo,
Ottimo docufilm, ma un infarto?

Quote:

In che senso un infarto?!? :-o Reale o metaforico?

Purtroppo reale... ma il docufilm invero non c'entra, è che mentre lo facevo il cuore ha ceduto, ricovero d'urgenza e operazione alle coronarie... fortunatamente non ho avuto conseguenze fatali.

Ah per la cronaca non sono vaccinato... insomma sono cose che capitano ai vivi.
^_+
Ho ordinato due Glovo pieni di popcorn.
Uno per Attivissimo e uno per Polidoro. Chissà se gradiscono.

Per il resto nulla da aggiungere.
N.O.


me lo gusterò tutto di fila!
#7 Bet17

Anche perché, se fossi stato vaccinato, non saresti qui a postare.
Per "loro" l'attacco cardiaco è senza speranza, quelli come noi invece seguono ancora i vecchi "canoni": se preso in tempo ti puoi salvare.

Comunque sia, grazie del tuo lavoro e buon proseguimento, e... dagghe cianin ;-) :pint:
Grazie per quello che fai.
Il cuore oltre l'ostacolo....
Temerario!
#2 Bravo! Se ti serve qualcosa, io ci sono. Sui debuncheri non mi pronuncio, ho già dato, come ben sa Massimo.

Quote:

#2 Bravo! Se ti serve qualcosa, io ci sono.

Grazie a tutti... ma non vi preoccupate, sto benone tutto sommato e continuerò il mio impegno a prescindere dagli imprevisti. Insomma... come diciamo dalle mie parti: "Me ne batto o belin in sci schêuggi" ovvero la cosa non mi tocca più di tanto e lo spirito rimane forte... l'unica menata sarà adeguarsi alla mia nuova condizione... per il resto non è cambiato nulla.

^.^
#13 Bet17 17-02-2025 10:09
"Me ne batto o belin in sci schêuggi".

Tou chì. N'atru zeneize.

Cosse dite? Saià megiu fa na succursale de LuoguCummunne a Zena? :hammer:

P.s. Fassu e me scuse ai furesti.
Grazie per l'ottimo lavoro.
Quello su cui rifletto è che come rimarcato, l'intervista è nota da decenni. Questo però a quanto pare non ha portato alcun effetto (processi, revisioni ecc).
Questo a conferma che la verità diventa tale solo nel momento in cui i fatti vengono approvati e diffusi da chi detiene il potere....
#15 GILGAMESH68
I media sono il braccio armato del Potere.
Nulla esce se non passa attraverso i media ufficiali, e ciò che non dicono i media ufficiali scompare come neve al Sole.

E poi gli stessi media parlano di libertà di parola. Certo: la Loro.

Come ha già detto Massimo (non so se c'è nel docufilm di Bet17: lo vedrò stasera), la confessione in carcere di uno dei cecchini, raccolta da un giornalista, non ha avuto nessun eco mediatico.
Semplicemente è scomparsa nell'oblio.
#7 Bet17 grazie! molto importante e tanti auguri!

Quote:

CHARLIEMIKE: Fassu e me scuse ai furesti.

Scuse accettate :-) .

Siete in tanti di Genova, sul sito. (Forse perchè è gratis? :hammer: :hammer: :hammer: )
Sentendo la testimonianza di Holt e della donna in rosso, unite a quelle di diversi altri testimoni, che parlano di 5-6 spari, l'ipotesi che potessero esserci 2 squadre di sparatori da posizioni differenti, non è campata in aria. Un team formato dal trio Files-Nicoletti-Rosselli, e un altro team (o uno sparatore singolo) che agiva da un altro punto. All'insaputa gli uni degli altri/altro.
OT
Manca solo "Creuza de ma", e siamo a cavallo...
Eccola:

:-D
Fine OT

BTW sembra di vedere un film anni '20, ma purtroppo questo non è finzione!
#18 redazione 17-02-2025 12:01


Quote:

Siete in tanti di Genova, sul sito. (Forse perchè è gratis? :hammer: :hammer: :hammer: )

ma li mort... Massimo :hammer: effettivamente l`ho notato anch`io, sará che negli ultimi anni Genova va di moda, dopo un decennio buono di Bari e provincia :-D
@redazione

Quote:

Forse perchè è gratis?

Ancon d’assæ... :-D

Per i foresti: Lezione serale #47 Ancon d’assæ

Quote:

Siete in tanti di Genova, sul sito. (Forse perchè è gratis? :hammer: :hammer: :hammer: )

"Belin che cimmà!" Hai vinto un cappellino

^_^

Quote:

Un team formato dal trio Files-Nicoletti-Rosselli, e un altro team (o uno sparatore singolo) che agiva da un altro punto. All'insaputa gli uni degli altri/altro.

Infatti... Holt ad un certo punto accennava di aver agito in base alla direttiva “need-to-know” (pezzo che ho tagliato perchè utilizzava slang americano difficilmente traducibile).

Quel termine viene solitamente utilizzato dai governi e altre organizzazioni (in particolare quelle militari o di intelligence) nel mondo anglosassone, e descrive la restrizione all'accesso a dati considerati molto riservati e sensibili.

Come per la maggior parte dei meccanismi di sicurezza, l'obiettivo è quello di rendere difficile l'accesso non autorizzato, senza però disturbare l'accesso legittimo. La "necessità di sapere" mira anche a scoraggiare la “fruizione” di materiale sensibile, limitando l'accesso al minor numero possibile di persone oltre ad impedire ai partecipanti di un'operazione di conoscerne il fine. Insomma è la risposta all’imperativo della compartimentazione: "nessuno deve venire a conoscenza di informazioni che non gli servono".

Esempi:

La battaglia di Normandia del 1944 è un esempio di restrizione "need-to-know".
Sebbene migliaia di militari fossero coinvolti nella pianificazione dell'invasione, solo un piccolo numero di loro conosceva l'intera portata dell'operazione; gli altri erano informati solo dei dati necessari per completare una piccola parte del piano.
Lo stesso vale per il progetto Trinity, il primo test di un'arma nucleare nel 1945... e via così (ma non ditelo ai Debunkers.. mi racco)

PS > GrauSam
Grazie per aver postato "Faber"
Quello che dici penso che sia invece 'Need Not to Know'.

Quote:

Quello che dici penso che sia invece 'Need Not to Know'.

No è proprio "need-to-know"

Quote:

CROTTI: l'ipotesi che potessero esserci 2 squadre di sparatori da posizioni differenti, non è campata in aria.

Concordo. Anche Tosh Plumlee (il pilota CIA che portò Rosselli a Dallas) dice che "c'erano probabilmente due squadre". Se lo dice lui....
@Massimo e Bet17
Domanda da incompetente.
Se c'erano 2 squadre di sparatori non avrebbero dovuto sentirsi più spari e quindi mandare a gambe all'aria il complotto?

EDIT:
Provo a fare una ipotesi, ma sono carente di info. Perdonatemi.

Ufficialmente Oswald avrebbe sparato tre colpi in successione (cosa che sembra invece non sia mai successa).
Ergo almeno tre tiratori hanno fatto fuoco.
OT
#22 aigor
Grassie Aigor pe un situ du u Mugugnu.

Finhe du OT
:hammer:
#28 Charliemike
Forse non hai letto il mio #19 al quale Bet17 e Massimo hanno risposto
#19 Crotti 17-02-2025 12:18



Quote:

l'ipotesi che potessero esserci 2 squadre di sparatori da posizioni differenti, non è campata in aria.

Ma non lo ha già affermato Files

Da un settore Nicoletti che avrebbe dovuto uccidere il presidente
Da un altro settore Files che ha aspettato fino all'ultimo.
Anzi lui dichiara che alla fine hanno sparato entrambi se non ricordo male da 2 postazioni diverse, ecco perchè la testa di kennedy ha fatto prima avanti e poi indietro.

Quote:

Se c'erano 2 squadre di sparatori non avrebbero dovuto sentirsi più spari e quindi mandare a gambe all'aria il complotto?

Il fatto è che tutti i testimoni vicini all'auto che hanno riportato di aver sentito più di tre spari... sono stati esclusi dal rapporto finale (Commisione Warren), lo stesso Holt lo dice nell'intervista.

Invero successivamente è uscita pure una registrazione dell'audio di quel giorno (pare sia stata registrata dalla radio di un poliziotto della scorta) dove si sentono le detonazioni (se non erro 5) e sono davvero ravvicinate specialmente le ultime due... magari più tardi faccio un piccolo montaggio di un recente docufilm dove è stata ricostruita al computer acusticamente Dealy Plazy con quell'audio e il famoso filmato di Zapruder.
# 20 GrauSam

Non ti sarai mica perso la cover di venerdì sera a Sanremo... :
youtu.be/KKVnHyszY5s?si=tlqT9s6bvqe3HUgn
#30 Crotti
No, chiedo scusa.
Ho letto un pò qua e là. Ammetto la mia ignoranza.
#31 Venusia
Io intendo 2 squadre distinte, come ho detto al mio#19: il trio Files-Nicoletti-Rosselli la prima squadra, poi una seconda indipendente da quella. Anche perchè Files ha sparato con un Remington Fireball a colpo singolo, se gli spari son stati 5 o 6 e non c'è una seconda squadra, significa che Rosselli o Nicoletti devono aver sparato 4-5 colpi, cosa che non risulta dalla testimonianza di Files....ma tutto è possibile. Potrebbero essere andati a vuoto 2-3 proiettili sparati da Rosselli o Nicoletti.
#32 Bet17
Grazie Bet.
Per non fare ulteriori figure da besugo mi taccio e stasera mi guardo il tuo docufilm.

Quote:

CHARLIEMIKE: Se c'erano 2 squadre di sparatori non avrebbero dovuto sentirsi più spari e quindi mandare a gambe all'aria il complotto?

Come ha già detto Bet, i testimoni che hanno sentito più di tre colpi sono stati ignorati dalla Commisione Warren.

Inoltre, la presenza di due squadre non significa che abbiano sparato tutti. Dipende da quali erano gli ordini. (Ad esempio, Files doveva sparare solo se Nicoletti avesse mancato il "colpo alla testa").
35 Crotti 17-02-2025 15:53

Allora ho capito male

Ero convinto che Files e Nicoletti fossero in 2 posti diversi !!!
#38 Venusia
Infatti erano in 2 posti diversi: Nicoletti e Rosselli nel Daltex Building, dietro a Kennedy, e Files dietro la collinetta erbosa, frontalmente a Kennedy; io intendevo 2 squadre nel senso che i 3 suddetti erano una squadra che operava da 2 postazioni distinte, mentre l'ipotetica seconda squadra (o un singolo sparatore) operava da un altro punto indipendentemente dal trio Files-Nicoletti-Rosselli
P.S. Mi sorge un dubbio: ma tu l'hai visto "l'uomo che uccise Kennedy" di Massimo? www.youtube.com/.../
39 Crotti 17-02-2025 16:12

Certo
Ma non mai pensato che ci fosse un altra squadra
Non ne vedevo l'utilità
2 o 3 cecchini potevano bastare per uccidere un uomo all'aperto
Oltretutto non parlandone Files non ho mai pensato a questa ipotesi.



In ogni caso l'altra squadra di cui parli sarebbe potuto essere questa
Tranquilli ci pensa Paulina Luna & C. a risolvere il mistero...secondo me diranno che Kennedy si è suicidato... :perculante: (si capisce che ho poca fiducia?... :-o )
Grazie davvero Luca e Massimo, bel lavoro! In bocca al lupo Luca!!
#33 Truth79

Quote:

Non ti sarai mica perso la cover di venerdì sera a Sanremo... :

Purtroppo il mio razzismo mi impedisce di vedere certi programmi, ma ho saputo della cover, che adesso andrò a vedere "ad obtorto collo", spinto solo per l'amore verso la poesia di Fabrizio De André. Grazie.

#24 Bet17

Quote:

Grazie per aver postato "Faber"

Figurati e grazie a te per l'ottimo lavoro svolto, impreziosito dalla voce di Massimo.
C'è un Errore Grossolano al minuto 11:30. Da correggere, senza dubbio. Qualsiasi numero N (DIVERSO DA ZERO) diviso 0 NON FA INFINITO. FA: IMPOSSIBILE. Un genio della matematica? No, un asino sesquipedale. Zero su zero fa: INDETERMINATO. SOLO ZERO SU N (CON N DIVERSO DA ZERO) FA ZERO. MA N SU ZERO FA: IMPOSSIBILE.
Stasera me lo guardo, grazie,, IN BOCCA AL LUPO PER IL CUORE!!!

Quote:

Invero successivamente è uscita pure una registrazione dell'audio di quel giorno (pare sia stata registrata dalla radio di un poliziotto della scorta) dove si sentono le detonazioni (se non erro 5) e sono davvero ravvicinate specialmente le ultime due

Allora ho controllato il video e la registrazione della radio della polizia pare registrò 4 colpi... la cosa uscì nel 1978 durante la HSCA (The United States House of Representatives Select Committee on Assassinations)... ma la cosa più assurda è che nonostante in quella commissione venisse accertato che i colpi eran 4 e non 3 e che provenissero da direzioni differenti, la cosa finì lì.

Qui ho fatto un veloce montaggio dove si sente la testimonianza del perito fonico nominato al tempo nonchè l'audio registrato dalla radio.

Quote:

C'è un Errore Grossolano al minuto 11:30. Da correggere, senza dubbio. Qualsiasi numero N (DIVERSO DA ZERO) diviso 0 NON FA INFINITO. FA: IMPOSSIBILE. Un genio della matematica? No, un asino sesquipedale. Zero su zero fa: INDETERMINATO. SOLO ZERO SU N (CON N DIVERSO DA ZERO) FA ZERO. MA N SU ZERO FA: IMPOSSIBILE.

Io ho tradotto letteralmente... Holt dice "infinity" quindi non devo correggere nulla.
Ripeto: correggere senza se e Senza ma, l'errore al minuto: 11:30. Altrimenti un debunkerino qualsiasi tira un rigore a porta vuota. Vedere al mess 44 la spiegazione.
Ripeto: se Holt dice "infinity" per lui è "infinity" quindi la traduzione è letteralmente corretta... punto.
Se poi Holt sbaglia pace... invero è l'amico di Lansky che lo crede "un genio della matematica".. Chauncey invece ride quando lo dice... per non contare che era un anziano in fin di vita mentre raccontava la sua vita quindi un lapsus o un errore è più che comprensibile viste le sue condizioni (anche su Castro ne ha fatto un paio che ho coperto... ma non posso coprire tutto.. specialmente se lascio l'audio in sottofondo).

Quote:

CHRIPRANI: correggere senza se e Senza ma, l'errore al minuto: 11:30. Altrimenti un debunkerino qualsiasi tira un rigore a porta vuota.

Bet ti ha già risposto che la sua non è una INTERPRETAZIONE di quanto dice Holt, ma una TRADUZIONE. Se quindi Holt ha fatto un errore, non possiamo certo correggerlo noi.

Riguardo al "debunkerino qualsiasi", digli di venire da me, che gli spiego io come gira il mondo :-D
Bet17 .... Certo certo. La traduzione è corretta. Concordo. Il lavoro fatto è impeccabile, volevo solo dire che questo personaggio, genio non poteva essere. Ma, spietato e marcio fino al midollo, sicuramente.
Redazione: io disprezzo i debunkers. Li studio e li sgamo. E so che loro, se avessero le nostre capacità intellettive, logico e matematiche, farebbero altrettanto. Percio metto a nostra disposizione ciò in cui eccello. Senza falsa modestia. Grazie

Quote:

BET: raccontava la sua vita quindi un lapsus o un errore è più che comprensibile viste le sue condizioni

Io ricordo che in un'altra intervista Holt diceva che "non è giusto che i figli di Oswald debbano portarsi addosso questo astigmatismo". Ovviamente intendeva dire "le stigmate", ma lui dice "astigmatism". :-D

Quote:

volevo solo dire che questo personaggio, genio non poteva essere. Ma, spietato e marcio fino al midollo, sicuramente.

Concordo... un vero figlio di... grazie cmq per la segnalazione.

RE > stacchio > udire
Grazie per gli auguri... fanno bene al cuore.

^_^
#39 crotti
YouTube classifica il video di Massimo "inappropriato per alcuni utenti" e chiede di accedere per confermare l'età.
#7 BET17

Mi permetto un fulmineo OT: credo anche tu abbia apprezzato il "vero" Servizio Sanitario Nazionale.
Anch'io ho avuto un infarto per strada e provo costante gratitudine e ammirazione per l'assistenza che ho ricevuto.
Credo che in molti paesi del mondo ora non ci saremmo più né tu né io.

Noi italiani abbiamo ancora molto da perdere e ancor più da difendere: ciò che vale sopravvive nel tempo solo se qualcuno lotta per esso
Al momento ne ho visionato circa un ora e 10 minuti e vi devo fare i complimenti per il lavoro fatto.
C'è una cosa che mi continua a ronzare in testa e lo dico più da avvocato del diavolo che altro. Se non ho capito male Holt ha vuotato il sacco poco prima di morire, e qui mi domando: Holt sapeva che stava morendo? Di cosa è morto? Chiedo questo perchè durante l'intervista non lo vedo ammalato o fragile e tra l'altro è anche molto lucido, non vorrei che la cosa fosse come al solito strumentalizzata.

Chiudo con una considerazione personale, forse qualcuno mi odierà o forse non capirà cosa intendo:
Se questo "mistero su JFK" verrà svelato secondo me lo sarà solo nella misura che serve per far vedere che la giustizia trionfa sempre, ma colpevoli & co. non verranno intaccati. Questo mondo funziona così la verità si mostra a pochi e gran parte di questi la subiscono, i molti direttamente o non la copriranno per poi uscirsene con "ma è chiaro che è così" e subito dopo sarà pronta a bersene di ogni. Chi comanda qui ha unicamente uno scopo venderci l'Inferno per Paradiso
Se l’inchiesta sull’assassinio del Presidente Kennedy non è stata riaperta sulla base di queste confessioni, e ce ne sono altre importanti, quella di Howard Hunt, funzionario CIA e Roscoe White, agente della polizia di Dallas con agganci CIA, come possiamo sperare che si smuova qualcosa dopo la desecretazione dei file ancora non rilasciati, che non credo contengano informazioni più esplosive di quelle rilasciate dai suddetti cospiratori?
Ma certo, punire i colpevoli , oggi , sarebbe cmq impossibile. Però possiamo utilizzare le info nuove per colpire i debunkers. Questa è la mia missione. E credo anche la vostra.

Quote:

credo anche tu abbia apprezzato il "vero" Servizio Sanitario Nazionale.

No non ho avuto il piacere (o il dispiacere dipende dai punti di vista)... invero non risiedo in Italy.

Qui dove abito sono stato curato al meglio e l'intervento d'urgenza ha visto pure il coinvolgimento di un elicottero che ha volato in mezzo ad una tempesta con venti fino a 40 nodi per portarmi in un ospedale attrezzato per l'intervento... c'era il medico che mi accompagnava che aveva più paura di me di "non farcela"... insomma è stata una giornata "epica" per così dire.

^.^

PS:
Cavoli mi spiace leggere che anche tu hai sperimentato un infarto... ma fa piacere leggere che sei stato assistito al meglio.

Quote:

Holt sapeva che stava morendo? Di cosa è morto?

Leggi l'articoletto sotto il video... è spiegato attraverso il link della testimonianza del giornalista che lo intervistò al tempo, oltre alle date ufficiali della morte.

Cmq era un malato terminale di cancro... quindi conosceva la sua condizione.

Il fatto che non ti sembra affaticato è perchè lo stai seguendo in italiano con una voce narrante neutra... se lo seguissi in americano vedresti un anziano che "lotta con la lingua" per così dire... poi considera che quell'intervista è stata registrata con due giorni di ripresa.. poi tagliata e rivista... quindi epurata da strafalcioni o possibili malesseri.. invero io in più di una ripresa ho visto dei chiari "mancamenti"... ma ho avuto modo di esaminare frame per frame dell'originale per tradurlo e quindi ho potuto cogliere certi momenti.

Ad ogni modo il tuo sospetto è capibile... Holt è apparso mediaticamente subito dopo il film di Oliver Stone... ovvero 5 anni prima dell'intervista da me riproposta... e questo può far pensare che potesse aver avuto l'opportunità di "marciare" su quanto esposto da Stone, io stesso ho avuto tale pensiero.

Ma poi sentirlo raccontare tutti quei dettagli non presenti nel film di Stone oltre alla documentazione che ho reperito sia sul libro che racconta la sua vita, che su quanto appreso sui documenti relativi, mi sono convinto che era credibile... poi ovvio, ognuno di noi si può fare la propria opinione al proposito, quel documentario serve proprio a quello.
Stasera da Red Ronnie farò un breve intervento sul caso Kennedy. Dovrebbe essere intorno alle 21.15.
Avevo scritto un lungo commento, ma non è arrivato... con calma lo riscriverò :-(

Quote:

Avevo scritto un lungo commento, ma non è arrivato... con calma lo riscriverò :-(

Se ti può consolare anche a me è successa una cosa analoga che per sbaglio cliccai di cancellare anziché inviare.
Se il commento è più di tre righe, scrivetelo sempre prima su un word processor. Altrimenti rischiate di allargare il pantheon delle divinità.
Sì ma la causa dell’uccisione di JFK non sarà per sport credo, forse per aver fatto il decreto 11110 che toglieva la finanza pubblica ai privati, o altro?ci provo’ un presidente inizio 800 il cui quadro è nella stanza ovale di Trump
Segue…come ci provo’ un altro Presidente inizio 800, il cui quadro si dice sia nella stanza ovale di Trump
E dire che l'argomento mi interessava poco ma dopo aver visto una buona metà del filmato, la serata la concluderò finendo di guardarlo.
Bravo, lavoro superlativo, grazie! :pint:
... ottimo lavoro, apprezzo molto l'atmosfera didattico-narrativa da cui è avvolto...

P.S. ... quando arrivi alla fine ti resta la voglia di sapere ancora qualcosa di più...
letto i precedenti post, grazie!

Quote:

non viene menzionato per nulla James Files....

Holt, come ho scritto nel post precedente, ha operato seguendo il principio del "need-to-know". In sostanza, le "squadre in campo" non erano a conoscenza di chi fosse coinvolto o meno. Pertanto, Holt può riferirsi soltanto a coloro che ha effettivamente visto o incontrato; è probabile che non abbia mai avuto occasione di vedere o incontrare Files a Dealey Plaza.
Grazie
Grazie del documentario.
Peccato per la pubblicità veramente invasiva ( 9 volte solo nell'ultima ora) e brutta, ma se serve per monetizzare il lavoro, la prossima volta non schiaccerò lo skip ad.
Una domanda
I "cowboy" perchè furono pensionati/eliminati/incarcerati?
Ci furono guerre fra enti Usa o CIA/FBI ?
#44 ChriPiani
Il prof. di matematica al liceo portava la dimostrazione che 0 al denominatore fa +or - infinito. E' passato quasi mezzo secolo e non ricordo il procedimento.

Quote:

Peccato per la pubblicità veramente invasiva ( 9 volte solo nell'ultima ora) e brutta, ma se serve per monetizzare il lavoro, la prossima volta non schiaccerò lo skip ad.

Sì è una rottura... e schiaccia pure lo skip... ci mancherebbe, ma devi capire che finché non riceverò un riscontro più significativo da parte del pubblico, sarò costretto a fare affidamento su servizi di hosting video gratuiti.

Purtroppo, questi servizi infastidiscono gli utenti con la pubblicità e, tra l'altro, non compensano i creator come dovrebbero. In due anni ho ricevuto circa 50 dollari da Rumble.

Eppure molti dei miei video hanno superato le 100mila visualizzazioni.. pensa se ognuno avesse donato anche solo 25 centesimi, avrei già abbandonato Rumble da un pezzo comprando spazi di hosting privi di ADV, puoi starne certo.

Purtroppo, però, non è andata così.

Invero io non sto cercando di fare soldi con il mio impegno, altrimenti sarei già sul Tubo, su FB, ecc ecc... ma capirai che non posso certo smenarci. Insomma copro a malapena i costi per mantenere il sito e pagare l'abbonamento ad alcuni software grazie a chi dona... ma parliamo di poche centinaia di euro al mese... a volte non vedo nemmeno quelle.

Quindi porta pazienza... chissà che in futuro mezzo caffè lo ricevo davvero da 100mila persone... ma fino ad allora... sarà scassamento da ADV

^_~

Per quanto riguarda i "cowboys"... No, non c'è stata una "guerra tra agenzie". Ci fu una pulizia generale all'esterno della CIA per gli agenti a contratto sul proprio territorio (che invero, per legge, non potevano esserci). Tieni presente che ai tempi di Holt, gli Stati Uniti vivevano in uno stato di paranoia incredibile (il noto "maccartismo"), dove praticamente tutti erano potenziali "spie" da mettere al servizio dello Zio Sam, (ufficialmente o meno) e spesso accadeva l'esatto contrario ovvero che, per lo Zio Sam, eri una potenziale "spia" da togliere dal servizio (vedi Oswald ad esempio)... ma questa è un'altra storia.

Quote:

Ma poi sentirlo raccontare tutti quei dettagli non presenti nel film di Stone oltre alla documentazione che ho reperito sia sul libro che racconta la sua vita, che su quanto appreso sui documenti relativi, mi sono convinto che era credibile...

Segnalo degli evidenti punti deboli nel suo racconto, che immagino i debunkers non mancheranno di utilizzare per invalidare la sua testimonianza:
- Holt dice che, pur essendo a 25 metri dal corteo, non ha assistito alla sparatoria poiché era dietro la staccionata.

Se al momento degli spari Holt era dietro la staccionata avrebbe dovuto vedere lo sparatore dei colpi da davanti,
quello\i che, come detto nel filmato, la signora in rosso, Jane Hill, sostiene di avere sentito provenire da lì, e per i quali si è precipitata sul posto,
Holt, sparatore esperto, avrebbe dovuto almeno riconoscere il punto da cui sparavano, invece, lascia intendere di non avere visto nulla, e questo non quadra.

-Holt dice di avere raccontato alla polizia\FBI che sul treno stava catalogando le armi, frutto del contrabbando,
ma a quali armi si riferisce? Esistono? Essendo saltata l'operazione sotto copertura, le armi avrebbero dovuto essere prese in consegna dalle autorità, risultano?

-Nel 1992 un giornalista ha trovato i verbali dell'arresto dei tre "barboni" che sono stati identificati dalla polizia di Dallas come Gus Abrams, Harold Doyle, and John Gedney,
identificazione confermata dall'FBI (parliamo degli anni '90).

Ciò inficia la testimonianza di Holt. Ma, a parte questo "dettaglio",
è proprio la versione di avere ricevuto ordine di andare in un vagone merci di un treno ad incontrare-aspettare altri che non regge:
avendo delle credenziali dei servizi, meglio andarsene subito, a piedi od in auto, piuttosto che restare ore in zona ad aspettare la polizia, ed infatti,
come detto nello stesso filmato, vi erano diversi uomini con le credenziali del servizio segreto che, nell'immediato dopo gli spari, hanno fermato ed allontanato diverse persone che si stavano dirigendo nel parcheggio dietro la staccionata, ritenendo che gli spari provenissero da lì,
tutti individui che si sono poi dileguati in fretta, non è che sono stati stupidamente ad aspettare la partenza di un treno in un vagone merci...
@Bet

Migrare su Twich? So che è molto più remunerativo una volta raggiunta una utenza minima.

Quote:

Se al momento degli spari Holt era dietro la staccionata avrebbe dovuto vedere lo sparatore dei colpi da davanti,

Vero afferma di essere dietro la staccionata a 25 metri... ma dove esattamente? Dietro alla torretta, dentro un'auto? Dietro ad un vagone? E l'ipotetico sparatore dietro la staccionata era nascosto alla vista di Holt, che so da un furgone parcheggiato? Ma questo sparatore era davanti o dietro la staccionata? O era sulle scale a fianco della staccionata?

Boh, non possiamo rispondere con certezza a nessuna di quelle domande.

Invero Chauncey non ha spiegato il perchè non abbia potuto vedere la sparatoria, purtroppo.

Quote:

Nel 1992 un giornalista ha trovato i verbali dell'arresto dei tre "barboni" che sono stati identificati dalla polizia di Dallas come Gus Abrams, Harold Doyle, and John Gedney, identificazione confermata dall'FBI (parliamo degli anni '90).

Peccato che la polizia di Dallas abbia affermato di aver perso i verbali dei loro arresti così come le loro foto segnaletiche e le impronte digitali. (fonte: Ray and Mary La Fontaine, The Fourth Tramp, Washington Post, agosto 1994.)

Quote:

Holt dice di avere raccontato alla polizia\FBI che sul treno stava catalogando le armi, frutto del contrabbando, ma a quali armi si riferisce? Esistono? Essendo saltata l'operazione sotto copertura, le armi avrebbero dovuto essere prese in consegna dalle autorità, risultano?

Me lo sono chiesto anche io... ma quel giorno sparirono molte cose e nessuno può sapere cosa c'era realmente su quel vagone.
Insomma non possiamo sapere se quel dirigente FBI, che rilasciò sia quei tre che quell'altro, fosse connesso o meno al "Colpo di Stato".
Ricordati che "lo stato profondo" aveva sul libro paga molti dirigenti FBI... Warren Claude De Brueys solo per citarne uno, che, tra l'altro, oltre ad essere coinvolto a New Orleans pare venne spedito a Dallas il giorno della sparatoria.

Comunque sì quella parte è poco credibile... o meglio non verificabile ma anche molto di quello raccontato ufficialmente su quel giorno lo è (Ahinoi).

Quote:

avendo delle credenziali dei servizi, meglio andarsene subito, a piedi od in auto, piuttosto che restare ore in zona ad aspettare la polizia,

Holt non aveva le credenziali dei servizi segreti ma quelle del BATF e stava eseguendo degli ordini precisi... insomma se il comando era "vai nel vagone" tu vai nel vagone... lo stesso Holt ce lo ricorda che stava eseguendo ordini senza discutere.

Tuttavia, come ho già detto, ciascuno di noi avrà la possibilità di formarsi la propria opinione su quanto Holt ha dichiarato riguardo a quel giorno o altro... il docufilm ha proprio quello scopo.

Quote:

Migrare su Twich? So che è molto più remunerativo una volta raggiunta una utenza minima.

Sì ma anche su Twich c'è la pubblicità... come detto io non lo faccio per "far soldi" a me basta coprire le spese e per ora ci riesco grazie a chi dona... se poi la gente comincierà a sostenermi in modo più costante... non migrerò certo su servizi "free" ma appunto su servizi dedicati a pagamento dove le ADV non ci sono.

Grazie cmq per avermi ricordato che esiste anche Twich.

Quote:

Peccato che la polizia di Dallas abbia affermato di aver perso i verbali dei loro arresti così come le loro foto segnaletiche e le impronte digitali. (fonte: Ray and Mary La Fontaine, The Fourth Tramp, Washington Post, agosto 1994.)

Allora ho ricercato i documenti proprio per verificare se quanto riportato come fonte da wikipedia era corretto (ovvero il link che ho postato).

Invero nell'articolo originale del Washington Post di allora (1994) si riportava che, dopo il film di Oliver Stone (1991), negli Stati Uniti ci si chiedeva chi fossero quei tre individui. Insomma 28 anni dopo la sparatoria, nessuno era ancora a conoscenza di quei dettagli. Di conseguenza, l'opinione pubblica americana iniziò a esercitare pressioni per accedere ai documenti relativi agli arresti dei "tre barboni".

La polizia di Dallas inizialmente negò di avere tali documenti ma poi, l'anno dopo, tirò fuori i verbali degli arresti, che però mancavano di foto segnaletiche e di impronte digitali.

la parte riguardante alla vicenda nell'articolo originale l'ho sottolineata



Insomma, le autorità prima negano di avere i verbali, poi magicamente appaiono ma... incompleti (ho trovato anche le foto dei verbali se serve... sotto posto quella relativa al tramp C - ovvero quello che Holt afferma di essere - insomma è solo un foglio scarabocchiato in fretta, senza allegate impronte, numero ID, foto segnaletica, indirizzo di residenza dell'arrestato.. insomma se quella è una identificazione certa io sono Edgar Allan Poe)



Comunque in quell'articolo viene descritta anche la figura di un quarto "tramp" a Dallas (pare arrestato e poi rilasciato) e di indagini BATF in corso a Dallas su quel tipo... insomma cosa stava succedendo realmente quel giorno a Dealey Plaza? Invero non lo sappiamo perchè, a mio avvsio, la cover up messa in campo è stata davvero grande.

Tuttavia rischiamo di aprire troppe finestre... quello che per me è ormai chiaro è che su quanto accaduto a Dallas quel giorno ci hanno raccontato un sacco di panzane... e infine... e concludo, già all'inizio del docufilm faccio dire a Massimo (e non a caso pure diversamente dal narrato originale presente sul DVD):

"Nonostante ad oggi l'identità dei tre rimanga incerta un ex agente CIA... afferma di essere il barbone con il cappello"

Lo è o non lo è?

Invero ad oggi nessuno può provare che lo sia e nemmeno dimostrare che non lo sia.
Molto interessante. Grazie a te Massimo ed anche a Luca per il lavoro svolto. Indubbiamente B17 é un ottimo sito pieno zeppo di docu-film di gran pregio
#75
Tranquillo capisco.
Più che altro, fammi sapere se guardando la pubblicità ti arriva anche solo un millesimo di euro.
Fosse cosi la guarderei volentieri.
Grazie per la risposta
Interessantissimo, come tutto qui su LC :hammer:

Quote:

Se il commento è più di tre righe, scrivetelo sempre prima su un word processor.

Oh belin, non sentivo "Word processor" Dal 2008 :-D
Che bello tutti sti genovesi, mi sento ancora più a casa :-P

Grazie mille per il documentario :pint:
Il documentario è interessante soprattutto per la parte generale, fuori dall' agguato a JFK riguardo al quale lascia le cose al punto di prima, niente di sensazionale .... , inoltre , forse perché l'ho visto con un po' di rumore in casa, mi è sembrato che in alcuni passaggi la narrazione dell'intervistato sia incasinata da non capire i nessi logici fino al suo arrivo e ripartenza da Dallas